• Non ci sono risultati.

.#ffi.&. St{r:r[g - I.I.S. C. Colombo | Adria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2024

Condividi ".#ffi.&. St{r:r[g - I.I.S. C. Colombo | Adria"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

.#ffi.&.

St{r:r[g

,ffiIMIIIIII Hffi

Ittirul.a d, Istruiìow I&tr: mwlr-

.§wg',g

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"Cristoforo Colombo"

Vid Son Froncesco,33 - 45077 Adrio (Ro) Tel. M2621178 - [email protected](8477

Cod. Mecc. generole: RO|SOO2WA Cod. Fiscale 8700496O290

h ttp s :

/

/ww w. i stituto-colorn bo. e d u. i t

PEO.. roi s00 2 Na @ i st ru zi o n e. it - PEC : r 9t s002:[email protected] e§;&SZi eggjl

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico: 2021 12022 Classe: 4^A Servizi commerciali Docente: Lucia Boscolo Folegana Materia: Lingua e letteratura italiana

Addestramento alla scrittura

- Esercizisulle tipologie testualidella prima prova scritta dell'esame di Stato:

testo letterario italiano), B (analisi e produzione di un testo argomentativo) e espositivo-argomentativo su tematiche di attualità)

- UDA Scrivere chiaro, per lo sviluppo delle competenze discrittura

A (analisi e interpretazione di un C (riflessione critica di carattere

Libro

di

testo:

A.

Terrile

- P.

Biglia

- C.

Terrile, Vivere tante vite, vol.

2

(Dal §erbento alla prima metà

del l' Ottoce nfo) con Antologia della Divi n a Com me dia, Milano-Tori no, Pearson, 20 1 9.

II SEICENTO

SroRn DELL'ARTE: ll Barocco nelle arti.

Sronlq DELLA LTNGUA:

L'ihliano

nel tempo.ll modello imposto dall'Accademia della Crusca e il nuovo lessico scientifico,

ll Barocco in Letteratura

ll Barocco, un'entita difficile da decifrare. Barocco, Seicento e secentismo. Una nuova percezione dello spazio e deltempo. ll Barocco letterario. llconcettismo.

Gapitolo 1. La poesia lirica del §eicento

{.

Giovan Battista Marino e il trionfo della «maraviglia»

Un'etichetta sbagliata. I carattericomuni. Uno sperimentialismo diffuso. La forma: iltrionfo della metafora. Una lingua ricca e vivace.

- Giovan Battista Marino, lnvita la sua ninfa all'ombra (dalle Rrme)

2.

L'evoluzione della poesia secentista

Un'epoca di forti condizionamenti. Le ripercussioni di un'età travagliata. Tutto

è

vanitas. Una nuova coscienza del tempo. L'ossessiva meditazione sul tempo. La riflessione sul tempo di Ciro

di

Pers. Un passo oltre: il Barocco spagnolo.

- Ciro di Pers, Orologio da sale (da Poesie)

3.

Oltre lliarino:

l"'altro

Barocco" di Gabriello Chiabrera La conente *civile".

L''anti-Marino"? Una ricerca diversa della medesima meraviglia.

- Gabriello Chiabrera, La violetta

Capitolo 2. L'origine del romanzo modemo

1.

Quando nasce il romanzo?

lpotesisulle originidelgenere. L'invenzione della stampa: verso la lettuna privata.

lstituto Tecnico §ettore Economiro Vio Quglielmo Marconi, 2/71 45014Portoviro {RO} - (Sede associata}

Tel. A426-321876,/ 327877 - Fax 0426.§AA129 Cod i ce M ecca nag raft ca RAT DA02 0 1 L

lstituto Professionale Settore Serviri Via Sùn Froilcesco, 33

4501x Adria {RO}

Tel. M26.21778 - Fax 0426.9AA477 Cad ice M e cca n og rofi ca RO RCAA2A 19 Codice Mecconografico RARCAO2SON

lst. Professionale §ettore lndustria e Artigianato Vif, Umberto Giordane,4

45018 Porto Tolle (RO)- (Sede associata) Te1.0426.87746 - Fox 0426.79A4873 Codice Meccanografi ca RORlffi2072

(2)

dtr&.

