• Non ci sono risultati.

CONFERENZA DEI SINDACI AZIENDA ULSS 7 “PEDEMONTANA”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONFERENZA DEI SINDACI AZIENDA ULSS 7 “PEDEMONTANA”"

Copied!
277
0
0

Testo completo

(1)

CONFERENZA DEI SINDACI

AZIENDA ULSS 7 “PEDEMONTANA”

P I A N O D I ZO N A 2 0 1 1 - 2 0 1 5 P ro ro gato a l 3 1 . 1 2 . 2 0 1 8

R E L AZ I O N E VA LU TAT I VA

A N N O 2 0 1 7

(2)
(3)

INDICE

PREMESSA ... pag. 1 DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE ... pag. 2 ARMONIZZAZIONE DELLE VALUTAZIONI TERRITORIALI ... pag. 2 CONTESTO DEMOGRAFICO ... pag. 5 SINTESI ECONOMICA ... pag. 14

SEZIONE A – RELAZIONE VALUTATIVA ANNO 2017 DISTRETTO BASSANO SEZIONE B – RELAZIONE VALUTATIVA ANNO 2017 DISTRETTO ALTO VICENTINO

(4)
(5)

ULSS N. 7 PEDEMONTANA RELAZIONE VALUTATIVA 2017

PREMESSA

La Regione Veneto, con DGR n. 157 del 26.06.2010 “Linee guida per la predisposizione dei piani di zona”, ha previsto che il monitoraggio annuale delle attività e degli interventi del piano di zona venga svolto dagli Uffici di Piano mediante la rilevazione dei dati di attività relativi all’utenza dei servizi, ai costi sostenuti e ai finanziamenti assegnati. Le linee guida stabiliscono inoltre che ciascun ambito territoriale sia tenuto a produrre una relazione valutativa annuale finalizzata a rendere conto dell’avanzamento della programmazione in termini di priorità assolte e risultati raggiunti.

La Legge Regionale n. 19 del 25 ottobre 2016 Istituzione dell’Ente di governance della sanità regionale veneta denominato “Azienda per il governo della sanità della Regione del Veneto – Azienda Zero.

Disposizioni per la individuazione dei nuovi ambiti territoriali delle aziende Ulss” ha apportato un’importante riorganizzazione dell’assetto delle Aziende ULSS del Veneto. In particolare, l’art. 14 c. 4, punto c) ha previsto che, a partire dal 1° gennaio 2017, l’ULSS n. 4 Alto Vicentino e l’Azienda ULSS n. 3 Bassano del Grappa formassero una nuova Azienda, con denominazione “Azienda ULSS 7 Pedemontana”.

La relazione valutativa in questa fase di riorganizzazione e programmazione territoriale rappresenta lo strumento di informazione e condivisione della pianificazione attuata nei diversi territori e quindi la base necessaria per l’armonizzazione della programmazione nel nuovo contesto individuato dalla L.R. n.

19/2016.

La presente relazione ha quindi lo scopo di monitorare lo stato di avanzamento degli interventi di mantenimento, potenziamento e innovazione del Piano di Zona 2011-2015 (prorogato al 31.12.2018 con DGRV n. 2174 del 23.12.2016) messi in atto durante l’anno 2017 per ciascun ambito distrettuale dell’A.

Ulss 7 Pedemontana: Distretto Bassano e Distretto Alto Vicentino.

Il presente documento, pertanto, contiene:

- l’analisi del contesto socio demografico dell’Azienda ULSS 7 ed una sintesi economica sulle fonti di finanziamento con il quadro delle risorse economiche impiegate per l’anno 2017;

- sezione A – Relazione Valutativa Anno 2017 Distretto Bassano - sezione B – Relazione Valutativa Anno 2017 Distretto Alto Vicentino.

(6)

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE

Il processo di valutazione annuale dello stato di avanzamento delle azioni di mantenimento, potenziamento e innovazione realizzate durante l’anno 2017 nelle diverse aree di intervento sociale e socio sanitario, è stato avviato a partire dal mese di giugno 2018 e si conclude con l’invio del documento in Regione Veneto.

Esso si articola nelle seguenti fasi di lavoro:

Fase n. 1 - Rilevazione delle informazioni utili alla valutazione

Per ciascuna area, gli Uffici di Piano, per il proprio ambito distrettuale di competenza, hanno raccolto i dati di utenza, costo e finanziamento degli interventi e delle attività realizzate durante l’anno 2017.

Fase n. 2 - Elaborazione dei dati

Gli Uffici di Piano, per il proprio ambito distrettuale di competenza, hanno elaborato ed organizzato i dati in tabelle di sintesi riportate in allegato a ciascun documento di valutazione.

Fase n. 3 - Stesura documento di valutazione

Gli Uffici di Piano hanno provveduto alla lettura dei dati forniti con il contributo dei soggetti coinvolti nell’attività di monitoraggio e di valutazione e alla stesura del documento di valutazione.

