Estratto Rassegna Stampa Assoporti
lunedì, 04 ottobre 2021
Associazione Porti Italiani Ufficio Comunicazione
data
lunedì, 04 ottobre 2021
04/10/2021 Affari & Finanza
04/10/2021 Corriere della Sera
04/10/2021 Il Fatto Quotidiano
04/10/2021 Il Foglio
04/10/2021 Il Giornale
04/10/2021 Il Giorno
04/10/2021 Il Mattino
04/10/2021 Il Messaggero
04/10/2021 Il Resto del Carlino
04/10/2021 Il Secolo XIX
04/10/2021 Il Sole 24 Ore
04/10/2021 Il Tempo
04/10/2021 Italia Oggi Sette
04/10/2021 La Nazione
04/10/2021 La Repubblica
04/10/2021 La Stampa
04/10/2021 L'Economia del Corriere della Sera
03/10/2021 Eco di Savona SELENA BORGNA
03/10/2021 PrimoCanale.it
03/10/2021 Shipping Italy
INDICE
Prime Pagine
Prima pagina del 04/10/2021 4
Prima pagina del 04/10/2021 5
Prima pagina del 04/10/2021 6
Prima pagina del 04/10/2021 7
Prima pagina del 04/10/2021 8
Prima pagina del 04/10/2021 9
Prima pagina del 04/10/2021 10
Prima pagina del 04/10/2021 11
Prima pagina del 04/10/2021 12
Prima pagina del 04/10/2021 13
Prima pagina del 04/10/2021 14
Prima pagina del 04/10/2021 15
Prima pagina del 04/10/2021 16
Prima pagina del 04/10/2021 17
Prima pagina del 04/10/2021 18
Prima pagina del 04/10/2021 19
Prima pagina del 04/10/2021 20
Genova, Voltri
Liguria hub della nautica, grandi trasformazioni in atto 21
Allerta rossa, sciopero nel porto di Genova 23
Porto di Genova nuovamente in sciopero per allerta meteo 24
03/10/2021 PrimoCanale.it
03/10/2021 Ship Mag Redazione
03/10/2021 Ansa
03/10/2021 Informazioni Marittime
03/10/2021 TempoStretto Redazione
03/10/2021 Ansa
03/10/2021 Palermo Today
03/10/2021 Rai News
03/10/2021 Shipping Italy
03/10/2021 The Medi Telegraph
Allerta rossa, scioperano i portuali genovesi
La Spezia
Crociere, si chiude alla Spezia una settimana da record 26
Porto La Spezia, lo scalo di MSC Splendida chiude una settimana da record che ha visto ormeggiare quattro navi da crociera
27
Una tonnellata di rifiuti raccolti a Cadimare 28
Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta
Porto di Civitavecchia, vaccinati 10 mila marittimi 29
Messina, Milazzo, Tremestieri, Villa San Giovanni
Domani "Un patto per la parità di genere nei porti dello Stretto di Messina" 30
Palermo, Termini Imerese
Scontro tra due navi al porto di Palermo, nessun ferito 31
Incidente tra navi al porto, la Rubattino urta la prua dell' Antonello da Messina durante le manovre d' ormeggio
32
Incidente al porto tra le navi "Rubattino" e "Antonello da Messina" 33
Tamponamento fra traghetti a Palermo a pochi giorni da un altro incidente in porto a Genova
34
Collisione tra due navi al porto di Palermo, nessun ferito 35
lunedì 04 ottobre 2021
Affari & Finanza
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 4
lunedì 04 ottobre 2021
Corriere della Sera
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 5
lunedì 04 ottobre 2021
Il Fatto Quotidiano
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 6
lunedì 04 ottobre 2021
Il Foglio
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 7
lunedì 04 ottobre 2021
Il Giornale
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 8
lunedì 04 ottobre 2021
Il Giorno
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 9
lunedì 04 ottobre 2021
Il Mattino
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 10
lunedì 04 ottobre 2021
Il Messaggero
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 11
lunedì 04 ottobre 2021
Il Resto del Carlino
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 12
lunedì 04 ottobre 2021
Il Secolo XIX
