• Non ci sono risultati.

Lettera di invito

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lettera di invito"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Presidio/Distretto di Alcamo

Prot. N. 1254 Alcamo, 06-04-2011

OGGETTO: Invito a gara tramite procedura negoziata ai sensi del combinato disposto dell’art.125, comma 11 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, della L.r. n.07/02, e del vigente regolamento per i lavori e gli acquisti in economia, approvato con delibera n.99 del 20.01.2010, per l’acquisto di Abbigliamento (Divise) per Medici di Emergenza 118 per le esigenze della postazione di Emergenza “118” di Trapani- cod 55 . Spesa presunta €. 7.000,00 I.V.A compresa.

RACCOMANDATA A.R.

SPETT/LE DITTA

______________________________

______________________________

______________________________

CIG n° 1795725724

Si invita codesta Ditta, a voler formulare il proprio migliore preventivo per l’affidamento della fornitura di Abbigliamento per Medici di Emergenza 118 dell’ASP di Trapani di cui all’unito Elenco.

Le Ditte concorrenti dovranno presentare – pena esclusione – un’offerta complessiva, per l’intera fornitura, del materiale indicato nell’unito elenco, aventi le caratteristiche descritte e nel rispetto delle condizioni richieste da questa Azienda ed indicate nel capitolato.

La partecipazione alla gara e l’esecuzione della fornitura da parte della Ditta aggiudicataria, sono regolate dalle norme e condizioni contenute nella presente lettera d’invito.

A.S.P. TRAPANI

Piazza Padre Pio, 18 – 91011 - ALCAMO TEL.(0924) 599111 - FAX (0924) 25300

Codice Fiscale – P. IVA 02363280815

[email protected]

(2)

I. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA OFFERTA

Per essere ammessa alla gara e, quindi, a pena di esclusione, la Ditta interessata dovrà far pervenire l’offerta, con ogni mezzo, entro il giorno 26 aprile 2011 in apposito plico sigillato con nastro adesivo trasparente o altro materiale idoneo ad evitarne eventuali manomissioni, recante all’esterno, oltre la ragione sociale della ditta mittente, la seguente dicitura: “Procedura negoziata per l’affidamento della fornitura di” Abbigliamento (Divise) del personale Emergenza 118”ed indirizzarla all’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani- Distretto di Alcamo piazza Padre Pio n° 18:

Saranno ritenute nulle le offerte che perverranno, per qualsiasi motivo, dopo il termine perentorio sopra indicato.

Detto plico dovrà contenere due buste riportanti all’esterno le seguenti diciture:

1. BUSTA A: “DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”;

2. BUSTA B: “OFFERTA ECONOMICA”.

BUBUSSTTAA““A”A”--DODOCCUUMMEENNTTAAZZIIOONENEAMAMMMIINNIISSTTRRAATTIIVAVA: :

II. DICHIARAZIONE rilasciata dal titolare o legale rappresentante della ditta, nelle forme di cui al D.P.R. 445/2000 redatta nel modo seguente:

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEL D.P.R. DEL 28/12/2000 N. 445

“Il sottoscritto _____________________, (generalità complete) titolare (o legale rappresentante) della ditta o procuratore munito di mandato speciale (che si allega), della società/ditta _______________ con sede legale a _____________ via _____________ n. tel e fax , consapevole delle responsabilità e delle sanzioni penali stabilite dalla legge per le false attestazioni e le mendaci dichiarazioni, dichiara quanto segue:

A. Che Titolare/Legale rappresentante della Ditta/Impresa/Società è __L__

Sig.______________________ nat__a _________________il_____________C.F.__________;

B. Che la ditta rappresentata è iscritta nei registri della C.C.I.A.A. di ____________ per la categoria cui si riferisce la fornitura, al numero ____________ dal __________________; le imprese non residenti in Italia dovranno provare l’iscrizione nei corrispondenti registri professionali o commerciali del Paese di residenza;