Fase n. 4 - Approvazione della valutazione 2017

Il documento “Relazione valutativa Anno 2017” per il Distretto Bassano è stato sottoposto alla valutazione del Comitato dei Sindaci del Distretto 1 nella seduta del 26.11.2017, come previsto dall’attuale normativa regionale vigente (L.R. 19/2016).

Il documento di “Relazione valutativa Anno 2017” per il Distretto Alto Vicentino è stato sottoposto alla valutazione del Comitato dei Sindaci del Distretto 2 nella seduta del 26.11.2017, come previsto dall’attuale normativa regionale vigente (L.R. 19/2016).

Entrambi i documenti quindi sono stati trasmessi alla Conferenza dei Sindaci dell’Azienda ULSS 7 per la relativa approvazione, nella seduta del 26.11.2017.

ARMONIZZAZIONE DELLE VALUTAZIONI TERRITORIALI

Le indicazioni regionali (DGR n. 2174 del 23.12.2016 Allegato G) prevedono che la Conferenza dei Sindaci provveda all’armonizzazione dei documenti valutativi dei due ambiti distrettuali in cui è articolata la nuova Azienda Ulss 7 Pedemontana prima dell’invio del documento in Regione entro il 30.11.2018.

Nel corso dell’anno 2017 è iniziato un processo di condivisione degli obiettivi rivolti all’integrazione graduale delle procedure organizzative e di accesso ai servizi con lo stretto coinvolgimento di tutte le unità operative territoriali.

(7)

In particolare, si riportano nella tabella seguente alcune azioni di integrazione che sono state attivate durante l’anno e che verranno ulteriormente sviluppate nel corso del 2018:

Servizio/servizi

coinvolti Obiettivo Stato di avanzamento

Servizio Informatico Gestione integrata del sistema informativo territoriale

Analisi di fattibilità per alcuni ambiti volta alla realizzazione di un sistema informativo integrato per la gestione delle attività sociosanitarie territoriali dei Distretti Socio Sanitari.

Direzioni

Amministrative dei Distretti

Integrazione tra servizi amministrativi

progressiva unificazione delle istruttorie relative ai procedimenti amministrativi che riguardano gli accordi contrattuali, le convenzioni, i capitolati, le gare con tutti i soggetti pubblici/privati o del Privato sociale.

COT Bassano/Thiene Integrazione della Centrale Operativa Territoriale Bassano/Thiene

- graduale omogeneizzazione in un unico processo delle attività previste dalle due COT (es. dimissioni protette, ammissioni in strutture intermedie, attivazione ADI, attivazione MMG etc.); per avviare l’omogeneizzazione si è proceduto all’analisi e descrizione dei processi principali gestiti dalla COT. I momenti di incontro e condivisione dei processi si è focalizzato sui seguenti aspetti del processo analizzato: descrizione attività del processo, input, fornitore input, responsabile, interfaccia e output.

- definizione di indicatori comuni per la misurazione dei principali processi gestiti dalla COT con possibile implementazione di un software recentemente definito per le dimissioni protette; per ogni processo gestito dalla COT sono stati definiti gli indicatori che saranno ulteriormente integrati da alcuni indicatori definiti dalla Regione Veneto. Il software recentemente definito ed in uso in alcune strutture ospedaliere del Distretto Bassano, è in fase di valutazione per eventuale implementazione nel Distretto Alto Vicentino.

- partecipazione ai tavoli organizzati dalle Cure Primarie con la Medicina Generale, per concordare forme organizzative di integrazione tra MMG e COT. Elaborati e condivisi due documenti di integrazione:

- gestione delle segnalazioni socio-sanitarie urgenti alla COT;

- accesso dell’utente territoriale alle trasfusioni in ospedale.

Uniformare le modalità di gestione dei servizi per la domiciliarità

graduale allineamento delle procedure che riguardano i vari tipi di Impegnative di Cure Domiciliari.

Servizio Residenzialità extraospedaliera Bassano / Thiene

Integrazione del sistema della residenzialità extraospedaliera per persone anziane e disabili

graduale condivisione delle procedure per l’accesso alla graduatoria unica del Registro Unico della Residenzialità

Servizio disabilità Uniformare le procedure per la valutazione dei minori disabili

Creazione strumento “Check list-integrazione scolastica ai fini dell’assegnazione di operatore socio-sanitario di assistenza”

Formazione Utilizzo della formazione congiunta

In diverse aree (minori, integrazione lavorativa, disabilità ecc) la formazione congiunta tra operatori di entrambi i distretti ha

(8)

Servizio/servizi

coinvolti Obiettivo Stato di avanzamento

come strumento di integrazione

rappresentato un’importante occasione di integrazione operativa e relazionale

Servizio di

Protezione e Tutela Minori Bassano / Thiene

Uniformare le procedure per la valutazione dei minori

Attività propedeutiche volte a:

-stesura di un unico Progetto Quadro

- condivisione ed adozione degli stessi strumenti per l’osservazione e la valutazione di situazioni di fragilità familiare (scheda semafori)

-realizzazione di una formazione congiunta nei due distretti sugli Affidi senza termine.

