• Non ci sono risultati.

anbi veneto. - RASSEGNA STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "anbi veneto. - RASSEGNA STAMPA"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

RASSEGNA STAMPA

19 - 21 novembre 2022

(2)

INDICE

ANBI VENETO.

21/11/2022 notizieplus.it 08:35

Consorzi di bonifica: gli aumenti non pesino solo sugli agricoltori

4

21/11/2022 Il Gazzettino - Venezia

Protezione civile all'opera tra simulazione e intervento

6

20/11/2022 Il Gazzettino - Rovigo

Ponte Gramignara riaperto con le storiche limitazioni

7

20/11/2022 Il Gazzettino - Treviso

«Il futuro? Puntiamo sui parchi e sul green»

8

20/11/2022 La voce di Rovigo

Trivelle in Polesine, la sicurezza come priorità

9

20/11/2022 Corriere del Veneto - Venezia

I volontari a caccia di relitti della laguna Studi sui fanghi

11

(3)

ANBI VENETO.

6 articoli

(4)

Consorzi di bonifica: gli aumenti non pesino solo sugli agricoltori

LINK: https://notizieplus.it/consorzi-di-bonifica-gli-aumenti-non-pesino-solo-sugli-agricoltori/

Consorzi di bonifica: gli aumenti non pesino solo s u g l i a g r i c o l t o r i D i E l i s a b e t t a P a r i s e - I maggiori costi dei consorzi di bonifica Adige Po e Delta del Po non devono pesare s o l o s u g l i a g r i c o l t o r i . L a p p e l l o è d i Confagricoltura Rovigo, alla luce dei possibili aumenti delle tariffe nel 2023: i r i n c a r i d e l l e n e r g i a , c h e p e s a n o s u i b i l a n c i d e i consorzi veneti per il 15%

in più, rischiano infatti di gravare sulle tasche dei c o n s o r z i a t i c o n unimpennata del 8-9%. Una m a z z a t a c h e p o t r e b b e essere insostenibile per t a n t e i m p r e s e , g i à i n d i f f i c o l t à a c a u s a d e i maggiori costi innescati dal conflitto russo-ucraino e da c a l i p r o d u t t i v i c a u s a t i d a l l e c c e z i o n a l e s i c c i t à e s t i v a . L a p p e l l o d e g l i agricoltori 'Comprendiamo le difficoltà dei consorzi di bonifica del Veneto, che, come ha dichiarato Anbi Veneto, lassociazione che li r i u n i s c e , d o v r à p a g a r e bollette più care rispetto al 2 0 2 1 - s o s t i e n e L a u r o B a l l a n i , p r e s i d e n t e d i

Confagricoltura Rovigo -.

Non possiamo, però, essere sempre noi agricoltori ad accollarci il peso di tutti gli aumenti, specie quando i benefici, come le attività dei consorzi, vanno a beneficio di tutta la collettività. A livello regionale i consorzi utilizzano 5 miliardi di metri cubi di acqua, di cui metà serve per lirrigazione delle c a m p a g n e e m e t à p e r s e r v i z i a m b i e n t a l i e d e c o s i s t e m i c i , c i o è l i r r i g a z i o n e d i p a r c h i e v e r d e p u b b l i c o , l a riqualificazione ambientale di terreni in prossimità dei c e n t r i a b i t a t i , l a f i t o d e p u r a z i o n e , i l mantenimento del deflusso minimo vitale dei canali per garantire la sopravvivenza della fauna ittica. Da anni le istituzioni riconoscono il beneficio ambientale, ma quando si tratta di aprire il portafoglio spariscono tutti.

N o i d i c i a m o c h e Confagricoltura e i suoi associati faranno sempre la loro parte, per garantire la s i c u r e z z a i d r a u l i c a e lirrigazione dei terreni. Ma anche gli altri, a partire d a l l a R e g i o n e V e n e t o ,

devono fare la loro, dando il giusto contributo per le a t t i v i t à a f a v o r e d e l t e r r i t o r i o " . L a R e g i o n e V e n e t o , n e g l i a n n i , h a s t r e t t o n o t e v o l m e n t e i cordoni della borsa: nel 2010 elargiva 6,5 milioni ai consorzi veneti, mentre o g g i s p e n d e a p p e n a 8 5 0 . 0 0 0 e u r o . ' V e n e z i a contribuisce ai bilanci degli undici consorzi regionali per lo 0,7% - ragiona Ballani -.