#f TTTT.§' {ryrE

@IffiRIIII ffi

I'ltitut, dì Isl,llrbr,É I@LruruIII

§uperdorE -@Er.

r

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"Cristoforo Colotnbo"

W Son Froncesco, 33 - 45011 Adrio (Ro) Tel. 0426.21178 - Fax0426.il)O477

Cod. Mecc. generole: RO|50O2$)A Cod. Fiscale 87M96029O hltps : //www. i sti tuto-colom bo. ed u. it

PEO'. roi s00200d @ i struzione. it - PEC: t *sn2Mg@pgclstru49lgj!

2,

ll Seicento: le vie italiane al romanzo

- Miguel de Gervantes, La «spavenfosa e inaudrta awentura dei mulini a vento» (da L'ingegnoso hidalgo don

C h isciofte del I a M a nch a)

Capitolo

3.ll

teatro europeo del Seicento

l.

ll secolo delteatro e della

teatnlità 2.

ll teatrc in ltalia

La crisi dei generi tradizionali. La Commedia dell'Arte. Dalla favola pastorale

al

melodramma:

la

nascita dell'opera lirica.

5.

ll teatro in lnghilterra

I caratteri del teatro elisabettiano.

- William Shakespeare, I dubbidi Amleto (da Amleto, atto lll, scena l) Gapitolo 4. Galileo Galilei

ll ritratto.

ll

racconto di una vita.

l.

ll pensiero e Il metodo scientifico di Galileo Natura e Dio. Contro l'aristotelismo: la nuova scienza.

-

L'argomentazione della lettera a Castelli: la natura e le Sacre Scritture (da Lettere)

2.

ll Sidereus Nuncius

-

La scoperta deisatellitidi Giove (da Srdereus Nuncius) IL SETTEGENTO

Sronn DELL'ARTE: ll RococÒ.

Sronuq DELL'ARTE: ll Neoclassicismo.

Gapitolo 5. L'Arcadia e il melodramma

ll rinnovamento della poesia. L'Arcadia in musica.

-

Paolo Rolli, So/ifano Òosco ombroso

Capitolo 6. L'llluminismo e il Neoclassicismo

1.

L'llluminismo in Europa L'llluminismo in Francia.

-

Montesquieu, Le leggie la separazione dei poteri (da l-o spirito delle teggi)

- Jean-Jacques Rousseau, La camtziane della sociefà modema (da Drscorso sulte scienze

e

sutte afti) 2. L'llluminismo in ltalia

Le idee illuministiche nel Regno di Napoli. L'llluminismo a Milano.

Cesare Beccaria, La pena di morte non è un dirifto (da Dei delitti e delle pene)

3.ll

Neoclassicismo

- Johann Joachim Winckelmann, La pertezione dei Greci(da Sfona dell'afte nell'antichità)

lstituto Tecnico §ettore Economico Via dugtielmo lvlarconi, 2/11 45014 Portoviro {RO} - (§ede associata}

Tel. U26.327876 / 321877 - Fax A42il.9AO729 Cad ice M e cca nog ruf,co ROT DAA 2 01L

lstltuto Professionale Settore Serviri Via San Francesco, 33

45011Adria {RO}

Tel. O426.2,J78 - Fax A25.9OA477 Cad ice M ecca n ag rafi co RO RCAO2A 1 9

Codi ce M ecca nog rufr co RO RC00 2 5AN

lst. Profussionale Settore lndustria e Artigiatato

Via Umberto Giardano,4 45018 Porlo Tolle {RO}- {Sede associata}

TeLA426-81L46 - Fox M25-7904873 Cod i ce Me cca n og rafi co RO Rl00 20 7 2

(3)

flt{rsT*" #.k*

$r,fr'.§J

)frff

.{ffiIMNIIII

Ielituta ili I6t !2;orra Iffi}]:1ffiffiIII

.§gg.'g

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"Cristoforo Colotnbo"

Viq §an Froncesco, 33 - 45077 Adrto (Ro) Tel. M2627778 - FoxM26.9&N77

Cod. Mecc. generale: ROIS(N2NA Cod. Fisca le I 1(fr496A29O

PEOi ro i tN2 00 a @ ist r a z i on e. i t - PEC : L sm 2 00o @pq,jsl ru4 oDE!

