Descrizione del prodotto
Il controllore di automazione con moduli di automa- zione predefiniti per l’automazione comune di riscal- damento, ventilazione e climatizzazione (automa- zione HLK). L’area di impiego va dagli impianti primari all’automazione degli ambienti, supporta il raggiungimento degli obiettivi di efficienza energe- tica secondo EN 15232.
L’apparecchio presenta moduli di automazione dell’applicazione predefiniti (ASM) per i settori di impiego più attuali, come ad esempio il calcolo del fabbisogno termico, la registrazione di valori o le ta-
Per la visualizzazione e il comando, l’apparecchio possiede un’interfaccia web che viene creata auto- maticamente.
La messa in servizio avviene completamente nella
versione ETS 5.6.5 o superiore. Non è necessario un
software esterno aggiuntivo. L’apparecchio pos-
siede un collegamento KNX TP e per il funziona-
mento necessita di una tensione di alimentazione
di 24 V DC o PoE.
Disegno quotato
2CDC072033F0015
Schema di collegamento
2CDC072062F0017
— LEGENDE
1 Porta-targhetta
2 LED Programmazione KNX (rosso) 3 Tasto Programmazione KNX 4 Collegamento KNX
5 Mascherina di chiusura
6 Collegamento tensione di alimentazione U
S7 Collegamento Ethernet/LAN 8 LED On (verde)
9 LED LAN/LINK (giallo)
Elementi keypad
Tasto/LED Denominazione Indicatore a LED
Assegnazione dell’indirizzo fisico KNX On: L’apparecchio è in modalità di programmazione KNX
ON Off: Nessuna tensione di alimentazione
(24 V o PoE) presente
On: Sistema inizializzato correttamente Lampeggia lentamente (1 Hz): Avvio del sistema
Lampeggia rapidamente (4 Hz): Errore
LAN/LINK On: Tensione di alimentazione e
collegamento Ethernet presenti Intermittente: Traffico dati via LAN Telegramma KNX On: Tensione di alimentazione e
collegamento KNX presenti Intermittente: Traffico dati via KNX Reset (dietro porta-targhetta) Azionamento sotto i 2 secondi: nessuna
reazione.
Azionamento da 2 a 10 secondi: riavvio apparecchio. La configurazione e le ultime impostazioni restano invariate.
Azionamento per oltre 10 secondi:
ripristino delle condizioni di fabbrica.
La configurazione e tutte le impostazioni vengano cancellate.
— NOTA
Il riavvio dell’apparecchio e il ripristino delle condi- zioni di fabbrica sono possibili solo se la tensione bus e la tensione di alimentazione sono presenti.
— NOTA
L’aggiornamento del firmware non viene annullato dal
ripristino delle condizioni di fabbrica.
Dati tecnici
Alimentazione Tensione bus 21…32 V DC
Corrente assorbita, bus < 12 mA
Potenza dissipata, bus max. 250 mW
Potenza dissipata, apparecchio max. 3 W
Tensione di alimentazione US 24 V DC (+20 % / -15 %) o PoE (IEEE 802.3af classe2) Corrente assorbita, tensione di
alimentazione 90 mA tipico
120 mA corrente di picco
Collegamento KNX 0,25 W
Corrente assorbita KNX < 10 mA
Collegamenti KNX Tramite morsetto di collegamento bus
Tensione di alimentazione Con morsetti a vite 0,2…2,5 mm² rigido 0,2…4 mm² a un filo
LAN Presa RJ45 per 10/100BaseT
Reti IEEE 802.3, AutoSensing
Tipo di protezione IP 20 A norma DIN EN 60529
Classe di protezione II A norma EN 61140
Categoria d’isolamento Categoria di sovratensione III a norma EN 60664-1
Grado di sporcizia II a norma EN 60664-1
SELV Bassissima tensione di sicurezza KNX SELV 30 V DC
Intervallo di temperatura Esercizio - 5…+45 °C
Trasporto -25…+70 °C
Magazzinaggio -25…+55 °C
Condizioni ambientali Max. umidità dell’aria 93 %, nessuna condensa consentita
Pressione aria Atmosfera fino a 2.000 m
Design Apparecchio a installazione in serie
(MDRC) Apparecchio a installazione modulare
Forma costruttiva pro M
Alloggiamento/colore alloggiamento Plastica, senza alogeni, grigio
Dimensioni Dimensioni 90 x 70 x 64 mm (A x L x P)
Larghezza d’installazione in TE 4 moduli da 17,5 mm Profondità d’installazione 68 mm
Montaggio Guide da 35 mm A norma EN 60715
Posizione d’installazione A piacere
Peso 0,192 kg
Classe di protezione antincendio Infiammabilità V-0 secondo UL94
Omologazioni Certificato KNX A norma EN 50090-1, -2
Certificato A norma EN 60669
Marchio CE Secondo le direttive CEM
Dati dell’ordine
Tipo di apparecchio Nome del prodotto N. prodotto bbn 40 16779
EAN Peso 1 pz.
[kg] Unità conf.
[Pz.]
AC/S 1.1.1 Controllore HVAC, Basic 2CDG110205R0011 0,192 1
Software
Tipo di apparecchio Controllore HVAC AC/S 1.1.1
Applicazione Applicazione HLK/…*
Numero massimo di oggetti di comunicazione KNX
2000 Numero massimo di assegnazioni
indirizzi di gruppo KNX
16000 Numero massimo di moduli di
automazione specifici dell’applicazione (ASM)
500
• Di cui tabelle orarie 15
• Di cui impianti primari HLK 15
Numero massimo di registrazioni valore 50 valori fino a 3 anni Automazione ASM
• Numero massimo di elementi logici 1000
• Numero massimo di oggetti collegamento
200
• Numero massimo di interfacce web E/A 30 Numero massimo di accessi interfaccia web
5
* … = numero di versione attuale dell’applicazione. Consultare anche le informazioni software sulla nostra homepage.
— NOTA
Per una descrizione esauriente dell‘applicazione, vedere manuale del prodotto AC/S 1.x.1 Controllore HVAC. È disponibile gratuitamente su Internet all‘indi- rizzo www.abb.com/knx.
Per la programmazione sono necessari gli ETS e l’at- tuale applicazione dell’apparecchio.
L’applicazione corrente, insieme alle informazioni sul software corrispondenti, può essere scaricata da In- ternet all’indirizzo www.abb.com/knx. Una volta im- portata nell‘ETS, l‘applicazione si trova nella finestra Cataloghi in Produttore/ABB/Riscaldamento, clima- tizzazione, ventilazione/Controllore HVAC.
Oltre all‘applicazione ETS, per la messa in servizio è necessaria l‘ETS DCA „ABB AC/S“, disponibile gratui- tamente nel negozio online KNX.
L‘apparecchio non supporta la funzione di esclusione di un apparecchio KNX nell‘ETS. Se si blocca l‘accesso a tutti gli apparecchi del progetto mediante un co- dice BCU, non si ottiene alcun effetto su quest‘appa- recchio. È possibile continuare a rilevare i dati e pro- grammare.
— NOTA
L’applicazione „Applicazione HLK/1.0“ e DCA
„ABB AC/S” è supportata nell’ETS 5 solo a partire
dalla versione 5.6.5. Le versioni precedenti non sono
supportate.
.2022)