• Non ci sono risultati.

“ Delirium nella persona anziana,conoscere per prevenire

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“ Delirium nella persona anziana,conoscere per prevenire"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

M.D. Medicinae Doctor - Anno XXIV numero 7 - ottobre 2017 n 23

A ggiornAmenti

Il medico di famiglia ha un ruo- lo estremamente importante nell’individuare nel soggetto an- ziano i fattori di rischio per il delirium”.

L’affermazione è del Prof. Giuseppe Bellelli, Geriatria-Medicina Interna, Università Milano-Bicocca, durante il 7° convegno “Delirium nella persona anziana e nella malattia di Alzheimer:

conoscere, prevenire, assistere”; orga- nizzato dalla Rsa e centro polifunziona- le “Villaggio Amico” di Gerenzano (VA), con il patrocinio della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, dell’Associa- zione Italiana di Psicogeriatria e della Federazione Alzheimer Italia.

“Sebbene di per sé l’età non costitui- sca un fattore di rischio, negli individui anziani o molto anziani il rischio di svi- luppare delirium aumenta perché mag- giore è il rischio di sviluppare deficit cognitivo”. Dunque una sorta di “circo- lo vizioso” perché “in effetti le perso- ne affette da deficit cognitivo da de- menza o da malattia di Alzheimer sono più esposte a rischio di sviluppare deli- rium per una serie di meccanismi complessi” - chiarisce Bellelli.

Oltre ai fattori predisponenti, tra i fattori precipitanti si annoverano il rifiuto ad utilizzare le protesi acustiche o sempli- cemente gli occhiali, una malattia acuta intercorrente che può portare a uno stato di disidratazione, la costipazione,

le infezioni, disordini metabolici, l’uso inappropriato d farmaci, ecc.

“Il Mmg dovrebbe dunque sottoporre il paziente anziano alla valutazione pe- riodica delle funzioni cognitive e se tali funzioni risultassero anche solo in parte compromesse l’individuo do- vrebbe essere classificato a rischio, dovrebbe favorire la correzione dei di- sturbi sensoriali, consigliare al pazien- te di camminare quotidianamente e di idratarsi adeguatamente, rivedere pe- riodicamente il piano terapeutico, cer- cando di evitare farmaci con potente attività sul SNC che possono scatena- re la comparsa di delirium”.

In base alla diagnosi eziologica vanno trattare le cause che sottendono al delirium. “Il delirium si può manifesta- re come ipocinetico (rallentamento ideomotorio, prevale letargia e la per- sona appare soporosa) e in tal caso benzodiazepine e neurolettici vanno accuratamente evitati. Nel delirium ipercinetico si possono usare i neuro- lettici, ma per periodi molto limitati e a dosi basse”.

“Fino a pochi anni fa il delirium era una condizione conosciuta solo ad un nu- mero limitato di ricercatori, fortunata- mente oggi la consapevolezza della classe medica è maggiore, anche grazie a iniziative quali il Delirium Day e alla formazione dedicata”.

¼

¼ Dati del Delirium Day

Nel corso del convegno Giuseppe Bellel- li, che è anche membro del Gruppo di ricerca geriatrica di Brescia e di Europe- an Delirium Association ha presentato i dati del Delirium Day 2016. Alla survey hanno partecipato 10 associazioni e so- cietà scientifiche, per un totale di 4.810 pazienti, di cui 3.032 in ospedale, 755 in riabilitazione/long-term care, 68 in hospi- ce e 955 in istituti di lungodegenza e RSA. Hanno partecipato alla raccolta dati 205 ospedali per acuti, 29 riabilitazio- ni/long-term care, 32 RSA e 10 hospice.

La prima elaborazione mostra:

prevalenza media: 22% in ospedale, 14% in riabilitazione e 38% in hospice. I sottotipi “delirium ipocinetico” e “deli- rium misto” sono stati rispettivamente pari al 30% e al 29.7% di tutti i casi;

delirium sovrapposto a demenza: il delirium è significativamente più elevato in chi è già affetto da demenza (50%

circa) prima del ricovero ospedaliero;

uso di farmaci e dispositivi medici:

confermata l’associazione tra delirium e uso di neurolettici (sia tipici che atipici), antidepressivi atipici, cateteri vescica- li, linee venose e spondine al letto;

mortalità intra-ospedaliera (repar- ti per acuti): 9.98% nei soggetti affetti da delirium vs 3.31% nei soggetti senza delirium.

Delirium nella persona anziana, conoscere per prevenire

n G

eriatria

w

Attraverso il

w w

presenteQR-Code è possibile ascoltare con tablet/smartphone l’intervista a

Giuseppe Bellelli

Riferimenti

Documenti correlati

• NOAEL (No Observed Adverse Effect Level) corrispondente alla dose massima di sostanza somministrabile giornalmente senza la comparsa di effetti avversi, statisticamente o

Se il tubo viene posto in posizione verticale, con il diametro interno maggiore in alto, ed il fluido la cui portata si vuole misurare entra dal basso,

La reazione chimica con il contaminante presente nell’aria provoca un cambiamento di colore del reagente e l’entità della variazione cromatica, letta rispetto a tacche di riferimento

Il fit test qualitativo è una prova di tipo passa/non passa; si basa sulla percezione soggettiva, da parte del portatore, di una sostanza di prova

 raccogliere tutte le informazioni richieste ai fini della classificazione e dell’etichettatura a norma del regolamento CLP ed assicurarne la disponibilità per un

Nel caso di miscele per le quali siano disponibili informazioni relative a miscele analoghe sottoposte a prove, i fabbricanti, gli importatori e gli utilizzatori

L'Autorità italiana competente per l'attuazione del regolamento REACH è il Ministero della salute che opera d’intesa con il Ministero dell'ambiente e della tutela del

 trasmettere al produttore o importatore, informazioni e richieste sui prodotti, in quanto potrebbero portare alla modifica delle misure di controllo dei rischi;.  rispondere a