• Non ci sono risultati.

15 Colecisti 15

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "15 Colecisti 15"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

15 Colecisti

(Esclusi i tumori carcinoidi ed i sarcomi)

15

RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

• Le classificazioni T e N sono state semplificate nel tentativo di separare i tumori localmente invasivi in potenzialmente resecabili (T3) e non resecabili (T4).

• Non esiste più la distinzione tra T3 e T4 in base alla profondità di infiltrazione del fegato.

• La metastasi nei linfonodi regionali è ora classificata come Stadio IIB, e lo stadio IIA è riservato per i tumori di grandi dimensioni, invasivi (resecabili), senza metastasi linfonodali.

• È stato modificato il raggruppamento in stadi per permettere allo Stadio III di indicare una malattia localmente non operabile ed allo Stadio IV di indicare una malattia metastatica.

C23.9 Colecisti

INTRODUZIONE

I carcinomi della colecisti vengono stadiati in base alla loro profondità di infiltra- zione ed al grado di diffusione. Queste neoplasie spesso si diffondono al fegato, che risulta interessato nel 70% dei pazienti al momento dalla valutazione clinica. I tu- mori maligni della colecisti possono anche invadere direttamente altri organi adia- centi, in particolare il coledoco, il duodeno ed il colon trasverso. I carcinomi della colecisti nella loro crescita sono insidiosi e spesso metastatizzano precocemente prima di venire diagnosticati. I tumori possono anche perforare la parete della co- lecisti, causando col tempo metastasi intra-addominali, carcinomatosi ed ascite.

Poiché queste neoplasie sono poco frequenti e vengono generalmente diagnostica- te tardivamente, i medici tendono ad ignorare la stadiazione anatomica, anche se è stata enfatizzata la sua importanza per la sopravvivenza, la terapia e la prognosi.

Molti casi non vengono sospettati clinicamente e vengono scoperti alla laparosco- pia o casualmente dal patologo. Più del 75% dei casi di carcinomi della colecisti so- no associati con colelitiasi. La sopravvivenza è correlata con lo stadio di malattia.

ANATOMIA

Sede primitiva.La colecisti è un organo sacculare piriforme situato sotto al fegato nel letto colecistico. Essa consta di tre parti: un fondo, un corpo ed un collo che sfo- cia nel dotto cistico. La parete della colecisti è molto più sottile di quella dell’inte- stino ed è priva di una tonaca muscolare circolare e trasversale. La parete è costitui- ta da una mucosa (formata da un rivestimento epiteliale ed una lamina propria), da una tonaca di tessuto muscolare liscio analoga alla muscolare propria del piccolo intestino, da un tessuto connettivo perimuscolare e da una sierosa. A differenza del piccolo intestino non esiste una sottomucosa. A livello del suo rapporto con il fega- to la sierosa non è presente, ed il tessuto connettivo perimuscolare continua con il tessuto connettivo interlobulare del fegato. Le neoplasie che originano nel dotto ci- stico vengono classificate secondo lo schema per i dotti biliari extraepatici.

(2)

Linfonodi regionali.Un’accurata stadiazione tumorale richiede che vengano analizzati tutti i linfonodi che sono stati asportati. Un esame istologico ottimale di un campione da linfoadenectomia regionale dovrebbe essere costituito da almeno tre linfonodi. I linfonodi regionali sono i seguenti: ilari, celiaci, peri- duodenali, peripancreatici e mesenterici superiori. I linfonodi ilari includono i linfonodi lungo il dotto biliare comune, l’arteria epatica, la vena porta ed il dotto cistico (Figura 15.1).

Sedi di metastasi.I carcinomi della colecisti generalmente metastatizzano nel peritoneo e nel fegato, ed occasionalmente nei polmoni e nella pleura.