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 13
lunedì 04 ottobre 2021
Il Sole 24 Ore
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 14
lunedì 04 ottobre 2021
Il Tempo
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 15
lunedì 04 ottobre 2021
Italia Oggi Sette
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 16
lunedì 04 ottobre 2021
La Nazione
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 17
lunedì 04 ottobre 2021
La Repubblica
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 18
lunedì 04 ottobre 2021
La Stampa
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 19
lunedì 04 ottobre 2021
L'Economia del Corriere della Sera
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 20
domenica 03 ottobre 2021
Liguria hub della nautica, grandi trasformazioni in atto
SELENA BORGNA
Grandi trasformazioni riguardanti i porti di Genova e La Spezia per il Waterfront e l' Hennebique nel capoluogo ligure ed il Miglio Blu per La Spezia;
all' evento di presentazione i sindaci delle due città coinvolte, Marco Bucci e Pierluigi Peracchini, insieme ai soggetti delle realtà del settore hanno illustrato i progetti. 'Questo è uno dei saloni più belli del Mediterraneo', dichiara Saverio Cecchi, presidente di Confindustria Nautica, 'e sono contento di essere qui con i sindaci dei territori coinvolti'. Stessa soddisfazione da parte di Giovanni Toti, governatore della Liguria :'L' economia riparte da qui con un hub di progettazione per il futuro ed importanti progetti per il mondo della nautica; il Miglio Blu di La Spezia è in costruzione mentre il porto di Ventimiglia è stato appena inaugurato e l' Hennebique partirà a breve coinvolgendo, in questo modo, tutta la regione. La Liguria è centrale nello sviluppo della nautica ma occorre una giusta formazione del personale soprattutto per i giovani capendo i bisogni del mercato; vi è necessità di creare manodopera per lo sviluppo'. 'Il Waterfront è importante perché la Liguria deve diventare un hub internazionale', evidenzia Marco Bucci, sindaco di Genova, 'e bisogna dimostrare che siamo i
primi superando Spagna, Grecia e Turchia. Nel 2017, quando sono stato eletto sindaco, ho trovato un progetto di Renzo Piano per questa zona ma lui ha detto che questo lavoro doveva essere realizzato a pezzi coinvolgendo l' area del Bisagno fino a Forte Stella; per avvicinare l' acqua occorre creare canali rendendo il posto sempre vivo. La zona servirà come palasport, nautica da diporto, passeggiata e casa della vela con la nuova Torre Piloti; sull' attività del Waterfront scommettiamo l' intero futuro della città. Chi possiede una barca cerca servizi e manutenzione e la Casa della Vela è pensata con la Federazione Italiana con la possibilità di coinvolgere i giovani che possono andare in mare senza dimenticare un ostello per le riunioni; tutto sarà realizzato da Piano con un filo conduttore comune ed un ascensore che collega l' estremo del canale con Corso Saffi. Il Parco della Foce andrà da inizio Corso Italia a Piazza Kennedy con una parte di Forte Stella con 650.000 metri quadrati e 4000 alberi; il parco sarà un' area ludica collegata alla spiaggia usufruibile 12 mesi. I lavori per l' Hennebique partiranno a breve ed i soldi ci sono già; con i lavori del Waterfront i posti barca aumenteranno di circa 400 unità e per la fine del 2024 ci sarà la Casa della Vela. In Piazza Kennedy verranno inoltre realizzati circa 1000 parcheggi sotterranei creando una congiunzione tra il Porto Antico ed il Waterfront; tra il 2023 ed il 2024 i lavori saranno finiti attraverso un progetto di project financing per noi molto importante'. 