SILAS Bassano / Thiene

Uniformare le procedure dei due servizi

progressivo allineamento delle procedure dei vari tipi di tirocinio previsti dalla normativa vigente.

(9)

CONTESTO DEMOGRAFICO

POPOLAZIONE RESIDENTE

L’Azienda Ulss 7 Pedemontana è composta da 60 Comuni e si articola in due Distretti Socio Sanitari: il Distretto Bassano (28 comuni) e il Distretto Alto Vicentino (32 comuni).

Distretti Comuni Popolazione al 1.1.2018

Distretto Bassano

Asiago, Bassano del Grappa, Campolongo sul Brenta, Cartigliano, Cassola, Cismon del Grappa, Conco, Enego, Foza, Gallio, Lusiana, Marostica, Mason Vicentino, Molvena, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, San Nazario, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta, Valstagna

180.160

Distretto Alto Vicentino

Arsiero, Breganze, Caltrano, Calvene, Carrè, Chiuppano, Cogollo del Cengio, Fara Vicentino, Laghi, Lastebasse, Lugo di Vicenza, Malo, Marano Vicentino, Montecchio Precalcino, Monte di Malo, Pedemonte, Piovene Rocchette, Posina, Salcedo, Santorso, San Vito di Leguzzano, Sarcedo, Schio, Thiene, Tonezza del Cimone, Torrebelvicino, Valdastico, Valli del Pasubio, Velo d’Astico, Villaverla, Zanè, Zugliano

186.345

ULSS 7 PEDEMONTANA 366.505

La popolazione all’1.1.2018 risulta di 366.505 residenti, leggermente in calo rispetto all’anno precedente (-2,3‰).

Distretto Bassano

Distretto Alto Vicentino

(10)

Andamento residenti complessivi dal 1.1.2004 per sesso – A. Ulss 7 Pedemontana

Distretto n. 1 Bassano Distretto n.2 Alto Vicentino A.Ulss n. 7 Pedemontana Femmine Maschi Totale Femmine Maschi Totale Femmine Maschi Totale 2004 86.409 83.267 169.676 90.863 88.325 179.188 177.272 171.592 348.864 2005 87.516 84.614 172.130 91.680 89.438 181.118 179.196 174.052 353.248 2006 88.266 85.374 173.640 92.303 89.937 182.240 180.569 175.311 355.880 2007 88.782 85.969 174.751 92.953 90.601 183.554 181.735 176.570 358.305 2008 89.746 86.846 176.592 93.831 91.354 185.185 183.577 178.200 361.777 2009 90.898 87.764 178.662 94.742 92.340 187.082 185.640 180.104 365.744 2010 91.258 88.239 179.497 95.222 92.680 187.902 186.480 180.919 367.399 2011 91.911 88.606 180.517 95.620 92.645 188.265 187.531 181.251 368.782 2012 91.233 87.494 178.727 95.101 91.553 186.654 186.334 179.047 365.381 2013 91.784 87.989 179.773 95.232 91.893 187.125 187.016 179.882 366.898 2014 92.209 88.389 180.598 95.772 92.593 188.365 187.981 180.982 368.963 2015 92.219 88.515 180.734 95.659 92.615 188.274 187.878 181.130 369.008 2016 91.998 88.382 180.380 95.260 92.342 187.602 187.258 180.724 367.982 2017 91.911 88.425 180.336 95.053 91.962 187.015 186.964 180.387 367.351 2018 91.842 88.318 180.160 94.633 91.712 186.345 186.475 180.030 366.505 Regione Veneto:

2017 2.512.962 2.394.567 4.907.529

2018 2.509.236 2.395.801 4.905.037

Fonte ISTAT

0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000 350.000 400.000

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

N. abitanti residenti

A. ULSS 7 PEDEMONTANA

POPOLAZIONE RESIDENTE DAL 1.1.2004 AL 1.1.2018

A. ULSS N.7 PEDEMONTANA Distretto 1 Bassano del Grappa Distretto 2 Alto Vicentino

La struttura per età della popolazione denota un crescente invecchiamento: le differenze che si osservano nell’ampiezza e nelle caratteristiche strutturali dal 2004 ad oggi sono il risultato dell’azione esercitata dalla diminuzione delle nascite, dai decessi e dalle migrazioni occorse nell’arco degli anni.

