1
Data Pagina Foglio
25-09-2016 20
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
.
1
Data Pagina Foglio
25-09-2016 25
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
25-09-2016 21
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
1 / 2
Data Pagina Foglio
25-09-2016 30/31
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
2 / 2
Data Pagina Foglio
25-09-2016 30/31
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
24-09-2016 4
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
24-09-2016 27
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
.
1
Data Pagina Foglio
24-09-2016 21
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
24-09-2016 35
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
IMPRESA & TERRITORI
Dissesto idrogeologico, la proposta al governo dal rapporto Anbi
23 SET 2016
Roma, (askanews) - Prima un minuto di silenzio, vicini al dolore dei familiari delle vittime del sisma in centroitalia, e alle preoccupazioni delle popolazioni rimaste senza casa, ad un mese di distanza da quelle scosse che hanno devastato l'area di Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto. Poi l'analisi del lavoro fatto e soprattutto da fare in materia di dissesto idrogeologico del paese, partendo dai dati del rapporto 2016 dell'Anbi, l'associazione nazionale
1 / 3
Data Pagina Foglio
23-09-2016
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
dei consorzi per la gestione e tutela del territorio e delle acque irrigue.
Il consumo di suolo in Italia continua infatti a crescere, con una velocità di circa 4 metri quadrati di suolo
irreversibilmente persi ogni secondo. E se non è possibile stimare il valore della sicurezza, è invece calcolabile il costo del dissesto idrogeologico, pari a 2,45 miliardi di euro l'anno, con intaccati ormai circa 2.110.000 ettari del nostro territorio.
La presentazione del rapporto, nella sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio insieme alla struttura di missione sul dissesto idrogeologico #italiasicura
coordinata da Erasmo D'Angelis e diretta da Mauro Grassi, ha visto la partecipazione del presidente della
commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, del presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, e la chiusura dei lavori affidata al ministro dell'ambiente, Gian Luca Galletti. Con un messaggio chiaro: se non vi è stabilità del suolo non si realizzano investimenti per infrastruttire e impianti, e una proposta al governo, in vista della legge di Bilancio, spendere in prevenzione 8 miliardi di euro, in 3581 interventi regione per regione, capaci di attivare oltre 50 mila posti di lavoro a fronte di 2,5 miliardi annui di costi accertati per la sola messa in sicurezza dei danni da calamità natutale.
Il presidente Anbi Francesco Vincenzi: "Occorre mettere insieme tutte le forze necessarie e noi lo facciamo come consorzio di bonifica lo facciamo proponendo 3500 progetti all'interno di tutto il paese, in quei territori che hanno fortemente bisogno di essere messi in sicurezza. E lo facciamo con la concretezza di dimostrare che a fronte di 8 miliardi di spesa abbiamo un risparmio annuo di 2,5 miliardi di costi solo per ripristinare i danni da maltempo".
A sistema prosegue intanto l'azione di #italiasicura, come ha confermato il direttore Mauro Grassi. Tanti i cantieri aperti in tutta Italia: "Cantieri aperti e alcuni già chiusi. Nel nostro piano città metropolitane ad esempio l'intervento a Cesenatico è già concluso. Tra poco partirà un grande progetto a Genova, partiranno anche i progetti di Firenze e di Milano, insomma i cantieri nelle città cominciano ad operare e a rendere più sicure le città nei prossimi anni".
Un percorso, quello di Italiasicura, segno di un
cambiamento di passo nelle strategie del governo rispetto al passato. Ermete Realacci: "Il governo ha fatto un passo avanti importante con #italiasicura sul fronte della
2 / 3
Data Pagina Foglio
23-09-2016
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
manutenzione del territorio, del dissesto, riordinando i fondi, tenendo assieme le competenze. Ci sono stati dei ritardi a volte ma la strada è stata imboccata. La stessa cosa va fatta sulla prevenzione antisismica".