'Il progetto Hennebique è molto importante e coinvolge l' ex silos adibito a granaio', afferma Paolo Signorini, Presidente di Autorità di Sistema Portuale, 'ma gli investimenti in città sono molteplici. Con gli enti preposti occorre indagare per vedere se ci sono vincoli archeologici nell' area più vecchia del porto; questo edificio è nel cuore di Genova con un' importante potenzialità commerciale visto che è vicino al porto, all' aeroporto ed alla stazione. I soggetti coinvolti nel progetto sono legati all' attività di questo sito ma voglio ricordare i molteplici progetti legati al Waterfront, lavoro molto faticoso'. 'La nostra realtà è un' eccellenza della nautica e sviluppiamo competitività e prodotto', sottolinea il sindaco di La Spezia Pierluigi Peracchini, 'ed il Miglio Blu è un' eccellenza mondiale. La Spezia ha inventato importanti tecnologie subacquee e le nostre infrastrutture sono nuove e moderne; vi è un' importante collaborazione con l' università che ha i corsi di ingegneria nautica e design navale proprio nel nostro comune senza
Eco di Savona
Genova, Voltri
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 21
dimenticare il piano di formazione in collaborazione con la regione per capire i bisogni del settore. Prima mancava una certificazione di qualità ma ora abbiamo il Miglio Blu che rafforza l' attrattività dei prodotti, fondamentale per gli investimenti,
domenica 03 ottobre 2021
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 22
e mette insieme il meglio del settore pubblico e privato. A La Spezia abbiamo la presenza di grandi costruttori portandoci ad essere il secondo polo italiano per numero di occupati; a breve saremo il primo e la nostra economia del mare è al quinto posto in tutta l' Italia. Investiamo con importanti brand senza dimenticare i costruttori e la formazione professionale'. 'Ringrazio il sindaco Bucci e gli assessori Cenci e Piciocchi', ricorda il dottor Moretti, 'ma occorre vivere il mare ed il Waterfront deve avere il vissuto di una realtà marittima. Questo progetto, realizzato da Renzo Piano, ha un sapore internazionale dovuto anche alla sua grandezza; sul Waterfront ci sono cinque cantieri di cui tre del comune e la città dimostra che ci sono interventi importanti con 60 milioni di investimenti pubblici in tempi di business plan'. 'Il progetto dell' Hennebique, molto complesso interiormente, coinvolge 45000 metri quadri e lo sviluppo del lavoro prevede l' inserimento di cinque attività sulla prima superficie con un progetto creato su misura delle aziende rendendolo più concreto e sostenibile nel medio e lungo periodo visto che la concessione sarà di 90 anni. Il contratto di locazione sarà con Stazioni Marittime prevedendo l' ampliamento delle attività crocieristiche facendo attraccare le grandi navi; nella zona di ponente dell' edificio ci sarà un hotel e spazi per residenze universitarie mentre la torre sarà destinata a luogo di congressi e supporto per le attività direzionali. Verrà ripristinata l' originaria conformazione dell' edificio e tutto questo lavoro fa vivere le aree circostanti; l' intervento è complesso e vi è un atto di sottomissione con autorità portuale senza dimenticare un accordo con chi occuperà le aree. I primi giorni di ottobre sarà allestito il cantiere con una successiva bonifica delle aree interne e avremo un inizio delle attività entro fine anno', conclude il dottor Vitali, amministratore delegato dell' omonimo gruppo.
