• Non ci sono risultati.

Analisi del successo scolastico in relazione al voto di maturità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2024

Condividi "Analisi del successo scolastico in relazione al voto di maturità"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Analisi del successo scolastico in relazione al voto di maturità (Dati aggiornati al 14 febbraio 2013)

Il ritardo degli studenti triennali nel conseguire il titolo, ma più ancora l'alto numero di rinunce, soprattutto già al primo anno, non è una novità nel nostro corso di studi. Da anni è stato istituito il tutorato e potenziato l'orientamento per cercare in qualche modo di rendere gli studenti più

consapevoli delle varie difficoltà proprie del cosrso di laurea, ma nulla sembra siano valsi gli sforzi fin qui compiuti.

E' nostra convinzione che in ogni caso debbano essere mantenute e potenziate tali iniziative anche avvalendosi di nuove informazioni disponibili sul proifilo statistico dei nostri studenti.

A tale riguardo la commissione ha analizzato il successo scolastico in relazione al voto di maturità come documentato dalle tabelle allegate.

Che ci sia una correlazione tra il voto conseguito alla maturità e il successo scolastico universitario è risaputo da lunga data. Le tabelle allegate confermano tale correlazione, ma forniscono altresì un profilo statistico da cui trarre spunto per nuove iniziative.

Sono stati presi in esame le coorti 2009, 2010, 2011 e 2012. I pochi voti di maturità espressi in sessantesimi sono stati normalizzati a cento. Non fan parte dell'analisi statistica alcuni studenti stranieri privi di voto di maturità, 27 su 1094 studenti analizzati.

Le tabelle contengono:

 Il Range del voto di maturità

 Il Numero di studenti che appartengono al range

 Il voto medio di maturità degli studenti del range.

 Il numero di rinunce esplicite o implicite e relativa percentuale sul totale della coorte.

La rinuncia è esplicita se dichiarata dallo studente, mentre è implicità se lo studente non ha più pagato le tasse universitarie.

Per ogni range di voti di maturità viene fornito:

 Il numero e la percentuale di studenti laureati.

 Il numero e la percentuale di studenti con 0 esami.

 Il numero e la percentuale di studenti con 1 – 5, 6 – 10, 11 – 15 e più di 15 esami registrati.

In fine i totali si riferiscono all'intera coorte. In particolare viene riportato il voto medio di maturità della coorte.

La correlazione tra voto di maturità e rinunce emerge evidente nella coorte 2009 oggi assestata avendo concluso il terzo anno accademico di corso. Nel caso invece delle coorti successive, oggi al terzo o al secondo anno di corso, la correlazione non è ancora emersa anche se appaiono delle avvisaglie nella coorte 2010. Si osservino invece le colonne relative al "successo" negli studi, nel senso che il numero di esami sostenuti è abbastanza in linea con il piano formativo:

 coorte 2009, terzo anno concluso, dovrebbe aver superato 15 esami

 coorte 2010, secondo anno concluso, dovrebbe aver superato 11 esami

 coorte 2011, primo anno concluso, dovrebbe aver superato 6 esami

Le percentuali di studenti dei vari range sono manifestamente correlate con il voto di maturità.

La tabella relativa alla coorte 2012 riporta solo la distribuzione degli studenti nei quattro intervalli di voto di maturità essendo ad oggi troppo presto per prendere in considerazione altri parametri.

Da questi dati emerge un'indicazione precisa: la preparazione all'ingresso, almeno quella misurata dal voto di maturità, influnza sia la scelta di rinunciare al corso di Informatica sia la possibilità di conseguire il titolo entro i quattro anni dall'immatricolazione.