PARTECIPA ALLA DISCUSSIONE
ULTIMI COMMENTI
I PIÙ VISTI DI IMPRESA & TERRITORI
IMQ Group:
fatturato al 2019 +50% anche attraverso acquisizioni
14 SET 2016 1:40 min
Unioni civili:
Francesco e Luca sono sposi a Roma con Raggi
17 SET 2016 0:28 min
Google Trips, l'app diventa guida turistica personale
21 SET 2016 1:16 min
Ecco l'Ape,
flessibilita' pensioni in stabilita' 2017
5 MAG 2016 0:39 min
LE ULTIME NOTIZIE DI IMPRESA & TERRITORI DAL SOLE 24 ORE
Punta sulla sostenibilità il Made in Italy dei camion ad Hannover di Francesco Antonioli 23 SET 2016
Meridiana: in Sardegna accordo sugli addetti call center. Resta il nodo piloti di Davide Madeddu 23 SET 2016
Fiera di Bologna, tra un anno il restyling da 60 milioni di euro di Ilaria Vesentini 23 SET 2016
Le private label tornano a crescere
di Ilaria Vesentini 23 SET 2016
3 / 3
Data Pagina Foglio
23-09-2016
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Domenica, 25 settembre 2016 - Ore 21:31
HOME CHI SIAMO FORMAZIONE CONTATTI PARTNERS MAPPA SITO NOTIZIE EVENTI CORSI E
SEMINARI
TESTI UTILI SPECIALI FINANZA AGEVOLATA
NORMATIVA AZIENDE LAVORO
Alternativa Sostenibile: Ambiente
Servizi di Consulenza
0
Ambiente Acquisti Verdi
Cultura Edilizia Sostenibile
Enogastronomia Energia Mobilità Turismo Sostenibile
0 Condividi Twitter
24 Settembre 2016 - 19:34
NOTIZIE - Letto: 105 volte
Si chiude con
successo Watec Italy 2016
Successo per il nuovo modello di mostra convegno che ha permesso il confronto sulle tematiche più stringenti legate all’acqua e al contempo lo sviluppo concreto di business tra aziende italiane e estere. Sono 800 gli incontri avvenuti tra i rappresentanti di 40 Paesi e 50 aziende. Prema Zilberman, direttore generale di Kenes Exhibitions: “Aver scelto Venezia ci ha premiati in termini di quantità e qualità dei dibattiti e degli incontri avvenuti. Da qui partiamo per evolvere questa edizione canalizzando l’attenzione sul tema dell’industria e del trattamento dei reflui ad esso correlato”.
S i è c o n c l u s a v e n e r d ì 2 3 settembre 2016 al Pala Expo di M a r g h e r a l a p r i m a t a p p a europea di “Watec Italy 2016”, la g r a n d e m o s t r a c o n v e g n o d e d i c a t a a l t r a t t a m e n t o e a l l a t u t e l a d e l l ’ a c q u a o r g a n i z z a t a d a l l a s o c i e t à i n t e r n a z i o n a l e Kenes Exhibitions, specializzata n e l l a c r e a z i o n e e g e s t i o n e d i m o s t r e c o n v e g n o i n t u t t o i l mondo.
U n a p i a t t a f o r m a d i b u s i n e s s g i à sperimentata con successo in Israele, P e r ù e I n d i a – p e r u n t o t a l e d i 1 5 edizioni.
Kenes Exhibitions ha portato in Italia una tipologia nuova di evento che si differenzia dalle tradizionali fiere per il suo essere finalizzata alla costruzione di relazioni concrete tra espositori e visitatori a cui si aggiunge la presenza di conferenze sui temi più stringenti legati all’acqua, tenute da 61 tra massimi esperti mondiali del settore.
Fondamentale la collaborazione con l’ICE, agenzia per la promozione all’estero e l ’ i n t e r n a z i o n a l i z z a z i o n e d e l l e i m p r e s e i t a l i a n e , c h e h a p o r t a t o a V e n e z i a delegazioni di imprenditori provenienti da Australia, Cina India, Singapore,
Collabora con noi Iscrizione Newsletter
GLI EVENTI IN SCADENZA S a l o n e d e l G u s t o 2 0 1 6 : u n ' e d i z i o n e t u t t a n u o v a . E c c o p e r c h è
D a l 2 2 - 0 9 - 2 0 1 6 a l 2 6 - 0 9 - 2 0 1 6
A m b i e n t e : " H 2 O 2 0 1 6 " , l a m o s t r a i n t e r n a z i o n a l e dell'acqua
D a l 1 9 - 1 0 - 2 0 1 6 a l 2 1 - 1 0 - 2 0 1 6
In Verona Italy E Italy Milano Italy Roma Italy Bologna
Scegli Tu!
