• Non ci sono risultati.

Bollettino n. 12/2013 - Dialoghi di scienza - Salone dell'innovazione - Premi per brevetti [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino n. 12/2013 - Dialoghi di scienza - Salone dell'innovazione - Premi per brevetti [file.pdf]"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

bollettino

venerdì 10 maggio 2013 pag. 1

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico

a cura del servizio Comunicazione e divulgazione scientifica

n. 12 / 2013

in questo numero:

1. Dialoghi di scienza: "C'è ancora bisogno dei vaccini?" (Cagliari, 16 maggio)

2. Sardegna Ricerche — A luglio il 1° Salone dell'Innovazione al servizio dell'impresa 3. Sardegna Ricerche — Premi per le imprese

sarde che investono in brevetti 4. Varie dal Parco

Le gare pubbliche per le forniture hardware e software (Nuoro, 24 maggio)

7° Programma Quadro: incontri con gli esperti

Una borsa di formazione presso le aziende del Parco

5. Notizie in breve

Premio CAMCOM 2013 per tesi sulla proprietà intellettuale

Rete europea per la promozione dell’alfabetizzazione

Agris Sardegna promuove una ricerca sui vitigni autoctoni

6. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori

7. Bandi di gara

Relazioni riassuntive da fascicoli sugli enzimi alimentari

Consulenze su industria, ricerca, innovazione ed energie rinnovabili

1. Dialoghi di scienza: "C'è ancora bisogno dei vaccini?" ( Cagliari, 16 maggio)

Giovedì 16 maggio, presso il T Hotel di Cagliari, Rino Rappuoli, immunologo di fama mondiale, terrà una conferenza sull’attualità dei vaccini e sugli sviluppi derivanti dalle biotecnologie e dagli studi sul genoma.

Modera la giornalista scientifica Elisabetta Tola.

Tipo CONFERENZA

Titolo Dialoghi di scienza: "C'è ancora bisogno dei vaccini?"

Data e sede Giovedì 16 maggio, ore 18:00 Cagliari, T Hotel, via dei Giudicati, 66

Descrizione I vaccini sono un'arma fondamentale contro malattie dagli effet ti un tempo catastrofici e in più di cento anni hanno salvato miliardi di vite. Oggi per l'AIDS e la malaria non esistono vaccini efficaci, mentre i virus si diffondono sempre più rapidamente. Inoltre molti vaccini non garantiscono più la copertura di ampie fasce di popolazione. Per questo gli scienziati lavorano con le biotecnologie e gli studi sul genoma per mettere a punto soluzioni più efficaci. Di questi argomenti si parlèrà durante la conferenza che sarà moderata dalla giornalista scientifica Elisabetta Tola (Rai Radio 3 e Radio Città del Capo).

Rino Rappuoli è conosciuto a livello mondiale per il suo lavoro nel campo dei vaccini e dell’immunologia. Tra i fondatori della microbiologia cellulare, è pioniere dell’approccio genomico allo sviluppo dei vaccini noto come reverse vaccinology. Attualmente è direttore della ricerca di Novartis Vaccines & Diagnostics .

Calendario

L’evento fa parte della rassegna "Dialoghi di scienza", un ciclo di sette conferenze e caffè scientifici organizzato da Sardegna Rice rche e Sissa Medialab per raccontare le frontiere della ricerca in medicina, nei campi dell'energia e della fisica. Questi i prossimi appuntamenti:

 sabato 25 maggio: "Digitali si nasce o si diventa?" - science café con Giovanni Arata

 sabato 8 giugno: ”I cacciatori del bosone di Higgs” - conferenza di Guido Tonelli

 sabato 15 giugno: ”Star Trek, cosa cerchiamo lassù?” - science café con Andrea Possenti Link



Scarica la locandina e il programma della rassegna

Informazioni Sardegna Ricerche - Parco tecnologico, edificio 2, Pula (CA) - tel. +39 070.9243.1

ref. Nicoletta Zonchello, infodivulgazione@sardegnaricerche.it | www.sardegnaricerche.it

(2)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 2

2. Sardegna Ricerche — A luglio il 1° Salone dell'Innovazione al servizio dell'impresa

Sardegna Ricerche e l’Assessorato regionale della Programmazione organizzano il 1° Salone dell’Innovazione al servizio dell’impresa in Sardegna, che si terrà a Cagliari nel prossimo mese di luglio. Le imprese attive in Sardegna possono chiedere di partecipare come espositori entro il 20 maggio. La partecipazione è gratuita.