(11)

3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 0

5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100

A. ULSS N. 7 PEDEMONTANA - 1.1.2018

MASCHI FEMMINE

Piramidi delle età Anno 2004 e Anno 2018– A. Ulss 7 Pedemontana

3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 0

5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100

A. ULSS N. 7 PEDEMONTANA 1.1.2004

MASCHI FEMMINE

Sotto si riporta la popolazione residente per singolo comune.

Residenti al 1.1. per comune di residenza – A. Ulss 7 Pedemontana

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 ARSIERO 3437 3439 3418 3423 3432 3386 3356 3323 3293 3252 3247 3234 3192 3130 3147 ASIAGO 6631 6612 6564 6550 6543 6513 6488 6485 6397 6439 6462 6462 6426 6429 6441 BASSANO DEL

GRAPPA 41142 41752 42204 42187 42407 42947 43015 43540 42871 43127 43347 43363 43372 43395 43481 BREGANZE 8197 8315 8372 8492 8599 8707 8750 8747 8713 8725 8748 8724 8677 8661 8586 CALTRANO 2624 2647 2633 2665 2652 2672 2659 2636 2623 2609 2582 2570 2552 2537 2517 CALVENE 1303 1310 1314 1320 1323 1319 1326 1335 1324 1320 1318 1317 1314 1325 1317 CAMPOLONGO

SUL BRENTA 847 843 845 839 825 822 827 829 835 847 819 819 818 815 805

CARRE' 3398 3404 3485 3508 3562 3605 3663 3665 3625 3681 3667 3614 3667 3647 3588 CARTIGLIANO 3567 3580 3610 3669 3707 3793 3848 3830 3801 3806 3785 3809 3800 3780 3788 CASSOLA 13024 13236 13375 13541 13680 13915 14091 14301 14098 14210 14566 14692 14619 14735 14771 CHIUPPANO 2624 2632 2626 2635 2627 2627 2625 2635 2621 2608 2605 2618 2598 2548 2532 CISMON DEL

GRAPPA 1066 1064 1044 1036 1035 1031 1006 976 958 953 938 938 906 911 925

COGOLLO DEL

CENGIO 3438 3457 3446 3452 3468 3476 3442 3434 3384 3397 3359 3294 3254 3231 3255 CONCO 2229 2250 2252 2262 2263 2238 2236 2200 2206 2236 2210 2174 2158 2143 2128 ENEGO 1971 1960 1938 1909 1912 1932 1898 1872 1811 1773 1753 1717 1699 1676 1645 FARA VICENTINO 3888 3910 3905 3954 3964 3993 3976 3998 3918 3955 3960 3888 3852 3821 3779

FOZA 729 729 730 733 748 744 737 726 718 723 715 702 695 701 693

GALLIO 2378 2405 2410 2424 2458 2476 2483 2483 2400 2374 2392 2380 2396 2390 2389

LAGHI 131 129 129 133 131 130 128 127 123 122 120 125 133 130 130

LASTEBASSE 246 248 244 244 235 231 237 231 228 228 223 215 208 201 198

LUGO DI

VICENZA 3730 3783 3771 3742 3785 3775 3765 3769 3725 3739 3716 3716 3691 3641 3652 LUSIANA 2895 2915 2915 2876 2843 2827 2836 2818 2736 2736 2705 2691 2660 2619 2581 MALO 12952 13216 13521 13823 14137 14386 14510 14583 14715 14814 15002 15021 14951 14915 14855

(12)

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 MARANO

VICENTINO 9138 9228 9341 9476 9576 9625 9767 9835 9667 9726 9660 9622 9515 9592 9529 MAROSTICA 13172 13279 13397 13455 13609 13668 13761 13824 13781 13894 13905 13941 13989 14008 14039 MASON

VICENTINO 3276 3354 3357 3402 3432 3464 3488 3537 3508 3541 3518 3532 3503 3493 3501 MOLVENA 2468 2556 2583 2615 2659 2671 2644 2639 2590 2575 2607 2589 2576 2570 2560 MONTECCHIO

PRECALCINO 4745 4825 4821 4835 4888 4958 5031 4966 4970 4996 5045 5019 5038 5046 5048 MONTE DI MALO 2864 2896 2910 2905 2926 2911 2881 2912 2889 2909 2918 2907 2885 2867 2838 MUSSOLENTE 7034 7210 7351 7479 7615 7690 7717 7760 7644 7659 7669 7646 7658 7630 7632 NOVE 4896 4978 4986 4992 4987 5007 5060 5090 5074 5082 5068 5069 5038 4999 4966

PEDEMONTE 817 799 800 788 789 782 778 769 767 763 782 779 774 751 740

PIANEZZE 1877 1937 1952 1975 2035 2066 2062 2080 2065 2086 2122 2155 2144 2173 2162 PIOVENE

ROCCHETTE 7961 8029 8084 8116 8159 8299 8324 8361 8281 8350 8379 8334 8346 8343 8344

POSINA 702 687 658 647 643 635 592 594 576 572 576 576 566 555 557

POVE DEL

GRAPPA 2957 2991 3013 3021 3053 3096 3100 3144 3089 3098 3090 3092 3083 3093 3136 ROANA 3954 4004 4048 4082 4141 4195 4248 4286 4310 4320 4332 4343 4321 4299 4276 ROMANO