Eco di Savona
Genova, Voltri
domenica 03 ottobre 2021
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 23
Allerta rossa, sciopero nel porto di Genova
GENOVA - Allerta rossa e sciopero nel porto di Genova : lo annunciano i rappresentanti sindacali. "Vista l' allerta rossa meteo diramata dalla Protezione Civile in data odierna che interesserà la "zona B" dalle ore 14,00 alle 24,00 di lunedì 4 ottobre; Vista la mancata installazione delle centraline meteo da parte dell' AdSP e la mancanza di informazioni precise sui tempi di entrata in funzione delle stesse; Visto che ad oggi non è arrivata alcuna convocazione per proseguire il percorso per affrontare le problematiche ancora irrisolte sul tema dell' allerta meteo come convenuto negli incontri svoltisi presso la Prefettura e l' AdSP; Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti del porto di Genova dichiarano lo sciopero di tutte le prestazioni a partire dal secondo turno di lunedì 4 ottobre 2021 (Es. ore 13,00) sino al terzo turno compreso (es. 01,00)":
lo scrivono i sindacati in una nota . L' astensione dal lavoro riguarderà tutti i lavoratori degli art. 16-17-18 della Legge 84/94, dei dipendenti della AdSP e della manovra ferroviaria. "Anche se le attività portuali non sono soggette alla disciplina di cui alle LL. 146/1990 e 83/2000, come confermato dal Tribunale di Roma con sentenze del 7 luglio 2004 e 26 ottobre 2004, si dichiara in anticipo,
per quanto ovvio, che ove lo sciopero si rendesse inevitabile saranno garantite tutte le prestazioni che possano in qualche modo coinvolgere i diritti della persona costituzionalmente garantiti e in particolare tutti i diritti che riguardino la vita, la salute, la libertà, la sicurezza, l' igiene, la vita di animali, la salvaguardia di merci deperibili, gli approvvigionamenti essenziali, i collegamenti da e per le isole. Viene richiesta quindi la convocazione urgente degli incontri, così come definito, per affrontare tutte le problematiche riguardanti e collegate con l' allerta meteo. Filt-Cgil Fit-Cisl", conclude la nota.
PrimoCanale.it
Genova, Voltri
domenica 03 ottobre 2021
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 24
Porto di Genova nuovamente in sciopero per allerta meteo
I sindacati confederali dei lavoratori Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti hanno annunciato per lunedì 4 ottobre uno sciopero del porto d i Genova i n conseguenza dello stato di allerta rossa diramato dalla Protezione Civile. Non è la prima volta che avviene. I rappresentanti dei lavoratori in una nota scrivono infatti che, "vista l' allerta rossa meteo diramata dalla Protezione Civile in data odierna che interesserà la 'zona B' dalle ore 14 alle 24 di lunedì 4 ottobre, vista la mancata installazione delle centraline meteo da parte dell' Autorità di sistema portuale e le mancanza di informazioni precise sui temi di entrata in funzione delle stesse, visto che ad oggi non è arrivata alcuna convocazione per proseguire il percorso per affrontare problematiche ancora irrisolte sul tema dell' allerta meteo come convenuto negli incontri svoltosi presso la Prefettura e l' AdSP, Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti del porto di Genova dichiarano lo sciopero di tutte le prestazioni a partire dal secondo turno del 4 ottobre 2021 (es. ore 13:00) sino al terzo turno compreso (ore 01:00)". La comunicazione delle sigle sindacali precisa che "l' astensione dal lavoro riguarderà tutti i lavoratori degli articoli 16, 17 e 18 della legge 84/1994, dei dipendenti dell' AdSP e della manovra ferroviaria".
Shipping Italy
Genova, Voltri
domenica 03 ottobre 2021
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 25
Allerta rossa, scioperano i portuali genovesi
Genova - I portuali genovesi scioperano nella giornata di lunedì 4 ottobre. L' annuncio è stato dato dai sindacati confederali dopo la diramazione dell' allerta rossa. u Secondo Cgil, Cisl e Uil non ci sono le condizioni di sicurezza per operare in porto con l' allerta rossa. I sindacati chiedono da tempo un tavolo ad hoc per gestire le allerte meteo all' interno del bacino portuale.
