1
All.1
AVVISO DI STABILIZZAZIONE, AI SENSI DELL’ART. 5, C. 2, DEL D.P.C.M.
DEL 06/03/2015, PER TITOLI E PROVA DI IDONEITÀ, PER L’ASSUNZIONE DI 19 UNITÀ A TEMPO INDETERMINATO CON CONTRATTO PART TIME DI 27 ORE SETTIMANALI DI AUSILIARIO SPECIALIZZATO CAT. A A COPERTURA DI 15 POSTI FULL TIME, A TEMPO INDETERMINATO DI AUSILIARIO SPECIALIZZATO, CAT. A, RISERVATO AI LAVORATORI SOCIALMENTE UTILI (ASU) INSERITI NEL PROGRAMMA DI FUORIUSCITA DAL BACINO DEI LAVORI SOCIALMENTE UTILI DI CUI ALL’ALLEGATO
“A” DELLA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO N.4358 DEL 06/11/2017 COME RETTIFICATO DALLA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO N.4388 DEL 07/11/2017 IN OTTEMPERANZA ALLA L.R. N. 8/17
In attuazione della Deliberazione n. 3139 del 06/12/2019, è indetto avviso di stabilizzazione, ai sensi dell’art. 5, c. 2, del D.P.C.M. del 06/03/2015, per titoli e prova di idoneità, per l’assunzione di 19 unità a tempo indeterminato con contratto part time di 27 ore settimanali di Ausiliario Specializzato cat. A, a copertura di 15 posti full time a tempo indeterminato di Ausiliario Specializzato, cat. A, riservato ai lavoratori socialmente utili (ASU) inseriti nel programma di fuoriuscita dal bacino dei lavori socialmente utili di cui all’allegato “A” della Deliberazione del Commissario n.4358 del 06/11/2017 come rettificato dalla Deliberazione del Commissario n.4388 del 07/11/2017 in ottemperanza a quanto previsto dalla L.R. n. 8/17, nell’ambito del piano di fabbisogno di cui alla deliberazione n. 2512/2017 e ss.mm.ii., da espletarsi secondo le modalità previste dall’art. 49 della L.R. n. 15 del 05/11/2004 e dal D.P.R.S. del 05/04/2005.
Lo stato giuridico ed economico inerente i posti di cui alla presente procedura è regolato e stabilito dalle norme legislative e contrattuali vigenti. In applicazione del D.Lgs. n. 198/2006 e degli artt. 7 e 57 del D.Lgs. n. 165/2001 è garantita parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.
1. REQUISITI DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
REQUISITI SPECIFICI
2
I candidati devono risultare inseriti nel programma di fuoriuscita dal bacino dei lavori socialmente utili di cui all’allegato “A” della Deliberazione del Commissario n. 4358 del 06/11/2017 rettificato dalla Deliberazione del Commissario n.4388 del 07/11/2017 in ottemperanza alla L.R. n 5/14 e s.m.i.
REQUISITI GENERALI
1) cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti (italiani non appartenenti alla Repubblica), o cittadinanza di uno dei paesi membri dell’Unione Europea;
2) idoneità fisica all’impiego;
3) titolo di studio attestante l’assolvimento dell’obbligo scolastico;
4) iscrizione nelle liste elettorali;
5) non essere stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti dal candidato alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di ammissione.
L’omessa dimostrazione, mediante autocertificazione, del possesso dei requisiti prescritti per l’ammissione alla selezione determina l’esclusione dalla stessa.
L’idoneità fisica alla mansione specifica sarà accertata in fase di visita preassuntiva ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioni.