Mi piace 6
Mi piace ShareShare
Inizia ora con
€ 75.
Crea il tuo annuncio e raggiungi le persone mentre stanno cercando i servizi che offri.
1 / 2
Data Pagina Foglio
25-09-2016
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Belgio e Israele, solo per fare qualche esempio.
Prema Zilberman, direttore generale di Kenes Exhibitions, ha affermato:
“Avere scelto Venezia come luogo dove ospitare conferenze di altissimo livello sui temi dell’acqua, come spazio espositivo di tecnologie all’avanguardie e piattaforma di business dove fare rete e sviluppare progetti concreti si è rivelato vincente. Ed è da qui che partiamo per evolvere questa edizione canalizzando l’attenzione sul tema dell’industria e del trattamento dei reflui ad esso correlato.
A confermare il successo della manifestazione numerosi espositori come il gruppo veneziano Acquateam, presieduto da Roberto Pellay, che spiega: “Siamo molto soddisfatti della nostra partecipazione a Watec, è stato un momento importante di confronto sulle nuove tecnologie del trattamento dell’acqua con esperti e partner nazionali e internazionali. L’attività che svolgiamo a Venezia è stata di forte richiamo per molti visitatori stranieri. A differenza delle classiche fiere dove le relazioni rimangono spesso superficiali, Watec ci ha permesso un networking mirato, tra cui richieste concrete di partnership provenienti da imprenditori indiani.”
A n c h e i bolognesi di NCR Biochemical, azienda chimica specializzata nel trattamento dell’acqua, fanno sapere tramite il responsabile vendite Manuel Testoni: “Siamo molto soddisfatti della densità dei contatti attivati, veramente interessati per sviluppare business con aziende italiane e estere che fortemente necessitano nuove tecnologie per trattare e salvaguardare l’acqua”.
“È stata una grande opportunità di confronto internazionale sui temi dell’acqua” , commenta Giuseppe Romano, Presidente di ANBI Veneto, al termine della tre giorni di Watec Italy 2016. “Un palcoscenico mondiale come questo – continua Romano - ha rappresentato la cornice perfetta per illustrare il quotidiano lavoro svolto dai Consorzi di bonifica, sia per l’irrigazione che per la difesa del suolo. Durante gli incontri realizzati nel corso dell’evento i Consorzi hanno avuto modo di conoscere le best practices a livello internazionale in campo irriguo ed avvicinarsi alle maggiori realtà europee e internazionali che si occupano di irrigazione e del trattamento delle acque irrigue. La rassegna è stata anche l’occasione per ricordare gli effetti positivi della pratica irrigua per i nostri territori: l’irrigazione non è solo un importante fattore di produzione per le aziende agricole - ma svolge in modo determinante un’azione ambientale essenziale per mantenere durante l’estate il paesaggio agrario o rurale tipico della nostra regione. Privare dell’irrigazione il nostro territorio significa non solo far morire un’agricoltura di qualità come quella veneta ma anche trasformare la nostra verde campagna in un territorio arido, secco, arso dal sole, con la conseguente risalita del cuneo salino lungo tutte le coste.”
Sono stati 40 i Paesi coinvolti, 50 le aziende che hanno partecipato e 61 i relatori - t r a e s p e r t i , a c c a d e m i c i e d e c i s o r i - c h e i n q u e s t i g i o r n i s i s o n o confrontati sui temi più stringenti legati al trattamento e alla tutela della risorsa idrica, dal trattamento delle acque reflue industriali e sistemi di distribuzione alla g e s t i o n e u r b a n a e r u r a l e d e l l ’ a c q u a , d a l l a d e s a l i n i z z a z i o n e n e l l e i s o l e d e l Mediterraneo al cambiamento climatico, dall'utilizzo dell’acqua in agricoltura sostenibile alla relazione tra acqua e finanza, per finire con le perdite idriche le perdite idriche.