DEFINIZIONI Tumore primitivo (T)

TX Tumore primitivo non definibile T0 Tumore primitivo non evidenziabile Tis Carcinoma in situ

T1 Tumore che infiltra la lamina propria o la tonaca muscolare T1a Tumore che infiltra la lamina propria (Figura 15.2) T1b Tumore che infiltra la tonaca muscolare (Figura 15.2)

T2 Tumore che infiltra il tessuto connettivo perimuscolare; assenza di esten- sione oltre la sierosa nel fegato (Figura 15.3)

T3 Tumore che perfora la sierosa (peritoneo viscerale) e/o infiltra direttamente il fegato e/o un organo o struttura adiacente, come lo stomaco, il duodeno, il colon, il pancreas, l’omento o i dotti biliari extraepatici (Figure 15.4A,B) T4 Tumore che infiltra il ramo principale della vena porta o l’arteria epatica o

invade due o più organi o strutture extraepatiche (Figure 15.5A,B)

(3)

15

FIGURA 15.2. Si definisce T1a un tumore che infiltra la lamina propria; si definisce T1b un tumore che infiltra la tonaca muscolare.

FIGURA 15.3. Due immagini di T2: tumore che infiltra il tessuto connettivo perimuscolare (immagine ed ingrandimento sotto la linea tratteggiata) e tumore senza estensione oltre la sierosa nel fegato (immagine sopra la linea tratteggiata).

Lamina propria Tonaca muscolare Sottosierosa

Sierosa

Lamina propria Tonaca muscolare Sottosierosa

Sierosa

(4)

Linfonodi regionali (N)

NX I linfonodi regionali non sono valutabili N0 Linfonodi regionali esenti da metastasi N1 Metastasi nei linfonodi regionali (Figura 15.6)

Metastasi a distanza (M)

MX Metastasi a distanza non accertabili M0 Metastasi a distanza assenti M1 Metastasi a distanza presenti

(5)

15

FIGURA 15.5. A. Si definisce T4 un tumore che infiltra il ramo principale della vena porta o l’arteria epatica (come raffigurato) o invade due o più organi o strutture extraepatiche. B. Tumore che invade due o più organi o strutture extraepatiche (qui il colon ed il duodeno).

Vena porta Arteria epatica

Flessura epatica del colon Duodeno

(6)

0 Tis N0 M0

IA T1 N0 M0

IB T2 N0 M0

IIA T3 N0 M0

IIB T1 N1 M0

T2 N1 M0

T3 N1 M0

III T4 Qualsiasi N M0

IV Qualsiasi T Qualsiasi N M1

Riferimenti

Documenti correlati

I Tumori del pancreas endocrino sono rari ed il loro trattamento include chirurgia, chemioterapia e terapia ormonale con sopravvivenza mediana compresa tra 2 e 3 anni.. Fra i

La terapia può essere effettuata prima dell’intervento chirurgico (neoadiuvante), con l’obiettivo di ridurre le dimensioni della neoplasia.. Dopo la rimozione del cancro

Neoplasia T4 che infiltra direttamente altri organi o strutture (come l’intestino adiacente, vedi a destra) e/o perfora il peritoneo viscerale (vedi a sinistra una neoplasia che

T3 Tumore che infiltra la sierosa (peritoneo viscerale) senza invasione delle strutture adiacenti (Figure 10.5A,B,10.6). T4 Tumore che infiltra le strutture adiacenti

Disfagia quasi totale con stima introito: 800-900 kcal/die (fabbisogno 2000-2100 kcal) indicazione ad iniziare nutrizione artificiale di supporto di circa 1000 kcal/die..

 Neoplasia della giunzione esofago-gastrica localmente avanzata (malattia potenzialmente guaribile).  Iniziale disfagia con calo ponderale limitato ma

• Preliminary data from clinical trials testing immune checkpoint inhibitors suggest a clinical benefit. • Checkpoint inhibitors are

La paziente viene di nuovo valutata dal team di nutrizionisti ed in considerazione della più rapida applicazione ed assecondando le preferenze del pz viene impostata NPT tramite