(2)

Dati aggiornati al 14 febbraio 2013

Immatricolati 2009

Range Num. % RINUNCE LAUREA 0 Esami E 1 – 5 E 6 – 10 E 11 – 15 E >15

60 – 69 94 40,2% 63,28 64 3 58 15 9 9 3

68,1% 3,2% 61,7% 16,0% 9,6% 9,6% 3,2%

70 – 79 70 29,9% 73,47 32 2 24 16 4 16 10

45,7% 2,9% 34,3% 22,9% 5,7% 22,9% 14,3%

80 – 89 47 20,1% 82,72 20 2 14 12 4 9 8

42,6% 4,3% 29,8% 25,5% 8,5% 19,1% 17,0%

90 – 100 23 9,8% 95,04 4 5 2 3 1 8 9

17,4% 21,7% 8,7% 13,0% 4,3% 34,8% 39,1%

Totali 234 73,36 120 12 98 46 18 42 30

Immatricolati 2010

Range Num. % RINUNCE LAUREA 0 Esami E 1 – 5 E 6 – 10 E 11 – 15 E >15

60 – 69 77 29,4% 63,22 33 0 35 30 10 2 0

42,9% 0,0% 45,5% 39,0% 13,0% 2,6% 0,0%

70 – 79 82 31,3% 74,24 30 0 26 29 19 8 0

36,6% 0,0% 31,7% 35,4% 23,2% 9,8% 0,0%

80 – 89 66 25,2% 83,6 19 0 13 19 22 12 0

28,8% 0,0% 19,7% 28,8% 33,3% 18,2% 0,0%

90 – 100 37 14,1% 96,28 15 1 7 11 7 11 1

40,5% 2,7% 18,9% 29,7% 18,9% 29,7% 2,7%

Totali 262 76,47 97 1 81 89 58 33 1

Immatricolati 2011

Range Num. % RINUNCE LAUREA 0 Esami E 1 – 5 E 6 – 10 E 11 – 15 E >15

60 – 69 86 32,0% 63,69 34 0 48 34 3 1 0

39,5% 0,0% 55,8% 39,5% 3,5% 1,2% 0,0%

70 – 79 89 33,1% 73,67 38 0 39 42 8 0 0

42,7% 0,0% 43,8% 47,2% 9,0% 0,0% 0,0%

80 – 89 58 21,6% 83,21 17 0 15 34 8 0 1

29,3% 0,0% 25,9% 58,6% 13,8% 0,0% 1,7%

90 – 100 36 13,4% 95,19 6 0 5 19 10 2 0

16,7% 0,0% 13,9% 52,8% 27,8% 5,6% 0,0%

Totali 269 75,42 95 0 107 129 29 3 1

Analisi del successo scolastico in relazione al voto di maturità normalizzato in centesimi

Media Maturità

Media Maturità

Media Maturità

Immatricolati nel 2012

Range %

60 – 69 114 37,75%

70 – 79 92 30,46%

80 – 89 72 23,84%

90 – 100 24 7,95%

Totale 302 Num.

Riferimenti

Documenti correlati

La ricerca di piccole quantità di DNA microchimerico, in un elevato background di DNA del ricevente, è stata effettuata con successo utilizzando la tecnica della Real-Time PCR.

Coerentemente con le disposizioni normative, il contratto prevede utilizzazione delle risorse disponibili per dare supporto e forza alla realizzazione degli impegni prioritari

I crediti acquisiti a seguito di esami eventualmente sostenuti con esito positivo per insegnamenti aggiuntivi rispetto a quelli conteggiabili ai fini del

Il servizio riguarda la gestione di tre linee di trasporto ( con relative corse) di seguito denominate : linea 1, linea 3 e linea Alte. Per la gestione delle tre linee

Il programma di attività di questo quadriennio di gestione ha previsto l’ulteriore sviluppo di azioni volte a rafforzare le relazioni intraprese con il Parlamento, con il Governo,

a) sostenimento di altri esami di insegnamenti impartiti nelle Facoltà o nell’Ateneo genovese la cui coerenza con il percorso formativo verrà valutata dalla Commissione Piani

I crediti acquisiti a seguito di esami eventualmente sostenuti con esito positivo per insegnamenti aggiuntivi rispetto a quelli conteggiabili ai fini del

6 Nucleo e della CEV, ed in linea con la visione espressa nello Statuto, il nuovo Piano strategico (approvato dal Consiglio di amministrazione con delibera n. 5 del