dffiRq ffil{:rE [I.TI--tT
x
,ffi§IffiIlIItrI
Istitur, éi llltfteionà IffiLW§-II
Saperiorr I&E!I
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
"Cristoforo Colomba"
Vio Son Francesco,33 - 45077 Adrio (Ro) Tel. 0426.21178 - Fox0426.900477
Cod. Mecc. generale: RO|S00200A Cod. F isco I e I 10049 60290 htt ps : / /w ww. i sti t u t* col o m b o. e d u. it
PEO : r o i s 00 20 Aa @ i str u z io n e - i t - PEC : r gi§ 002 A0q@gegjsltUz i agei!
PROGRAMMA SVOLTO
Anno scolastico: 202412021 Glasse: 4^A Servizi commerciali Docente: Lucia Boscolo Folegana Materia: Lingua e letteratura italiana
Libro
di
testo:A.
Terrile- P.
Biglia- C.
Terrile, Vivere tante vite,vol.2 (Dal
Seicento alla prima metà dell'Oltocenfo) con Antologia della Dvrna Commedia, Milano-Torino, Pearson, 2019.IISEICENTO
SroRn DELL'ARTE: ll Barocco nelle arti.
-
Presentazione in PowerPoint:. llBarocco owero l'arte della meraviglia.Sronn DELLA LINGUA:. L'italiano nel tempo.ll modello imposto dall'Accademia della Crusca e il nuovo lessico scientifico.
ll Barocco in Letteratura
ll Barocco, un'entità difficile da decifrare. Barocco, Seicento e secentismo. Una nuova percezione dello spazio e deltempo. ll Barocco letterario. llconcettismo.
Capitolo
L
La poesia lirica del Seicento1.
Giovan Battista Marino e il trionfo della «maraviglia»Un'etichetta sbagliata. I carattericomuni. Uno sperimentalismo diffuso. La forma: iltrionfo della metafora. Una lingua ricca e vivace.
-
Giovan Battista Marino, lnvita la sua ninfa all'ombra (dalle Rrme)2.
L'evoluzione della poesia secentistaUn'epoca di forti condizionamenti. Le ripercussioni di un'eta travagliata. Tutto
è
vanitas. Una nuova coscienza del tempo. L'ossessiva meditazione sul tempo. La riflessione sul tempo di Cirodi
Pers. Un passo oltre: il Barocco spagnolo.- Ciro di Pers, Orologio da sole (da Poesie)
3.
Oltre Marino:l"'altro
Barocco" di Gabriello ChiabreraLa corrente "civile". L'"anti-Marino"? Una ricerca diversa della medesima meraviglia.
-
Gabriello Chiabrera, La violettaCapitolo 2. L'origine del romanzo modemo
1.
Quando nasce il romanzo?lpotesisulle originidelgenere. L'invenzione della stampa: verso la lettura privata.
2.
ll Seicento: le vie italiane al romanzo- Miguel de Cervantes, La «spavenfosa e inaudita awentura dei mulini a vento» (da L'ingegnoso hidalgo don Chisciotte dell a M anch a)
Capitolo 3. ll teatro europeo delSeicento
{.
ll secolo del teatro e della teatralitàlstituto Te€nico Settore Economico Via Guglielmo Morconi, 2/71 45014 Porto Viro {RO) - {Sedeassociata}
Tel. 0426.i27876 / i21877 - Fax 0425.19AA729 Cod ic e M e cca n og rofi co ROT DAA2O 7 L
lstituto Professionale Settore Servizi Via Ssn Francesca, 3i
45011Adria (RO) Tel. 0426.27778 - Fox A26.9A0477 Codice Meccalragrafico RORCAA2AT9 Codice Meccanografico RORCOA2SAN
lst. Professionale Settore lndustria è Artigianato Vis Unberta Giordano,4
r[5018 Porto Tolle (RO]- (Sede associata]
Te1A426.81746 - Fax 0426.79A4873 Cadice Mecconografico ROfr$02072
dffi.&*
St{rnìE IIIIJ'
w
.ffiIffiNIIII.