Tipo CONVEGNO - ESPOSIZIONE

Titolo AVVISO PUBBLICO - Manifestazione d’interesse per la partecipazione al 1° Salone dell’Innovazione al servizio dell’impresa in Sardegna (Cagliari, 12-13 luglio 2013) Descrizione Il 12 e il 13 luglio 2013 Cagliari ospiterà una manifestazione dedicata ai temi

dell’innovazione in Sardegna. L’evento si rivolge a tutti gli attori dell’innovazione nell’Isola, e in particolare alle imprese, che avranno l’opportunità di presentare le proprie innovazioni di prodotto e di processo, sia all’interno di un’area espositiva che in brevi seminari dedicati, e confrontarsi con altre realtà innovative, con le quali sviluppar e accordi di partenariato e di collaborazione attraverso incontri individuali.

Il programma delle due giornate sarà arricchito da workshop formativi dedicati alle imprese e da alcuni eventi di richiamo sui temi dell’innovazione.

Potranno partecipare in veste di espositori le imprese dei settori high -tech (ICT, biomedicina, biotecnologie, energie rinnovabili e ambiente, aerospazi ale) e di quelli tradizionali che abbiano sviluppato innovazioni di prodotto o di processo e che abbiano sede operativa in Sardegna. L’utilizzo degli spazi espositivi sarà gratuito.

La domanda di partecipazione dovrà essere trasmessa entro le ore 12:00 del 20 maggio all’indirizzo saloneinnovazione@sardegnaricerche.it.

Link

Scarica l’avviso pubblico e il modulo per la manifestazione d’interesse

Informazioni Sardegna Ricerche – Parco tecnologico, edificio 2, Pula (CA) - tel. +39 070.9243.1 ref. Greca Meloni, greca.meloni@sardegnaricerche.it | www.sardegnaricerche.it

(3)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 3

3. Sardegna Ricerche — Premi per le imprese sarde che investono in brevetti

Sardegna Ricerche ha pubblicato il bando "Premi per brevetti" , rivolto alle imprese sarde che hanno investito nel deposito, estensione o nazionalizzazione di brevetti per tutelare la propria creatività e valorizza re i risultati della ricerca. Il bilancio a disposizione è di 50.000 euro. La scadenza per le domande scade il 17 giugno.

Tipo BANDO

Titolo Bando pubblico “Premi per brevetti” - Concessione di premi per brevetti a favore di micro, piccole e medie imprese

Descrizione L’iniziativa è rivolta alle micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Sardegna che abbiano avviato almeno un procedimento relativo al deposito di una domanda di brevetto italiano all'UIBM, all'estensione di una domanda di brevetto naziona le all'EPO (European Patent Office) o al WIPO (World Intellectual Property Organization) o abbiano depositato domanda di brevetto direttamente presso uno Stato estero.

Questi gli incentivi previsti, cumulabili fino a 6000 euro per impresa:

Procedimento brevettuale Premio

1. deposito di domanda di brevetto italiano all’UIBM 1200 euro 2. deposito o estensione di domanda di brevetto europeo all’EPO 2500 euro 3. nazionalizzazione della domanda verso Paesi aderenti alla

convenzione EPO (bonus addizionale)

500 euro / Paese

4. deposito o estensione di una domanda di brevetto nazionale al WIPO 3200 euro 5. nazionalizzazione della domanda verso Paesi aderenti al PCT

(bonus addizionale)

600 euro / Paese

6. deposito di domanda di brevetto presso uno Stato estero 1200 euro Per richiedere il premio l’impresa dovrà allegare uno dei seguenti elementi di verifica:

a) verbale di deposito della domanda;

b) rapporto di ricerca o opinione di brevettabilità che provi l’esistenza di almeno una rivendicazione che soddisfi i requisiti di n ovità e attività inventiva

c) contratti e fatture che dimostrino l’interesse dell’impresa ad investire sul prodotto (realizzazione del prototipo, ingegnerizzazione, certificazioni, o altro)

Beneficiari Micro e PMI con sede operativa in Sardegna e attive nei settori estrattivo e manifatturiero, compreso l’agroalimentare, e nei servizi: ICT, audiovisivi, telecomunicazioni, ricerca e sviluppo .