Capitolo 7. Carlo Goldoni ll ritratto. ll racconto di una vita.

1. La riforma del teatro comico

ll teatro comico all'inizio del Settecento. Le caratteristiche della'riforma". Un ritratto della realtà sociale del Settecento. Le opere minori: i libretti per musica, le Memoie italiane, i Mémoires.

- ll

<<Mondo»

e il

«Ieafro»,

owero

l'osservazione della vita reale

e

la tecnica

di

scena (dalla Prefazione dell'autore alla prima raccolta delle sue Commedie)

2.la

locandiera

Una protagonista nuova? L'interpretazione tradizionale: leggerezza settecentesca

e

rappresentazione del riscatto borghese senza mutamenti dell'ordine sociale.

- llpiano diMirandolina (da La locandiera, atto l, scena lX; atto lll, scena Xlll)

- La seduzione (da

[a

locandiera, atto I, scena XV; atto ll, scena lV; atto ll, scena XVll; atto lll, scena Vl) Capitoli 8 e 10. Giuseppe Parini e Vittorio Alfieri

- Videolezione (da YouTube): Lezioni di letteratura italiana di Adriano di Gregorio. Lezione 10: Paini

e

Alfiei.

Capitolo 9. ll Preromanticismo

I primisegni di una nuova sensibilita nell'Europa del Nord.

L'area anglosassone.

La poesia cimiteriale inglese. I Cantidi Ossian. Edmund Burke e ilsublime.

L'area germanica.

Lo Sfurm und Drang:

i

protagonisti,

i

luoghi, le motivazioni. I principali caratteri del movimento. La figura del giovane ardente di passione: tl Wefther di Goethe. La tensione inesauribile dell'io nel Fausf di Goethe Gapitolo 11. Ugo Foscolo

ll ritratto.

ll

racconto di una vita.

{.

Le idee e la poetica

Tra passato

e

futuro:

il

Neoclassicismo

e

l'impegno civile.

ll

debito nei confronti di Vico. Una fitta rete di prestiti, imitazioni, riprese: «libricompostid'altrui libri a mosaico». I temi.

2,Le

Ultime lettere

di

Jacopo Ortis

Venti anni di elaborazione.

ll

tempo,

i

nomi, le voci nananti. La struttura epistolare. L'autobiografismo. Le passioni dominanti: la politica

e

l'amore. La scelta della morte.

ll

paesaggio

e

lo stato d'animo di Ortis. ll rapporto con I dolori del giovane Werther. Un mosaico d'altri libri.

- «llsacrificio della patria nostra è consumata» (dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis) 3. Le odi e i sonetti

Una racoolta selezionata. Le Odi.l sonetti.

- Alla sera (dai Soneffi) - A Zacinto (dai Soneffr)

- ln morte del fratello Giovanni (dai Soneffi) 4. Dei sepoh,rt

Un argomento molto dibattuto. L'Editto

di

Saint-Gloud

e la

discussione

di

Foscolo con Pindemonte. La pubblicazione e le reazioni. La risposta di Foscolo alle critiche diGuillon. llcontenuto delcarme.

- Dei sepolci

(l

sepolcri, nodo di affeffi

w.

1-90; Le ume dei grandi,

w.

