• Non ci sono risultati.

MOZIONE CONSIGLIO NAZIONALE FNOMCEO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MOZIONE CONSIGLIO NAZIONALE FNOMCEO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

MOZIONE CONSIGLIO NAZIONALE FNOMCEO SIENA 14 LUGLIO 2017

LA FARMACIA E LE VACCINAZIONI

La FNOMCeO continua ad esprimere la propria preoccupazione nonostante la dichiarazione di non procedibilità dell'emendamento sul Ddl vaccini che prevedeva, all’interno delle Farmacie, la presenza di medici vaccinatori.

La FNOMCeO ritiene che l’unico luogo appropriato per la pratica vaccinale sia rappresentato dalle strutture della Aziende Sanitarie locali e dagli studi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta che costituiscono una rete più capillare e dotata di adeguato setting professionale, in coerenza con quanto previsto dai LEA.

La Federazione sottolinea come lo svolgimento di attività mediche presso le farmacie esponga a rilevanti rischi di precariato, sotto occupazione, conflitto di interessi se non addirittura di prestanomismo.

Il medico non può essere surrettiziamente assoggettato alla mera logica di impresa, prevedendo il decreto la relazione con la struttura e non con il professionista (Farmacista); solo questa relazione diretta potrebbe garantire una collaborazione interprofessionale etica.

L’emendamento avrebbe creato disorientamento nella corretta individuazione dei profili di responsabilità e nella sicurezza delle cure.

La Federazione esprime ferma opposizione per ogni ipotesi di nuove norme ordinamentali, derivanti anche da decretazione, che ripropongano la presenza di medici nelle farmacie.

La FNOMCeO ritiene che il lavoro in equipe tra diversi operatori sanitari si debba sostanziare nella messa in rete o nella creazione di spazi che consentano definite allocazioni di competenze, responsabilità e risorse.

Riferimenti

Documenti correlati

1 volto a assicurare la tutela della salute pubblica attraverso la promozione delle vaccinazioni nel rispetto delle raccomandazioni degli organismi sanitari internazionali e

Presidente Federazione Nazionale Ordini TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. ore 16.00 Conclusioni

che eventuali strumentalizzazioni possano incrinare il rapporto di fiducia che esiste tra medico e paziente e non siano funzionali al sistema salute. I medici prestano

Oggetto: Medicina fiscale INPS – ACN inerente al personale medico addetto agli accertamenti sanitari per verificare lo stato di salute dei dipendenti assenti per malattia

Su questo tema così importante chiediamo alle istituzioni di riferimento, a nome di tutti i medici italiani, un’assunzione di responsabilità che si traduca in

La Sua apprezzabile e apprezzata iniziativa di attivazione dell’Osservatorio permanente per la garanzia della sicurezza e per la prevenzione degli episodi di

che il Sistema Sanitario deve mettere il medico ed il personale sanitario nelle situazioni di operare garantendo le più idonee condizioni di sicurezza sia del paziente che

che vi sono disparità nella distribuzione delle risorse sul territorio, con gravi conseguenze sulla salute dei cittadini, come confermato dai Dati Eurocare 5 dai quali