Non possono accedere all’impiego presso questa Amministrazione e comporta esclusione dalla partecipazione alla presente selezione:
l’esclusione dall’elettorato attivo;
l’essere stati licenziati da una Pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
l’essere stati destituiti o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
l’essere stati licenziati da una Pubblica Amministrazione ai sensi delle disposizioni dei contratti collettivi nazionali di lavoro relativi al personale dei vari comparti.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE, DOCUMENTAZIONE E TERMINI
3
La domanda di partecipazione alla selezione, debitamente datata, firmata e redatta in carta semplice UTILIZZANDO, LO SCHEMA DI DOMANDA E DI CURRICULUM ALLEGATO AL PRESENTE BANDO, deve essere rivolta al legale rappresentante dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani e dovrà pervenire entro gg. 05 dalla pubblicazione del presente avviso sul sito web aziendale www.asptrapani.it. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.
La domanda deve essere presentata esclusivamente mediante una delle seguenti modalità:
1) a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento: in tal caso farà fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante;
2) tramite posta elettronica certificata (pec) all’indirizzo [email protected];
3) consegna brevi manu all’ufficio protocollo dell’U.O.C. Risorse Umane dell’Asp di Trapani sito in via Mazzini n.1.
Il termine fissato per la presentazione della domanda è perentorio. L'eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetti.
L'Azienda non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Le istanze dovranno riportare sulla facciata della busta ovvero nell’oggetto della mail l'indicazione “avviso di stabilizzazione, ai sensi dell’art. 5, c. 2, del D.P.C.M. del 06/03/2015, per titoli e prova di idoneità, per l’assunzione di 19 unità a tempo indeterminato con contratto part time di 27 ore settimanali di Ausiliario Specializzato cat. A, a copertura di 15 posti full time a tempo indeterminato di Ausiliario Specializzato, cat. A, riservato ai lavoratori socialmente utili (ASU) inseriti nel programma di fuoriuscita dal bacino dei lavori socialmente utili di cui all’allegato “A” della Deliberazione del Commissario n.4358 del 06/11/2017 come rettificato dalla Deliberazione del Commissario n.4388 del 07/11/2017 in ottemperanza alla L.R. n. 8/17”ed indicare sul retro della busta nome, cognome, indirizzo e città di residenza.
La casella di posta elettronica certificata (PEC) è da utilizzare esclusivamente avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf.
4
La validità di tale invio, così come previsto dalla normativa vigente, è subordinata all’utilizzo da parte dell’interessato di casella di posta elettronica certificata a sua volta.
Non sarà, pertanto, ritenuto valido l’invio da casella di posta semplice/ordinaria anche se indirizzata alla PEC aziendale.
Si precisa, altresì, che, in assenza delle altre modalità previste dal Codice dell’Amministrazione Digitale, solo l’invio tramite utenza personale di posta elettronica certificata costituisce idonea sottoscrizione della domanda di partecipazione.
Ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, art.46 e 47 e della Legge 12 novembre 2011, n. 183 non occorre allegare alla domanda di partecipazione alcuna documentazione a sostegno dei titoli posseduti ma solamente, corredato da un documento di riconoscimento valido,:
1. il modello di CURRICULUM VITAE, reso ai sensi del DPR 445/2000 (All. “1”), dettagliatamente compilato in ogni sua parte;
l’omissione anche di un solo elemento comporta la non valutazione del titolo autocertificato.
Non è ammessa la produzione di documenti, etc dopo la scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione.
L’Amministrazione, ai sensi degli artt. 71 e 72 DPR 445/2000 è tenuta ad effettuare idonei controlli, anche a campione ed in tutti i casi in cui sorgano fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni autocertificate nell’allegato modello di Curriculum vitae.
Qualora dal controllo effettuato dall’Amministrazione emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti dal provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 recante il testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, novellato dalla Legge 12 novembre 2011, n. 183 “Legge di stabilità 2012”, nella domanda di ammissione i candidati debbono dichiarare:
- cognome e nome;
- data, luogo di nascita nonché la residenza;
- il possesso della cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o della cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea;
- il comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste elettorali;
- le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dovrà esserne dichiarata espressamente l’assenza;
5
- eventuali carichi pendenti;
- di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso pubblica amministrazione;
- il possesso dei requisiti specifici di ammissione previsti per il profilo di cui a selezione;
- i titoli di studio posseduti;
- la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
- di non essere collocati in quiescenza;
- i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego ovvero di non avere prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
- idoneità piena ed incondizionata allo svolgimento delle mansioni proprie della qualifica prevista dal presente avviso;
- di essere o non essere in possesso dei titoli da far valere ai fini di eventuali precedenze o preferenze nella nomina in caso di parità di punteggio, ai sensi dell’art. 5 del DPR 487/94;
- il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione nonché l’eventuale recapito telefonico; in caso di mancata indicazione varrà la residenza come dichiarata.