Bilancio 50.000 EUR

Scadenza 17 giugno 2013, ore 12:00 Link

Bando completo e modulistica

Informazioni Sardegna Ricerche, Settore Trasferimento Tecnologico - Pula (CA) - tel. +39 070.9243.1 ref. Sandra Ennas, ennas@sardegnaricerche.it | www.sardegnaricerche.it

(4)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 4

4. Varie dal Parco

Le gare pubbliche per le forniture hardware e software (Nuoro, 24 maggio)

Descrizione Venerdì 24 maggio, dalle 15:00 alle 18:00, presso gli uffici di Sardegna Ricerche a Nuoro, si terrà un laboratorio di simulazione bandi dedicato alle gare d’appalto indette dalla P.A. per le forniture e i servizi hardware e software. Il laboratori sarà condotto dall’avvocato

Francesco Mascia, esperto di contrattualistica pubblica, e prevede tre fasi: 1) analisi del bando e del capitolato tecnico; 2) analisi di un’offerta tecnica ottimale in risposta al bando ; 3) analisi dei criteri di valutazione utilizzati dalle commissioni aggiudicatrici .

L’appuntamento fa parte di una serie di quattro laboratori organizzati dallo Sportello Appalti Imprese di Sardegna Ricerche. Questi gli altri incontri in calendario:

 Cagliari, venerdì 7 giugno: servizi di marketing, ricerca, analisi di mercato, organizzazione di eventi.

 Alghero, lunedì 10 giugno: servizi ambientali e di pulizia

 Carbonia-Iglesias, mercoledì 3 luglio: focus bandi “verdi”: servizi mensa ecocompatibili e organizzazione di eventi “green”

La partecipazione ai laboratori è gratuita, previa iscrizione online (v. link).

Link

Programma e modulo per la registrazione

Informazioni Sportello Appalti Imprese - Sardegna Ricerche – Pula (CA) - tel. 070.9243.1

ref. Carla Atzeni, consulenza@sportelloappaltimprese.it | www.sportelloappaltimprese.it

7° Programma Quadro: incontri con gli esperti

Lo Sportello Ricerca europea di Sardegna Ricerche offre un servizio di assistenza tecnica per la partecipazione al Settimo Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo tecnologico.

I servizi sono erogati su prenotazione, e previa iscrizione ai servizi dello Sportello, con la collaborazione di esperti di EUCORE Consulting, per le seguenti aree e programmi:

Programma Cooperazione; Programma Idee; Programma Capacità (Ricerca a favore delle PMI e per le associazioni di PMI, Azioni di dimostrazione).

Il termine per richiedere un incontro nella prossima sessione (dal 20 al 24 maggio) scade mercoledì 15 maggio.

Link

Regolamento d’accesso e modulo per l’iscrizione ai servizi dello Sportello

Sardegna Ricerche - Sportello Ricerca Europea, Pula-Cagliari - tel. +39 070.9243.1 ref. Natascia Soro, ricercaue@sardegnaricerche.it | www.sardegnaricerche.it

Una borsa di formazione presso le aziende del Parco

Descrizione Sardegna Ricerche ha pubblicato un avviso per l'assegnazione di una borsa di formazione annuale nell'ambito del progetto "Monitoraggio e misura del movimento in ambiente acquatico", finanziato dal programma Incentivo Ricerca Polaris.

Il profilo ricercato è quello di un esperto in ambito biometrico e nello sviluppo software (laurea triennale in informatica o in ingegneria elettronica o informatica ). Il progetto è gestito dalle imprese Area 3 e Aqvatech Engineering, localizzate presso la sede di Alghero del Parco tecnologico della Sardegna, dove si svolgeranno le attività.

Le domande dovranno pervenire a Sardegna Ricerche entro le ore 12:00 del 15 maggio 2013.

Link

Consulta l’avviso e la documentazione

Informazioni Sardegna Ricerche, Parco tecnologico, edificio 2 - Pula (CA) - tel. +39 070.9243.1 Davide Onnis, davide.onnis@sardegnaricerche.it | www.sardegnaricerche.it

(5)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 5 Riaperti i termini per l'iscrizione all'elenco valutatori

Descrizione Sardegna Ricerche ha riaperto i termini per l'invio delle domande di iscrizione al proprio elenco di valutatori di progetti di ricerca, di sviluppo aziendale, di investimenti e di servizi alle imprese. La riapertura riguarda la valutazione ex ante, in i tinere e finale di progetti di ricerca e sviluppo presentati nell’ambito del programma: “Interventi nell’ambito delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione per la Disabilità ”.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 27 maggio 2013.