F r a i 6 1 relatori si sonoavvicendati massimi esperti sul tema come Pavel Misiga, d i r e t t o r e p r o - t e m p o r e d e l l a d i r e z i o n e g e n e r a l e A m b i e n t e d e l l a Commissione Europea; il vice commissario per gli Affari Istituzionali presso il D i p a r t i m e n t o A m b i e n t e d e l l a c i t t à d i N e w Y o r kE r i c L a n d a u; u n a l t o rappresentante della Banca Mondiale, Alexander Danilenko; il professor Corrado Clini che, nell’ambito della conferenza sui cambiamenti climatici, ha effettuato un approfondimento su Venezia e Vania Contrafatto, assessore per l'Energia e i Servizi di pubblica utilità della Regione Sicilia, che ha portato all’attenzioni di tutti il problema delle salatissime multe che l’Italia deve pagare a causa delle infrazioni riscontrate sulle nostre reti idriche
Tra gli obiettivi di Watec Italy 2016 vi è stato quello di supportare le imprese partecipanti nel riconoscimento di linee finanziarie eleggibili in grado di posizionarle sui principali mercati esteri.
Esperti di finanziamenti europei (a gestione diretta e indiretta) e nazionali (SACE) saranno consulenti delle aziende che esporranno.
Inoltre, delegazioni provenienti da tutto il mondo - N i g e r i a , A u s t r a l i a Benelux, India, Israele, Cina Singapore, ecc. - sono state selezionate come potenziali buyers per avviare importanti iniziative a supporto dell'Export Credit e del trasferimento tecnologico.
Si ricorda che Watec Italy 2016 ha avuto il patrocinio dalla Commissione e del Parlamento Europeo e dal New York City Environmental Protection Department ed è stato realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, la Regione Sicilia, ICE - Istituto nazionale per il Commercio Estero, Confindustria Venezia, Porto di Venezia, Anbi Veneto, SSCE, I t a l v e c o , I B N E T , D a n i e l i P l a n t E n g e e n i r i n g , B o e r G r o u p , C o n s o r z i o A r i c a , Coldiretti Veneto, RWL Water.
di Andrea Pietrarota
A c q u a , e m e r g e n z a e s t a t e : n e c e s s a r i m a g g i o r i i n v e s t i m e n t i
D a l 1 9 - 1 0 - 2 0 1 6 a l 2 1 - 1 0 - 2 0 1 6
Testata iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 - Direttore responsabile: Andrea Pietrarota
Venezia Italy
Italy Veneto
Scegli Tu!
Italy Milano Of Italy Roma Bologna Italy Italy Italy The
Scegli Tu!
2 / 2
Data Pagina Foglio
25-09-2016
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Sabato , 24 Settembre 2016 - 09.10
CAOS M5S TERREMOTO IN CENTRO ITALIA TERRORE ISIS EMERGENZA MIGRANTI ELEZIONI USA 2016
24 Settembre 2016
Home » attualit » Dissesto idrogeologico, la proposta al governo dal rapporto Anbi - La notizia
Dissesto idrogeologico, la proposta al governo dal rapporto Anbi - La notizia
Investimenti per 8 miliardi a fronte di 2,5 di spese per danni
Roma, - Prima un minuto di silenzio, vicini al dolore dei familiari delle vittime del sisma in centroitalia, e alle preoccupazioni delle popolazioni rimaste senza casa, ad un mese di distanza da quelle scosse che hanno devastato l'area di Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto. Poi l'analisi del lavoro fatto e soprattutto da fare in materia di dissesto idrogeologico del paese, partendo dai dati del rapporto 2016 dell'Anbi, l'associazione nazionale dei consorzi per la gestione e tutela del territorio e delle acque irrigue.Il consumo di suolo in Italia continua infatti a crescere, con una velocità di circa 4 metri quadrati di suolo irreversibilmente persi ogni secondo. E se non è possibile stimare il valore della sicurezza, è invece calcolabile il costo del dissesto idrogeologico, pari a 2,45 miliardi di euro l'anno, con intaccati ormai circa 2.110.000 ettari del nostro territorio.La presentazione del rapporto, nella sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio insieme alla struttura di missione sul dissesto idrogeologico #italiasicura coordinata da Erasmo D'Angelis e diretta da Mauro Grassi, ha visto la partecipazione del presidente della commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, del presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, e la chiusura dei lavori