• Non ci sono risultati.

82 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "82 KB"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria Sindaco - Ufficio stampa M.Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386 e-mail: m.galeazzi@comune.castelfranco.pi.it

DUE GIOVANI CASTELFRANCHESI VINCONO IL CONCORSO PER LA CREAZIONE DEL LOGO PER LA NUOVA APP DEL COMUNE

Sono Lisa Forte e Tommaso Capecchi gli autori del marchio promozionale scelto per rappresentare la nuova App. A loro il premio di 1.000 euro

Sarà l’unione di una foglia, la sagoma della torre con l’orologio e il simbolo del cuoio a rappresentare il marchio promozionale della nuova App istituzionale del Comune di Castelfranco di Sotto. La fusione di tre elementi evocativi ha convinto la giuria del concorso creativo indetto dall’Amministrazione Comunale per trovare un logo che fosse adatto al nuovo strumento digitale che partirà a breve. E quale miglior modo di lanciare la App se non individuare un’immagine creata da giovani?

Il concorso era infatti rivolto agli studenti delle scuole superiori e delle università di tutta Italia. E tra le molte proposte ricevute, il marchio promozionale selezionato come vincitore è stato quello firmato da Lisa Forte e Tommaso Capecchi, due ragazzi di 21 e 23 anni residenti a Castelfranco di Sotto che frequentano il corso di laurea Design Campus presso l’Università degli Studi di Firenze.

Il loro progetto “Dal passato… il nostro futuro” è stato scelto per diventare il simbolo con il quale la App sarà rappresentata e pubblicizzata. L’immagine vincitrice è composta da tre elementi: la torre con l’orologio ad elogiare le origini del paese; il simbolo del cuoio a rappresentare il valore e la ricchezza delle produzioni del territorio; la foglia quale simbolo di un futuro volto verso l’ecologico e il rispetto dell’ambiente.

La proposta di Lisa e Tommaso ha rispecchiato in pieno i requisiti inseriti nel bando: il logo doveva infatti

“essere evocativo della mission del Comune di Castelfranco quale rappresentante della propria comunità, prescindendo dallo stemma araldico ufficiale. Un simbolo dello sviluppo e l’innovazione sui quale l'Amministrazione investe, senza dimenticare il contesto storico del territorio nel quale è inserito”.

Durante la cerimonia di premiazione, svoltasi questa mattina nella Sala consiliare del Comune di Castelfranco, ai due giovani provetti designer è stato consegnato il premio di 1.000 euro, previsto per la vittoria del concorso.

Nella stessa sala del municipio erano esposti in mostra tutti i 13 elaborati, provenienti da ogni parte d’Italia, che hanno partecipato al bando. I pannelli con i vari progetti proposti – i loghi e il loro percorso di ideazione - rimarranno visibili al pubblico per 15 giorni, fino al 2 giugno 2017.

Tra i molti interessanti progetti ricevuti, l’Amministrazione Comunale ha voluto premiare con una menzione speciale il gruppo di 16 giovani del Centro diurno disabili “La Farfalla”, “per il particolare impegno dimostrato dai ragazzi nel comporre due proposte in un lavoro partecipato e di ottimo livello qualitativo”, come ricordato alla consegna di una pergamena.

“È stata una grande soddisfazione ricevere tanti progetti di alta qualità da parte di ragazzi di tutta Italia – ha commentato il sindaco di Castelfranco, Gabriele Toti – è segno che l’entusiasmo e la voglia di fare nei giovani non manca. I requisiti per partecipare a questo bando non erano semplici, il progetto da presentare doveva rispettare criteri professionali. Non era scontato che studenti ancora in tenera età sapessero affrontare con serietà e un incredibile sprint creativo la sfida. Questa occasione ci dimostra che dobbiamo dare la possibilità alle nuove generazioni di esprimersi e mettersi alla prova”.

“La App è già pronta, siamo ai nastri di partenza- ha commentato l’assessore all’Innovazione, Giulio Nardinelli- . La stiamo presentando alle categorie economiche, alle associazioni e ai cittadini prima del lancio effettivo che avverrà nel mese di giugno”. “Dall'inizio della legislatura abbiamo dato un forte input alla digitalizzazione dell'Amministrazione, un processo articolato in tre fasi: – spiega Nardinelli – digitalizzazione delle procedure interne, trasparenza nell’accesso del cittadino alla pubblica amministrazione, semplificazione degli strumenti con i quali il cittadino può fruire di dati e servizi a disposizione. La prima fase è stata ultimata nei primi due anni di legislatura, la seconda e la terza sono in corso e stanno portando ad ottimi risultati. Penso ad esempio al completo rinnovamento del sito istituzionale e adesso alla versione App che sarà presto scaricabile dagli Store Apple (iOS) e Google (Android) in modo totalmente gratuito”.

(2)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria Sindaco - Ufficio stampa M.Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386 e-mail: m.galeazzi@comune.castelfranco.pi.it

Anche il consigliere regionale Antonio Mazzeo era presente alla premiazione e ha fatto i suoi complimenti ai ragazzi vincitori: “Siete riusciti a tenere insieme storia, tradizione, rispetto per l’ambiente e futuro. È la rappresentazione politica del territorio che cerchiamo di portare avanti, sono infatti questi i valori essenziali su cui si basano lo sviluppo e la crescita della Toscana”. È giusto dare ai giovani la possibilità di far parte di questa crescita come protagonisti, per questo il Consiglio Regionale lancerà a breve un Premio per l’Innovazione aperto alle idee brillanti e innovative delle nuove generazioni”.

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare i quattro comuni del Comprensorio del Cuoio, in provincia di Pisa, erano stati inseriti in due collegi plurinominali diversi: il comune di Montopoli Valdarno

Più volte annunciato dall'Amministrazione comunale di Castelfranco di Sotto, e promesso in campagna elettorale dall'attuale Sindaco Gabriele Toti, è stato approvato

ORARI:dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 fino alle ore 13.30 - il martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.30; MODALITA' DI ACCESSO: uffici Upa sede palazzo comunale -

[r]

Il Padre (creatore del cielo e della terra) e il Figlio (generato e non creato, della stessa sostanza del Padre, fattosi uomo nella persona fisica di Gesù ) e

RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI A ISTRANA (TV) PROVVEDIMENTO DI VALUTAZIONE IMPATTO E INCIDENZA AMBIENTALE ART.23. D.LGS.152/2006 -

FERROSI,CON REC.,CAP>50 T/G COM:RIESE PIO X - INT:LORIA VIA VINCA AIA E VARIANTE URB ARTT23,29 SEXIES,10C2 DLGS152/2006 - ART11 LR 4/2016. Si attesta la conformità dell'atto

Si attesta la conformità dell'atto alla Legge, allo Statuto ed ai Regolamenti. Treviso