The Medi Telegraph
Genova, Voltri
domenica 03 ottobre 2021
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 26
Crociere, si chiude alla Spezia una settimana da record
LA SPEZIA - Lo scalo di Msc Splendida chiude una settimana da record che ha visto ormeggiare nel golfo della Spezia quattro navi da crociera. Venerdì, infatti, la Splendida, inizialmente prevista a Genova, ha fatto invece scalo alla Spezia per questioni tecniche. È arrivata alle 7 di mattina da Civitavecchia ed è ripartita alle 18.00 in direzione Marsiglia. Sono state effettuate operazioni di turn around con 500 passeggeri in sbarco e oltre 1000 passeggeri in imbarco , grazie soprattutto alla grande collaborazione con le Autorità locali fra cui Capitaneria di Porto, USMAF, Polizia di Frontiera, Gdf e Agenzia delle Dogane. "Il porto ha dato -ancora una volta- prova di efficienza, nella gestione delle complesse operazioni di home port, che consentono servizi a più alto valore aggiunto e labour intensive. Coinvolte nelle operazioni di terra in porto oltre 150 persone, a cui si aggiunge l' apporto dell' equipaggio della nave", ha detto il Presidente dell' AdSP, Mario Sommariva. "Purtroppo, le regole nazionali imposte dall' emergenza Covid, ancora riducono l' interazione con la città. Ma venerdì, molti passeggeri che hanno concluso qui la crociera, hanno rinunciato al transfer per il rientro al domicilio organizzato dalla Compagnia per
godere di una visita alla città che è risultata molto apprezzata. Ora guardiamo al 2022 con grande fiducia", ha detto il direttore del Terminal, Giacomo Erario.
PrimoCanale.it
La Spezia
domenica 03 ottobre 2021
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 27
Porto La Spezia, lo scalo di MSC Splendida chiude una settimana da record che ha visto ormeggiare quattro navi da crociera
Redazione
Il Presidente Sommariva: "Il porto ha dato -ancora una volta- prova di efficienza, nella gestione delle complesse operazioni di home port" La Spezia - Venerdì 1° ottobre la nave MSC SPLENDIDA, inizialmente prevista a Genova, ha fatto invece scalo alla Spezia per questioni tecniche. È arrivata alle 07.00 di mattina da Civitavecchia e ripartita alle 18.00 in direzione Marsiglia. Sono state effettuate operazioni di turnaround con 500 passeggeri in sbarco ed oltre 1000 passeggeri in imbarco, grazie soprattutto alla grande collaborazione con le Autorità locali fra cui Capitaneria di Porto, USMAF, Polizia di Frontiera, Gdf e Agenzia delle Dogane. 'Il porto ha dato -ancora una volta- prova di efficienza, nella gestione delle complesse operazioni di home port, che consentono servizi a più alto valore aggiunto e labour intensive. Coinvolte nelle operazioni di terra in porto oltre 150 persone, a cui si aggiunge l' apporto dell' equipaggio della nave', ha detto il Presidente dell' AdSP, Mario Sommariva. Lo scalo di MSC SPLENDIDA chiude una settimana da record che ha visto ormeggiare nel golfo quattro navi da crociera. 'Purtroppo, le regole nazionali imposte dall' emergenza COVID, ancora riducono l' interazione con la città. Ma venerdì,
molti passeggeri che hanno concluso qui la crociera, hanno rinunciato al transfer per il rientro al domicilio organizzato dalla Compagnia per godere di una visita alla città che è risultata molto apprezzata. Ora guardiamo al 2022 con grande fiducia', ha detto il direttore del Terminal, Giacomo Erario.
Ship Mag
La Spezia
domenica 03 ottobre 2021
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 28
Una tonnellata di rifiuti raccolti a Cadimare
Oltre una tonnellata di rifiuti recuperati dal mare. È il risultato dell' iniziativa
"Puliamo il Mondo" a Cadimare organizzata da Legambiente La Spezia, Pro Loco Cadimare e con il patrocinio del Comune della Spezia. Sono stati 50 volontari, tra cui anche bambini, a permettere questo risultato. Si tratta della prima iniziativa di questo tipo dopo la pandemia: raccolte sugli arenili lattine e bottiglie, mentre in mare grazie ai sub della Pro Loco sono stati raccolti 30 pneumatici, un motore marino, ferro, tubi e altri rifiuti. Hanno dato il loro contributo all' iniziativa anche l' Autorità di Sistema Portuale del mar ligure orientale, Acam Ambiente- gruppo Iren, e l' Unione Nazionale Pro Loco d' Italia.