affidata al ministro dell'ambiente, Gian Luca Galletti. Con un messaggio chiaro: se non vi è stabilità del suolo non si realizzano investimenti per infrastruttire e impianti, e una proposta al governo, in vista della legge di Bilancio, spendere in prevenzione 8 miliardi di euro, in 3581 interventi regione per regione, capaci di attivare oltre 50 mila posti di lavoro a fronte di 2,5 miliardi annui di costi accertati per la sola messa in sicurezza dei danni da calamità natutale.Il presidente Anbi Francesco Vincenzi: 'Occorre mettere insieme tutte le forze necessarie e noi lo facciamo come consorzio di bonifica lo facciamo proponendo 3500 progetti all'interno di tutto il paese, in quei territori che hanno fortemente bisogno di essere messi in sicurezza. E lo facciamo con la concretezza di dimostrare che a fronte di 8 miliardi di spesa abbiamo un risparmio annuo di 2,5 miliardi di costi solo per ripristinare i danni da maltempo'.A sistema prosegue intanto l'azione di #italiasicura, come ha confermato il direttore Mauro Grassi. Tanti i cantieri aperti in tutta Italia: 'Cantieri aperti e alcuni già chiusi. Nel nostro piano città metropolitane ad esempio l'intervento a Cesenatico è già concluso.
Ultima ora Le TOP 5 di oggi
06:19 Sparatoria a Seattle, 4 morti 03:27 Crolla palazzina in centro a Roma 21:39 Tir travolge auto e fugge su A4, due morti20:37 Sportswear di lusso per Versace 19:58 Terrorismo: espulsa cittadina Marocco
19:51 Faenza riapre Emanuela Orlandi 19:49 Mattarella, immorale sprecare cibo
» Tutte le Ultime ore
MENU FOTO VIDEO FIRME BLOG CERCA LOGINQuesto sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso
a tutti o ad alcuni cookie
a tutti o ad alcuni cookie clicca quiclicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
cookie. ACCETTAACCETTA
1 / 2
Data Pagina Foglio
24-09-2016
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Dissesto idrogeologico, la proposta al governo dal rapporto Anbi - Il video
Terremoti, Realacci: per cambio rotta Stabilità banco di prova - La notizia
"Ampliare credito d'imposta ecobonus, vera misura anticiclica"
Articoli correlati
Contenuto sponsorizzato da
Multimedia correlati
Commenti
Per scrivere un commento è necessario registrarsi oppure accedere con Twitter o Facebook: Loggati - Registrati
24 ore Settimana Mese
1.
2.
3.
4.
Dalla nostra HomePage
Nuovo direttore per l'agenzia di stampa di Eni. Già preso Pratellesi come spalla. L'obiettivo di Palazzo Chigi: una super impresa giornalistica in salsa
Vertici di Ncd. Truppe cielline. Ex ministri. Tutti riuniti alla due giorni di Parisi. Il "nuovo" chiesto dal Cav non s'è visto. Fondamentali le prossime tappe del
L’Ocse avverte: la politica monetaria è da frenare. Ma Bce, Fed e Bank of Japan non arretrano. E l'eccessiva liquidità immessa fa il gioco degli speculatori.
Dopo i graffiti sulla masturbazione femminile, a Bruxelles spunta quello fallico. Davanti a una scuola cattolica. Opera di Bonom? La capitale Ue si
I dem "arruolano" Falcone a favore del referendum. I grillini insorgono. Ma hanno fatto lo stesso con Mennea. Contro Roma 2024. Da Renzi-Berlinguer a
Secondo Al Jazeera, tra le vittime ci sarebbero molti bambini. Dopo il breve cessate il fuoco, Assad ha ripreso a bombardare con «una violenza che non si
MAMBO
Renzi segna due punti annichilendo Travaglio
IPSE DIXIT
Assuntina Morresi, chi è la consulente di Lorenzin
RILEVAZIONI
I sondaggi sul referendum che spaventano Renzi
CAMPAGNA BOOMERANG
Fertility day: gli sfottò più taglienti contro l'iniziativaTra poco partirà un grande progetto a Genova, partiranno anche i progetti di Firenze e di Milano, insomma i cantieri nelle città cominciano ad operare e a rendere più sicure le città nei prossimi anni'.Un percorso, quello di
Italiasicura, segno di un cambiamento di passo nelle strategie del governo rispetto al passato. Ermete Realacci: 'Il governo ha fatto un passo avanti importante con #italiasicura sul fronte della manutenzione del territorio, del dissesto, riordinando i fondi, tenendo assieme le competenze. Ci sono stati dei ritardi a volte ma la strada è stata imboccata. La stessa cosa va fatta sulla prevenzione antisismica'.
