• Non ci sono risultati.

81 e s.m.i: “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "81 e s.m.i: “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

FIRENZE, 13/06/2019 RELAZIONE

Oggetto: verifica dell'impianto di messa a terra della Sede di Lucca - determina a ratifica CIG: Z0028C5461

FORNITORE: AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST

La verifica di messa a terra è un controllo periodico obbligatorio previsto dal D.P.R. 22 ottobre 2001 n. 462, che richiede a tutti i datori di lavoro con almeno un lavoratore nella propria azienda di far eseguire la verifica degli impianti elettrici, con periodicità biennale o quinquennale.

Allo stato attuale le principali norme legislative di riferimento sono:

1. D. Lgs. 09/04/2008, n. 81 e s.m.i: “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.

123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro” (integrato e modificato dal D. Lgs. 106/2008). Tale decreto ha sostituito il D. Lgs. 626/1994 e abrogato il D.P.R. 547/1955.

2. D.M. 22/01/2008, n°37 ”Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività d’installazione degli impianti all’interno degli edifici”. Tale Decreto, in vigore dal 27 marzo 2008, ha abrogato la L. 46/1990.” Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi.”

Il datore di lavoro deve provvedere affinché gli impianti di messa a terra, i dispositivi di protezione da scariche atmosferiche e le installazioni elettriche in luoghi a rischio esplosione siano sottoposti a verifica periodica secondo le modalità previste dal D.P.R. 462/2001 e dal D.Lgs. 81/08.

Nel caso in cui il datore di lavoro non abbia adempiuto alle disposizioni del DPR 462/01 e quindi non sia nelle condizioni di esibire alle Autorità competenti un verbale di verifica, è punito con l’ammenda da 500 euro a 1800 euro, salvo che il fatto non costituisca più grave illecito.

La Sede di Lucca ha contattato direttamente la ASL Toscana Nord Ovest Dipartimento della Prevenzione U.O.C. Verifiche macchine e impianti per richiedere un accesso al fine di verificare il corretto funzionamento dell’impianto.

Il Servizio di Prevenzione della ASL ha effettuato la verifica in data 31 maggio 2019, rilasciando verbale n. 1286-2019 con riscontro positivo, senza alcuna osservazione negativa.

Occorre pertanto procedere all’assunzione dell’impegno a ratifica del servizio al fine di poter liquidare la fattura che la ASL emetterà a nostro carico.

A tale riguardo, lo scrivente Ufficio ha contattato il Dipartimento di Prevenzione nella persona dell’ing. Belluomini che ha curato la verifica, per acquisire i dati necessari.

Quest’ultimo ha comunicato che, trattandosi di un impianto elettrico con potenza pari a 201 kW, il costo del servizio ammonta a € 237,90, quota fissa per verifica impianti con cabina elettrica, e € 1.137,79 per quota variabile legata alla potenza elettrica.

Il totale da impegnare è pertanto pari a € 1.375,69 più iva al 22%, dal momento che la ASL Toscana Nord Ovest rilascerà regolare fattura elettronica.

Per quanto sopra esposto, qualora Ella concordi, si propone di autorizzare:

• L’assunzione dell’impegno di spesa a ratifica dell’importo di € 1.375,69 oltre Iva a favore della ASL TOSCANA NORD OVEST per il pagamento del servizio di verifica dell’impianto di messa a terra della Sede di Lucca;

La registrazione dell’impegno di spesa suddetto, pari a € 1.375,69 oltre iva di € 302,65 totale

€ 1.678,34 sul capitolo U.1.03.02.13.999.01 del bilancio di previsione 2019 che presenta la necessaria disponibilità di competenza e di cassa;

Pagina 1di 2

(2)

Il Responsabile del provvedimento dott. Carlo Sia

Il Responsabile del processo

dott.ssa Silvia Agabiti

Responsabile Struttura Dirigenziale D.R. TOSCANA - UFFICIO ATTIVITA STRUMENTALI ROSSANA RUGGIERI

Pagina 2di 2

Riferimenti

Documenti correlati

Alla luce di quanto detto sopra, si chiede la registrazione dell’impegno di spesa a favore della Ditta OFFICINE PAGLIARI per l’importo di € 4.900,00 IVA ESCLUSA sul

Oggetto: integrazione impegno di spesa alla determinazione n. 32890– Lavori principali eseguiti per fornitura/installazione impianto di climatizzazione nel salone lavoratori.

13. In considerazione della specificità dell'attività esercitata dalle imprese medie e piccole operanti nel settore agricolo, il Ministro del lavoro e della previdenza sociale,

dell’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 8 della citata legge n. Per la restante parte, pari a 177.418.000 euro per l’anno 2002, si provvede mediante corrispondente

Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei Mini- stri e dei Ministri del lavoro e della previdenza sociale, della salute, delle infrastrutture, dello sviluppo econo- mico,

c) finanziamento delle attività degli istituti scolastici, universitari e di formazione professionale finalizzata all’inserimento in ogni attività scolastica ed universitaria,

Si rammenta che la violazione da parte delle imprese e dei Lavoratori autonomi della normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro

Collabora col datore di lavoro e con il servizio di protezione e prevenzione della valutazione dei rischi; programma ed effettua la sorveglianza sanitaria attraverso