I$tiruradilrt uziirÈ IWL§tr*d§II-
§uPeriore ÉW§L--l
ISTITUTO DI I§TRUZIONE SUPERIORE
"Cristoforo Colotnbo"
Vio Son Francesco,33 - 45O71 Adrio (Ra) TeL A26.27778 - Fox(M26.900477
Cod. Mecc. generole: RO|50O20OA Cod. Fiscole 87O04980290 https : //w ww. i stit uto.. col o m bo. e d u. it
PEO : ro i s@2 00o @ i st ru zi on e. it - PÉC : r 9ts@2 (Ng@peej straz ionej!
2.
ll teatro in ltaliaLa crisi dei generi tradizionali. La Commedia dell'Arte. Dalla favola pastorale
al
melodramma:la
nascita dell'opera lirica.5.
ll teatro in lnghilterraI caratteri del teatro elisabettiano.
- William Shakespeare, I dubbi di Amleto (da Amleto, atto lll, scena l) Capitolo 4. Galileo Galilei
ll ritratto. ll racconto di una vita.
{.
ll pensiero e il metodo scientifico di Galileo Natura e Dio. Contro l'aristotelismo: la nuova scienza.-
L'argomentazione della lettera a Castelli: la natura e le Sacre Scritture (da leffere)2.
ll Sidercus Nuncius-
La scoperta deisatellitidiGiove (da Sidereus Nuncius) IL SETTECENTOSronn DELL'ARTE: ll Rococò.
Sronn DELL'ARTE: ll Neoclassicismo.
Gapitolo 5. L'Arcadia e il melodramma
ll rinnovamento della poesia. L'Arcadia in musica.
-
Paolo Rolli, Solifanb bosco ombrosoCapitolo 6. L'llluminismo e il Neoclassicismo
1.
L'llluminismo in Europa L'llluminismo in Francia.-
Montesquieu, Le leggi e Ia separazionedeipotei
(da I.o spiito delle leggi)- Jean Jacques Rousseau, La conuzione della sociefà
mdema
(da Disoorso sulle scienze e sulle artil 2. L'llluminismo in ttaliaLe idee illuministiche nel Regno di Napoli. L'llluminismo a Milano.
Cesare Beccaria, La pena dimofte non è un dinfro (da Deidelifrie delle pene)
3.ll
Neoclassicismo- Johann Joachim Winckelmann, La pertezione dei Greci (da Storb dellarte nell'antichità'S Gapitolo 7. Carlo Goldoni
llritratto. ll racconto diuna vita.
l.
La riforma del teatro comicoll teatro comico all'inizio del Settecento. Le caratteristiche della "riforma". Un ritratto della rea[a Settecento. Le opere minori: i libretti per musica, le Memoie italiane,i Mémoires.