© RIPRODUZIONE RISERVATA TAG: Economia interna
0 Mi piace 0
Mi piace
ECONOMIA INTERNA ECONOMIA INTERNA
Giulia Salemi, Belen, Bella Hadid: quando lo spacco è mozzafiato. FOTO
Sky SPONSOR
Ecco il multicottero che potrebbe diventare il vostro prossimo taxi
Intel iQ SPONSOR
1 video
VIDEO
Dissesto idrogeologico, la proposta al governo dal rapporto Anbi
0 commenti Ordina per Meno recenti
Luna va all'Agi: ora si riparla di fusione …
Forza Italia, Parisi più dei moderati ha federato i rancorosi
Banche centrali, perché rischiamo la grande bolla
I murales erotici che scuotono Bruxelles
Dal Pd al M5s: quando la politica strumentalizza i morti
Siria, raid del regime su Aleppo: «almeno 90 morti»
I più letti 2 / 2
Data Pagina Foglio
24-09-2016
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Dissesto idrogeologico, la proposta al governo dal rapporto Anbi
Roma, (askanews) - Prima un minuto di silenzio, vicini al dolore dei familiari delle vittime del sisma in centroitalia, e alle preoccupazioni delle popolazioni rimaste senza casa, ad un mese di distanza da quelle scosse che hanno devastato l'area di Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto. Poi l'analisi del lavoro fatto e soprattutto da fare in materia di dissesto idrogeologico del paese, partendo dai dati del rapporto 2016 dell'Anbi, l'associazione nazionale dei consorzi per la gestione e tutela del territorio e delle acque irrigue.
Il consumo di suolo in Italia continua infatti a crescere, con una velocità di circa 4 metri quadrati di suolo irreversibilmente persi ogni secondo. E se non è possibile stimare il valore della sicurezza, è invece calcolabile il costo del dissesto idrogeologico, pari a 2,45 miliardi di euro l'anno, con intaccati ormai circa 2.110.000 ettari del nostro territorio.
La presentazione del rapporto, nella sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio insieme alla struttura di missione sul dissesto idrogeologico #italiasicura coordinata da Erasmo D'Angelis e diretta da Mauro Grassi, ha visto la partecipazione del presidente della commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, del presidente della Regione Emilia- Romagna Stefano Bonaccini, e la chiusura dei lavori affidata al ministro dell'ambiente, Gian
Askanews23 settembre 2016
Russia, devastante incendio a Mosca, otto pompieri morti
Askanews
Tutti i video di Yahoo Notizie
2:52
Dissesto idrogeologico, la proposta al governo dal rapporto Askanews
0:40
Russia, devastante incendio a Mosca, otto pompieri morti Askanews
2:03
"Puliamo il mondo", a Milano i bambini al lavoro nei parchi Askanews
1:04
Renzi al taglio del nastro del nuovo stabilimento Philip Morris Askanews
1:04
Gli accessori del Che spopolano tra le Farc in Colombia Askanews
Home Notizie Italia Mondo Politica Finanza Cinema INDIVISIBILI Seguici
Cerca
Accedi Mail
Cerca
Home Mail Cerca Notizie Sport Finanza Celebrity Style Cinema Meteo Flickr Altro
1 / 2
IT.NOTIZIE.YAHOO.COM
DataPagina Foglio
23-09-2016
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Linee guida per i commenti
Commenta per primo
Accedi per pubblicare un commento.
Luca Galletti. Con un messaggio chiaro: se non vi è stabilità del suolo non si realizzano investimenti per infrastruttire e impianti, e una proposta al governo, in vista della legge di Bilancio, spendere in prevenzione 8 miliardi di euro, in 3581 interventi regione per regione, capaci di attivare oltre 50 mila posti di lavoro a fronte di 2,5 miliardi annui di costi accertati per la sola messa in sicurezza dei danni da calamità natutale.