(ANSA).
Ansa
La Spezia
domenica 03 ottobre 2021
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 29
Porto di Civitavecchia, vaccinati 10 mila marittimi
A tre mesi dall' apertura dell' hub vaccinale, la campagna a bordo delle navi proseguirà fino a coprire tutti i marittimi che scalano il porto
A circa tre mesi dall' apertura dell' hub vaccinale , il porto di Civitavecchia ha raggiunto le 10 mila inoculazioni per i marittimi. Lo rende noto l' Autorità di sistema portuale del Tirreno Centro Settentrionale. «Grazie alla sinergia creata con l' Autorità di sistema Portuale e l' Ufficio di sanità marittima, aerea e di frontiera-Usmaf - si legge in una nota dell' autorità portuale - è stato possibile raggiungere uno straordinario risultato che ha permesso la messa in sicurezza dei lavoratori, dei passeggeri, e delle città portuali. La campagna prosegue con l' obiettivo di completare la vaccinazione dei marittimi che scalano il porto di Civitavecchia». L' iniziativa è partita il 16 luglio con la prima nave ad aver ricevuto le vaccinazioni anticovid direttamente a bordo, con la collaborazione di Asl Roma 4, Autorità di sistema portuale, Regione Lazio e Usmaf. - credito immagine in alto.
Informazioni Marittime
Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta
domenica 03 ottobre 2021
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 30
Domani "Un patto per la parità di genere nei porti dello Stretto di Messina"
Redazione
Documento con il quale tutti i porti nazionali si impegnano a sostenere e valorizzare il pluralismo e le pratiche inclusive nel mondo del lavoro portuale Lunedì 4 ottobre dalle ore 11,30 si terrà in diretta sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/adspstretto/ la tavola rotonda ' Un patto per la parità di genere: l' impegno dei porti dello Stretto' , secondo appuntamento organizzato dall' Autorità di Sistema portuale dello Stretto nell' ambito degli Italian Port Days - Opening port life and culture to people 2021 . All' incontro, introdotto dalle consigliere di parità delle due Città metropolitane dello Stretto, Mariella Crisafulli e Paola Carbone, parteciperanno Rosi Perrone, segretaria generale della Cisl di Reggio Calabria, la prof.ssa Cinzia Ingratoci, ordinaria dell' Università di Messina e le due operatrici portuali Mariagiovanna Cacopardi, raccomandataria marittima, e Alessandra Latino, direttrice generale dei Cantieri Palumbo di Messina. Le conclusioni saranno curate dalla senatrice Barbara Floridia, sottosegretaria di Stato. Durante l' evento verrà illustrato al territorio e sottoscritto dal presidente Mario Mega il 'Patto per la Parità di Genere', documento con il quale tutti i porti nazionali si impegnano a sostenere
e valorizzare il pluralismo e le pratiche inclusive nel mondo del lavoro portuale. Nella stessa giornata del 4 ottobre, infatti, a partire dalle ore 10 il Patto verrà presentato anche a livello nazionale da Assoporti con una conferenza alla quale parteciperà il ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini. Per dare massimo risalto all' iniziativa dei Porti dello Stretto e sensibilizzare tutti sul tema dell' uguaglianza di genere, la stele della Madonnina del porto di Messina verrà illuminata con il colore assegnato a tale obiettivo dall' Agenda ONU 2030 per uno sviluppo sostenibile.