Link



Regolamento e modulistica

Informazioni Sardegna Ricerche – Parco tecnologico - Pula (CA) - tel. 070.9243.1

ref. Carla Atzeni, carla.atzeni@sardegnaricerche.it | www.sardegnaricerche.it

5. Notizie in breve

Premio CAMCOM 2013 per tesi sulla proprietà intellettuale

Descrizione La Camera di commercio di Torino bandisce la 10ª edizione del concorso nazionale dedicato alla memoria di Giuseppe De Maria, già vicepresidente dell’ente, per tesi di laurea specialistico-magistrale sugli strumenti di tutela della proprietà intellettuale e sul loro ruolo nella società contemporanea.

Il concorso è diviso in tre categorie , storico-giuridica, economica e tecnica, per un totale di nove premi. Il termine per la presentazione delle domande scade il 14 agosto 2013.

Fonte

Scarica il bando

Informazioni Camera di commercio di Torino, Centro PATLIB - tel. 011.57161 info@to.camcom.it | www.to.camcom.it

Rete europea per la promozione dell’alfabetizzazione

Descrizione La Commissione europea ha pubblicato l’invito EAC/S05/13 con l’obiettivo di sostenere la creazione di una rete europea degli organismi nazionali che promuovono l'alfabetizzazione.

La rete dovrà coinvolgere organizzazioni (fondazioni, associazioni, ministeri, ecc.) di almeno 20 Paesi partecipanti al Programma di apprendimento permanente e almeno 15 Stati membri dell'UE. La rete avrà il compito di sensibilizzare, raccogliere e analizzare informazioni sulle politiche, procedere a scambi di buone pratiche, organizzare campagne e iniziative volte a promuovere l’alfabetizzazione di bambini, giovani e adulti.

Il bilancio stimato è di 3 milioni di euro. Il cofinanziamento sarà del 75% dei costi ammissibili. La durata massima dell'azione è di 24 mesi.

Le candidature devono essere inviate entro le ore 12:00 del 29 agosto 2013.

Informazioni Commissione europea – DG Istruzione e cultura – Bruxelles - ref. João Delgado eac-info@ec.europa.eu | http://ec.europa.eu/education/calls/s0513_en.htm

Agris Sardegna promuove una ricerca sui vitigni autoctoni

Descrizione L’Agenzia per la ricerca in agricoltura invita le imprese viticole e vitivinicole sarde a collaborare ad attività di ricerca e sviluppo volte al la valorizzazione dei vitigni autoctoni.

La collaborazione si svilupperà nell'ambito del progetto Akinas (Antigas kastas de ide pro novas arratzas de inu de Sardinna), volto al recupero di prodotti enologici tradizionali o alla creazione di nuovi prodotti, caratterizzando i vitigni e i vini minori di Sardegna.

Le imprese che aderiranno all'iniziativa dovranno consentire prove di microvinificazione di vitigni minori presso la loro sede o fornendo le uve per effettuare le prove presso la cantina sperimentale di Agris a Villasor.

Le imprese dovranno manifestare il loro interesse entro le ore 12 del 16 maggio.

Link

Leggi l’avviso pubblico

Informazioni Agris Sardegna, Dipartimento per la ricerca nella arboricoltura – Cagliari

sardegnaagricoltura@regione.sardegna.it | www.sardegnaagricoltura.it/innovazionericerca/agris

(6)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 6

6. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori

S ul si to dell 'Universi tà di Cagli ari si pos sono consultare i bandi rel ati vi al l e borse di studio e di ri cerca per l a m obil i tà all 'estero dei ri cercatori. Nell a scheda sotto al cune del le ul tim e opportuni tà pubbli cate . P er l'el enco compl eto: www. unica.i t.