Il presidente Anbi Francesco Vincenzi: "Occorre mettere insieme tutte le forze necessarie e noi lo facciamo come consorzio di bonifica lo facciamo proponendo 3500 progetti all'interno di tutto il paese, in quei territori che hanno fortemente bisogno di essere messi in sicurezza.
E lo facciamo con la concretezza di dimostrare che a fronte di 8 miliardi di spesa abbiamo un risparmio annuo di 2,5 miliardi di costi solo per ripristinare i danni da maltempo".
A sistema prosegue intanto l'azione di #italiasicura, come ha confermato il direttore Mauro Grassi. Tanti i cantieri aperti in tutta Italia: "Cantieri aperti e alcuni già chiusi. Nel nostro piano città metropolitane ad esempio l'intervento a Cesenatico è già concluso. Tra poco partirà un grande progetto a Genova, partiranno anche i progetti di Firenze e di Milano, insomma i cantieri nelle città cominciano ad operare e a rendere più sicure le città nei prossimi anni".
Un percorso, quello di Italiasicura, segno di un cambiamento di passo nelle strategie del governo rispetto al passato. Ermete Realacci: "Il governo ha fatto un passo avanti importante con #italiasicura sul fronte della manutenzione del territorio, del dissesto, riordinando i fondi, tenendo assieme le competenze. Ci sono stati dei ritardi a volte ma la strada è stata imboccata. La stessa cosa va fatta sulla prevenzione antisismica".
Askanews
Le autorità hanno ritirato la licenza
Askanews
Lo ha rivelato l'autopsia. La madre adottiva: "Siamo devastati"
Quando si smette di fumare i vantaggi di questa scelta sono evidenti a qualunque età: bastano solo 20 minuti per avere i primissimi benefici.
Olimpiadi sono anche occasione di rilancio e riqualificazione
Potrebbe interessarti anche...
Ristorante Shanghai riceve stella Michelin, il giorno dopo chiude
Usa: figlio 27enne di Mia Farrow si è suicidato
I benefici di smettere di fumare.
DanacolSponsorizzato
Nardella: no di Roma a Olimpiadi più grande autogol storia sport
Ristorante Shanghai riceve stella Michelin, il giorno dopo chiude
Askanews
Disneyland® Paris
DISNEYLAND® PARISSponsorizzato
Belen: “Ho perso un figlio per un video hard”
Tumblr Contributors
Virginia Raggi e quella foto di un concerto in Romania
Tumblr Contributors
Borsa, Piazza Affari chiude in calo, male banche tranne Unicredit
LaPresse
2 / 2
IT.NOTIZIE.YAHOO.COM
DataPagina Foglio
23-09-2016
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
1
Data Pagina Foglio
24-09-2016 27
Codice abbonamento:
Scenario Ambiente
045680
Quotidiano
1 / 2
Data Pagina Foglio
24-09-2016 20
Codice abbonamento:
Scenario Ambiente
045680
Quotidiano
2 / 2
Data Pagina Foglio
24-09-2016 20
Codice abbonamento:
Scenario Ambiente
045680
Quotidiano
1 / 2
Data Pagina Foglio
24-09-2016 1+24/5
Codice abbonamento:
Scenario Ambiente
045680
Quotidiano
2 / 2
Data Pagina Foglio
24-09-2016 1+24/5
Codice abbonamento:
Scenario Ambiente
045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
23-09-2016 6
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
IL BERSAGLIERE E L’ACQUA DEL PRESIDENTE
Mattarella accolto da Franzo a Vercelli fa un bagno di folla ma "scivola"
sull'irrigazione del riso
da admin 24/09/2016
«Sono lieto di portare il mio omaggio a Vercelli e a questo territorio per quello che hanno dato all’Italia a partire dall’epoca risorgimentale». Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si rendeva ben conto, stamattina al teatro Civico di Vercelli, di parlare della Storia. E di parlare alla Storia. Perché in platea, ad ascoltarlo mentre celebrava i 150 anni del Canale Cavour, c’era anche Renzo Franzo (nella foto, a destra, con l’assessore all’Agricoltura Ferrero), un vero e proprio “pezzo di storia” del
Paese e della risicoltura. L’ex bersagliere ed ex presidente dell’Ente Risi, oltre che ex deputato Franzo, forte delle sue oltre cento primavere, l’onorevole delle risaie non si è perso una battuta, ha applaudito il Presidente e prima del discorso è stato raggiunto dal Capo dello Stato che l0 ha abbracciato. D’altronde, Franzo è stato molto amico del padre di Mattarella, Bernardo.