Le dichiarazioni rese dai candidati, in quanto sostitutive a tutti gli effetti della certificazione dovranno contenere tutti gli elementi necessari alla valutazione del titolo che si intende presentare; l’omissione anche di un solo elemento comporterà la non valutazione del titolo autocertificato.
Per i titoli di carriera i candidati dovranno dichiarare, pena la non valutazione, l’esatta denominazione dell’Ente, la qualifica e il profilo professionale, il tipo di rapporto di lavoro, le date di inizio e di conclusione dei vari periodi di servizio prestato.
Per i titoli di studio, accademici, di formazione e aggiornamento e le attestazioni riferite al curriculum professionale dovranno altresì contenere tutti i dati indispensabili per procedere alla valutazione, quali ad. es.: denominazione Ente Formatore e recapito, titolo del corso, data e luogo di svolgimento etc.
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato, da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda o da eventuali disguidi postali o telegrafici o altri motivi non imputabili a colpa dell’Azienda o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito ovvero a forza maggiore.
L’amministrazione, ai sensi degli artt. 71 e 72 DPR 445/2000 è tenuta ad effettuare idonei controlli, anche a campione ed in tutti i casi in cui sorgano
6
fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni autocertificate nell’allegato modello di Curriculum vitae.
Il candidato dovrà altresì prestare il consenso alla raccolta ed al trattamento dei dati personali, compresi i dati sensibili, per le finalità inerenti la procedura concorsuale.
Non saranno prese in considerazione le dichiarazioni rese ai sensi del DPR 445/2000, se non supportate dalla fotocopia di un documento d’identità ovvero di riconoscimento (fronte-retro), equipollente ai sensi dell’art. 35 co. 2 del DPR 445/2000.
VALUTAZIONE DEI TITOLI
Per quanto concerne la tipologia dei titoli valutabili per la formulazione della graduatoria, la percentuale di punteggio relativa a ciascuna tipologia nonché i singoli punteggi attribuiti ad ogni titolo, si applicheranno le disposizioni di cui al citato Decreto del Presidente della Regione Siciliana del 5 aprile 2005, pubblicato sulla GURS – parte prima – n. 18 del 29 aprile 2005 e precisamente:
Titoli di studio: punteggio massimo attribuibile 20%;
Titoli formativi punteggio massimo attribuibile 30%;
Servizi prestati in enti pubblici punteggio massimo attribuibile 50%;
Il punteggio relativo al titolo di studio (20 su 100) è così attribuito:
a) Diploma di scuola media inferiore punti 20;
b) Licenza di scuola elementare punti 15.
I titoli di cui sopra non si sommano.
Il punteggio relativo ai titoli formativi (30 su 100) è così attribuito:
a) Corsi di formazione professionale, con attestato di superamento di esami finali, organizzati da enti dello Stato, dalla Regione o legalmente riconosciuti e di durata non inferiore a mesi 3: punti 0,20 per ciascun mese fino ad un massimo di punti 30.
Il punteggio relativo ai servizi prestati presso enti pubblici (50 punti su 100) è così attribuito:
a) Servizi prestati in qualifica professionale immediatamente inferiore, punti 0,10 per ciascun mese fino ad un massimo di 20 punti;
b) Servizi prestati in qualifica professionale corrispondente, punti 0,15 per ciascun mese fino ad un massimo di 30 punti.
