I SERVIZI DEMOGRAFICI DI R OMA C APITALE
Anno 2020
Indice
I Servizi Demografici ... 4
Anagrafe e Stato Civile ... 5
I Municipi ... 6
Celebrazioni matrimoni civili ... 11
Residenze fittizie ... 12
Elettorale ... 14
Pubblicato nel mese di luglio 2022
I numeri più significativi del 2020
1.079.318
Certificati di Anagrafe-Stato Civile rilasciati (+129,4% rispetto al 2019)35.092
Denunce di morte (+17,3% rispetto al 2019)186
Unioni civili registrate (-39,0% rispetto al 2019)1.743
Matrimoni / unioni civili celebrati all’interno delle sedi dei Municipi293
Riti civili celebrati nelle sedi del Municipio X (129,7 per 100.000 abitanti)190.003
Documenti d’identità rilasciati dagli uffici municipali (-45,8% rispetto al 2019)96,9%
Carte d’identità prodotte in formato elettronico (CIE)2.356.117
Iscritti nelle liste elettorali al 31.12.202020.116
Cittadini senza fissa dimora iscritti in Anagrafe presso residenze fittizie al 31.12.2020 (+9,5% rispetto al 2019)6.995
Persone senza fissa dimora residenti a “Via Modesta Valenti 1” (34,8% del totale)I Servizi Demografici
Tra i servizi delegati al Sindaco, in qualità di Ufficiale di Governo, spetta quello di sovrintendere alla regolare tenuta dei registri di stato civile e di anagrafe e tutti gli adempimenti demandatigli dalle leggi in materia elettorale, di leva militare e di statistica1.
A Roma Capitale i Registri di Anagrafe, Stato Civile, Leva ed Elettorale, sono gestiti dalla Direzione Coordinamento Servizi delegati del Segretariato Generale, U.O. Anagrafe, Stato Civile e Leva. La Direzione coordina inoltre le funzioni decentrate e di supporto alle strutture territoriali (Municipi) in materia di anagrafe e stato civile.
L’erogazione degli atti richiesti dalla cittadinanza e dalle Pubbliche amministrazioni viene rilasciata sia a livello centrale (Anagrafe centrale- Stato Civile) che dalle Strutture territoriali. Negli ultimi giorni del 2019, inoltre, è stato avviato in modo sperimentale il servizio “Certificati in edicola” che consente di ottenere presso le edicole aderenti, senza quindi doversi recare agli sportelli, il rilascio delle stesse certificazioni anagrafiche e di stato civile attualmente comprese nella modalità di rilascio online2.
In tale contesto, l’analisi dei dati sulla tipologia e la numerosità dei servizi demografici resi al cittadino è effettuata facendo riferimento alle informazioni contenute nei Rendiconto di gestione relativamente agli ultimi due anni (2019 e 2020).
Tab. 1 - Certificati anagrafici e di stato civile rilasciati* dalla U.O. Anagrafe, Stato Civile e Leva e Municipi di Roma Capitale. Anni 2019-2020
Strutture
Numero di certificati rilasciati Variazione
% 2020-2019
2019 2020 % 2019 % 2020
Certificati Anagrafe-Stato Civile (Centrale) 129.119 938.979 27,4 87,0 +627,2 Certificati Anagrafe-Stato Civile (Municipi) 341.306 140.339 72,6 13,0 -58,9
Totale 470.425 1.079.318 100 100 129,4
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Relazione al Rendiconto. Anni 2019-2020
*Nota: dal 2020 è stato possibile richiedere i certificati di Anagrafe e Stato Civile anche online e nelle edicole aderenti
I certificati anagrafici e di stato civile elaborati nel 2020 (1.079.318) sono più che raddoppiati rispetto al 2019 (+129,4%), risultato frutto del volume di certificazioni rilasciate dall’Anagrafe centrale, 938.979, in larghissimo aumento - oltre 7 volte - rispetto al 2019. In tale computo rientra anche la nuova modalità di rilascio online, che ha avuto un impatto enorme: il peso dei certificati rilasciati centralmente in un anno è passato dal 27,4% all’87,0%.