C. Che al firmatario dell’offerta sono stati regolarmente conferiti i poteri per partecipare a gare indette dalla Pubblica Amministrazione

D. di avere preso conoscenza dell’oggetto della fornitura, di accettare le condizioni contenute nel Capitolato speciale e di ritenere i prezzi offerti congrui e remunerativi;

E. di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, e/o di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;

F. che nei propri confronti non è pendente alcun procedimento per l’applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all’art. 3 della Legge 27 dicembre 1956 n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall’art. 10 della legge 31 maggio 1965 n. 575 (la dichiarazione riguarderà il titolare se trattasi di ditta individuale, il socio se trattasi di società in nome collettivo, i soci accomandatari se trattasi di s.a.s., gli amministratori se trattasi di altro tipo di società;

(3)

G. che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale, per reati gravi in danno dello Stato o delle Comunità che incidono sulla moralità professionale, (la dichiarazione riguarderà il titolare se trattasi di ditta individuale, il socio se trattasi di società in nome collettivo, i soci accomandatari se trattasi di s.a.s., gli amministratori, se trattasi di altro tipo di società. L’esclusione ed il divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di spedizione della lettera d’invito, qualora l’impresa non dimostri di avere adottato atti o misure di completa dissociazione per la condotta penalmente sanzionata);

H. che non ha violato il divieto di intestazione fiduciaria posto all’art. 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55;

I. che non ha commesso gravi infrazioni debitamente accertate in materia di sicurezza e a ogni altro obbligo derivante dai rapporti di lavoro, risultante dai dati in possesso dell’Osservatorio;

J. che non ha commesso grave negligenza o malafede nell’esecuzione di prestazioni affidate da codesta Azienda né errore grave nell’esercizio della propria attività professionale, e certificazioni previste dalla normativa antimafia accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte della stazione appaltante;

K. che non ha commesso violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti;

L. che nell'anno antecedente la data di spedizione della lettera d’invito non ha reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la partecipazione alle procedure di gara, risultanti dai dati in possesso dell'Osservatorio;

M. che non ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui sono stabiliti e che i propri riferimenti INPS/INAIL sono i seguenti:

- INPS: matricola n_________________;

- INAIL: codice n__________________;

N. che nei propri confronti non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’articolo 9 comma 2, lettera c), del decreto legislativo dell’8 giugno 2001 n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, compresi i provvedimenti interdettivi di cui all’art. 36 bis, comma 1° della L. 248/06;

O. che non ha riportato condanne per le quali ha beneficiato della non menzione, ovvero, che ha usufruito del suddetto beneficio, indicando le condanne specificatamente in forza del disposto dell’art’art. 38 comma 2 del D.Lgs. 163/06:

(Contrassegnare una delle alternative) _______________________________

_______________________________

P. Che (contrassegnare una dlle alternative):

il titolare (se ditta individuale)

gli amministratori ed i soci muniti del potere di rappresentanza (se società) non ha/hanno riportato condanne penali e non è/sono destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi inseriti nel casellario giudiziario ai sensi della normativa vigente;

Q. Di non essere a conoscenza che (contrassegnare una delle alternative ):

il titolare (se ditta individuale)

(4)

gli amministratori e i soci muniti del potere di rappresentanza (se società) sia/siano sottoposti a procedimenti penali;

R. Che nei confronti (contrassegnare una delle alternative):

del titolare (se ditta individuale)

degli amministratori e dei soci muniti del potere di rappresentanza (se società) non sia stata pronunciata alcuna condanna per qualsiasi reato, che incida sulla moralità professionale, o per delitti finanziari;

S. Che nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara (contrassegnare una dlle alternative):

nessuno dei soggetti di cui all’art. 38 comma 1 del D.Lgs. 163/06 e s.m.i. è cessato dalla carica; è/sono cessato/i dalla carica (specificare esattamente quale) il/i seguente/i soggetto/i, nei cui confronti non è stata emanata alcuna sentenza penale di condanna passata in giudicato:

