• Non ci sono risultati.

COMPITO DI ELETTROTECNICA (26-03-2008) ( ) () ( )t , ( ) (

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "COMPITO DI ELETTROTECNICA (26-03-2008) ( ) () ( )t , ( ) ("

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

R L C

+

e(t)

-

+ -

v

C

(t)

1 L

2 3

L L

V +

- Q

cosϕ

A

B

R R

1

J R

2

R

3

R

4

A

B

L

R

1

C

+-

e(t) j(t)

R

2

COMPITO DI ELETTROTECNICA (26-03-2008)

COGNOME: ………..……… NOME: ………..……… MATRICOLA: ……….……..

1) Nella rete di figura determinare la tensione ai capi del generatore e la tensione ai morsetti A-B.

A 5 J=

=1 R1

=4 R2

=2 R3

=3 R4

2) Calcolare, in ogni istante di tempo, la tensione vC(t) ai capi del condensatore.

( )



= ≤

0 t , V 10

0 t , V t 10

e

=25

R , C=200µF, L=10mH.

3) Nella rete trifase di figura, nota la lettura del voltmetro, calcolare la tensione concatenata V23. La terna di alimentazione è simmetrica.

V 100 VAB =

VAr 1040 Q=

80 . 0 cosϕ=

=10 XL

4) Per la rete mostrata in figura, calcolare la potenza complessa erogata dal generatore di tensione.

( )

t 20 2sin

( )

t

j = ω , e

( )

t =50 2sin

(

ωt+π/4

)

, ω=100 rad/s.

=4

R1 , R2 =5Ω, L=0.04H, C=0.5mF.

PER SUPERARE LA PROVA È NECESSARIO SVOLGERE, SENZA GRAVI ERRORI, L’ESERCIZIO 2 ED UNO A

SCELTA FRA GLI ESERCIZI 3 E 4. SENZA QUESTI DUE ESERCIZI, IL COMPITO NON SARÁ CORRETTO!

(2)

Risultati della prova del 26/03/2008

1) La resistenza equivalente ai capi del generatore è Rj =

(

R2 +R3

)

//R4 =2

La tensione sul generatore di corrente è: Rj⋅J=10V

La tensione ai morsetti A-B è la tensione sul resistore R2. Applicando il partitore di tensione si ha:

V 6 . R 6

R v R v

3 2

2 j

AB =−

⋅ +

=

2) L’equazione che regola il sistema è:

( ) ( ) ( ) ( )

LC t e LC

t v dt

t dv RC

1 dt

t v

d c c

2 c

2 + + =

Imponendo le condizioni iniziali, vC(0)=10 e (0) 0 dt

dvC

= , in definitiva si trova:

( )

e

[

7cos

(

700t

)

sin

(

700t

) ]

10

7 t 20

vc = 100t + −

3) Non avendo alcun riferimento di fase, è legittimo scegliere ad esempio VAB =100ejπ/6. La potenza apparente del carico trifase è A=1733VA, da cui le correnti valgono in modulo

A 10

I≈ . In particolare si trova I1 =8−6j e I2 =−4+3 3−(3+4 3)j. La tensione V12 vale quindi:

j ) 3 30 30 ( 3 90 110 I

jX I jX V

V12 = AB + L 1L 2 = + + −

Pertanto la tensione concatenata vale:

j ) 3 40 150 ( 3 30 100 e

V

V 3

2 12

23 = π =− − − −

4) É’ necessario calcolare la corrente IE erogata dal generatore di tensione. Utilizziamo la sovrapposizione degli effetti: (EJ)

) E ( E

E I I

I = +

E acceso, J spento.

L’impedenza equivalente vista dal generatore risulta

j3.5 10.9

R2 )//Zc]

Zl [(R

E = 1 + + = + , da cui I(EE) =E/ZɺE =5.5+2.8j J acceso, E spento.

Con un partitore di corrente si calcola la corrente in R1 e nella serie di ZL +(R2//ZC). Con un ulteriore partitore di corrente calcoliamo poi la corrente I(EJ) in R2, che vale I(EJ) =−10.1+6.3j

La potenza complessa erogata risulta quindi Pɺ =0.5⋅E⋅I* =112.5−342.5j

Riferimenti

Documenti correlati

Il riavvio dell’apparecchio e il ripristino delle condi- zioni di fabbrica sono possibili solo se la tensione bus e la tensione di alimentazione sono presenti..