Di conseguenza negli Uffici decentrati si riscontra un calo rispetto all’anno precedente (140.339 certificazioni, -58,9%), determinato sia dal maggior ricorso alle richieste di certificazioni online, sia dall’applicazione della legge n. 183/2011 per la quale i certificati rilasciati da Pubbliche Amministrazioni, compresi i certificati anagrafici e di stato civile, sono validi ed utilizzabili esclusivamente nei rapporti tra
1 Art. 54 del d. Lgs n. 267/2000
2 I certificati anagrafici e di stato civile disponibili tra i servizi online, intestati a residenti nel territorio di Roma Capitale, o iscritti all’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero – AIRE, possono essere richiesti, presso le edicole aderenti, dai cittadini residenti e non residenti.
Le tipologie di certificati che i rivenditori al momento possono estrarre e rilasciare, previa identificazione del cittadino richiedente, sono: Residenza;
Stato di famiglia; Residenza, cittadinanza, stato civile, nascita, stato di famiglia; Residenza, cittadinanza, stato civile, nascita; Residenza A.I.R.E.;
Residenza e cittadinanza A.I.R.E.; Residenza e stato libero; Residenza e cittadinanza; Stato di famiglia A.I.R.E.; Stato libero; Matrimonio; Cittadinanza A.I.R.E.; Nascita; Residenza, cittadinanza e stato libero; Cittadinanza italiana; Godimento dei diritti politici; Decesso.
privati, mentre le Pubbliche Amministrazioni devono richiedere ai cittadini solo autocertificazioni, rispetto alle quali effettueranno le relative verifiche3.
Anagrafe e Stato Civile
L’Anagrafe di Roma Capitale gestisce i servizi anagrafici della popolazione residente, mentre il Servizio di Stato Civile garantisce la registrazione del complesso di eventi che determinano lo status della persona, riferiti sia ai cittadini residenti che ai non residenti (atti di nascita, di morte, di cittadinanza, pubblicazioni e celebrazioni di matrimonio), purché l’evento avvenga nel territorio del Comune; l’ufficio aggiorna gli atti con la registrazione delle annotazioni, registra le trascrizioni e rilascia le relative certificazioni.
Tab. 2 - Indicatori relativi ad alcuni atti rilasciati dal Dipartimento Servizi delegati di Roma Capitale. Anni 2019-2020
Anagrafe-Stato Civile Rendiconto Variazioni
percentuali 2019-2020
2019 2020
Certificati richiesti da Pubbliche Amministrazioni 96.920 65.429 -32,5
Cambi di residenza 31.427 26.072 -17,0
Denunce di morte 29.918 35.092 +17,3
Trascrizioni di nascita 20.416 20.221 -1,0
Iscrizioni cambi di residenza all’estero 9.682 7.234 -25,3
Concessioni cittadinanza 1.950 2.108 +8,1
Celebrazioni matrimoni civili 1.793 2.113 +17,8
Separazioni e divorzi avanzate in Comune 859 753 -12,3
Unioni civili registrate 305 186 -39,0
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Relazione al Rendiconto. Anni 2019-2020
Il numero delle certificazioni rilasciate, articolate per tipologia di atto, segnala decrementi per quasi tutti i tipi di atti analizzati, ad eccezione delle celebrazioni di matrimoni civili (+17,8%) e delle denunce di morte (+17,3%); quest’ultimo dato è sicuramente influenzato dagli effetti pandemici che hanno colpito anche i cittadini romani nel 2020, anno nel quale le nascite risultano in lieve calo (-1,0%).
Un altro indicatore in aumento rispetto al 2019 è quello relativo alle concessioni di cittadinanza (2.108, +8,1%), mentre hanno registrato un deciso calo i cambi di residenza (-17,0%) e i certificati richiesti da altre Pubbliche Amministrazioni (-32,5%).
Nel corso degli anni più recenti sono state avviate o sensibilmente potenziate alcune attività legate a innovazioni normative e tecnologiche, quali ad esempio l’introduzione nell’ordinamento dello stato civile italiano dell’istituto dell’Unione Civile tra persone dello stesso sesso4. Nel 2020 sono stati trascritti nel registro di Stato Civile 186 atti di unione civile; tra tutti quelli analizzati, il relativo l’indicatore risulta quello maggiormente in calo rispetto all’anno precedente (-39,0%).