151-212)

lstituto Tecnico Settore Economico Via Guglielmo Marcani, 2/77 45014Portoviro {RO} - (Sedeassociata}

Tel. M26.321876 / 327877 - Fax 0426.79AA729 Cod ice Meccoaag rsfi co ROT D@zO 1 L

lstituto Professinnale Settore Servizi Via San Francesco, 33

45011Adria (RO) Tel. 0425.2L778 - Fax A426.9AA477 Codice Mecconagrafrco RORC0O2O79 Codice M ecca n og rafi co RO RCaA 2 50N

lst- Profesrionale Settore lndustria e Artigianato Via Umberto 5iordona,4

45018 Porto Tolle {RO}- (Sede associata) Te1.A426.87746 - Fax A426.79M873 Cod ice M ecco nog rafi co RO R lO0 2A 7 2

(4)

ffiidrl ffi% B TTff."

.ffiIMBIII[ )trd

JW,IS&#I§B- Jw,rya

ISTITUTO

U

ISTRUZIONE SUPERIORE

"Crìstoforo Colomba"

Vio Son Francesco,33 - 45011 Adrto fio)

Tel. 0426.21178 - Fox(M26.9A0477 Cod. Mecc. generole: ROISft)2U)A

Cod. F isale 8 70O496029O htt ps : / /www. i sti tutoiol om ba. e d u - it

PEO: ro i s (D 20 0o @ i st r u z i o n e. it - PEC:. rE s0A2 009@Bgjg ruZj o ogj!

LA PRIII'A META DELL'OTTOCENTO SroRrn oeu-nRrr: ll Romanticismo.

SroRn DELIA LlNcuA: L'ltaliano nel tempo. Alessandro Manzoni, il padre dell'italiano moderno.

Gapitolo 12. ll Romanticismo

1.ll

Romanticismo in Europa

Romanticismo

e

modemità. L'evoluzione della parola. L'età

del

Romanticismo

in

Europa. Un movimento complesso e contraddittorio: la volonta disegnare una svolta. ll Romanticismo in Germania.

- Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, «La più romantica di tutte le arti» (da Kreisleriana)

2.ll

Romanticismo in ltalia

Si può

parlare

di un

romanticismo italiano?

La

polemica

tra

classicisti

e

romantici.

Le

dichiarazioni proglammatiche dei romanticiitaliani. Gli intellettualiitalianiin difesa delclassicismo. Gliintellettuali romantici:

il Risorgimenti e I'impegno civile. Uno sguardo di sintesi: la disputa tra classicisti

e

romantici. La letteratura romantica in ltalia.

- Madame de Staé[, Aprirsialla letteratura europea

- Giovanni Berchet, Leftem semisena diGrisostomo al suofigliuolo - Giacomo Leopardi, Discorso diun ltaliano intomo alla poesia romantica Gapitolo {4. Alessandro

iianzoni

!lritratto. ll ncconto diuna vita.

1. La riflessione teorica e la scelta del

"vero"

Dal Claqsicismo

alla

rappresentazione della reafta.

Gli

aspetti fondamentali della poetica

del "vero'.

I

documenti della poetica. La Prefazione al Conte di Carmagnola. La Lettre à Monsieur Chauvet. La Lettera al Marchese Cesare d'Azeglio (Sul Romanticismo\. La prevalenza del "vero" sull'invenzione.

2. Gli

lnni

sacrt

ll progetto. Una scelta antilirica. La difficile ricerca disoluzioniespressive.

3. Le odi

civili

Una lettura in chiave religiosa deglieventicontemporanei. Le odi: Mana 1821 e llcinque maggio.

4. Le tragedie

La tragedia classicista

e

le innovazioni manzoniane.

ll

Conte

di

Carmagnola. L'Adetchr. Dalle tragedie alla prosa.

5. I promessi

sposi

La scelta del romanzo. Una scrupolosa documentazione, Da Fermo

e

Lucia

ai

Promessisposi del 1827.

L'edizione

del

1840: «dove l'Uso

si fa

intendere,

il

vocabolario non conta più per me». L'espediente del manoscritto secentesco.

ll

tempo,

i

luoghi,

il

paesaggio.

ll

sistema dei personaggi.