Borse "Marie Curie" GERMANIA: 1 borsa PhD in NANOELETTRONICA Rif. 132_13MC - Sede: Marl - Scadenza: 1/7/2013 REGNO UNITO: 1 borsa postdoc in INFORMATICA Rif. 131_13MC - Sede: Dundee - Scadenza: 17/5/2013 REGNO UNITO: 10 borse PhD in NEUROSCIENZE Rif. 130_13MC - Sede: Leeds - Scadenza: 31/10/2013

BELGIO: 12 borse PhD, 2 borse postdoc per MC ITN European Rare Earth Magnet Recycling Network - Rif. 129_13MC - Sede: Lovanio - Scadenza: 28/6/2013

SPAGNA: 1 borsa postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 128_13MC - Sede: Madrid - Scadenza: 31/5/2013 SVEZIA: 1 borsa PhD in NEUROSCIENZE

Rif. 127_13MC - Sede: Goteborg - Scadenza: 15/7/2013 SPAGNA: 1 borsa PhD in BIOCHIMICA

Rif. 125_13MC - Sede: Madrid - Scadenza: 31/5/2013 BELGIO: 1 borsa postdoc in INFORMATICA

Rif. 124_13MC - Sede: Bruxelles - Scadenza: 20/5/2013 REGNO UNITO: 1 borsa postdoc in INGEGNERIA

Rif. 121_13MC - Sede: Regno Unito - Scadenza: 31/5/2013 Altre opportunità GERMANIA: 1 borsa PhD in SCIENZE BIOLOGICHE

Rif. 230_13 - Sede: Francoforte - Scadenza: 30/6/2013 REGNO UNITO: 1 PhD position in NEUROSCIENZE Rif. 229_13 - Sede: Cardiff - Scadenza: 31/5/2013

GERMANIA: 1 borsa postdoc in SCIENZE MEDICHE, SCIENZE BIOLOGICHE Rif. 228_13 - Sede: Magonza - Scadenza: 1/7/2013

FINLANDIA: 9 borse PhD/postdoc in FISICA, CHIMICA Rif. 227_13 - Sede: Helsinki - Scadenza: 3/6/2013 IRLANDA: 1 borsa PhD in TECNOLOGIA

Rif. 226_13 - Sede: Galway - Scadenza: 17/5/2013 REGNO UNITO: 1 borsa PhD in INGEGNERIA Rif. 225_13 - Sede: Swansea - Scadenza: 31/5/2013 PAESI BASSI: 1 borsa PhD in TECNOLOGIA

Rif. 223_13 - Sede: Enschede - Scadenza: 25/5/2013

SCAR and COMNAP: Antarctic Organisations Fellowships in SCIENZE DELLA VITA Rif. 222_13 - Scadenza: 4/6/2013

CCAMLR: Antarctic Organisations Fellowships in SCIENZE DELLA VITA Rif. 221_13 - Scadenza: 1/10/2013

NORVEGIA: 3 borse PhD e 1 borsa postdoc in INGEGNERIA Rif. 220_13 - Sede: Trondheim - Scadenza: 21/5/2013

REGNO UNITO: 1 borsa PhD in GENETIC EPIDEMIOLOGY OF BREAST CANCER Rif. 219_13 - Sede: Londra - Scadenza: 20/5/2013

REGNO UNITO: 1 borsa PhD in CHIMICA – INGEGNERIA CHIMICA Rif. 218_13 - Sede: Liverpool - Scadenza: 1/10/2013

REGNO UNITO: 2 borse PhD in ONCOLOGIA Rif. 217_13 - sede: Cardiff - Scadenza: 24/5/2013

REGNO UNITO: 1 borsa PhD in ONCOLOGIA e GENETICA Rif. 216_13 - Sede: Cardiff - Scadenza 31/5/2013

REGNO UNITO: 1 borsa postdoc in SCIENZE BIOLOGICHE ( Malaria Programme) Rif. 215_13 - Sede: Hinxton (Cambridgeshire) - Scadenza: 21/5/2013

continua

(7)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 7 PAESI BASSI: 1 borsa PhD in ARCHEOLOGIA ROMANA

Rif. 214_13 - Sede: Groningen - Scadenza: 20/5/2013 PAESI BASSI: 1 borsa postdoc in SCIENZE GIURIDICHE Rif. 212_13 - Sede: Amsterdam - Scadenza: 31/5/2013 Legenda ESR - Early Stage Researcher: meno di 4 anni dalla laurea

ER - Experienced Researcher: PhD oppure da 4 a 10 anni dalla laurea SR - Senior Researcher: più di 10 anni dalla laurea

Link

Consulta i bandi "Marie Curie"

Consulta i bandi "Experienced" e "Early Sta ge"

Informazioni Università di Cagliari – Direzione Relazioni e Attività Internazionali

Tiziana Cubeddu, tcubeddu@amm.unica.it | tel. +39 70.675.8442 | www.unica.it

7. Bandi di gara

Relazioni riassuntive da fascicoli sugli enzimi alimentari

Descrizione L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato un bando di gara a procedura aperta [rif. OC/EFSA/FIP/2013/03] per la stesura di relazioni riassuntive dai fascicoli relativi a enzimi alimentari, studi tossicologici e OGM.