D'EZZELINO 14285 14344 14301 14405 14474 14657 14688 14621 14499 14467 14503 14492 14478 14407 14228 ROSA' 13028 13216 13334 13404 13639 13918 13970 14138 14091 14328 14387 14482 14417 14444 14499 ROSSANO

VENETO 6762 6968 7152 7346 7600 7783 7875 7959 7916 8008 8082 8075 8091 8096 8078

ROTZO 589 589 592 607 604 605 623 633 640 653 654 658 666 658 659

SALCEDO 1049 1047 1041 1034 1037 1032 1022 1021 1037 1039 1041 1028 1028 1038 1038 SAN NAZARIO 1829 1830 1821 1789 1791 1838 1811 1786 1744 1742 1747 1705 1696 1691 1665 SANTORSO 5512 5561 5598 5691 5730 5753 5823 5856 5744 5712 5882 5859 5769 5764 5711 SAN VITO DI

LEGUZZANO 3566 3645 3636 3620 3658 3633 3578 3579 3566 3576 3602 3614 3608 3605 3541 SARCEDO 5208 5290 5321 5344 5362 5327 5327 5316 5312 5313 5302 5278 5271 5272 5274 SCHIAVON 2393 2439 2488 2523 2566 2610 2601 2598 2605 2622 2624 2623 2627 2625 2629 SCHIO 38313 38638 38650 38661 38916 39378 39586 39566 39129 39223 39472 39443 39355 39219 39082 SOLAGNA 1810 1842 1880 1898 1903 1915 1921 1894 1890 1883 1909 1937 1901 1889 1875 TEZZE SUL

BRENTA 10887 11258 11525 11796 12130 12355 12569 12568 12604 12767 12844 12819 12827 12840 12817 THIENE 21347 21623 21781 22145 22491 23082 23287 23505 23241 23377 23927 24329 24363 24280 24309 TONEZZA DEL

CIMONE 613 610 629 614 609 601 592 589 573 525 537 536 521 525 518

TORREBELVICINO 5711 5784 5856 5901 5994 5995 6047 6061 6034 6056 6012 5974 5917 5867 5849 VALDASTICO 1481 1470 1464 1425 1431 1431 1407 1424 1382 1358 1359 1312 1297 1281 1274 VALLI DEL

PASUBIO 3543 3556 3571 3534 3482 3458 3398 3386 3321 3327 3301 3258 3242 3191 3169 VALSTAGNA 1980 1989 1973 1936 1933 1886 1894 1900 1846 1824 1845 1829 1816 1827 1791 VELO D'ASTICO 2345 2403 2393 2379 2399 2404 2429 2446 2394 2422 2430 2426 2403 2406 2368 VILLAVERLA 5724 5827 5939 6013 6060 6146 6230 6244 6158 6142 6167 6161 6127 6161 6138 ZANE' 6270 6338 6455 6494 6479 6593 6600 6599 6624 6637 6651 6677 6653 6632 6661 ZUGLIANO 6311 6372 6428 6541 6641 6732 6766 6753 6697 6652 6775 6806 6835 6833 6801 Totale 348.864 353.248 355.880 358.305 361.777 365.744 367.399 368.782 365.381 366.898 368.963 369.008 367.982 367.351 366.505

Fonte ISTAT

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE

La popolazione straniera, intesa come insieme di cittadini comunitari ed extra, risulta nell’A. Ulss 7 Pedemontana all’1.1.2018 pari a 28.866 unità residenti, in lieve calo rispetto all’anno precedente (29.440 all’1.1.2017, -1,9%) e costituisce il 7,9% della popolazione residente complessiva. Le cittadinanze più frequenti sono costituite dalla Romania (21,4%), Marocco (9,1%), Serbia (7,6%), Moldova (5,5%).

(13)

Andamento residenti stranieri dal 1.1.2004 per sesso – A. Ulss 7 Pedemontana (Fonte ISTAT)

Distretto n. 1 Bassano Distretto n.2 Alto Vicentino A.Ulss n. 7 Pedemontana Femmine Maschi Totale Femmine Maschi Totale Femmine Maschi Totale