___________________________carica rivestita:_____________________________

___________________________carica rivestita:_____________________________

___________________________carica rivestita:_____________________________

è/sono cessato/i dalla carica (specificare esattamente quale) il/i seguente/i soggetto/i, nei cui confronti è stata emanata sentenza penale di condanna passata in giudicato, in seguito alla quale la ditta/impresa/società ha adotto atti o misure di completa dissociazione della condotta penalmente sanzionata:

___________________________carica rivestita:_____________________________

___________________________carica rivestita:_____________________________

___________________________carica rivestita:_____________________________

T. di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi della Legge 12/03/1999 n. 68 (ovvero di non essere soggetta alle disposizioni di cui

alla citata legge indicandone la motivazione);

U. che non si è avvalsa del piano individuale di emersione di cui alla legge 22/11/2002 n.

266 art. 1 bis, comma 14, ovvero di essersi avvalsa dello stesso e di avere concluso il periodo di emersione;

V. di non trovarsi in situazione di controllo o di collegamento(formale e/o sostanziale) con altri concorrenti e che non si è accordato o non si accorderà con altri partecipanti alla gara ex art. 2359 c.c. ed art. 4 comma 5 D.Lgs 19/12/1991 n. 406;

W. di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del D.Lgs. 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa”.

X. Di assicurare l’esecuzione della fornitura nel rispetto della normativa vigente, e che il materiale offerto, rispettino le condizioni previste dalla normativa sulla sicurezza Legge 81/08 - marchio C.E –ISO 9000-9001 etc….

Y. Impegnarsi pena recesso dal contratto, a collaborare con le forze di polizia, denunciando ogni tentativo di estorsione, intimidazione o condizionamento di natura criminale.

Z. Di comunicare in caso di aggiudicazione gli estremi identificativi di uno o più conti correnti bancari o postali, dedicati anche in via non esclusiva alle commesse pubbliche, su cui si intende ricevere o effettuare i pagamenti, nonché, le generalità e il codice fiscale delle persone eventualmente delegate ad operare su di essi.

3)Copia della presente lettera d’invito firmata per accettazione.

(5)

4) Depliants illustrativi del materiale prodotto descritto in lingua italiana,controfirmati dal responsabile della ditta.

La dichiarazione sopra indicata, completa di tutti i punti sopra richiesti (dalla lettera A alla lettera Z) debitamente datata e sottoscritta, deve essere corredata, a pena di esclusione, dalla fotocopia di un documento di riconoscimento del dichiarante avente validità in corso.

L’inosservanza di quanto sopra stabilito comporta l’esclusione dalla gara.

In caso di aggiudicazione, ovvero in tutti gli altri casi ritenuti opportuni dalla Amministrazione aggiudicatrice, la stessa si riserva di accertare quanto sopra dichiarato, attivando le opportune procedure di responsabilità stabilite dalla legge in caso di mancato riscontro con le documentazioni acquisite.

III. IDONEE DICHIARAZIONI BANCARIE che a norma del D.Lgs n° 163/06, art. 41, comma 1 – lettera a), almeno due, dimostrino la capacità finanziaria ed economica della ditta all’esecuzione del servizio. Le dichiarazioni, indirizzate all’A.S.P di Trapani, dovranno essere rilasciate e sottoscritte dal Responsabile della filiale o agenzia bancaria in termini che assicurino la capacità della ditta in relazione alla base d’asta dell’intera fornitura per cui si concorre.

Qualora per motivo da giustificare, la ditta concorrente non fosse in grado di presentare il documento richiesto, essa sarà ammessa a provare la propria capacità finanziaria ed economica mediante presentazione dei bilanci dell’ultimo triennio con dichiarazione di conformità autenticata ai sensi di legge, ovvero dell’elenco del fatturato globale dell’ultimo triennio autenticato ai sensi di legge.

Cauzione provvisoria prevista pari al 2% dell’importo ai sensi della vigente normativa D.Lgs. 163/2006 art. 75, inoltre per la ditta aggiudicataria la cauzione dovrà essere prestata nella misura del 10% dell’importo aggiudicato.

