• Non ci sono risultati.

La comunicazione dei servizi digitali: linee guida e casi di studio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La comunicazione dei servizi digitali: linee guida e casi di studio"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

1

28 novembre 2019

Formazione e aggiornamento dei Responsabili della Transizione al Digitale – linea di azione 86 del Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica

amministrazione 2019-2021

La comunicazione dei servizi digitali:

linee guida e casi di studio

(2)

TITOLO WEBINAR

Spid è per tutti

Roberto D’Alessio– Roma Capitale

(3)

3

Spid è per tutti

Il problema della pubblica amministrazione è

un problema di comunicazione

(4)

• Roma Capitale ha ancora una forte richiesta di documentazione cartacea presso gli sportelli.

• Far conoscere i servizi online è una esigenza

sempre maggiore per ridurre le file agli sportelli e gli spostamenti non necessari

• I servizi online sono ancora troppo poco conosciuti

• Per utilizzarli bisogna entrare sul portale come utenti autorizzati

• Sul portale di Roma Capitale si entrava con login e password ottenuti dopo una procedura specifica.

Tentare di risolvere un problema

(5)

5

Il portale di Roma Capitale

(6)

• Ampliare gli accessi della vecchia procedura con quelli che utilizzano SPID

SPID è per tutti

(7)

7

• Necessità di una campagna di comunicazione per questa nuova procedura

• È stata fissata una data, 1 gennaio 2019, dalla quale non ci si sarebbe più potuto identificare al portale con la vecchia procedura

• Mesi prima questa data è stata comunicata con vari strumenti: social media, affissioni, radio,

comunicati ecc.ecc.

• Le vecchie credenziali rimangono però operative fino a metà del 2020

• Chi vuole entrare sul portale ora ha bisogno di SPID

Definire una campagna di comunicazione

(8)

Come dirlo ai cittadini?

(9)

9

Usare i toolkit di SPID

(10)

• Perché sono fatti bene

• Perché è un modo di uniformare la comunicazione del resto del paese

• Perché sono adatti allo scopo

• Perché possono invogliare le altre amministrazioni ad usarli

• Perché non richiedono investimenti aggiunti per definire la grafica

• Perché possono invogliare chi ha già SPID ad usare i servizi online di Roma Capitale

Perché usarli

(11)

11

Coniugare i toolkit di SPID con l’identità digitale di Roma Capitale

(12)

• Roberto D’Alessio – Social Media Strategist di Roma Capitale

[email protected]

• Twitter @ComunicazionePA

• Linkedin @robertodalessio

Riferimenti

Documenti correlati

6 Servizi di fornitura del personale domestico, infermieristico e medico (che rientrano nell’ambito dei servizi sanitari, servizi sociali e servizi connessi assoggettati

Le unità di apprendimento online possono anche essere svolte in modalità mista, ovvero alternando momenti di didattica sincrona con momenti di didattica

15 aprile - Piattaforme online per scuola e lavoro (Google Classroom, Google Meet, Zoom) 22 e 29 aprile - Come usare i servizi online (carta d'identità, SPID, analisi mediche,

Obiettivo: Agevolare il lavoro delle amministrazioni nel percorso di trasformazione digitale.. Ciclo

Dopo aver effettuato l’accesso al sistema, attraverso i metodi di autenticazione messi a disposizione dal Portale istituzionale di Roma Capitale (SPID, CIE o CNS), il

- “Inclusa Roma”: possono essere utilizzati all’interno delle di Roma Capitale – nel computo delle zone da acquistare equivale al costo di 2 zone - esempio: per acquistare

“Documento di indirizzo del Piano Strategico della Città Metropolitana di Roma Capitale”, individua lo sport come strumento chiave per la promozione e il miglioramento

L’Anagrafe di Roma Capitale gestisce i servizi anagrafici della popolazione residente, mentre il Servizio di Stato Civile garantisce la registrazione del complesso