2004 3.879 4.776 8.655 4.967 6.169 11.136 8.846 10.945 19.791

2005 4.750 5.699 10.449 5.671 7.041 12.712 10.421 12.740 23.161

2006 5.230 6.027 11.257 6.309 7.369 13.678 11.539 13.396 24.935

2007 5.637 6.311 11.948 6.766 7.630 14.396 12.403 13.941 26.344

2008 6.269 6.862 13.131 7.514 8.264 15.778 13.783 15.126 28.909

2009 7.002 7.464 14.466 8.265 9.048 17.313 15.267 16.512 31.779

2010 7.378 7.717 15.095 8.687 9.161 17.848 16.065 16.878 32.943

2011 7.813 7.767 15.580 9.040 9.004 18.044 16.853 16.771 33.624

2012 7.509 7.071 14.580 8.904 8.308 17.212 16.413 15.379 31.792

2013 7.938 7.368 15.306 9.201 8.570 17.771 17.139 15.938 33.077

2014 8.155 7.430 15.585 9.432 8.760 18.192 17.587 16.190 33.777

2015 7.848 6.934 14.782 9.194 8.363 17.557 17.042 15.297 32.339

2016 7.584 6.528 14.112 8.884 8.049 16.933 16.468 14.577 31.045

2017 7.243 6.139 13.382 8.502 7.556 16.058 15.745 13.695 29.440

2018 7.183 6.013 13.196 8.298 7.372 15.670 15.481 13.385 28.866

Regione Veneto:

2018 257.804 230.089 487.893

Fonte ISTAT Andamento residenti stranieri dal 1.1.2004 rispetto alla popolazione residente – A. Ulss 7 Pedemontana

Distretto n. 1 Bassano Distretto n.2 Alto Vicentino A.Ulss n. 7 Pedemontana

Residenti 1.1

Stranieri 1.1

% residenti

stranieri

Residenti 1.1

Stranieri 1.1

% residenti stranieri

Residenti 1.1

Stranieri 1.1

% residenti stranieri

2004 169.676 8.655 5,1% 179.188 11.136 6,2% 348.864 19.791 5,7%

2005 172.130 10.449 6,1% 181.118 12.712 7,0% 353.248 23.161 6,6%

2006 173.640 11.257 6,5% 182.240 13.678 7,5% 355.880 24.935 7,0%

2007 174.751 11.948 6,8% 183.554 14.396 7,8% 358.305 26.344 7,4%

2008 176.592 13.131 7,4% 185.185 15.778 8,5% 361.777 28.909 8,0%

2009 178.662 14.466 8,1% 187.082 17.313 9,3% 365.744 31.779 8,7%

2010 179.497 15.095 8,4% 187.902 17.848 9,5% 367.399 32.943 9,0%

2011 180.517 15.580 8,6% 188.265 18.044 9,6% 368.782 33.624 9,1%

2012 178.727 14.580 8,2% 186.654 17.212 9,2% 365.381 31.792 8,7%

2013 179.773 15.306 8,5% 187.125 17.771 9,5% 366.898 33.077 9,0%

2014 180.598 15.585 8,6% 188.365 18.192 9,7% 368.963 33.777 9,2%

2015 180.734 14.782 8,2% 188.274 17.557 9,3% 369.008 32.339 8,8%

2016 180.380 14.112 7,8% 187.602 16.933 9,0% 367.982 31.045 8,4%

2017 180.336 13.382 7,4% 187.015 16.058 8,6% 367.351 29.440 8,0%

2018 180.160 13.196 7,3% 186.345 15.670 8,4% 366.505 28.866 7,9%

Regione Veneto:

2018 4.905.037 487.893 9,9%

Fonte ISTAT

(14)

0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 40.000

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

N. abitanti residenti

A. ULSS 7 PEDEMONTANA

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE DAL 1.1.2004 AL 1.1.2018

A. ULSS 7 PEDEMONTANA DISTRETTO 1 BASSANO DISTRETTO 2 ALTO VICENTINO

Sotto si riporta la popolazione straniera residente per singolo comune.