La mancanza della documentazione sopra richiamata comporta l’esclusione dalla gara.

BUSTA B - OFFERTA ECONOMICA redatta in lingua italiana, inserita in apposita busta, controfirmata nei lembi di chiusura e sigillata con nastro autoadesivo trasparente o altro materiale idoneo ad evitarne eventuali manomissioni.

L’offerta dovrà essere formulata dal titolare o legale rappresentante della ditta o dalla persona cui sono stati conferiti gli appositi poteri. In particolare dovranno essere indicati:

a) - in caso di ditta individuale, le generalità del titolare, il domicilio fiscale, il numero di codice fiscale e di partita IVA;

b) - in caso di società, la denominazione o ragione sociale della ditta, il domicilio fiscale, la partita IVA e le generalità e codice fiscale della persona che, avendone i poteri,

sottoscrive l’offerta.

L’impresa aggiudicataria, entro il termine che sarà all’uopo fissato dall’Amministrazione, decorrente dal ricevimento della comunicazione relativa all’aggiudicazione provvisoria, dovrà presentare quanto segue:

A) cauzione definitiva da presentare nella misura e con le modalità di cui all’art, 113 del D.Lgs. 163/06 costituita da, mediante garanzia fidejussoria o polizza assicurativa, con le rinunce ivi previste, in favore dell’”A S P di Trapani”.

Saranno accettate fidejussioni bancarie o polizze assicurative rilasciate dagli istituti di Credito o Società di cui alla legge 10.06.1982 n° 348.

Detti documenti dovranno riguardare i soggetti indicati nell’allegato 5 al D.Lgs. 08.08.1994 n. 490 e s.i.m., recante disposizioni attuative della legge 17.01.1994 n. 47 e s.i.m. in materia di comunicazioni.

(6)

L’offerta dovrà essere così articolata, a pena di esclusione:

 Prezzo totale offerto per l’intera fornitura con indicazione dei prezzi unitari di ogni articolo che lo compongono (IVA esclusa), dell’aliquota vigente applicabile;

Il prezzo complessivo dovrà essere scritto in cifre e in lettere ed, in caso di discordanza, sarà considerato valido quello più favorevole per l’Amministrazione.

Il prezzo non dovrà presentare tracce di cancellature. Eventuali rettifiche di errori di prezzo, dovranno avvenire mediante annullamento del prezzo errato con un leggero tratto di penna che ne permetta regolarmente la lettura e con l’apposizione in calce all’offerta della formula “diconsi Euro _______________”, seguita dal prezzo esatto, indicato in cifre e in lettere, con firma di convalida della correzione. Quanto sopra dovrà essere effettuato a pena di esclusione.

Il prezzo, inoltre, deve intendersi comprensivo di ogni spesa relativa, accessoria e consequenziale e di ogni altro onere, con esclusione dell’I.V.A. che resta a carico dell’A.S.P., come per legge.

L’offerta è irrevocabile e nelle more dell’aggiudicazione si intende valida ed impegnativa per la Ditta fino al 90° giorno successivo a quello stabilito per la presentazione delle offerte.

ART. 2) – AGGIUDICAZIONE

L’aggiudicazione sarà effettuata nei confronti della ditta che avrà praticato, per l’intera fornitura il prezzo più conveniente, nel rispetto delle condizioni previste dalla presente lettera di invito e del capitolato speciale.

In caso di parità di offerta fra due o più ditte, l’aggiudicazione avverrà mediante esperimento di miglioria, ovvero mediante sorteggio. L’aggiudicazione sarà effettuata, altresì, anche in presenza di una sola offerta valida.

Verrà esclusa l’offerta in aumento, parziale, incompleta o condizionata.

ART.3) PAGAMENTO DELLA FORNITURA

Il pagamento della fornitura avverrà entro novanta giorni successivi alla data di presentazione della fattura. Il saggio degli interessi moratori per ritardato pagamento, se dovuta, sarà quello stabilito dal D.Lgs. n. 231 del 9/10/2002.)

