Cliccando questo pulsante si apre una finestra che ci indirizza al file nel quale vi è inserita l’immagine che desideriamo inserire nel nostro documento.
Di default si apre “Raccolta immagini ma ciò non toglie che possiamo inserirla da un file/cartella diverso o da un hard disk esterno, pen drive, fotocamera digitale ….
Vediamo, per comodità, i due casi più comuni:
1) Inserimento di una immagine (in questo caso trattasi di una foto) da file:
2) Inserimento di una immagine da fotocamera digitale
Il procedimento è lo stesso solo che, anziché ritrovare la nostra foto nella cartella “Raccolta Immagini” dobbiamo andarla a cercare: sì ma dove?
Cliccando sull’ immagine scelta, questa sarà immediatamente annessa al documento trattato
Per importare foto e video da una fotocamera digitale
1.Collegare la fotocamera al computer utilizzando il cavo USB della fotocamera.
2. Accendere la fotocamera
3.Nella finestra di dialogo AutoPlay visualizzata fare clic su Importa immagini e video utilizzando Windows oppure, come nel nostro caso, direttamente dalla schermata sottostante
5.Fare clic su Importa.
A questo punto, aprendo la cartella di riferimento, possiamo inserire tutte le foto che vogliamo!!!
Finestra di Importazione immagini
Vediamo come abbiamo potuto realizzare questa cornice: partiamo dalla foto scaricata dalla fotocamera: se clicchiamo 2 volte all’interno dell’immagine, la barra degli strumenti si trasforma dandoci l’opportunità di apportare le modifiche del caso.
Analizziamo le funzionalità dei pulsanti più utili:
Alla destra di stili immagini è presente la scheda Regola. Selezioniamo il menu a tendina relativo al Stili immagini: viene proposta una serie di cornici da apporre
all’immagine per enfatizzarne la forma. Cliccando sulla freccia in basso a destra compare un’ulteriore finestra che indirizza ad una
molteplicità di “intelaiature”. Per il nostro Charlie è stata scelta quella evidenziata in rosso
pulsante Effetti artistici e, successivamente l’icona selezionata.
Essendo artisticamente abili, ed ormai è una realtà, possiamo ottenere splendidi risultati; e tutto con Word 2010!!!
Inserimento di
Clipart
Come per l’inserimento delle immagini (da Hard disk) così le Clipart di Office possono essere inserite automaticamente facendo doppio click sull’immagine selezionata.
Tra le tante proposte, oltre a quelle inseribili dal sito ufficiale Office.com ne abbiamo scelta una particolarmente accattivante che possiamo utilizzare per dividere, ad esempio, due relazioni in uno stesso documento.
Abbiamo digitato Linee in Cerca e cliccato 2 volte sull’immagine prescelta. Facile vero?
Occorre innanzitutto sapere che attraverso questo comando si inseriscono forme predefinite (rettangoli, cerchi, frecce, linee, simboli ecc.) per rendere l’aspetto del proprio documento, le tabelle, i diagrammi di flusso … più elegante, piacevole alla lettura, professionale.
Analizziamo i contenuti:
cliccando su Forme si apre il menu a tendina sottostante:
Come possiamo allora personalizzare una delle forme in oggetto? Prendiamo, ad esempio, il cuore che abbiamo stilizzato.
Partiamo dall’inserimento delle forme e clicchiamo sull’immagine rappresentante il cuore come da figura.
ESEMPI
Innanzitutto prendiamo confidenza con i 3 pulsanti evidenziati:
L’immagine viene inserita nel documento
Sembra un cuore infranto ma noi lo rendiamo …felice!
Appena inserito, la barra degli strumenti cambia aspetto rendendo possibili le modifiche del caso:
2) Dobbiamo dar vita al nostro cuore colorando l’interno di rosso che selezioneremo
Da riempimento forma
1) Successivamente un contorno al cuore che selezioneremo da Contorno forma.
Appare il menu a tendina uguale al precedente ma qui indicheremo al programma che non desideriamo alcun contorno
3) Conferiamo all’immagine, già di per sé più elegante, un effetto in rilievo così come mostrato dalla figura
4) Ed infine una rotazione 3D
Questo è il risultato che volevamo ottenere!!!
GIOCHIAMO CON I COLORI
Disegniamo una forma, nella fattispecie una pergamena e la coloriano di arancione
Clicchiamo 2 volte al suo interno e selezioniano Riempimento forma dalla schermata Stili forma che compare sulla Barra degli strumenti
A questo punto liberiamo la nostra fantasia perché, oltre ai
riempimenti preimpostati, possiamo conferire alla nostra forma una sfumatura tra quelle proposte, un’immagine da inserire all’interno od una trama preimpostata
Per il momento non ci soffermiamo sulla spiegazione degli altri pulsanti che caratterizzano questa sezione ma occupiamoci del Testo
E’ pur vero che il testo, in quanto tale, come già stiamo facendo, lo inseriamo nel documento aperto scrivendolo semplicemente ma se il Testo lo “inseriamo” le cose sono un po’ diverse nel senso che la nostra digitazione avrà un valore aggiunto rispetto a ciò che il programma, di default ci consente.
Chiariamoci le idee.
Iniziamo prendendo confidenza con la
casella di testo
.Di che si tratta? Come vedremo, lo definiremo “documento secondario annesso al documento principale”. Una sorta di “stringa di parole, frasi, paragrafi … che possiamo scrivere laddove Word 2010, non ci consentirebbe di farlo.
Fate bene attenzione all’immagine qui a lato.
Accanto ho inserito una casella di testo con la
spiegazione del suo comportamento. Non solo. Facendo doppio click al suo interno, questa assume le caratteristiche di un’immagine, che possiamo spostare anche millimetricamente essendo delimitata dai punti di ancoraggio,
ridimensionandola a piacer nostro e trattarla come fosse un’immagine. Vediamone uno dei mille risultati ottenibili:
E adesso… spazio alla vostra immensa
creatività!!!
Questa è una casella di testo nella quale possiamo scrivere come se fosse un documento
“incollato” di Word 2010 avente le stesse formattazioni del testo normale
A parte una lista completa di Caselle di testo preformattate che si possono trovare cliccando sulla freccetta verticale che apre il classico menu a tendina, di una certa rilevanza è, come quella adottata sinora, la funzione che indica Disegna casella di testo assai utile e versatile
Occupiamoci ora del pulsante che consente l’inserimento del