Residenti stranieri al 1.1. per comune di residenza – A. Ulss 7 Pedemontana

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

ARSIERO 302 324 325 334 364 378 365 354 355 339 331 322 306 299 303

ASIAGO 182 201 199 204 215 223 228 233 220 267 275 274 255 260 268

BASSANO DEL

GRAPPA 2572 3132 3456 3639 3905 4314 4552 4890 4525 4766 4932 4847 4707 4452 4462

BREGANZE 369 441 454 473 545 596 620 615 565 591 602 581 550 502 464

CALTRANO 191 206 181 166 182 178 164 160 142 145 146 140 126 115 106

CALVENE 68 70 73 73 69 76 78 79 81 79 87 80 83 77 73

CAMPOLONGO

SUL BRENTA 59 66 67 68 56 55 69 68 73 75 66 58 46 42 43

CARRE' 277 303 322 313 327 350 338 328 311 313 306 276 269 247 241

CARTIGLIANO 159 185 218 243 271 296 306 310 298 307 291 285 257 237 220

CASSOLA 709 864 955 1079 1179 1348 1398 1450 1307 1287 1452 1393 1302 1248 1261

CHIUPPANO 132 149 146 154 145 161 162 176 179 176 166 167 170 157 150

CISMON DEL

GRAPPA 83 82 79 81 94 105 110 97 84 83 78 76 62 59 66

COGOLLO DEL

CENGIO 156 167 170 175 175 189 181 190 185 195 179 158 145 139 149

CONCO 87 96 87 87 92 92 98 85 83 96 81 73 73 59 59

ENEGO 69 68 64 53 76 92 87 86 70 62 54 60 61 56 49

FARA VICENTINO 103 120 111 127 153 191 205 203 147 169 185 172 154 139 127

FOZA 2 2 1 3 6 6 6 6 4 5 5 4 5 6 7

GALLIO 39 40 31 30 40 52 55 61 43 42 49 49 47 47 45

LAGHI 1 3 3 4 4 4 3 5 3 2 2 2 6 5 7

LASTEBASSE 2 4 6 8 10 9 10 8 6 7 8 6 9 9 10

LUGO DI

VICENZA 222 285 281 271 309 320 315 300 303 318 294 303 300 281 292

LUSIANA 178 202 195 175 171 147 150 160 133 132 128 130 129 109 89

MALO 812 948 1063 1154 1328 1440 1480 1479 1515 1556 1542 1434 1357 1251 1198 MARANO

VICENTINO 439 499 569 621 648 686 705 749 686 730 729 683 623 615 602

MAROSTICA 457 543 604 653 731 800 847 881 802 880 890 857 854 820 784

MASON

VICENTINO 96 113 128 147 177 186 180 185 175 184 166 158 141 126 105

MOLVENA 77 97 110 110 103 109 100 90 85 83 78 73 58 53 62

MONTECCHIO 207 213 227 211 229 268 288 241 219 215 246 233 225 209 212

(15)

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 PRECALCINO

MONTE DI MALO 108 117 104 94 95 99 86 102 91 100 97 107 90 87 86

MUSSOLENTE 413 490 555 578 606 606 640 644 559 596 559 507 464 458 425

NOVE 197 239 274 285 286 301 349 370 357 368 383 365 334 310 320

PEDEMONTE 42 30 35 32 35 37 38 30 34 31 27 20 20 15 14

PIANEZZE 29 38 39 37 46 55 58 54 52 48 50 50 46 52 53

PIOVENE

ROCCHETTE 757 811 872 898 961 1035 1073 1087 1054 1084 1060 1012 993 932 946

POSINA 71 60 62 58 54 62 50 58 50 53 50 58 58 60 58

POVE DEL

GRAPPA 79 110 107 102 85 95 102 108 92 108 90 82 81 77 81

ROANA 92 123 139 157 188 196 203 239 250 266 264 252 238 222 224

ROMANO

D'EZZELINO 662 847 848 957 1025 1187 1283 1267 1221 1343 1359 1204 1192 1169 1127 ROSA' 865 1008 1057 1060 1203 1350 1375 1358 1339 1408 1361 1252 1167 1082 1093 ROSSANO

VENETO 340 458 511 588 727 816 796 833 812 834 876 848 825 772 769

ROTZO 1 1 1 2 2 0 2 4 4 6 8 6 9 4 3

SALCEDO 43 51 45 28 31 31 32 34 33 36 35 26 27 28 27

SAN NAZARIO 252 263 258 215 229 264 263 271 258 254 245 201 191 170 159

SANTORSO 293 341 361 373 387 417 448 448 371 385 440 382 334 322 311

SAN VITO DI

LEGUZZANO 188 215 213 209 239 245 232 246 245 277 271 259 248 226 200

SARCEDO 136 198 205 204 250 252 272 268 233 254 262 259 251 255 241

SCHIAVON 51 76 69 91 109 120 114 121 110 124 121 118 106 107 112

SCHIO 2934 3365 3660 3913 4347 4845 5080 5181 5024 5196 5334 5241 5158 4940 4904

SOLAGNA 156 173 183 207 201 206 204 205 185 189 191 197 180 162 146

TEZZE SUL

BRENTA 586 758 861 953 1155 1306 1386 1370 1326 1393 1413 1252 1177 1112 1069 THIENE 1679 1976 2272 2566 2879 3304 3410 3502 3310 3414 3697 3702 3609 3377 3272 TONEZZA DEL

CIMONE 16 12 15 12 11 16 12 15 8 7 13 12 13 13 14

TORREBELVICINO 407 425 433 401 417 412 436 450 414 434 399 360 346 335 314

VALDASTICO 94 100 106 94 92 98 96 98 85 85 81 66 60 56 52

VALLI DEL

PASUBIO 164 183 190 178 171 159 142 142 133 135 138 110 102 102 100

VALSTAGNA 163 174 161 144 153 139 134 134 113 100 120 111 105 111 95

VELO D'ASTICO 115 151 147 150 176 181 178 175 162 179 189 178 163 150 137

VILLAVERLA 361 413 453 486 506 538 598 600 562 563 544 522 487 490 461

ZANE' 206 254 279 299 304 353 364 344 339 344 335 337 311 288 289

ZUGLIANO 241 278 295 317 335 383 387 377 367 359 397 349 340 337 310

Totale 19791 23161 24935 26344 28909 31779 32943 33624 31792 33077 33777 32339 31045 29440 28866

