Ravenna - 03/12/2012
Da gennaio uno sportello informativo telematico gratuito per le imprese
Dal 1 gennaio 2013 le imprese emiliano-romagnole avranno un punto di riferimento operativo per gli adempimenti legati ai Regolamenti comunitari REACH e CLP sull’utilizzo di sostanze
chimiche. Uno Sportello informativo telematico gratuito (sul portale www.reach-er.it), sarà infatti attivato da Unioncamere Emilia-Romagna in collaborazione con il Coordinamento REACH-CLP della Regione (a cui partecipano i Dipartimenti di Sanità Pubblica delle 11 Aziende Usl) per rispondere ai quesiti delle imprese.
Le modalità di funzionamento del servizio sono state illustrate nella sede della Regione in un convegno a cui sono intervenuti esperti delle istituzioni appartenenti al Comitato Tecnico di Coordinamento Nazionale (Ministero della Salute, Ministero dell’Ambiente e Ministero dello Sviluppo Economico, Istituto Superiore di Sanità, ISPRA e Regione) per descrivere gli effetti e le prossime scadenze dei due Regolamenti comunitari che impattano in modo significativo su un numero sempre crescente di imprese, non solo per l’industria chimica, ma per tutti i comparti in cui si utilizzano sostanze chimiche (tessile, legno e mobili, produzione carta e stampa, gomma e
plastica, meccanica, elettronica, petrolifero, automotive).
Il Regolamento REACH (acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals) impone infatti a produttori ed importatori di sostanze chimiche di gestire in modo più sistematico i rischi che questi materiali possono comportare per la salute: si tratta di una vera e propria
“schedatura” delle sostanze. La finalità del servizio di risposta ai quesiti, Sportello informativo telematico, è aiutare le aziende della regione ad orientarsi nella complessa fase di registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche e integrare quanto già contenuto nelle FAQ dell’HelpDesk nazionale REACH.
Il servizio rientra nelle attività di assistenza alle Pmi, offerte dalla rete Enterprise Europe Network, che ha attivato, in collaborazione col Ministero Sviluppo Economico, una rete nazionale di Sportelli Informativi Territoriali REACH. “Si realizza un esempio virtuoso di collaborazioni
interistituzionali, atte a supportare le imprese – dice Ugo Girardi, segretario generale di Unioncamere Emilia-Romagna - Si uniscono infatti le competenze e le conoscenze del tessuto imprenditoriale regionale proprio delle Camere di commercio con le esperienze tecniche del sistema sanitario regionale, eccellenza riconosciuta a livello nazionale. Lo scopo di questa collaborazione, non onerosa per le imprese, è di favorirne la competitività su queste tematiche”.