• Non ci sono risultati.

 La gestione del rischio di corruzione: dalla

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi " La gestione del rischio di corruzione: dalla"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

La gestione del rischio di corruzione: dalla

norma alla sua applicazione

Napoli, 01 Ottobre 2013

(2)

Il percorso “La gestione del rischio di fallimento etico del POR FESR Campania 2007-2013”

Obiettivi e programma

Napoli, 01 Ottobre 2013

(3)

Finalità e obiettivo del corso

 Dare una visione d’insieme del processo di risk management e del suo inquadramento nell’attuale dettato normativo

Trasferire gli strumenti concettuali e tecnici per consentire ai partecipanti e alle strutture di appartenenza di rispondere alle vecchie e nuove domane di trasparenza, efficienza ed efficacia

 Favorire l’apprendimento organizzativo attraverso un

percorso di trasferimento delle conoscenze e

applicazione delle stesse nelle proprie realtà operative

(4)

Modalità di realizzazione

 Si alterneranno momenti di laboratorio, che

richiedono la presenza fisica in aula, finalizzati al trasferimento di contenuti e metodi

 a momenti di lavoro sul campo, nei quali i partecipanti lavoreranno autonomamente,

accompagnati da un help desk di assistenza tecnica

 Ciascun laboratorio, a partire dal secondo, prevede una sezione dedicata alla socializzazione dei

risultati ottenuti nel lavoro sul campo precedente

(5)

Contenuti e tempi

Laboratorio Tempistica Lavoro sul campo

1. La gestione del rischio di fallimento etico:

risk management e sue applicazioni 08/10/2013 Help Desk 2 ORE

1. Analisi di contesto mediante elaborazione della mappa attività/controlli e rilevazione del livello di cultura etica

2. Identificazione degli eventi di rischio di fallimento etico: azioni e strumenti di gestione

15/10/2013 Help Desk 2 ORE

2. Realizzazione del catalogo degli eventi rischiosi

3. La valutazione della probabilità di

accadimento del rischio di fallimento etico:

variabili e tecniche di misurazione

24/10/2013 Help Desk 2 ORE

3. Valutazione della probabilità di accadimento degli eventi rischiosi

4. La valutazione dell’impatto del rischio di fallimento etico: driver e tecniche di

misurazione

05/11/2013 Help Desk 2 ORE

4. Valutazione dell’impatto generato dall’accadimento degli eventi rischiosi

5. La mappa impatto/probabilità e la

valutazione del pressing dei controlli sui rischi mappati

19/11/2013 Help Desk 2 ORE

5. Rappresentazione matriciale dell’impatto e della probabilità e valutazione del pressing dei controlli sui rischi mappati

6. La risposta al rischio di fallimento etico:

strategie e strumenti 03/12/2013

Help Desk 2 ORE

6. Identificazione del rischio residuale e definizione delle strategie e degli strumenti di risposta al rischio

7. Le attività di controllo, monitoraggio,

informazione e comunicazione 17/12/2013

Riferimenti

Documenti correlati

È noto come i diabetici siano esposti ad un rischio di contrarre in- fezioni come HCV, HIV, pneumococco ad almeno altri 15 patogeni con frequenza variabilmente maggiore dei

I principali risultati ottenuti riguardano una classificazione dei comuni più esposti al rischio idraulico in funzione delle aree coinvolte da allagamenti a causa di eventi di

 Aula in presenza: Gli strumenti per l'erogazione di corsi online (6 ore) martedì 5 marzo 2013, dalle ore 9.30 alle 16.30, Viale Marx, 15 (Roma) La piattaforma di e-learning. Il

A livello strutturale il PNA si compone di tre sezioni: nella prima sono esposti gli obiettivi strategici e le azioni previste da implementare a livello nazionale. Della

Torino, Giappichelli, 2013, 56, il quale ribadisce come sia un luogo comune "tanto infondato quanto.. di compliance, quali ad esempio il rischio di non conformità dei comportamenti

La Regione Emilia Romagna ha messo in campo delle azioni di intervento attraverso strumenti per il monitoraggio, analisi degli eventi e attività di reporting, prima e