• Non ci sono risultati.

80 80

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "80 80"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

80

VITA #06

80

ITALIA

Welfarismi

LE DOMANDE DA FARSI SULLA POVERTÀ EDUCATIVA

———

di TIZIANO VECCHIATO

La povertà educativa solleva molti interrogativi. Si posizionano lungo l’asse delle cause e degli effetti per descrivere le condi- zioni di vita dei bambini e ragazzi che la soffrono. Povertà edu- cativa di chi? Poveri educativi potrebbero essere i genitori che non si curano abbastanza dei propri figli. Ma, nello stesso tem- po, molti genitori “poveri” sono capaci di tanto amore, forse più dei ricchi. Parlare di povertà educativa è più facile quando si pensa alla mancanza di qualcosa: scarpe per giocare, libri da leggere, strumenti per suonare, scuole insicure… Se il proble- ma fosse “riempire vuoti e mancanze”, le cifre miliardarie di tra- sferimenti degli ultimi 5 anni sarebbero bastate. Ma bonus, vou- cher, card, new card… non sono state sufficienti. Le domande allora restano: poveri di che? Poveri di chi? Poveri per quanto?

Sono criticità che la legge di stabilità vuole arginare con un fon- do strategico: 120 milioni di euro all’anno per tre anni. Si potran- no avviare laboratori umani, educativi, oltre il prestazionismo, per trovare soluzioni, per capire come lottare realmente contro la povertà, con risposte pratiche e non teoriche. Riguardano il fare efficace per ridurre la povertà educativa degli adulti: geni- tori, insegnanti, animatori, istituzioni… Se sarà così, forse si po- trà garantire ricchezza educativa fin dai primi anni di vita, con servizi accoglienti e inclusivi.

In letteratura la povertà educativa ha quasi sempre a che fare con il Ses (Socio Economic Status). È positivamente associato allo sviluppo delle regioni cerebrali. Riguardano la conoscenza e l’apprendimento e si vede già a 18 mesi. Chi è deprivato a que- sta età risente (anche) biologicamente delle conseguenze della povertà educativa. Per certi bambini può addirittura significare rischio di vita. Da noi non è abbastanza considerato, in Gran Bretagna riguarda annualmente e in modo tragico 1.400 ragaz- zi sotto i 15 anni. Il danno per l’economia è di 29 miliardi di ster- line ogni anno, cioè quasi 38 miliardi di euro, circa 2,5 punti del nostro Pil. La povertà educativa fa male. Investire sulla vita fa bene e conviene.

Riferimenti

Documenti correlati

• Presenza di una chiara strategia di coinvolgimento degli attori del processo educativo (es. scuole, enti di Terzo Settore, forme di auto-organizzazione di cittadini e

aolo Rossi errorismo. Paese invid Nikka Cos er, il Cacao y, il piccolet guardar m ica e della c ere ci si sp.. alle ideolo ne fiscale, g tra fascisti

La data dell’avvio delle attività viene comunicata tramite PEC dal beneficiario sulla base del termine indicato nell’atto di concessione di cui al comma precedente, nel

Utilizzando i dati relativi ai test Invalsi condotti nella scuola secondaria superiore (in seconda e in quinta) è stato possibile ricostruire i percorsi di

Nell’ambito del progetto, la ricerca di cui mi sono occupata riguardava le formazioni figurate nella letteratura italiana della migrazione, ossia quella porzione di

• Valorizzare gli accordi con le reti (es rete RESMA Madonie, Sblif Friuli Venezia Giulia, Rete della Costiera Amalfitana, Rete delle Piccole scuole della Liguria, ecc ).

La riflessione del Capitolo Generale XX sull’inculturazione della missione salesiana femminile alla vigilia del terzo millennio cristiano ha segnato una svolta nel modo di

Sulla base dei dati su ripetenze, fallimento formativo e mancata acquisizione delle competenze irrinunciabili e degli indicatori di povertà multi-fattoriale dei