L’appalto è suddiviso in 3 lotti:

lotto 1: dati tecnici - fascicoli su enzimi alimentari (750.000 euro / 48 mesi di attività) lotto 2: dati tossicologici (1.000.000 euro / 48 mesi di attività)

lotto 3: microrganismi geneticamente modificati (750.000 euro / 48 mesi di attività)

Scadenza 28 giugno 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 68 del 6 april e 2013 (2013/S 068-112546)

Informazioni Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) , Parma, ref. Sandra Adedapo repro.grants.and.procurements@efsa.europa.eu | www.efsa.europa.eu

Consulenze su industria, ricerca, innovazione ed energie rinnovabili

Descrizione Il Parlamento europeo intende stipulare un accordo quadro con più operatori, da aggiudicare mediante gara a procedura aperta [rif. IP/A/ITRE/FWC/2013-046] per la prestazione di consulenze indipendenti su temi legati alla ricerca e all’innovazione.

L’appalto è suddiviso in quattro lotti tematici:

lotto 1: politica industriale

lotto 2: agenda digitale e tecnologie dell’informazione e della comunicazione lotto 3: politica di ricerca e innovazione

lotto 4: politiche energetiche e relative al cambiamento climatico Il valore massimo dell’appalto è di 2.000.000 euro per 48 mesi di attività.

Scadenza 20 giugno 2013

Fonte

Supplemento GUUE n. 84 del 30 aprile 2013 (2013/S 084 -140889)

Informazioni Parlamento europeo, Bruxelles, ref. Thérèse Lepoutre-Dumoulin, tel. +32.2.284.4374 therese.lepoutre-dumoulin@ep.europa.eu | www.europarl.europa.eu

(8)

Sardegna Ricerche bollettino@sardegnaricerche.it www.sardegnaricerche.it pag. 8 Il bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle impre se o dei centri di ricerca insediati.

Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le newsletter e i portali settoriali, ma di dar conto delle opportunità non appena si presentino.

Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.

Il bollettino è realizzato dall'ufficio Comunicazione e divulgazione scientifica di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'email all’indirizzo

bollettino@sardegnaricerche.it.

Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:

Sandro Angioni, sandro.angioni@sardegnaricerche.it Andrea Duranti, duranti@sardegnaricerche.it

Sardegna Ricerche, Comunicazione e divulgazione scientifica Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 Pula (CA)

tel. +39 70.9243-1 (fax –2203)

Posta elettronica certificata: protocollo@cert.sardegnaricerche.it sito Internet: www.sardegnaricerche.it

Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’ema il con oggetto "REVOCA"

all'indirizzo bollettino@sardegnaricerche.it

N.B. Le segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto FOODING intende rafforzare la competitività delle Piccole e Medie Imprese favorendo il trasferimento delle innovazioni per valorizzare i prodotti.

delle Piccole e Medie Imprese favorendo il trasferimento delle innovazioni per valorizzare i. prodotti tradizionali nell’ambito delle

Il progetto FOODING intende rafforzare la competitività delle Piccole e Medie Imprese favorendo il trasferimento delle innovazioni per valorizzare i prodotti.

Le domande pervenute entro i termini previsti dal bando, saranno soggette ad una istruttoria sulla regolarità di quanto presentato in ordine ai requisiti di

Il saldo del finanziamento complessivo concesso, è erogato al Soggetto attuatore ov- vero al capofila in caso di aggregazione, a seguito della presentazione ad INAIL, Di- rezione

Schema di riferimento (*) per la FIDEIUSSIONE BANCARIA O ASSICURATIVA A GARANZIA DELL’ANTICIPAZIONE CONCESSA DALL’INAIL SUL FINANZIAMENTO di progetti formativi specificatamente

spettro di analisi, ovvero la capacità del sistema di controllo di fornire misurazione delle dimensioni di analisi rilevanti, nonché l’rientamento temporale del sistema al

Entro questa prospettiva, se si guarda alle caratteristiche dei modelli competitivi del- le piccole e medie imprese di diversi settori chiave dell’economia italiana, il rapporto con