TempoStretto
Messina, Milazzo, Tremestieri, Villa San Giovanni
domenica 03 ottobre 2021
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 31
Scontro tra due navi al porto di Palermo, nessun ferito
(ANSA) - PALERMO, 03 OTT - Scontro tra due navi al porto di Palermo. A causa di un problema tecnico il traghetto Rubattino che arrivava da Napoli ha urtato la prua dell' Antonello da Messina, che si trovava in quel momento ormeggiata. Non si registra nessun ferito, solo danni. Secondo le prime informazioni, durante le manovre di ormeggio, la nave della Tirrenia non sarebbe riuscita ad arrestare la sua corsa e durante le fasi di ormeggio la Rubattino, causa avaria tecnica al motore di sinistra andava a scontrarsi con la Antonello da Messina che era ormeggiata e collega Palermo con Ustica. L' incidente è avvenuto questa mattina: sul posto, ad eseguire i rilievi, la Capitaneria di porto che sta conducendo un' indagine per stabilire l' esatta dinamica dei fatti. Previsto anche l' intervento dei periti navali per avviare le pratiche assicurative. A causa del "tamponamento", l' Antonello da Messina non è riuscita a partire stamattina alle 8,30 alla volta di Ustica. La compagnia di navigazione, per coprire la corsa, dovrebbe far partire la motonave Sibilla in sostituzione dell' imbarcazione incidentata. (ANSA).
Ansa
Palermo, Termini Imerese
domenica 03 ottobre 2021
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 32
Incidente tra navi al porto, la Rubattino urta la prua dell' Antonello da Messina durante le manovre d' ormeggio
A causa di un problema tecnico ancora da accertare, forse l' avaria di un' elica laterale, il traghetto della Tirrenia proveniente da Napoli si è scontrato con l' imbarcazione della Siremar. Salta la corsa delle 8,30 per Ustica. Capitaneria di porto al lavoro per stabilire l' esatta dinamica dei fatti Incidente al porto fra due navi. A causa di un problema tecnico ancora da accertare, il traghetto Rubattino - proveniente da Napoli e in arrivo allo scalo di Palermo - ha urtato la prua dell' Antonello da Messina, che si trovava in quel momento ormeggiata. Non si registra nessun ferito, solo danni. Secondo le prime informazioni, durante le manovre di ormeggio, la nave della Tirrenia non sarebbe riuscita ad arrestare la sua corsa per un' avaria ad un' elica laterale, finendo così per scontrarsi con il traghetto Siremar che effettua i collegamenti con Ustica. L' incidente è avvenuto all' alba, attorno alle 6,30: sul posto, ad eseguire i rilievi, la Capitaneria di porto che sta conducendo un' indagine per stabilire l' esatta dinamica dei fatti. Previsto anche l' intervento dei periti navali per avviare le pratiche assicurative. A causa del "tamponamento", l' Antonello da Messina non è riuscita a partire stamattina alle 8,30 alla volta di Ustica. La compagnia di
navigazione, per coprire la corsa, dovrebbe far partire la motonave Sibilla in sostituzione dell' imbarcazione incidentata. (articolo in aggiornamento)
Palermo Today
Palermo, Termini Imerese
domenica 03 ottobre 2021
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 33
Incidente al porto tra le navi "Rubattino" e "Antonello da Messina"
La ''Antonello da Messina'' era ormeggiata ed è rimasta in porto facendo saltare la corsa delle 8,30 diretta a Ustica
Scontro navi Incidente questa mattina, all' alba, al Porto di Palermo dove a causa di un problema tecnico il traghetto "Rubattino" della compagnia di navigazione Tirrenia proveniente da Napoli ha urtato la prua della nave
"Antonello da Messina" della Siremar, ormeggiata in banchina. Da quanto ricostruito, durante le manovre di ormeggio, la nave della Tirrenia non e' riuscita ad arrestare la sua corsa e si e' scontrata con la Antonello da Messina. Non si sono registrati feriti, ma solo danni. La "Antonello da Messina" e' rimasta in porto facendo saltare la corsa delle 8,30 diretta a Ustica.
