• Non ci sono risultati.

nella Provincia Autonoma di Trento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "nella Provincia Autonoma di Trento"

Copied!
41
0
0

Testo completo

(1)

nella Provincia Autonoma di Trento

a cura di Tommaso Pantezzi e Gastone Dallago

Fondazione E. Mach

(2)

Le principali problematiche

• Ticchiolatura

• Oidio

• Alternaria

• Scopazzi

• Carpocapsa

• Afide lanigero

• Mosca mediterranea

• Cimice asiatica

• Topi/roditori

(3)

il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo, San michele all'Adige, 23/11/17

GELATE PRIMAVERILI

0 100000 200000 300000 400000 500000 600000

1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2005 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

TON.

PRODUZIONI DI MELE IN PROVINCIA DI TRENTO

Le gravi gelate: 1997 e 2017

(4)

Rilievi - monitoraggio territorio: FIELD OFFICE

(5)

il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo, San michele all'Adige, 23/11/17

Ticchiolatura 2016 - 2017

(6)

AVVISO TECNICO

il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo, San michele all'Adige, 23/11/17

Captaspore

Piante spia Testimoni

Strumenti per la gestione della ticchiolatura

(7)

Interventi tempestivi

Interventi retroattivi

Comunicazione ai frutticoltori

(8)
(9)
(10)

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Volano Mezzolombardo Denno Tassullo Taio Romallo

% di germogli colpiti

2016 2017

TESTIMONI Confronto 2016 - 2017:

attacco di ticchiolatura rilevato ad inizio giugno sulle piante testimone presenti nelle diverse aree trentine

Numero di frutteti per classe di attacco di ticchiolatura

frutteti monitorati 0%

di germogli colpiti

Fino al 5%

di germogli colpiti

Più del 5%

di germogli colpiti

2017

Fondovalle 111 79% 12% 9%

Collina 240 88% 9% 3%

2016 Fondovalle 52 % 35 % 13 %

Collina 84 % 11 % 5 %

CONTROLLI SUL TERRITORIO Confronto 2016 - 2017:

attacco di ticchiolatura rilevato entro fine giugno nei frutteti delle diverse aree trentine

Ticchiolatura: fine primarie

(11)

2 0 1 6 2 0 1 7

CONTROLLI SUL TERRITORIO:

Leggero aumento della

ticchiolatura sui germogli nelle zone collinari

Nessuna segnalazione su frutto

CONTROLLI SUL TERRITORIO:

Nessun aumento della ticchiolatura sui germogli

Nessuna segnalazione su frutto

CONTROLLI INIZIO GIUGNO CONTROLLI FINE LUGLIO

frutteti monitorati

0-5% di germogli

colpiti

Più del 5%di germogli

colpiti

0-5% di germogli

colpiti

Più del 5%di germogli

colpiti

Collina 95 % 5 % 63 % 37 %

Ticchiolatura: periodo estivo

(12)

Oidio

(13)

Aggressività crescente su melo:

• Zone collinari ventilate

• Introduzione varietà più sensibili (es. Pinova/Evelina e TR resistenti

• Crescita vegetativa delle piante si protrae spesso fino ad inizio luglio, con costante presenza di vegetazione sensibile a nuovi attacchi

• Andamento climatico relativamente asciutto

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Incidenza fitopatie in % (consumo PF in zona collinare)

ACARICIDI INSETTICIDI ANTIOIDICI ANTITICCHIOLATURA

Fonte: gruppo acquisto PF Revò

Oidio

(14)

Alternaria

(15)

2,0 2,5 2,5 2,6

3,2 2,8 3,0

5,2

8,3

16,8

0 % 2 % 4 % 6 % 8 % 10 % 12 % 14 % 16 % 18 % 20 %

0

% frutti colpiti

Alternaria 2016 - Bleggio

(16)

Alternaria

Fase fenologica - periodo Prodotti

Dalla post-fioritura alla fine di luglio

Con l’innalzamento delle temperature e la presenza di periodi piovosi si creano le condizioni predisponenti all’Alternaria

Mantenere bassa la pressione della malattia per evitare che si sviluppi in maniera incontrollabile nei mesi di agosto – settembre.

Sostanze attive utilizzate nella difesa alla Ticchiolatura, ma con attività anche contro l’Alternaria.

Fluazinam

Metiram

Dodina

Fosfiti

Agosto – settembre

In questo periodo si verificano le condizioni climatiche più favorevoli all’Alternaria ed aumenta la sensibilità dei frutti (Golden).