Inoltre a far data da dicembre 2014, presso l'ufficio Separazioni e divorzi dell'Anagrafe Centrale è attivo il servizio di trascrizione nei registri dello stato civile, della convenzione di negoziazione assistita da uno o più avvocati per la soluzione consensuale di separazione tra coniugi, divorzio e modifica delle condizioni di
3 Le verifiche richieste dagli altri Enti della P.A. vengono indirizzate direttamente all’Anagrafe centrale dove è stato istituito un ufficio appositamente dedicato ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive acquisite d’ufficio
4 Legge n.76/2016
separazione o di divorzio5 e il servizio di Separazione consensuale, divorzio congiunto e modifica delle condizioni di separazione o di divorzio innanzi all’ufficiale di stato civile.6
Nello specifico nel corso del 2019 erano state avanzate agli sportelli di Stato civile 859 pratiche tra divorzi e separazioni, mentre nell’anno 2020 il numero di richieste è sceso a 753, con una variazione percentuale annuale pari a -12,3%.
Graf. 1 - Numero di atti rilasciati dal Dipartimento Servizi delegati di Roma Capitale. Anni 2019-2020
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Relazione al Rendiconto. Anni 2019-2020
I Municipi
I Servizi Demografici offerti all’utenza dai singoli Municipi di Roma Capitale, oltre alle certificazioni Anagrafiche e di Stato Civile, comprendono anche molti altri servizi al cittadino. Questi sono dettagliati e pubblicati sulle sezioni del Portale di Roma Capitale relative ai Municipi. Per ogni Municipio i servizi erogati e le modalità di fruizione sono descritti in maniera completa e trasparente nella “Carta dei Servizi e standard di qualità”7, che illustra anche le modalità con cui potere usufruire dei servizi stessi. La carta impegna l’amministrazione a rispettare precisi standard di qualità nell’erogazione dei servizi.
Il totale degli atti comprende sia gli atti rilasciati a vista che quelli a rilascio non immediato. Gli atti a vista sono costituiti da:
• certificati anagrafici e di stato civile
• atti notori
• carte d’identità
• proroghe carte d’identità
• permessi di soggiorno aggiornati
• denunce di nascita
• denunce di decesso.
5 Art. 6 del decreto legge 132/2014 convertito in legge n.162/2014
6 Art. 12 del decreto legge 132/2014 convertito in legge n.162/2014
7 Art. 32 D.lgs n.33/2013
96.920
31.427 29.918
20.416
9.682
1.950 1.793 859 305
65.429
26.072
35.092
20.221
7.234
2.108 2.113 753 186
0 20.000 40.000 60.000 80.000 100.000 120.000
Certificati richiesti da
Pubbliche Amministrazioni
Cambi di residenza
Denunce di morte
Trascrizioni di nascita
Iscrizioni cambi di residenza
all’estero
Concessioni cittadinanza
Celebrazioni matrimoni civili
Separazioni e divorzi avanzate
in Comune
Unioni civili registrate
2019 2020
Gli atti non a vista sono costituita da:
• cambi di abitazione
• cambi di residenza
• certificazioni e/o verifiche richieste da parte dell'autorità giudiziaria
• rettifiche anagrafiche eseguite
• procedimenti di irreperibilità aperti
• atti eseguiti e/o consegnati al domicilio dell’utente (non in grado di recarsi nella sede del municipio)
• giuramenti di matrimonio
• estratti di atti di stato civile con procedura informatica
• estratti di atti di stato civile con procedura manuale.
I dati municipali di dettaglio per ogni tipo di atto (sia quelli rilasciati a vista che quelli non a vista) sono desunti dalla relazione al Rendiconto di gestione delle Strutture territoriali.
Come evidenziato in precedenza, la possibilità di richiedere alcuni tipi certificati in edicola o online ha diminuito il carico sugli uffici decentrati, nei quali nel complesso si registra una diminuzione del 41,2% degli atti anagrafici e di stato civile, dato anche condizionato dal rispetto delle norme imposte dall’emergenza sanitaria.
Il Municipio VII, il più popoloso, si conferma al primo posto come numero di atti rilasciati (73.973), con una contrazione (-41,1%) in linea con quella generale. Al secondo e terzo posto, anche se con posizioni invertite rispetto al 2019, si osservano i Municipi II (67.062) e I (65.706): tale preminenza è dovuta anche al fatto che, trattandosi di municipi centrali, il bacino di utenza è riconducibile non solo ai residenti, ma anche a tutti i cittadini che per lavoro o per altro motivo gravitano nel Centro Storico di Roma. Le flessioni più consistenti – con numeri quasi dimezzati rispetto al 2019 - si registrano nei Municipi V (-49,8%) e XI (-49,4%), mentre un calo più contenuto è rilevato nel Municipio XIII (-29,4%).