- ll
<<Mondo»e il
<<i.eafro»,owero
I'osservazione della vita realee la
tecnicadi
scena (dalla dell'autore alla prima raccolta delle sue Commedie)sociale del Prefazione
lstituto Tecnico Settore Ecoflomico Via Guglielmo Marconi, 2/77 45014 PoÉoviro {RO} - {Sede associata}
Tel. 0426.327876 / 321877 - Fax A426.19AA129 Cad i ce M e cca n og rali coRaT DAO20 7L
istituto Professionale Settore Serrizi Via San Francesco, 33
4S0UAdria {RO}
Tel. A426.27178 - Fox A426.9AM77 Codice Meccanografi co RORCAA2079
€odice M ecca nog rufico R A RC00 2 5A N
lst. Professionale Settore lndustria e Artigianato Vis Umberto Giordano,4
45018 PortoTolle (RO)- {Sede associata) Te1.0426.87746 - Fax 0426.1 904{t7i Cod i ce Mecca n ag rafi co RA RnO20 7 2
-+*ffik*
Sl{r:rTe TIE',',
)Hr,$
,ffiIMRIIII
Iitituti ili lstruào,,tà r@i mffir--
.§#9,",§,
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
"Cristaforo Colotnba"
W Son Francesco,33 - 45011 Adrio (Ro) Tel. 0426.21178 - FoxO426.900477
Cod. Mecc. generole : R01500200A Cod. F i scole 8 7004960290 https :
/
/ww w. i stit uto-co lo m bo. e d u. itPEO.' roi s0A2 0Ao @ i stru zi o n e - it - PEC : 2. La
locandien
Una protagonista nuova? L'interpretazione tradizionale: leggerezza settecentesca
e
rappresentazione del riscatto borghese senza mutamenti dell'ordine sociale.- llpiano diMirandolina (da La locandiera, atto l, scena lX; atto lll, scienza Xlll)
- La seduzione (da La locandiera, atto l, scena XV; atto ll, scena lV; atto ll, scena XVtl; atto lll, scena Vl) Gapitoli
I
e 10. Giuseppe Parini e Vittorio Alfieri-
Lezione videoregistrata (da YouTube): Lezionidi
letteratura italiana di Adrianodi
Gregoio. Lezione 10:Parinie Alfieri.
Capitolo 9. ll Preromanticismo
I primisegnidi una nuova sensibilità nell'Europa del Nord.
L'area anglosassone-
La poesia cimiteriale inglese. I Cantidi Ossrbn, Edmund Burke e ilsublime.
L'area germanica.
Lo Sturm und Drang:
i
protagonisti,i
luoghi, le motivazioni. I principali carafteri del movimento. La figura del giovane ardente di passione: il Werther di Goethe. La tensione inesauribile dell'io nel Fausf di Goethe Capitolo 11. Ugo Foscololl ritratto. ll racconto di una vita.
1, Le idee e la poetica
Tra passato
e
futuro:il
Neoclassicismoe
l'impegno civile.ll
debito nei confronti di Vico. Una fitta rete di prestiti, imitazioni, riprese: «libri compostid'altrui libri a mosaico». ! temi.2.Le
Ultime letteredi
Jacopo OrtisVenti anni
di
elaborazione.ll
tempo,i
nomi, le voci nananti. La struttura epistolare. L'autobiografismo. Le passioni dominanti: la politicae
l'amore. La scelta della morte.ll
paesaggioe
lo stato d'animo di Ortis. ll rapporto c.on I dolori delgiovane Wefther. Un mosaico d'altri libri.- «ll sacrificio della patria nastra è consumato» (dalle Ultime lettere di Jacopo Afiis) 3. Le odi e i sonetti
Una
ramlta
selezionata. Le Odi.l sonefti.- Alla sera (dai Soneffi) - A Zacinto (dai Soneffi)
- ln mofte delfratello Giovanni(dai Soneffi) 4. Dei sepolcrt
Un argomento molto dibattuto. L'Editto
di
§aint-Cloude la
discussionedi
Foscolo con Pindemonte. La pubblicazione e le reazioni. La risposta di Foscolo alle critiche diGuillon. llcontenuto delcarme.-
Dei sepolcri(l
sepolcri, nodo di affetti,w.
1-90; Le urne dei grandi,w.
151-212) LA PRIiiAilETA
DELL'OITOCENTOSronn oeu-'nnre: ll Romanticismo.
Sronn DELle LINGUe: L'italiano nel tempo. Alessandro Manzoni, il padre dell'italiano moderno.
lstituto Tecnico Settore Economko Via Guglielmo Marconi, 2/71 4501it Portoviro {RO} - {Sede associata) TeL A426.i27876 / i21877 - Fox M26.§0A1.29
Cod ice M e cca aog rofi co ROTDOA2O 1 L
lstituto Profussionale §ettore §ervizi Vio San Froncesco,33
45011Adria {RO}
Tel. M2621778 - Fax A426.9A0477 Cad i c e M ecc a nag rofr co RORC002019 Cod ice M e cco nografi co RORCOA2 50N
lst. Professionale Settore lndusria e Artigianato Via Umberto Giordano,4
45018 Pofto Tolle (RO)- (Sede associata) Te1.A42A87746 - Fsx 0426"79M873 Codice Mecconografico ROR0A2A72
dffi, .