Impiego di sostanze attive con attività specifica contro l’Alternaria.

Boscalid

Fludioxonil

Iprodione

(17)

Scopazzi

(18)

Dal 2001 è iniziato un controllo sistematico delle zone frutticole trentine basato su un monitoraggio statistico annuale delle piante sintomatiche

0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50

2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016

% piante colpite

EVOLUZIONE % PIANTE CON SCOPAZZI - TRENTINO 2001-2017

% p. colpite totali % p. colpite m9

Scopazzi

(19)

Contenimento dei vettori

D.M. del 23/02/2006 e successiva delibera della G.P. n° 1545 del 28/07/2006.

Gestione degli scopazzi

Eliminazione

dell’inoculo

(20)

C.Picta

C.Melanoneura

Soglia d’intervento = presenza Intervento - MONITORAGGIO

PSILLE - MONITORAGGIO

SCOPAZZI

Alta capacità di trasmettere

Bassa capacità di trasmettere

Scopazzi: difesa dagli insetti vettori

(21)

il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo, San michele all'Adige, 23/11/17

Carpocapsa

(22)

• Numero di generazioni 2 in media

• Superficie in confusione (puffer e

dispenser): 90% della superficie totale

• Strategia di difesa: Trattamento insetticida specifico: a 330°C/giorno (nella maggior parte dei casi), con metoxifenozide

(Prodigy) o clorantanilprole (Coragen), o emamectina benzoato (Affirm); controlli estivi

• Rilievo danni autunno 2017: in generale la presenza di danni è stata irrilevante,

tuttavia in taluni frutteti situati in zone focolaio del fondovalle si è osservato un aumento della pressione

Carpocapsa

0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 10000

1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016

ettari

Carpocapsa: superficie interessata da confusione sessuale

(23)

Afide lanigero

(24)

• Ricomparsa del problema in alcune aree

• Gravi infestazioni delle piante:

- imbrattamento dei frutti

- interferenza negativa sul ritorno a fiore

• Antagonista naturale (Aphelinus mali):

- efficace

- non sincrono con ciclo dell’afide

Afide lanigero

(25)
(26)

Strategia di difesa

• Fine inverno:

Olio + Zolfo - Polithiol

• Inizio estate:

Pirimicarb

Possibilità di contenimento

• Fine inverno:

Olio + Zolfo - Polithiol

• Postfioritura:

Spirotetramat + olio bianco

Clorpirifos metil

• Inizio estate:

Pirimicarb

Clorpirifos metil

il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo, San michele all'Adige, 23/11/17

Afide lanigero

(27)

Mosca mediterranea

Ceratitis capitata Wied.

(28)

• 1990: prime segnalazioni Trento Nord

• 2012: primi danni su melo con diffusione a macchia di leopardo in Val d’Adige e Riva del Garda

• 2013: forte presenza a Trento Sud, interventi su circa 90-100 ettari, danni importanti in alcuni frutteti a Riva del Garda

• 2014-2015: presenza sporadica, nessun danno

• 2016: forte presenza ed espansione in tutto il territorio della Val d’Adige e Valli del Sarca con danni in alcuni frutteti

• 2017: presenza sporadica, nessun danno

Mosca mediterranea

(29)

Controlli 2016

Trento Sud

• 95 appezzamenti controllati

• media danno 0,6%

Trento Nord

• 145 appezzamenti controllati

• media danno 0,23%

Catture trappole mosca 2015-16-17

Mosca mediterranea

0 50 100 150 200

Trento - maso sembenotti

Mattarello - lidorno

Mattarello - san vincenzo

Aldeno - spinelli Volano - ponta Rovereto-navesel

2015 2016 2017

628

1354

2295

300 1300 2300

(30)

FEM - Istituto Agrario S. Michele a/A Centro Trasferimento Tecnologico – Unità Frutticoltura

• Applicazione MAGNET MED per le zone con presenza storica

• Effetto collaterale di Thiacloprid

(Calypso impiegato per la difesa della carpocapsa)

• Nella fase di pre-raccolta utilizzo effetto collaterale di Spinosad o Etofenprox

(impiegato per la difesa della carpocapsa)

