IMMUNOTERAPIA NELL’ANNO 2020.
LO STATO
DELL’ARTE
PROGRAMMA
14.00 - 14.10 Presentazione contenuti e obiettivi del corso Rita Reggiani (Torino)
14.10 - 14.30 Una rivoluzione terapeutica: meccanismi di azione
Paolo Bossi (Brescia)
14.30 - 14.45 La preparazione: il ruolo del farmacista Giovanna Fazzina (Torino)
14.45 - 15.00 La somministrazione
Ferruccio De Pierri Rizzello (Modena) 15.00 - 15.10 Domande e discussione
15.10 - 15.30 I principali effetti collaterali e le tossicità: quali differenze Paolo Bossi (Brescia)
15.30 - 15.50 Riconoscere, valutare e monitorare le tossicità: coinvolgimento e competenza dell’infermiere
Elena Landucci (Lido di Camaiore)
Evento Webinar - 17.12.2020
15.50 - 16.10 Il paziente in trattamento: bisogni
assistenziali, informazioni, educazione alla prevenzione, riconoscimento precoce e gestione delle tossicità
Enrica Zemella (Padova)
16.10 - 16.15 Il follow up: la qualità di vita dopo il trattamento Chiara Marchiselli (Brescia)
16.15 - 16.30 Innovazione ed esempio di gestione
multidisciplinare: una proposta innovativa Paolo Bossi (Brescia),
Chiara Marchiselli (Brescia) 16.30 - 16.45 Domande e discussione 16.45 - 17.00 Conclusioni
Orario: 14.00 - 17.00
Responsabili scientifici:
Rita Reggiani, Lucia Belli,
Elisabetta Conti
Coordinatrice WGN:
Reggiani Rita (Torino)
WGN:Carlo Barberino (Lamezia Terme) Lucia Belli (Lido di Camaiore, LU) Gianluca Catania (Genova)
Francesca Cherchi (Cagliari) Elisabetta Conti (Brescia) Nicola Galtarossa (Padova) Emilia Gianotti (Carpi, MO) Elena Landucci (Massa)
Maria Efisia Mascia (Cagliari) Giovanni Micallo (Napoli)
Ida Palazzo (Napoli)
Anita Zeneli (Meldola, FC)
Working Group Nursing
Realizzato con il contributo non condizionante di