Fonte ISTAT

INDICATORI DEMOGRAFICI

Principali indicatori demografici

Indice di vecchiaia: Pop 65+ anni/ Pop 0-14 anni

L’indice di vecchiaia (I.V.) è uno degli indicatori maggiormente utilizzati per misurare il grado di invecchiamento della popolazione residente in un determinato ambito territoriale. Nell’Azienda Ulss 7 Pedemontana l’indice all’1.1.2018 risulta pari al 156,2%, in costante aumento negli anni (era a 150,7 all’1.1.2017).

(16)

Indice di dipendenza (o carico sociale)=Indice di dipendenza anziani + Indice di dipendenza giovanile:

(Pop 0-14 anni + Pop 65+ anni)/ Pop 15-64 anni

L’indice di dipendenza rappresenta una misura del carico sociale ed economico teorico della popolazione non attiva (0-14 anni e 65 anni e oltre) sulla popolazione in età lavorativa (15-64 anni).

Nell’A. Ulss n. 7 Pedemontana l’indice risulta in aumento negli anni e pari al 55,9% all’1.1.2018, che significa che ci sono 55,9 individui a carico ogni 100 che lavorano.

Indice di ricambio: (Pop 60-64 anni)/ Pop 15-19 anni

L’indice di ricambio rappresenta il rapporto percentuale tra la fascia di popolazione che sta per andare in pensione (60-64 anni) e quella che sta per entrare nel mondo del lavoro (15-19 anni). Nell’Azienda Ulss 7 Pedemontana l’indice risulta in aumento e pari a 116,3% all’1.1.2018, segnale di una popolazione sempre più anziana.

Residenti dall’1.1.2004 per fasce di età e indici demografici – A. Ulss 7 Pedemontana

Residenti Età

media 0-17 18-64 65-74 75+

carico sociale

indice di vecchiaia

dipende nza anziani

dipend enza giovani

le

indice di ricambi

o 2004 348.864 38,7 62.854 225.502 32.582 27.926 48,2% 114,1% 25,7% 22,5% 124,3%

2005 353.248 39,3 63.946 227.201 33.449 28.652 48,9% 115,3% 26,2% 22,7% 120,6%

2006 355.880 39,7 65.137 226.923 34.320 29.500 49,9% 116,7% 26,9% 23,0% 112,8%

2007 358.305 40,2 65.810 227.180 35.096 30.219 50,7% 118,3% 27,5% 23,2% 115,2%

2008 361.777 40,7 66.430 228.764 35.618 30.965 51,0% 119,7% 27,8% 23,2% 113,5%

2009 365.744 41,3 67.299 230.410 36.525 31.510 51,5% 121,0% 28,2% 23,3% 113,8%

2010 367.399 41,7 67.567 230.604 36.882 32.346 52,0% 122,7% 28,6% 23,3% 115,7%

2011 368.782 42,1 67.460 231.374 36.707 33.241 52,1% 124,1% 28,9% 23,3% 121,2%

2012 365.381 42,0 66.686 227.279 37.562 33.854 53,3% 128,2% 30,0% 23,4% 117,2%

2013 366.898 42,4 66.609 227.431 38.186 34.672 53,8% 131,2% 30,5% 23,3% 116,8%

2014 368.963 43,0 66.452 227.609 38.902 36.000 54,4% 135,8% 31,4% 23,1% 114,2%

2015 369.008 43,3 65.768 226.834 39.133 37.273 54,9% 140,3% 32,1% 22,9% 113,9%

2016 367.982 43,5 64.829 225.470 39.216 38.467 55,4% 145,1% 32,8% 22,6% 113,4%

2017 367.351 43,8 63.687 224.646 39.427 39.591 55,7% 150,7% 33,5% 22,2% 114,3%

2018 366.505 44,0 62.569 223.851 39.680 40.405 55,9% 156,2% 34,1% 21,8% 116,3%

Media Provincia di Vicenza:

2018 860.156 44,1 146.874 527.503 91.791 93.988 55,3% 154,0% 33,5% 21,8% 116,5%

Media Regione Veneto:

2018 4.905.037 44,9 800.309 2.995.772 542.625 566.331 56,5% 167,7% 35,4% 21,1% 131,5%

Fonte ISTAT

Sotto si riportano i principali indicatori demografici per singolo comune.

Riferimenti

Documenti correlati

Oggetto: Indagine di mercato per verificare la presenza di soggetti in grado di offrire ed effettuare la manutenzione preventiva e programmata, con attività