ART. 4 STIPULA CONTRATTO

La Ditta appaltatrice è tenuta alla stipula del formale contratto.

A tal fine la ditta aggiudicataria sarà tenuta nel termine di 10 giorni dalla comunicazione di aggiudicazione, a presentare la documentazione che sarà richiesta.

Dovrà altresì presentare deposito cauzionale nella misura del 10% dell’importo aggiudicato costituito a mezzo di fidejussione bancaria, assicurativa o mediante versamento alla tesoreria dell’Azienda ASP di Trapani presso UNICREDIT Group -Banco di Sicilia Via Garibaldi -Trapani (C/C N° 000300734438 ABI 02008CAB16404CIN Y) indicandone la causale.

La cauzione è versata dalla Ditta aggiudicataria a garanzia degli oneri per il mancato o inesatto adempimento e cessa di avere effetto alla conclusione dell’impegno, salvo quanto disposto dall’art. 113 comma 3 del D.Lgs 163/2006.

(7)

La fornitura dovrà essere eseguita entro e non oltre gg. 20 dalla stipula del contratto o comunicazione di fornitura, presso le sedi che verranno indicate, e collaudata entro otto giorni dalla consegna.

ART. 5) DISPOSIZIONI FINALI

Si farà luogo all’annullamento dell’aggiudicazione provvisoria nel caso in cui l’Amministrazione accerti che l’impresa aggiudicataria non è in possesso dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara e/o per l’assunzione dell’appalto.

Nell’ipotesi di annullamento l’Ente provvederà ad aggiudicare la gara all’impresa che segue nella graduatoria, rimanendo in danno della prima il maggior onere di spesa.

In caso di aggiudicazione, la fornitura sarà regolata dalle seguenti condizioni descritte nel CSA.

L’Amministrazione si riserva la facoltà insindacabile di revocare la gara per giustificati motivi di intersesse pubblico senza che le Ditte concorrenti possano fare valere alcun diritto o pretesa.

Per quanto non previsto nella presente lettera d’invito valgono, in quanto applicabili, le disposizioni del c.c. che disciplinano i contratti e la nuova disciplina del codice degli appalti.

Per tutte le controversie che dovessero insorgere in dipendenza della presente fornitura sarà competente il Foro di Trapani.

Per eventuali informazioni codesta Ditta potrà rivolgersi all’area Appalti Forniture ed Economato di quest’Azienda A. S ..P di Trapani Distretto di Alcamo (tel. 0924/599429) fax (0924/25300).

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE AMMINISTRATIVO (Rag. Arcuri Francesco) (Dott. Giuseppe Sammaritano)

Riferimenti

Documenti correlati

 Allegare  una  dichiarazione  per  ciascun  operatore  economico  componente  il  consorzio,  sottoscritta  con  firma  digitale  dal  relativo  legale 

In ogni caso la garanzia dovrà (a pena di esclusione) essere corredata da dichiarazione di un fideiussore di impegno incondizionato a rilasciare la garanzia

OFFERTA SEGRETA, redatta in lingua italiana, debitamente sottoscritta su timbro della dita, in ogni sua pagina, dal legale rappresentante della Ditta, dovrà essere inserita

OFFERTA SEGRETA, redatta in lingua italiana ed in competente carta legale che, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante della Ditta, dovrà essere inserita in apposita

OFFERTA SEGRETA, redatta in lingua italiana ed in competente carta legale che, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante della Ditta, dovrà essere inserita in apposita

OFFERTA SEGRETA, redatta in lingua italiana ed in competente carta legale che, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante della Ditta, dovrà essere inserita in apposita

OFFERTA SEGRETA, redatta in lingua italiana ed in competente carta legale che, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante della Ditta, dovrà essere inserita in apposita busta

OFFERTA SEGRETA, redatta in lingua italiana, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante della Ditta, dovrà essere inserita in apposita busta sigillata con nastro autoadesivo