L’incontro tra i due insigni democristiani è stato uno dei momenti più caldi di una visita circondata da un grande affetto per il Presidente, che non si è risparmiato – oltre al discorso del Civico, c’è stato il bagno di folla in piazza, l’omaggio al monumento di Cavour e la visita privata a S.Andrea… – ma Chi siamo Contatti Nota Legale Privacy
UNA BUONA FORCHETTA QUI CI VUOLE UN TECNICO ! TURCHI PIU’ TOLLERANTI SULLE MISCELE
+ + +
NEWS PRODOTTI NORME TECNICA VARIETÀ NON SOLO RISO VIDEO MONDOCerca Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
x
1 / 2
RISOITALIANO.EU
DataPagina Foglio
24-09-2016
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
nel discorso in teatro ha riservato proprio alle irrigazioni un passaggio inquietante, apparentemente statistico ma profondamente politico. Ha detto infatti Mattarella: «Quasi il 40% dell’acqua impiegata in agricoltura nel nostro Paese viene utilizzata per soddisfare i bisogni della coltura risicola, che occupa il 12% della superficie agricola irrigata, con sistemi, come la sommersione, e lo scorrimento superficiale. Occorre proseguire l’innovazione e la ricerca per soluzioni sempre più efficienti. Il Piemonte registra, con il 65,4%, la maggior percentuale di volume d’acqua, tra regioni italiane, destinato alla risicoltura». Una frase criptica, nell’ambito di un discorso che riconosce i meriti di Cavour e dell’agricoltura vercellese, che sembra ricalcare le posizioni circoli ambientalisti vercellesi e più che gli studi dei consorzi di bonifica. La sensazione, a leggere il testo dal discorso pronunciato a Vercelli, per come vengono messi in relazione consumo ed ettari irrigui, è che il Quirinale creda che i sistemi attuali di irrigazione del riso non siano abbastanza efficienti in termini di risparmio
idrico. Tutt’altra chiarezza, invece, su un diverso punto dolente della vicenda cavouriana, quello della tenuta di Leri, da anni abbandonata. Mattarella ha detto: «Facciamo sì che questo anniversario segni anche l’orgoglio di un cammino di rinascita, dopo anni di abbandono, dei luoghi di Cavour in queste contrade, a partire da Leri, dove tutto questo ebbe inizio, valorizzando una testimonianza del passato, ma espressione altresì di quella vocazione al miglioramento che caratterizzò l’avvio della nazione italiana». Come non dargli ragione? (Leggi il testo del discorso di Mattarella QUI)
TAGS FRANZO MATTARELLA CATEGORIE RISICOLTURA
PRECEDENTI
«SEMPLIFICARE SUBITO LA PAC»
ADMIN da admin - Set 24, 2016
ATTENZIONE! Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda inoltre di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che figurano nell'etichetta ministeriale. Prima di utilizzare qualunque tipo di prodotto, accertatevi che sia autorizzato all'uso nel vostro Paese e ricordate che l'unico responsabile del corretto uso dei prodotti e servizi è l'utilizzatore finale, che è tenuto ad attenersi alle indicazioni d'uso riportate sui prodotti e servizi stessi. Le informazioni riportate su questo sito in relazione a qualsiasi prodotto o servizio hanno puramente valore divulgativo e non rappresentano in alcun modo un invito all'acquisto.
AVVERTENZA IMPORTANTE
CORRELATI
2 / 2
RISOITALIANO.EU
DataPagina Foglio
24-09-2016
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
1 / 2
Data Pagina Foglio
25-09-2016 14
Codice abbonamento:
Scenario Ambiente
045680
Quotidiano
2 / 2
Data Pagina Foglio
25-09-2016 14
Codice abbonamento:
Scenario Ambiente
045680
Quotidiano