Str(rrE II.*r.-u
w
.@IMIÌIITA
Isriruta d.i l*lru.ziarrn -#i::.
e§-I-
.§wst'§
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
"Cristoforo Colombo"
Wo Son Froncesco, 33 - 45071 Adrio (Ro) Tel. M26.27778 - FoxO426.9N477
Cod. Mecc. generale: RO1500200A Cod. Fiscale 870O496O290
PEO'. r o i s 0O zAAa @ i str uzi o n e. i t - PEC: r 9 sÀO 2Mg@pggj stryzi ongj!
Capitolo 12. ll Romanticismo
1.ll
Rornanticismo in EuropaRomanticismo
e
modernita. L'evoluzione della parola. L'etàdel
Romanticismoin
Europa. Un movimento complesso e contraddittorio: la volontà disegnare una svolta. ll Romanticismo in Germania.- Ernst Theodor Amadeus Hoffrnann, «La più romantica di tutte le arti» lda Kreisleriana\.
2.1! Romanticismo in ltalia
Si può
parlaredi un
romanticismo italiano?La
polemicatra
classicistie
romantici.Le
dichiarazioni programmatiche dei romantici italiani. Gli intellettuali italiani in difesa delclassicismo. Gli intellettuali romantici:il Risorgimenti e l'impegno civile. Uno sguardo di sintesi: la disputa tra classicisti e romantici. La letteratura romantica in ltalia.
- Madame de Stiaè1, Aprirsi alla letteratura europea
- Giovanni Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo - Giacomo Leopardi, Discorso di un ltaliano intomo alla poesia romantica Capitolo 14. Alessandro Manzoni
ll ritratto. 1l racconto di una vita.
{.
La riflessione teorica e la scelta det"vero"
Dal
Classicismoalla
rappresentazione della reafia.Gli
aspetti fondamentali della poeticadel
"vero". Idocumenti della poetica. La Prefazione al Conte di Carmagnola. La Lettre à Monsieur Chauvet. La Lettera al Marchese Cesare d'Azeglio (Sul Romanticismo). La prevalenza del"vero" sull'invenzione.
2.Gli lnni
sacrtll progetto. Una scelta antilirica. La difficile ricerca di soluzioni espressive- 3. Le odi
civili
Una lettura in chiave religiosa deglieventicontemporanei. Le odi'. Mano 1821 e ll cinque maggio.
4. Le tragedie
La tragedia classicista
e
le innovazioni manzoniane.ll
Contedi
Carmagnola. L'Adelchr. Dalle tragedie alla prosa.5.