Tab. 3 - Atti anagrafici e di stato civile rilasciati dai Municipi di Roma Capitale. Anni 2019-2020
Municipio Numero di atti anagrafici e di stato civile Var.%
2020-2019
2019 2020
I 123.292 65.706 -46,7
II 109.324 67.062 -38,7
III 70.862 40.586 -42,7
IV 83.490 53.653 -35,7
V 86.717 43.555 -49,8
VI 88.123 58.592 -33,5
VII 125.587 73.973 -41,1
VIII 62.747 33.424 -46,7
IX 75.363 45.777 -39,3
X 97.796 60.873 -37,8
XI 90.829 45.977 -49,4
XII 46.207 30.444 -34,1
XIII 48.724 34.416 -29,4
XIV 48.450 26.062 -46,2
XV 80.293 47.329 -41,1
Totale 1.237.804 727.429 -41,2
di cui: numero di certificati Anagrafici e di Stato Civile rilasciati 341.306 140.339 -58,9 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Relazione al Rendiconto. Anni 2019-2020
Il grafico seguente mostra l’andamento del rapporto tra il numero degli atti rilasciati e la popolazione residente media8 per ogni Municipio nel biennio 2019-2020; nel complesso, tale rapporto è sceso da 44 a 26 atti ogni 100 abitanti.
A conferma di quanto osservato in precedenza sul peculiare bacino di utenza delle aree più centrali, si rileva un numero di atti rilasciati rispetto alla popolazione residente nettamente superiore alla media nei Municipi I (68,5 nel 2019 e 38,4 nel 2020 ogni 100 residenti) e II (65,6 nel 2019 e 40,6 nel 2020).
I Municipi per i quali nel 2020 si evidenzia un rapporto percentuale tra atti e residenti molto basso - inferiore a 20 - sono il XIV (13,9), già all’ultimo posto nel 2019 (25,9), e il V (18,2), che come si è visto ha registrato la maggiore flessione rispetto all’anno precedente.
Graf. 2 - Percentuale di atti rilasciati su popolazione residente per Municipio. Anni 2019-2020
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Relazione al Rendiconto. Anni 2019-2020
La componente di peso maggiore nel gruppo degli atti rilasciati a vista è costituita dalle certificazioni anagrafiche e di stato civile, che vanno dai 23.463 del Municipio I (il cui peso è di circa un sesto sul totale) ai 2.611 del V.
Il Municipio X è quello che ha fatto registrare il maggior numero di atti notori (7.683, il 12,2%) mentre per quanto riguarda gli aggiornamenti dei permessi di soggiorno le percentuali più alte si riscontrano nei Municipi VII (16,4%) e VI (11,6%), caratterizzati da una maggiore presenza di cittadini stranieri.
Per gli atti non rilasciati a vista si riscontra che il peso maggiore è quello degli estratti di stato civile acquisiti con procedura informatica, ottenuti cioè eseguendo in Anagrafe Centrale una scansione dell’atto cartaceo,
8 La popolazione media dell'anno è calcolata come semisomma tra la popolazione residente al 1° gennaio e quella al 31 dicembre 68,5 65,6 35,4
48,5 35,7
34,8
41,7
48,8 42,4
43,3
59,8 33,6
36,9 25,9
51,2 38,4
40,6 20,2
31,3 18,2
23,3 24,8
26,1 25,6
26,9 30,4 22,1
26,3 13,9
30,1
0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0
I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV
2019 2020
procedura che riduce i tempi di rilascio al cittadino. In totale nel 2020 questo tipo di atti sono stati 130.566 e quasi 1 su 4 ha riguardato il Municipio X (17.011, 13,0% del totale) o il Municipio VII (15.355, 11,8%).
Nel corso dell’anno sono stati aperti 51.718 procedimenti di irreperibilità, la maggior parte nel Municipio VII (9.284, il 18,0%) e nel Municipio XIII (7.784, 15,1%), mentre meno di mille sono stati aperti nel Municipio VIII (930).