Una percentuale irrisoria, se si pensa a come sarebbe il t e r r i t o r i o v e n e t o s e n z a lattività dei consorzi: canali vuoti, aree verdi seccate dal solleone estivo, percorsi per le passeggiate e il relax nel c o m p l e t o d e g r a d o ambientale. Queste attività, finora, sono state caricate i n b u o n a p a r t e s u i contribuenti agricoli. Noi chiediamo, invece, che si acceleri linserimento del fattore beneficio ambientale n e l r i m o d u l a r e l a contribuenza agricola, già a r r i v a t a a l i v e l l i elevatissimi. Una richiesta c h e d e v e s s e r e a c c o l t a anche tenendo conto dei m a c i g n i c h e q u e s t a n n o pesano sugli agricoltori:

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

21/11/2022 08:35

Sito Web

notizieplus.it

4 ANBI VENETO. - Rassegna Stampa 19/11/2022 - 21/11/2022

(5)

problemi di siccità, cali produttivi che superano il 5 0 % , m a g g i o r i c o s t i d i conduzione tra concimi, gasolio, energia. E nel conto v a m e s s a a n c h e l a decurtazione dei contributi europei del 50%, che sarà a p p l i c a t a d a l 2 0 2 3 i n seguito alla riforma della politica agricola comune (Pac)". Regione Veneto e S t a t o : n e c e s s i t à d i u n intervento tempestivo La Regione Veneto, dunque, d o v r e b b e m e t t e r e i n c a n t i e r e c o n t r i b u t i a carattere straordinario per f a r f r o n t e a i r i n c a r i energetici, ma anche lo S t a t o d e v e f a r e l a s u a parte. 'Considerato che ora abbiamo un governo con una maggioranza solida e n e l p i e n o d e l l e p r o p r i e f u n z i o n i , c h i e d i a m o d i o t t e n e r e u n c r e d i t o dimposta del 20% sulle s p e s e e n e r g e t i c h e , c h e andrebbe a compensare così i maggiori costi. Si t r a t t e r e b b e d i u n a i u t o significativo, che andrebbe a sostegno soprattutto delle aziende ad alto consumo energivoro. Infine, a livello polesano dovremo lavorare affinché si vada al rinnovo degli incentivi relativi al fenomeno della subsidenza n e l D e l t a d e l P o , c h e s c a d r a n n o n e l 2 0 2 4 "

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

21/11/2022 08:35

Sito Web

notizieplus.it

5 ANBI VENETO. - Rassegna Stampa 19/11/2022 - 21/11/2022

(6)

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato 21/11/2022

Pag. 13 Ed. Venezia

diffusione:38088 tiratura:51929

6 ANBI VENETO. - Rassegna Stampa 19/11/2022 - 21/11/2022

(7)

20/11/2022

Pag. 9 Ed. Rovigo

Il Gazzettino

diffusione:38088

tiratura:51929

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

7 ANBI VENETO. - Rassegna Stampa 19/11/2022 - 21/11/2022

(8)

20/11/2022

Pag. 14 Ed. Treviso

Il Gazzettino

diffusione:38088

tiratura:51929

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

8 ANBI VENETO. - Rassegna Stampa 19/11/2022 - 21/11/2022

(9)

20/11/2022

Pag. 11 tiratura:6000

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

9 ANBI VENETO. - Rassegna Stampa 19/11/2022 - 21/11/2022

(10)

20/11/2022

Pag. 11 tiratura:6000

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

10 ANBI VENETO. - Rassegna Stampa 19/11/2022 - 21/11/2022

(11)

20/11/2022

Pag. 9 Ed. Venezia

Corriere del Veneto

diffusione:47960

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

11 ANBI VENETO. - Rassegna Stampa 19/11/2022 - 21/11/2022

Riferimenti

Documenti correlati

Noi abbiamo dunque cercato sempre di operare in stretta sinergia con enti ed associazioni, perché deve essere chiaro che il Consorzio rappresenta non solo gli agricoltori, ma tutte