• Non ci sono risultati.

Visto il Decreto Legge del 17 marzo 2020 n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Visto il Decreto Legge del 17 marzo 2020 n"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

AL Sig. Sindaco del comune di San Gimignano Al Presidente del Consiglio Comunale San Gimignano, 30 Aprile 2020

MOZIONE

per l’adozione di misure urgenti a sostegno delle attività commerciali a seguito dei danni economici causati dall’emergenza epidemiologica Covid-19 –Riduzione IMU anno 2020 per i locatori dei fondi

commerciali-

Premesso che l'Organizzazione Mondiale della Sanità il 30 gennaio 2020 ha dichiarato l'epidemia di COVID-19 un'emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale;

Vista la Delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 con la quale è stato dichiarato, per sei mesi, lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili;

Visto il Decreto Legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid 19;

Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 Marzo 2020 ad oggetto “Ulteriori disposizioni attuative del Decreto legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID 19 applicabili sull'intero territorio nazionale” pubblicato in G.U. n.64 dell'11 marzo 2020;

Visto il Decreto Legge del 17 marzo 2020 n. 18 “Misure di potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale e di sostegno economico, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologia da COVID 19”, C.d. “decreto Cura Italia”;, come convertito in legge il 24 aprile 2020;

Visti i D.P.C.M. del 22 Marzo 2020 e le successive disposizioni emergenziali, in ultimo il D.P.C.M.

del 26 aprile 2020;

Preso atto

-delle gravissime criticità derivanti dall'attuale emergenza epidemiologica dovuta alla

diffusione, su scala nazionale, del virus COVID 19, oltre che a livello sanitario, anche a carattere sociale ed economico;

-che non sono arrivati strumenti sufficienti da parte del Governo centrale, per supportare in modo adeguato le attività economiche;

-che nel Decreto Legge Cura Italia n. 18 del 17 marzo 2020 e in quelli successivi non sono stati previsti azzeramenti di oneri a loro carico, ma semplicemente una sospensione temporanea, come già previsto a livello locale;

(2)

Considerato

-Che gli affitti dei fondi commerciali rappresenta un costo importante per molte aziende e in questo momento di crisi, rappresenta per loro, uno dei grossi problemi da risolvere, a causa della mancanza di liquidità che stanno soffrendo tutte le attività della nostra città dalla mancanza di entrate economiche per causa della pandemia.

-Che il Comune può solo fare opera di sensibilizzazione verso i locatori degli immobili commerciali, affinchè vengano incontro il più possibile alle richieste dei propri locatari, trattandosi di contratti fra privati.

Si Impegna il Sindaco e la Giunta

- ad azzerare o ridurre in modo considerevole, la parte dell'IMU, di competenza del Comune, ai locatori degli immobili dati in affitto per uso commerciale, artigianale e ricettivo, previa presentazione dagli stessi, della documentazione di avvenuta riduzione sostanziale del canone di affitto per l'anno 2020.

Questa agevolazione, pensiamo, sensibilizzerebbe gli stessi locatori a rispondere, positivamente, alle tante richieste di aiuto da parte dei loro locatari nel trovare un adeguato accordo per poter fronteggiare questo momento di forte crisi economica.

Il Gruppo Consiliare CambiAmo San Gimignano Federico Montagnani

Orlando Capezzuoli Renata Salvadori Rosetta Razzi

Riferimenti

Documenti correlati

Visto il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 77, recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse

Emergenza epidemiologica Ministero della salute ordinanza 4 novembre 2020 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica

- il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 aprile 2020 ad oggetto “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure

L’articolo 2-bis, comma 5, entrato in vigore il 30 aprile 2020, prevede che “Fino al 31 luglio 2020, al fine di far fronte alle esigenze straordinarie e urgenti derivanti

alla luce del quadro normativo correlato all’emergenza epidemiologica da COVID- 19, appare opportuno fornire indirizzi per l’adeguamento, limitatamente alla durata

c) dalla data prevista per la partenza, nell'ipotesi di cui al comma 1, lettera f). Il vettore o la struttura ricettiva, entro trenta giorni dalla comunicazione di cui al

Dal 15 marzo al 2 aprile 2021 e nella giornata del 6 aprile 2021, nelle Regioni nelle quali si applicano le misure stabilite per la zona arancione, è consentito, in ambito comunale,

ART. 35, salvo quanto diversamente disposto dal presente decreto. Dal 7 aprile al 30 aprile 2021, nelle regioni e Province autonome di Trento e Bolzano i cui territori si collocano