Inoltre nel 2020 sono stati registrati 104.720 cambi di domicilio, nello specifico 63.155 cambi di abitazione e 41.565 cambi di residenza: oltre il 60% dei cambi è quindi avvenuto all’interno del Comune e la mobilità a breve raggio risulta prevalente in 14 Municipi su 15 (la percentuale maggiore si osserva nel Municipio X:
69,0%); fa eccezione il Municipio I, in cui i cambi di residenza (4.049) superano i cambi di abitazione (3.884).
Tab. 4 - Principali tipi di atti rilasciati per Municipio. Anno 2020
Municipi
Certificati anagrafici e di
stato civile
Atti notori
Permessi di soggiorno aggiornati
Cambi di abitazione
Cambi di residenza
Procedimenti di irreperibilità
aperti
Giuramenti di matrimonio
Estratti atti stato civile (procedura informatica)
I 23.463 4.890 1.748 3.884 4.049 6.451 300 10.056
II 16.585 3.796 2.369 3.478 2.700 1.092 348 13.619
III 5.159 4.217 1.860 4.741 2.785 1.218 458 7.744
IV 15.532 2.083 2.900 3.600 3.023 5.250 430 4.000
V 2.611 3.563 1.800 4.565 3.546 2.406 469 7.100
VI 7.327 4.800 3.325 5.632 3.739 4.898 504 9.779
VII 10.470 6.275 4.708 5.279 3.821 9.284 608 15.355
VIII 13.729 5.170 250 2.961 1.870 930 362 7.053
IX 8.403 4.254 700 4.271 2.480 3.452 420 11.249
X 5.618 7.683 1.322 5.396 2.429 1.807 476 17.011
XI 12.772 4.479 234 3.489 1.803 2.982 415 2.468
XII 3.213 2.300 1.648 4.076 2.100 1.371 338 5.662
XIII 4.792 3.680 1.653 3.269 2.184 7.784 280 2.940
XIV 4.057 2.968 1.817 4.262 2.200 1.519 361 7.217
XV 6.608 3.000 2.340 4.252 2.836 1.274 304 9.313
Totale 140.339 63.158 28.674 63.155 41.565 51.718 6.073 130.566
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Relazione al Rendiconto. Anni 2019-2020
Graf. 3 - Cambi di abitazione e cambi di residenza registrati nei 15 Municipi di Roma Capitale. Anno 2020
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Relazione al Rendiconto. Anni 2019-2020 0
1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 9.000 10.000
I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV
cambi di abitazione cambi di residenza
Nello stesso anno sono state rilasciate in totale 190.003 carte di identità a fronte delle 350.421 del 2019, con una flessione del -45,8%. Il forte scostamento è dovuto al rispetto delle norme imposte dall’emergenza sanitaria e alla proroga della validità dei documenti9. Nei Municipi, nei quali il rilascio dei documenti d’identità avviene dal Novembre 2016, la riduzione rispetto al 2019 si è manifestata con intensità diverse: si passa dal -26,8% del II al -58,9% del XIV.
Si conferma tuttavia un aumento dei documenti prodotti in formato elettronico, i quali costituiscono il 96,9%
del totale nel 2020, mentre nel 2019 erano il 90,1%. Di conseguenza per il formato cartaceo si riscontra una forte riduzione, in conformità con quanto previsto dall’art. 10, c.3 del D. L. 78/2015 convertito con Legge 6 agosto 2015 n. 125, che ha introdotto la nuova Carta di Identità Elettronica (CIE), che sostituisce progressivamente la carta d’identità in formato cartaceo. Quest’ultima rappresenta ormai una quota molto piccola - compresa tra l’1,1% del XI al 5,2% del III - in quasi tutti i Municipi: fa eccezione il I, dove la proporzione di documenti prodotti in formato cartaceo è pari al 12,7%.