I

personaggi tratti dalla storia. La scelta degli umili. La foza di Lucia e ilpercorso diformazione di Renzo. Una riflessione sul potere e sull'economia. La paura della folla. L'analisi dei mrccanismi di oppressione sociale. La giustizia umana e quella divina. llnanatore onnisciente: "autoritario" o "problematico"? llrifiuto della retorica.

- Presentazione in PowerPoint: I luoghi manzoniani

- ll nqrntore onniscipnte: L'inizio: lo sguardo dall'alto e I'ironia (da

I

promessisposi cap.

ll,

tl narratario (da I promessi sposr, cap.

l), I racardi

tra

le

vicende

dei

personaggi:

il

nanatore come .guardiano di porceltini d'lndia

(da I

promessi

sposi

cap.

Xl), ll

nanatore dentro I'animo

del

personaggio

e le

"massime" sul

lstituto lecnico §ettore Econornicc Via Guglielmo Marconi, 2/77 45014 Portoviro {RO} - {§edeassociata}

Tel. 0426.327876 / 32182t - rax 0426.79AA1"29 Co d i c e M ecct n o g rafi co R OT DOo 20 7 L

lstituto Profe$ionale Settore Servizi Via Son Francesco, 3i

45011Adria {RO}

Tel. 0426.27778 - Fax A426.900477 Codice Mecca nog rafico RO RC0O2A1.9 Codice Meccanogrolico RORC0A250N

lst- Professlonale Settore lsdustria e Artigianato Via Umberto aiordano,4

45018 Portofole {RO}- (Sede associata}

Te1.A425.87146 - Fax A426.79A4873 Codice Meccanografico ROR|$O2OL2

(5)

#r.§u

Sl{r'rB $f S.f

ffi

,§,

ffiIMBIIIA

Il,liruta di lrt?tazionc effi[ffi&rr-

.Mgn

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"Cristoforo Colornbo"

Vio San Froncesco,33 - 45017 Adrio (Ro) Tet. M26.27778 - Fax(M26.9ffi477

Cod. Mecc. generole: [email protected]@A Cod. Fisco le I 7N4960290 http s : /lwww. i stìt ut o- colo m bo. e d u. i t

PEO : roi s00 2 00o @ i st r u zi o n e, i t - PEC :

comportamento umano (da I promessi sposl cap. l1), ll linguaggio connotato (da

I

promessi sposr, capp. X e

xxxr)

- L'intimidazione e la paun (da Ipromessisposr, cap. l)

- F,itratti a confronto: Don Abbondio e fra Cristoforo {da

I

promessi sposr, capp. I e lV), Lucia e Gertrude (da I promessi sposi, capp. ll e tX)

- ll problema del male: ll male individuale: il

icatto

del principe padre (da

I

promessi sposi, capp. lX e X), //

male universale: la pesfe e iltentativo di recuperare la dignità neldolore (da t promessisposi cap. XXXIV)

-

La qiustizia umana e auella divina: La giustizia impertetta:

il

«sagno dl sangue»» di Renzo (da / promessi sposr, cap. ll), La giustizia divina: la crisi inteiore dell'lnnominato {da I promessi spos, cap. XXI)

- La conclusione delrcmanzo (da Ipromessisposr, cap. XXXVlll)

- Estratti del fllm realizzato nel 1989 da Salvatore Nocita per la Rai e tratto da / promessi sposi di Alessandro Manzoni (da Facebook

e

YouTube):

II

matimonio impedito (cap.

l),

Renzo

e

Don Abbondio (cap.

ll),

I/

matrimonio

a

sorpresa (cap. Vlll), Addio ai monti (cap.

Vlll),

La monaca

di

Monza (cap. lX), La morte di Cecilia (cap. XXXIV).

Capitolo {5. Giacomo Leopardi ll ritrafto. ll racconto diuna vita.

- Documentario (da YouTube): A casa di Giacomo Leopardi.

