• Non ci sono risultati.

Anno scolastico 2008/2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2024

Condividi "Anno scolastico 2008/2009"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

Anno scolastico 2018 / 2019

PROGRAMMA DI DIRITTO SVOLTO NELLA CLASSE 3^A AFM ITE

Docente: Guido Smanio

Conoscenze acquisite –

Lo studente con valutazioni da sufficiente (6/10) compreso in su sa quanto segue:

Competenze acquisite –

Lo studente con valutazioni da sufficiente (6/10) compreso in su sa fare quanto segue:

1. Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

a. ambiente, organizzazione e condizioni di lavoro e tirocinio aziendale b. convenzioni e patti formativi del distacco aziendale

A. è consapevole della necessità di tutelare la salute e la sicurezza delle persone nei luoghi di lavoro mediante l'osservanza delle disposizioni, l'attenzione verso l'uso delle strumentazioni e l'attuazione di comportamenti etici e responsabili

B. analizza l'efficacia e i rischi dell'organizzazione del lavoro, contribuendo ad migliorarla sotto il profilo della tutela della salute e della sicurezza

2.

Codice Civile

:

a. definizione di codice civile

b. struttura del codice civile: schematizzazione dei libri sui quaderni - familiarizzazione con la struttura (libri - titoli- capi - sezioni - sottosezioni - articoli - commi) - spiegazioni delle denominazioni dei Libri: I) Persone e famiglia - II) Successioni - III) Proprietà - IV) Obbligazioni - V) Lavoro - VI) Tutela dei diritti - Sistemazione dei concetti di diritto oggettivo, diritto soggettivo, dovere soggettivo (definizioni, somiglianze, differenze, collegamenti

a. Concetti di costituzionalità del codice civile e di rispetto della normativa comunitaria b. Concetto di legge complementare o integrativa del codice civile

c.

Libro I del Codice Civile

:

d. Capacità giuridica, capacità di intendere e volere e capacità d'agire: definizioni e requisiti di acquisizione - divieto di schiavitù e dell'incapacità giuridica

e. Incapacità di intendere e volere e incapacità d'agire: definizioni - presunzione legale assoluta di incapacità d'intendere e di volere e di agire del minorenne - presunzione legale relativa di incapacità d'intendere e di volere e di agire del maggiorenne - Interdizione giudiziale e inabilitazione (definizioni, somiglianze e differenze) - tutore dell'interdetto - curatore dell'inabilitato - atti di ordinaria e di straordinaria amministrazione patrimoniale e collegamenti con gli incapaci - articolo 428 (capaci d'agire transitoriamente incapaci di intendere e di volere e disciplina dell'annullamento degli atti patrimoniali) - amministrazione di sostegno

f. organizzazioni collettive (definizione - requisiti obbligatori: pluralità de membri - scopo lecito di lucro e non di lucro - patrimonio - atto costitutivo - statuto interno - riconoscimento pubblico e conseguenze patrimoniali: persone giuridiche ed enti di fatto) - cenni alle associazioni riconosciute, associazioni non riconosciute, fondazioni, comitati

g. sedi della persona fisica (domicilio - residenza - dimora) - principale e sede legale dell'organizzazione collettiva h. Anagrafe dello stato civile

i. Minore età nel diritto civile: presunzione legale assoluta di incapacità d'intendere e di volere e di agire del minorenne in ambito patrimoniale - capacità d'intendere e di volere di fatto - Anticipazioni settoriali della capacità d'agire (atti patrimoniali di modico valore con presunzione legale relativa di autorizzazione genitoriale o tutoriale e analisi di convenienza dell'annullamento - lavoro dipendente - formazione al lavoro - emancipazione del/la minorenne e sua capacità in ambito lavorativo - minorenne titolare di azienda commerciale - scelta del genitore separato/divorziato con cui convivere)

j. Minore età nel diritto penale: minorenni soggetti attivi di reato e passivi di reato

A. si orienta nella normativa civilistica B. reperisce le norme delle

fondamentali fattispecie civilistiche del Libro I

C. collabora nel compimento degli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione del patrimonio di soggetti in condizioni di incapacità D. distingue domicilio, residenza e

dimora

E. si rapporta consapevolmente con l'Anagrafe dello stato civile

F. si rapporta consapevolmente e collabora con organizzazioni collettive con e senza scopo di lucro

G. è consapevole della posizione giuridica civilistica e penale dei minorenni

H. utilizza l'italiano secondo le esigenze comunicative dei contesti tecnici

I. utilizza le conoscenze e i metodi tecnici per porsi in modo razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi

8 giugno 2019 Il Docente - Firmato digitalmente: Guido Smanio

Riferimenti

Documenti correlati

è presente un minore fino al 6° anno di età riconosciuto disabile grave ai sensi della L. Assenza di carichi pendenti, ai sensi

"Ancora una volta dobbiamo registrare atti di violenza compiuti a danno di una persona di minore età in un territorio della nostra regione, dove diffusa è

Il laureato dovrà acquisire abilità nel determinare le diverse componenti alla base della capacità di svolgere attività fisica sia in ambito sportivo che in

Le analisi chimico-fisiche delle acque e del sedimento condotte sul lago di Caldaro possono essere considerate indicative dello stato di buona salute di

Attuare l’assistenza primaria adeguata al minore nelle diverse fasce di età e nel rispetto delle funzioni previste dal DM 70/97 “Profilo

Il vizio totale di mente, come visto sopra, è tale se l‟infermità è così rilevante da escludere completamente la capacità d‟intendere e di volere del singolo.

I carboidrati fermentabili sono zuccheri e altri carboidrati contenuti negli alimenti e nelle bevande che possono essere. fermentati

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “I.T.C. FRANCESCO SALIS.. MINISTERO DELLA