Località Varietà Strategia Danno inizio

raccolta Danno II stacco

Frutteto 1 Golden Testimone 0,25 % 14 %

Frutteto 2 Golden Calypso - Trebon 0,2 % 1,5 %

Frutteto 3 Golden Calypso - Laser 2 % 7,5 %

Frutteto 4 Pink Lady Decis Trap - Calypso 0 % 0 %

Mosca mediterranea: difesa proposta ed esperienze 2016

(31)

• Sono fondamentali le operazioni che permettono di ridurre l’inoculo:

– Non lasciare nessun frutto pendente in pianta

– Raccogliere o pacciamare la frutta cascolata a terra puntualmente, non appena terminata la raccolta della singola varietà (50% risultato della difesa)

• Condizioni climatiche limitanti lo sviluppo della mosca: inverni rigidi, gelate tardive e primavere asciutte (stagione 2017)

• La difesa della mosca può essere attuata in due modi: mass trapping (decis trap) o difesa chimica

Mosca mediterranea: considerazioni

(32)

Cimice asiatica

Halyomorpha halys

(33)

annata 2017: favorevole per cimici

(34)

Rhaphigaster nebulosa Gonocerus

acuteangulatus (Cimice del nocciolo)

Cimici: specie autoctone

(35)

Pentatoma rufipes predatore

Nezara viridula

Cimici: specie autoctone

(36)

frutti con danni (500 mele per frutteto)

N° appezzamenti controllati Danno presente in (%)

30 0

6 0,2

3 0,4

2 0,6

0 0,8

1 1

Cimice asiatica: monitoraggio Trento Sud - ottobre 2017

(37)

Diffusione

dati app bugMap

bug Map: applicazione per il monitoraggio

(38)

279 SEGNALAZIONI positive

numero periodo luogo

16

Ott – Nov – Dic 2016 Edifici (esterni ed interni)

7

Febbraio – Marzo Edifici (esterni ed interni)

15

Aprile Edifici, Giardini

12

Maggio - Giugno Edifici, Giardini, Colture agrarie

7

Luglio Giardini, Siepi

36

Agosto Giardini, Siepi, Colture agrarie, Verde

urbano

63

Settembre Giardini, Siepi, Colture agrarie, Verde

urbano, Edifici

114

Ottobre Edifici, Giardini, Colture agrarie

9

Novembre Edifici, Verde Urbano

Diffusione dati app bugMap

(39)

Topi

(40)

• Specie: topo campagnolo (Microtus arvalis) e arvicola (Arvicola terrestris)

• Dal 7 marzo 2017 non più impiegabile Agrirat (a base di bromadiolone)

• In molte aree frutticole danni in aumento all’apparato radicale (soprattutto piante giovani)

• Fattori predisponenti: inerbimento sulla fila e riduzione sfalci interfila, presenza di reti antigrandine, porzioni incolte del frutteto (rampe, fossi, confini), inverni miti

• Indicazioni per i frutticoltori: dopo la raccolta eliminare la frutta caduta a terra, sfalciare l’interfila, diserbare, sfalciare o lavorare il sottofilare, chiudere tempestivamente le reti antigrandine (per favorire la predazione dei rapaci), evitare di distribuire letame e ammendanti in autunno

Topi

(41)

il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo, San michele all'Adige, 23/11/17

Riferimenti

Documenti correlati

Il primo agosto 2018 la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, l’Università degli studi di Trento e Trentino Sviluppo spa hanno

La disposizione prevede il concorso della Provincia per l’anno 2021 ai costi a carico direttamente delle imprese del settore dell'autotrasporto internazionale, per

Il Comitato tecnico forestale ha incaricato il Servizio Foreste e fauna di redigere una proposta di “Progetto tipo per i rimboschimenti di aree dismesse dalle attività di

− vista la deliberazione della Giunta provinciale n. 330 del 8 marzo 2019 e di nomina del Nucleo tecnico di valutazione incaricato dell'esame delle proposte progettuali

- viste la deliberazione della Giunta provinciale n. 1535 di data 247 agosto 2018 “Graduatorie definitive per l'accesso al lavoro a tempo determinato del personale

c) iscrizione all’albo dei medici chirurghi di un ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Repubblica Italiana. I requisiti di cui ai comma 1 e comma 2

2) di dare atto che, in ogni caso, ai sensi del comma 10 dell’articolo 6 del bando i candidati sono ammessi al concorso con riserva di accertamento successivo del possesso degli

I gruppi-sezione potranno quindi accogliere fino a 22 bambini (o 23 per le scuole monosezionali) se la metratura lo consentirà; nell’eventualità di metratura inferiore dovrà