lpromessisposi
La scelta del romanzo. Una scrupolosa documentazione. Da Fermo
e
Luciaai
Promessi sposi del 1827.L'edizione
del
1840: <<dove l'Usosi fa
intendere,il
vocabolario non conta più per me». L'espediente del manosc-ritto secentesct.ll
tempo,i
luoghi,il
paesaggio.ll
sistema dei personaggi.I
personaggi tratti dalla storia. La scelta degli umili.Lafova
di Lucia e il percorso diformazione di Renzo. Una riflessione sul potere e sull'economia. La paura della folla. L'analisi dei mmcanismi di oppressione sociale. La giustizia umana e quella divina. ll nanatore onnisciente: "autoritario' o "problematico"? ll rifiuto della retorica.- lln?rratore onnisciente: L'inizio: lo sguardo dall'alto (da Ipromessisposr, cap. l) - L'intirnidazione e la paura (da I promessi sposi cap. l)
- Estratto del film realizzala nel 1989 da Salvatore Nocita per la Rai e tratto da
I
promessi sposi di Alessandro Manzoni (da Facebook): cap. I (llmatrimonio impedito).-
Ritratti a confronto: Don Abbondio e fra Cistoforo (da / promessi sposr, capp. I e lV), Luciae
Getrude (da I promesslsposr, capp.lle
lX)-
ll
problema Celnale:
ll male individuale:il
ricatto del principe padre (da I promessf sposl, capp. tX e X), /I male universale: la peste e iltentativo direcupenre la dignità neldolore (da /promessisposi cap. XXXIV)-
La giustizia umana ? quella divina: La giustizia impertetta:il
«sognodi
sangue»di
Renzo (da / promessi sposi cap. ll), La giustizia divina: la cisi inteiore dell'lnnominafo (da lpromessisposr, cap, XXI)- La conclusione del romanzo (da Ipromessisposi cap. XXXVlll)
lstituto Tecnico Settore Economico Via àuglielmo Marconi, 2177
45014PortoViro {R0} - {Sedeassociata) Tel. A426-327876 / 327877 - Fax 0426.$AA29
Cadic e M e cca nag rafi coROT D0A2A l.L
lstituto Professlonale Settore Seryizi Vio Son Francesco,3i
45011Adria (RO) Tet. 0425.27778 - Fox O426.90A477 Codice M e cca n ag rafr co RO RCAO2A 1"9 Cod ice M e*a nog mfi ca RA flC002 50N
l§t. Professionale Settore lndu§ria è AÉigianato Via Umberto Giardana,4
45018 PortoTolle (RO)- isede associata) Te1A426.87746 - Fox A426.190487i
Cadice Mecca*agrafico RORfiA2A72
-ffi"
flt{-:r1É [Ifr,§I
Iilff.
,ffiIffiBTI]l
Istitutadà l*truzi*e I@L§&&III
-k"x§"
ISTITUTO DI I§TRUZIONE SUPERIORE
"Cristoforo Colomba"
Via Soa Froncesa, 33 - 45011Adrio (Ro) Tel. 0426.21178 - FoxM26.9UM77
Cod. Mecc. generale : RO|S0020OA Cod. F i scol e 8 7N496O290 https ://www. i stitut *colo m bo. e d u. it
PEO.' roi s00 200a @ i str u zio n e. i t - PEC : r gi sN 20 Oa@ pec,! str uZ! s09rt
Capitolo 15. Giacomo Leopardi ll ritratto. l| racconto diuna vita.
- Documentario (da YouTube):A casa di Giacomo Leopardi.
- Film: ll giovane favoloso (regia di Mario Martone), Palomar, Rai Cinema,2014.
{.
ll pensiero e la poetica.Lo ZibaldoneGli studifilologicie la scoperta della poesia: «dall'erudizione al bello». ll«tumulto di pensieri». Storia deltitolo:
«scartafaccio, zibaldone». Una scrittura rapida
e
immediata.ll
valore conoscitivo dell'immaginazionee
del sentimento: <<tirare una grande e generale conseguenza». llproblema della felicità: la <<mutazione» da poetia a filosofo. Un pensiero in movimento. La naturae
la ragione: <<la naturaè
grande, la ragioneè
piccola». Lateoria del piacere (luglio 1820): «nessun piacere è immenso». L'immaginazione e le illusioni. La natura «non volea che sapessimo»- La svolta
del
1824: «L'infelicità necessariade'
viventiè
certa>». La noia, «vuoto dell'anima». La poetica dl vago e dell'indefinito: «L'anima s'immagina quello che non vede». L'umanesimo combattivo dell'ultimo Leopardi. ll pensiero materialista e sensista. «la mente nostra non puÒ [...] concepire alcuna cosa oltre i limiti della materia». ll rapporto con le idee del proprio tempo: «conoscere la falsità» delle ideologie più diffuse. Classicismoe
Romanticismo: la «bellissima negligenza» degli antichi. I due Leopardi:I'attrazione per «il non essere» e la tensione verso «il bello e il piacevole delle cose».