Tab. 5 - Carte di Identità rilasciate nei municipi e dall'Anagrafe Centrale per tipologia. Anni 2019-2020
Municipi 2019 2020 Var.% 2020-2019
Cartacee Elettroniche Totale Cartacee Elettroniche Totale Cartacee Elettroniche Totale
I 4.233 16.789 21.022 1.300 8.916 10.216 -69,3 -46,9 -51,4
II 3.018 26.514 29.532 378 21.234 21.612 -87,5 -19,9 -26,8
III 2.941 17.985 20.926 589 10.643 11.232 -80,0 -40,8 -46,3
IV 1.754 21.511 23.265 485 13.663 14.148 -72,3 -36,5 -39,2
V 3.357 25.763 29.120 282 13.912 14.194 -91,6 -46,0 -51,3
VI 1.808 23.305 25.113 346 15.139 15.485 -80,9 -35,0 -38,3
VII 2.929 30.270 33.199 306 16.040 16.346 -89,6 -47,0 -50,8
VIII 2.858 15.454 18.312 246 10.642 10.888 -91,4 -31,1 -40,5
IX 1.446 19.336 20.782 208 8.853 9.061 -85,6 -54,2 -56,4
X 2.796 20.378 23.174 551 14.496 15.047 -80,3 -28,9 -35,1
XI 969 30.552 31.521 170 15.245 15.415 -82,5 -50,1 -51,1
XII 1.467 15.192 16.659 189 8.442 8.631 -87,1 -44,4 -48,2
XIII 594 13.561 14.155 127 6.881 7.008 -78,6 -49,3 -50,5
XIV 1.633 18.518 20.151 283 7.997 8.280 -82,7 -56,8 -58,9
XV 2.655 20.686 23.341 460 11.853 12.313 -82,7 -42,7 -47,2
Anagrafe 61 61 79 79 29,5 29,5
n.l. 88 88 48 48 -45,5 -45,5
Totale 34.546 315.875 350.421 5.968 184.035 190.003 -82,7 -41,7 -45,8 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Relazione al Rendiconto. Anni 2019-2020
Graf. 4 - Percentuale di Carte d’Identità Elettroniche (CIE) rilasciate nei municipi. Anni 2019-2020
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Relazione al Rendiconto. Anni 2019-2020
9 I vari Decreti approvati durante l’emergenza epidemiologica hanno predisposto il posticipo di alcune scadenze: in particolare tutte le carte di identità scadute dopo il 31 gennaio 2020 sono rimaste valide fino al 30 settembre 2021.
90,1
79,9 89,8
85,9 92,5
88,5
92,8 91,2
84,4 93,0
87,9 96,9
91,2 95,8
91,9 88,6 96,9
87,3 98,3
94,8
96,6 98,0 97,8 98,1 97,7 97,7 96,3
98,9 97,8 98,2
96,6 96,3
Media I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV
2019 2020
Celebrazioni di matrimoni civili
Tra i servizi offerti all’utenza dai Municipi c’è la celebrazione dei matrimoni e delle unioni civili all’interno delle proprie sedi. Nel complesso nel 2020 si sono celebrati 1.743 matrimoni, in netto calo rispetto al 2019 (- 23,1%): presumibilmente la minore richiesta è collegata ai vari provvedimenti presi a livello nazionale per contrastare l’emergenza sanitaria.
Il calo ha riguardato 13 Municipi su 15 ed in particolare si osserva oltre un dimezzamento delle celebrazioni nelle sale del I (-59,6% rispetto al 2019) e del V (-51,0%), municipi agli ultimi due posti come numero di matrimoni nel corso del 2020 (rispettivamente 38 e 51).
In controtendenza si segnalano il Municipio IV (da 109 a 119) e il Municipio XIV (da 131 a 142), per i quali si osserva un aumento dei riti civili rispettivamente del 9,2% e dell’8,4%.
In termini assoluti il maggior numero di celebrazioni è avvenuto nel Municipio X (293) e nel VI (229), i quali – pur registrando entrambi un calo rispetto al 2019 – risultano al primo e secondo posto anche nel rapporto matrimoni/residenti: tale indicatore, se riferito a 100 mila abitanti, risulta pari a 130 per il Municipio X e 91 per il Municipio VI.
