• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

IMMUNOTERAPIA NELL’ANNO 2020.

LO STATO

DELL’ARTE

PROGRAMMA

14.00 - 14.10 Presentazione contenuti e obiettivi del corso Rita Reggiani (Torino)

14.10 - 14.30 Una rivoluzione terapeutica: meccanismi di azione

Paolo Bossi (Brescia)

14.30 - 14.45 La preparazione: il ruolo del farmacista Giovanna Fazzina (Torino)

14.45 - 15.00 La somministrazione

Ferruccio De Pierri Rizzello (Modena) 15.00 - 15.10 Domande e discussione

15.10 - 15.30 I principali effetti collaterali e le tossicità: quali differenze Paolo Bossi (Brescia)

15.30 - 15.50 Riconoscere, valutare e monitorare le tossicità: coinvolgimento e competenza dell’infermiere

Elena Landucci (Lido di Camaiore)

Evento Webinar - 17.12.2020

15.50 - 16.10 Il paziente in trattamento: bisogni

assistenziali, informazioni, educazione alla prevenzione, riconoscimento precoce e gestione delle tossicità

Enrica Zemella (Padova)

16.10 - 16.15 Il follow up: la qualità di vita dopo il trattamento Chiara Marchiselli (Brescia)

16.15 - 16.30 Innovazione ed esempio di gestione

multidisciplinare: una proposta innovativa Paolo Bossi (Brescia),

Chiara Marchiselli (Brescia) 16.30 - 16.45 Domande e discussione 16.45 - 17.00 Conclusioni

Orario: 14.00 - 17.00

Responsabili scientifici:

Rita Reggiani, Lucia Belli,

Elisabetta Conti

Coordinatrice WGN:

Reggiani Rita (Torino)

WGN:Carlo Barberino (Lamezia Terme) Lucia Belli (Lido di Camaiore, LU) Gianluca Catania (Genova)

Francesca Cherchi (Cagliari) Elisabetta Conti (Brescia) Nicola Galtarossa (Padova) Emilia Gianotti (Carpi, MO) Elena Landucci (Massa)

Maria Efisia Mascia (Cagliari) Giovanni Micallo (Napoli)

Ida Palazzo (Napoli)

Anita Zeneli (Meldola, FC)

Working Group Nursing

Realizzato con il contributo non condizionante di

Riferimenti

Documenti correlati

In riferimento all’anno di regolazione e al trimestre indicato nel record, la data ingresso del singolo socio deve essere valorizzata solo se uguale o maggiore dell’1/1 del mese

In riferimento all’anno di regolazione e al trimestre indicato nel record, la data ingresso del singolo socio deve essere valorizzata solo se uguale o maggiore dell’1/1 del mese

I dati personali conferiti per la gara sono utilizzati per consentire l’accertamento dell’idoneità dei concorrenti a partecipare alla procedura di gara e per la

[r]

TEMPI DI PROGETTUALITÁ per il rispetto dei diritti umani e di cittadinanze plurime, dialoghi di.

D41 Azienda Agricola Albino Piona Società Agricola Semplice di Piona Albino & Figli C41 Consorzio tutela vini Soave e.. Recioto

[r]

T3 Tumore che perfora la sierosa (peritoneo viscerale) e/o infiltra direttamente il fegato e/o un organo o struttura adiacente, come lo stomaco, il duodeno, il colon, il