2.1Canti
La
foza
conoscitiva della poesia. Le edizioni dei Cantie
il titolo. Le parti dell'opera: il "libro della vita'. Le canzoni. Gli idilli. I canti pisano-recanatesi. I cantiftorentinio "ciclo diAspasia'. Gliultimicanti.- L'infinito (dai Canfi) -
A
Silvia (dai Canfi)-
ll
sabato delvillaggio (dai Canti) - //ppssero solitario (dai Canti)- Canto notturno di un pastore enante dell'Asia (dai Canti) - La ginestra o il fiore del deserto (da Canti)
(w.
1-51, 297-31713.Le
Operette moraliUn
progetto maturato lentamente.ll
titolo: perché «morali».Le
diverse edizionie
I'incomprensione dei contemporanei. Come è fatto il libro: unita e molteplicità. Uno stile inattuale. La modernità del libro.- Dialogo diun venditore di almanacchie diun passeggere (dalle Operette moralil.
Addestramento alla lettura Lettura e commento delquotidiano.
Addestramento alla scrtttura
Esercizi sulle tipologie testuali della prima prova scritta dell'esame di Stato: A (analisi e interpretazione di un testo letterario italiano), B (analisi e produzione di un testo argomentativo) e C (riflessione critica dicarattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità).
Addestramento all'esposizione orale
Focus: I/ Debate: Controversiae et suasoriae del )O(I sec.; Alessandro Montrasio, II Debate come palestra delle competenze.
-
Esempiodi
Debate: Dibattito Finale-
Friuli Venezia Giulia vs Toscana - Olimpiadi Debate 201g. Topic: La gestione delle risorse idriche deve essere soslienibi/e e dovrebbe essere affidata solo a enti pubblici.- arganizzazione di un Debate di classe.
lstituto Tecnico Settore Economico Via 6uglielmo Morconi, 2/77 45014PortoViro {RO} - (Sedeassociata}
Tel. A426.327876,/ 321877 - Fox A426.790A729
C a dice M e cca nog rafi c o R0TD0A2A 1 L
lstituto Professionale Settcre Seruizi Via San Froncesco, i3
45011Adria (RO) Tel. 0426.27778 - Fax 0426.9O@77 Cad ic e M ecc anog rafi co RORC0020 19 Codice Meccanogrufrco RARC00250N
lst. Professio*ale Ssttore lndusfiia € Artigianato Via Umberto Giordano,4
45018 PortoTolle (RO)- (Sede associata) Te1.0426.87746 - Fox O426-79M873 Cod ice Mecconog rofi co RO Rl 0020 7 2
#t{rnE ffi. §[Ii;;'
.ffiIMNIIII. ffi
Istituti di ktn*ne
I@[MEII-
.kgrx
ISTITUTO D! ISTRUZIONE SUPERIORE
"Cristoforo Colatnbo"
Vio Son Francesco, 33 - 45011 Adria (Ro) Tel. M26.21178 - Fax(N26.9@477
Cad. Me$. generdle: ROIS002@A Cod. F isco le I 700/-9A0290 htt ps : //ww w. i stit utocolom bo. e d u. it
YEO:. ru sN 20Oa @ i stfu zi o n e. it - PEC: rg! sN 2(Na @ oecjsl ru zi a n ej!
Cootituzione, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà - La violenza: un problema globale (1 h)
- lldiritto all'informazione (1 h)
-
La libertadi
pensieroe
di associazione. Focus: voce (da Wikipedia): Premio Sakharov perla
libertà di pensiero(2h)
>PA|2019
Ripasso ditutto il programma svolto in classe 3^.
- Presentazioni in PowerPoint:
1. La natura dell'amore nella poesia delle origini.
2. Dante Alighieri, Divìna Commedia: struttura e significato.
3. Dante e la nuova concezione religiosa dell'amore: la fase giovanile e quella della maturità a confronto.
4. Boccaccio e l'amore come
foza
insopprimibile dell'istinto naturale.5. Petrarca e I'amore come dissidio interiore.