Tab. 6 - Matrimoni celebrati nelle sedi dei Municipi di Roma Capitale. Anni 2019-2020
Municipi
Matrimoni celebrati nella sede
Variazioni percentuali 2019-2020
2019 2020
I 94 38 -59,6
II 100 94 -6,0
III 189 118 -37,6
IV 109 119 9,2
V 104 51 -51,0
VI 275 229 -16,7
VII 249 156 -37,3
VIII 114 89 -21,9
IX 117 86 -26,5
X 374 293 -21,7
XI 102 89 -12,7
XII 66 53 -19,7
XIII 114 88 -22,8
XIV 131 142 8,4
XV 128 98 -23,4
Totale 2.266 1.743 -23,1
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Relazione al Rendiconto. Anni 2019-2020
Graf. 5 - Variazione percentuale del numero di matrimoni celebrati nelle sedi dei Municipi di Roma Capitale tra il 2019 e il 2020
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Relazione al Rendiconto. Anni 2019-2020
Graf. 6 - Numero di matrimoni celebrati nei Municipi di Roma Capitale per 100.000 residenti. Anno 2020
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Relazione al Rendiconto. Anni 2019-2020
Residenze fittizie
In ogni Comune italiano esiste un indirizzo fittizio presso il quale vengono registrate le persone senza fissa dimora, servizio da ritenersi indispensabile alla persona che intende seguire un percorso di reinserimento sociale. Quello convenzionalmente adottato da Roma Capitale è Via Modesta Valenti10 e al suo interno la specifica del numero civico di riferimento viene utilizzata per indicare il municipio in cui la persona soggiorna abitualmente. La posizione anagrafica della residenza fittizia consente il pieno godimento di alcuni diritti che la condizione di senza fissa dimora preclude: esercitare il diritto di voto, ottenere i documenti d’identità e le relative certificazioni, ottenere ogni tipo di contributo o prestazione e ad accedere ai servizi.
Oltre a questo indirizzo, sono stati utilizzati sino a marzo 2017 anche indirizzi facenti capo ad associazioni che prevedevano l’iscrizione presso il loro domicilio di persone senza fissa dimora. Una nuova delibera della
10 In memoria di una donna senza-tetto che nel 2002 è deceduta per mancanza di assistenza.
-59,6 -6,0
-37,6 9,2
-51,0 -16,7
-37,3 -21,9
-26,5 -21,7
-12,7 -19,7
-22,8 8,4
-23,4 -23,1
-70,0 -60,0 -50,0 -40,0 -30,0 -20,0 -10,0 0,0 10,0 20,0
I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV
22,2
56,9 58,8 69,5
21,3 90,9
52,2 69,6
48,0 129,7
58,8
38,5 67,2
75,8 62,4
62,3
0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 120,0 140,0
I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV
Giunta Capitolina11 ha però disposto la cessazione della validità di tutte le autorizzazioni alla domiciliazione presso le Associazioni interessate. Conseguentemente nel corso dell’anno 2017 sono stati registrati, su richiesta dell’interessato o d’ufficio, i cambi di indirizzo di residenza, dalla sede dell’associazione a Via Modesta Valenti al civico corrispondente al numero di Municipio.
L’iscrizione avviene attraverso i servizi sociali e prevede l’accettazione di alcune norme di comportamento, tra cui il mantenimento di contatti periodici con il servizio sociale, pena la perdita dei requisiti per il mantenimento della residenza.
A livello comunale nel 2020 i cittadini iscritti in anagrafe senza fissa dimora sono aumentati del 9,5%, passando da 18.366 a 20.116 unità. La distribuzione all’interno dei Municipi evidenzia un andamento eterogeneo, con una forte rappresentanza nel “centro storico”: oltre un terzo degli iscritti (6.995) risiede infatti nel Municipio I, l’unico caratterizzato da una flessione rispetto all’anno precedente (-11,9%).
In seconda posizione si osserva il Municipio VII (2.201 unità), area che ha fatto registrare l’aumento più cospicuo rispetto al 2019 (+49,5%), mentre al terzo e quarto posto si piazzano i Municipi V e VI, rispettivamente con 2.032 e 1.639 unità. Nei quattro municipi appena citati si concentrano quasi 2 su 3 degli iscritti all’indirizzo fittizio (64,0%).
Infine il Municipio in cui risultano registrate meno persone senza fissa dimora è il XII, caratterizzato dall’aumento più lieve rispetto all’anno precedente (+2,5%): tra il 2019 e il 2020 gli iscritti a “Via Modesta Valenti, 12” sono passati da 242 a 248 unità.
