• Non ci sono risultati.

IL REDDITO DI EMERGENZA (REM)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL REDDITO DI EMERGENZA (REM)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

EMERGENZA

CORONAVIRUS FASE 2

PER FARE DOMANDA DI REM E PER LA DICHIARAZIONE ISEE RIVOLGITI ALLE SEDI CISL PER OTTENERE UN APPUNTAMENTO

documento elaborato in data 27 maggio 2020

IL REDDITO DI EMERGENZA (REM)

Domande entro il 30 giugno 2020

Il Reddito di Emergenza

È un sostegno economico corrisposto in due rate.

Ogni rata varia da un minimo di 400 ad un massimo di 840 euro, sulla base del numero delle persone che compongo- no la famiglia (nucleo familiare) e la presenza di persone disabili gravi o non autosufficienti.

È esente da Irpef.

I requisiti economici

Nel mese di aprile 2020 il reddito

familiare deve essere inferiore all’importo del REM.

Esempio: il reddito di aprile percepito da una famiglia composta da una sola persona deve essere inferiore a 400 euro.

Il nucleo familiare (anche se composto da una sola persona) deve avere un reddito ISEE inferiore a 15.000 euro.

La disponibilità nel 2019 di valori come conti corren- ti, titoli di Stato, azioni, ecc. deve essere inferiore ai 10.000 euro, oppure fino ad un massimo di 25.000 euro, se ci sono due o più componenti e la presenza di disa- bili o non autosufficienti.

Come chiedere il REM

La Dichiarazione ISEE (viene preparata dai CAF).

Fotocopia di Carta di Identità e Codice Fiscale.

Un appuntamento con il patronato per compilare ed inoltrare la domanda all’INPS.

La domanda va presentata entro il 30 giugno 2020.

Si può inoltrare la domanda anche direttamente all’INPS utilizzando in codice PIN.

Quando non si ha diritto al REM

Se il nucleo familiare:

comprende una persona in pensione

(ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità);

comprende un lavoratore dipendente con una retribu- zione (lorda) superiore al valore del REM;

comprende un componente che ha beneficiato dei bonus Covid-19;

percepisce il Reddito di Cittadinanza.

Chi ha diritto al REM

Tutte le persone residenti in Italia, compresi i cittadini stranieri.

Sono esclusi i detenuti in carcere condannati in via defi- nitiva (ma non le loro famiglie) e le persone ricoverate in istituti a totale carico della Amministrazione Pubblica.

[email protected]

Con il Decreto Rilancio il Governo ha istituito il Reddito di emergenza (REM). Si tratta di un sostegno economico destinato alle persone e alle famiglie in difficoltà economica e che non possono beneficiare di altri interventi di aiuto (bonus, am- mortizzatori sociali, Reddito di Cittadinanza).

Riferimenti

Documenti correlati

c) reddito ISEE del nucleo familiare superiore a 20.000 euro e fino a 30.000 euro o, in caso di nuclei familiari con a carico un minore diversamente abile con reddito ISEE

- a domanda, per i nuclei che non hanno mai beneficiato del Rem (perché non hanno presentato domanda o perché non è stato loro riconosciuto) oppure hanno ottenuto solo il Rem

Quando al momento della domanda di RdC (presentata, per esempio, ad aprile 2020), si dichiara con modello RDC com ridotto attività subordinata, avviata a gennaio 2020, se la stessa

Al riguardo, ad oggi, il valore corrente delle seguenti prestazioni assistenziali percepite da tutti i componenti il nucleo familiare è oggetto di aggiornamento ai sensi del

INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale 16 di 21 Figura 9 - Messaggio di domanda già presente per stesso richiedente. 2.2 Scheda “Dichiarazione di responsabilità relativa

In particolare, la previsione della proroga di sette anni a favore delle concessiona- rie (società per azioni miste pubblico-private, partecipate per una quota compresa tra il 30% e

3 Cost., sotto il profilo della disparità di trattamento – privo di ragionevole giustificazione – tra il parto a termine e il parto prematuro, sia con i precetti costituzionali

La presente circolare, unitamente alla modulistica per la richiesta dell’assegno e alle citate tabelle contenenti i livelli di reddito, è resa disponibile e consultabile sul