Rai News
Palermo, Termini Imerese
domenica 03 ottobre 2021
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 34
Tamponamento fra traghetti a Palermo a pochi giorni da un altro incidente in porto a Genova
Per cause tecniche ancora da accertare questa mattina nel porto di Palermo è avvenuta una collisione che ha coinvolto il traghetto Rubattino di Cin Tirrenia, proveniente da Napoli, e la nave Antonello da Messina di Siremar che al momento dell' incidente si trovava ferma all' ormeggio. Evidenti i segni della collisione rispettivamente sulla prua di quest' ultima che sula poppa della nave di Cin. #notizie #sicilia Scontro al porto di Palermo tra la Rubattino e la Antonello da Messina - https://t.co/Gewub4ktJh pic.twitter.com/1l55dfsjEK - Blog Sicilia (@blogsicilia) October 3, 2021 Secondo le prime ricostruzioni durante le manovre di ormeggio il traghetto proveniente da Napoli non sarebbe riuscito ad arrestare il proprio abbrivio per un' avaria a un' elica laterale finendo così per entrare in contatto con il mezzo che Siremar impiega sui collegamenti con Ustica. Il sinistro è andato in scena alle prime luci dell' alba e sul posto sono immediatamente giunti i militari della locale Capitaneria di porto per i consueti rilievi di rito propedeutici all' apertura di un' indagine finalizzata a verificare le cause dell' incidente. Entrambe le navi sono state fermate in banchina e potranno tornare a salpare dopo le necessarie verifiche in materia
di sicurezza, stabilità e navigabilità da parte dell' ente di classifica e dell' autorità marittima. Un altro incidente simile era avvenuto il week end scorso nel porto di Genova fra due navi cargo. Coinvolte in quel caso la portacontainer Msc Brianna ormeggiata al nuovo Terminal Bettolo (nave da 4.500 Teu di portata), e la piccola general cargo Navis 6. Ad avere la peggio fra le due è stata quest' ultima unità che porta sulla prua gli evidenti segni della collisione e a distanza di una settimana si trova ancora ferma in porto a Genova Sampierdarena. Solo qualche graffio invece per la Msc Brianna che dopo due giorni di sosta operativa al terminal ha lasciato lo scalo del capoluogo ligure alla volta del porto spagnolo di Malaga e di quello portoghese di Sines mentre attualmente si trova già in navigazione nell' Oceano Atlantico con direzione New York negli Stati Uniti.
Shipping Italy
Palermo, Termini Imerese
domenica 03 ottobre 2021
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promo---press 2013-2020 Pagina 35
Collisione tra due navi al porto di Palermo, nessun ferito
Palermo - Collisione tra due navi al porto di Palermo. A causa di un problema tecnico il traghetto Rubattino, che arrivava da Napoli, ha urtato la prua dell' Antonello da Messina , che si trovava in quel momento ormeggiato. Non si registra nessun ferito, solo danni. Secondo le prime informazioni, durante le manovre di ormeggio, la nave della Tirrenia non sarebbe riuscita ad arrestare la sua corsa e, causa avaria tecnica al motore di sinistra, sarebeb andata a scontrarsi con la Antonello da Messina che era ormeggiata e che collega Palermo con Ustica. L' incidente è avvenuto questa mattina: sul posto, ad eseguire i rilievi, la Capitaneria di porto che sta conducendo un' indagine per stabilire l' esatta dinamica dei fatti . Previsto anche l' intervento dei periti navali per avviare le pratiche assicurative. A causa del "tamponamento", l' Antonello da Messina non è riuscita a partire stamattina alle 8.30 alla volta di Ustica. La compagnia di navigazione, per coprire la corsa, dovrebbe far partire la motonave Sibilla in sostituzione dell' imbarcazione incidentata.
The Medi Telegraph
Palermo, Termini Imerese