I servizi inferiori a 3 mesi non sono valutabili.
Il servizio militare prestato è valutato come se fosse prestato in area professionale corrispondente a quello del posto cui si concorre.
FORMULAZIONE DELLA GRADUATORIA E PROVA DI IDONEITA’
7
La graduatoria sarà formulata sulla base del punteggio complessivo riportato da ciascun candidato, risultante dalla somma dei punteggi conseguiti nel titolo di studio, nei titoli formativi e nei titoli di servizio.
Prima di procedere alla nomina, i candidati utilmente collocati in graduatoria saranno convocati al fine di sostenere la prevista prova d’idoneità. Quest’ultima sarà mirata ad accertare il possesso, da parte del candidato, della specifica professionalità richiesta dal profilo di Ausiliario Specializzato.
All’accertamento dell’idoneità, dei requisiti di ammissione e alla valutazione dei titoli procederà apposita Commissione nominata con successivo provvedimento del Direttore Generale o dal legale rappresentante.
La data ed il luogo di espletamento della prova saranno notificate ai candidati mediante comunicazione raccomandata A/R o tramite Posta elettronica certificata (PEC) o mediante comunicazione a mano.
La mancata presentazione sarà considerata come rinuncia alla selezione.
I candidati, prima di effettuare la prova, dovranno, produrre tutta la documentazione relativa alle dichiarazioni rese nella domanda. La documentazione dovrà essere prodotta in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge ovvero in copia semplice con allegata dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che ne attesti la conformità all’originale, unitamente alla fotocopia non autenticata di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Ai sensi dell’art. 19 bis del citato D.P.R. 445/2000, la suddetta dichiarazione può essere apposta in calce alla copia stessa. L’effettuazione della prova di idoneità è subordinata all’esito positivo della verifica della corrispondenza tra il contenuto delle dichiarazioni rese nella domanda e i documenti presentati. La nomina è subordinata al superamento della prova di idoneità.
ADEMPIMENTI DEI VINCITORI ED ASSUNZIONE IN SERVIZIO I candidati che supereranno la prova d’idoneità saranno nominati vincitori, nei limiti dei posti messi a selezione.
I vincitori saranno invitati, mediante comunicazione raccomandata A/R, a compilare una dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante il possesso dei requisiti prescritti dalla vigente normativa e dal presente bando di selezione, ai fini dell’assunzione in servizio mediante stipulazione del contratto individuale di lavoro, ai sensi dell’art. 24 del CCNL Comparto Sanità, triennio 2016-2018. Il vincitore, entro lo stesso termine, dovrà dichiarare di non aver altri rapporti di pubblico impiego o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 53 del D.L.vo 165/2001.
Scaduto inutilmente il termine assegnato, l’Azienda comunicherà la propria determinazione di non dar luogo alla stipulazione del contratto di lavoro.
8
L’Azienda, verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipula del contratto individuale di lavoro nel profilo di Ausiliario specializzato cat. A, tempo indeterminato e parziale di 27 ore settimanali nel quale sarà indicata la data di assunzione in servizio.
Il candidato assunto in servizio è soggetto ad un periodo di prova di 2 mesi, secondo quanto stabilito dall’art. 25 del CCNL Comparto Sanità, triennio 2016- 2018.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. n. 196/03, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso la SOC Gestione Risorse Umane di questa Azienda, per le finalità di gestione del selezione e saranno trattati presso una banca dati automatizzata anche successivamente all'eventuale instaurazione del rapporto di lavoro, per finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle unità interessate allo svolgimento del selezione o alla posizione giuridico-economica del candidato.
L’interessato gode dei diritti di cui al citato decreto, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui quello di far rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento.
NORME FINALI
Il Direttore Generale si riserva, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente bando qualora ricorrano motivi di pubblico interesse o disposizioni di legge, senza che per i concorrenti insorga alcuna pretesa o diritto.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando, valgono le norme vigenti in materia.
Il Direttore Generale (Avv. Fabio Damiani)