Tab. 7 - Persone senza fissa dimora iscritte in Anagrafe presso indirizzo fittizio e variazione percentuale per Municipio. Anni 2019-2020
Municipio 2019 2020 Variazione %
2020-2019
I 7.944 6.995 -11,9
II 718 791 10,2
III 648 811 25,2
IV 801 1.058 32,1
V 1.798 2.032 13,0
VI 1.396 1.639 17,4
VII 1.472 2.201 49,5
VIII 515 716 39,0
IX 299 379 26,8
X 749 918 22,6
XI 532 725 36,3
XII 242 248 2,5
XIII 384 482 25,5
XIV 484 663 37,0
XV 384 458 19,3
Totale 18.366 20.116 9,5
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe anni 2019-2020
11 Delibera Giunta Capitolina n. 31 del 03/03/2017, e successive note ed integrazioni.
Graf. 7 – Distribuzione percentuale degli iscritti in Anagrafe presso indirizzo fittizio per Municipio. Anno 2020
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe anni 2019-2020
Servizio Elettorale
L’elenco degli elettori viene tenuto e aggiornato dal Servizio Elettorale che provvede anche a rilasciare ai cittadini le tessere elettorali necessarie per l’esercizio del diritto al voto e ad assicurare l’aggiornamento degli Albi dei Presidenti e degli scrutatori di seggio elettorale.
Si deve premettere necessariamente che alcuni degli indicatori relativi ai servizi elettorali subiscono modifiche e oscillazioni in funzione del numero di consultazioni elettorali che avvengono nel corso dell’anno.
La revisione e l’aggiornamento delle liste avviene periodicamente attraverso le revisioni semestrali e le revisioni dinamiche ordinarie, ma in occasione di ogni consultazione elettorale si effettuano revisioni straordinarie finalizzate a garantire in ogni momento il diritto al voto dei cittadini.
Nel corso del 2020 si sono svolte sul territorio capitolino le seguenti votazioni:
• Elezione suppletiva della Camera dei Deputati nel collegio uninominale 01 della XV Circoscrizione Lazio 1 (1°marzo 2020)
• Referendum Costituzionale in materia di riduzione del numero dei parlamentari (20 e 21 settembre 2020).
L’affluenza risulta essere stata rispettivamente del 17,66% e del 44,23%.
Tab. 8 - Indicatori relativi al Servizio Elettorale di Roma Capitale. Anni 2019-2020
Indicatori Servizio Elettorale 2019 2020 Variazione %
2020-2019
Iscritti alle liste elettorali 2.386.002 2.356.117 -1,3
Nuove Iscrizioni nelle liste elettorali 57.367 54.240 -5,5
Cancellazioni dalle liste elettorali 60.500 63.833 5,5
Tessere Elettorali spedite al domicilio degli elettori 54.000 41.164 -23,8
Tagliandi di aggiornamento delle Tessere Elettorali spediti al
domicilio degli elettori 98.000 84.001 -14,3
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Relazione al Rendiconto. Anni 2019-2020 34,8%
3,9% 4,0% 5,3%
10,1%
8,1%
10,9%
3,6% 1,9%
4,6% 3,6%
1,2% 2,4% 3,3% 2,3%
0,0%
5,0%
10,0%
15,0%
20,0%
25,0%
30,0%
35,0%
40,0%
I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV
Graf. 8 – Indicatori relativi al Servizio Elettorale di Roma Capitale. Anni 2019-2020
Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Relazione al Rendiconto. Anni 2019-2020
Gli iscritti nelle liste elettorali di Roma Capitale al 31.12.2020 sono 2.356.227 (compresi i residenti all’estero che possono votare per corrispondenza), l’1,3% in meno rispetto all’anno precedente. Rispetto al 2019 si osserva un calo nel numero di nuovi iscritti (54.240, -5,5%) ed un aumento delle cancellazioni (63.833, +5,5%).
Infine, tra gli indicatori dei servizi elettorali che riguardano spedizioni postali agli elettori, nel 2020 si denota una flessione, rispetto all’anno precedente, sia delle tessere (-23,8%) che dei tagliandi di aggiornamento (-14,3%).
57.367 60.500
54.000
98.000
54.240
63.833
41.164
84.001
0 20.000 40.000 60.000 80.000 100.000 120.000
Nuove Iscrizioni nelle liste elettorali
Cancellazioni dalle liste elettorali
Tessere Elettorali spedite al domicilio degli elettori
Tagliandi di aggiornamento delle Tessere Elettorali spediti
al domicilio degli elettori
2019 2020