>PlA
2019Gapitolo 11. Niccolò i[achiavelli
2.ll
Principe e gli altdscritti
politici ll Principe.-
Quanti sono i tipi di pincipato e in quali modi si aoguisiscono (Principe, cap. l)-
Quali slc,no le cosr, percui gli uomini e specialmente i principi sono lodati o biasimati (Pincipe, cap. XV) ENTRARE NELL',ETÀ DELLA GONTRORTFORMA (sintesi)Gapitolo 14. Torquato Tasso ll ritratto. ll racconto di una vita.
l.
Le RimeUn lavoro ininterrotto. ltemi. La scrittura e la riflessione. Le immaginiineonsuete e la musicalità.
2.
L'AmìntaUn periodo di grande fertilità creativa. Una'favola boschereccia". La struttura
e
la trama. Amoree
morte.L'edonismo e l'onore. L'utopia e la disuguaglianza.
3.
La Gerusalemmellberah
La composizione
e la
struttura dell'opera.I
contenutidel
poema,I
personaggie
ambientrazione.I
temi principali. La narrazione, i modelli e lo stile. La Gerusalemme conquistata.-
ll proemio (Gerusalemme liberata,l, 1-5))Recuperc
del 1" periodoScritto: Tipologia B della prima prova scritta dell'esame di Stato.
Orale: llteatro europeo del Seicento. Galileo Galilei.
Adria, 5 giugno 2021
lstituto Tecnics Settore Economico Via Guglielmo Marconi, 2/77 450l4PortoViro (ROl - (Sedeassociata) Tel. 0426.327876 / 321877 - Fax A426.§AA129
Cadi c e M e c ca n og rafr c a RATDAA2O 7 L
lstituto P:ofessionale Settore Servizi Via San Francesco,
jj
45011Adria IRO) Tel. 0426.27178 - Fax A426.9Où477 Cadice Meccanografico RORCAO2019 Codice Mecconografrco RORC00250N
lst. Pmfussional€ Settore lndastria € Artigianato Vis Umberta Giordono, 4
45018 PortoTolle (ROf- (Sede associata) Tet.O426.87746 - Fax M26.7904873 Cod i c e Me cconog ra§co RAR0020 1 2
ffi"
§[-JrsE
ffi
.ffiIIEIIIi
IJ,tifJ.J,ndi Is,f,tziott
rsi-§,.;Hrrr
ISTITUTO DI I§TRUZIONE SUPERIORE
"Cristoforo Colombo"
Wo San Frqncesco, i3 - 45017 Adtio (Ro) Tel. M26.21178 - FoxM26-9dH77
Cod. Mecc. generale: RO$(D200A Cod. Fiscole 87tu49602il) https : l/wluur. istltvto-calom b. edu. it
PEO: roi s&)2 Na @ i stru zione. it - PEC:
L'insegnante
I rappresentanti di classe
il{\rr ; "nq RoUÀ
lstituto Tècnico Settore Econornico Via Guglielmo Mcrconi, 2fi1 4s0l4Portoviro {RO} - (Sedeassociata) Tel. 0425.j27876 / j21877 - Fax 0426.29A0D9
Cod i ce M e ca nag r ofi ca R AT DW2 O 7L
lstituto Professionale Settore Serviri Via San Francesco, i3
4501l.Adria (Ro) Tet. 0426.21178 - Fax A426.90&t77 Codice Meccanagra§co RARC(W2AL9 Cod ice M e cca nog rofico RARCO? 2 SON
lst. Professionale Settore lndust.ia e Artaglanato Vio Umberto Giardono,4
45018 Porto Tolle {nOF (§ede associata)
Te1.0426-81146 - Fax 0426.7904873 Cad ice Me ccan og rafico RA Rp02A 1 z