{.

ll pensiero e la poetica.Lo Zibaldone

Glistudifilologicie la scoperta della poesia: «dall'erudizione al bello». ll «tumulto di pensieri>», Storia deltitolo:

«scartafaccio, zibaldone». Una scrittura rapida

e

immediata.

ll

valore conoscitivo dell'immaginazione

e

del sentimento: «tirare una grande e generale conseguenza». ll problema della felicita:

h

«mutazione» da poeta a filosofo, Un pensiero in movimento. La natura

e

la ragione: «la natura

è

grande, la ragione

è

piccola». La teoria del piacere (luglio 1820): «nessun piacere è immenso». L'immaginazione e le illusioni, La natura «non volea che sapessimo».

La

svolta

del

1824: «L'infelicità necessaria

de'

viventi

è

certa».

La

noia, «vuoto dell'anima>». La poetica dl vago e dell'indefinito: «L'anima s'immagina quello che non vede». L'umanesimo combattivo dell'ultimo Leopardi.

ll

pensiero materialistra e sensista: <da mente nostra non può [...] concepire alcuna cosa oltre i limiti della materia». ll rapporto con le idee del proprio tempo: «conoscere la falsità» delle ideologie più diffuse. Classicismo e Romanticismo: la «bellissima negligenza» degli antichi. I due Leopardi:

l'attrazione per t<il non essere» e la tensione verso «il bello e il piacevole delle cose», 2,1Canti

La forza conoscitiva della poesia. Le edizioni dei

Cantie

il titolo. Le parti dell'opera: il "libro della vita'. Le canzoni. Gli idilli. I cantipisano-recanatesi. I cantifiorentinio "ciclo diAspasia'. Gliultimicanti.

- L'infinito (dai Canti) -

A

Silvia (dai Canti)

- Il sabato del viltaggio (dai Canfi) -

ll

passero solitario (dai Canti)

- Canto notturno di un pastore enante dell'Asia (dai Canfi) - La ginestra o ilfiore deldeserto (da Canti)

(w.

1-51, 297-317) 3. Le Operelte morali

Un

progetto maturato lentamente.

ll

titolo: perché «morali».

Le

diverce edizioni

e

I'incomprensione dei contemporanei. Come è fatto il libro: unità e molteplicità. Uno stile inattuale. La modemità dellibro.

- Dialogo della Natura e di un ls/andese (dalle Operette morali).

- Dialogo diun venditorc di almanacchie di un passeggere (dalle Operefte morali).

UDA del 1o periodo

-

UDA asse di linguaggi (Lingua e letteratura italiana - Lingua inglese) Letteratura e iconografia tra

ilWttt

e it )O(seco/o, per lo svilttppo delle competenze dicomprensione e analisideltesto e delle immagini

lstituto Tecnico Settore Economico Via Guglielma Marcani, 2/77 45014 PortoViro {RO} - {Sede associata) Tel. M26.327876 I 327877 - Fax A426$AAQ?

Co d i ce M e cca nografi co ROTD002A1 L

lstituto Professaonale Settore Servizi Vio Son Francesco, 33

45011Adria {RO}

Tel. 0426.2L778 - Fax 0426.90A477 Codice Mecconografico RARCAA2079 Codice M e cca nog rafrco RORC0A 2 5A N

lst. Profesrionale §ettore lndustria e Artigianato Vic Umberta Giordano,4

45018 PoÉoTolle {RO}- {Sede associata) Te1.0426.87746 - Fax O426.7904873

Codice Meccanografico RAR$A2012

(6)

"*tre

fll{*rrE

.wrmnlltrl.

Isrirùr{ di rstrusioa,

W

-MI:§A*'II §aoeriarur&re

ISTITUTO DI ISTRUZIONE §UPERIORE

"Cristoforo Colotnbo"

Wo fun Froncesco,33 - 45077 Adrio (Ro) Tel. tM26.21178 - Fox(H26-9W477

Cod. Mecc. generole : ROISN2M Cod. Fiscale 81M9@2fi

PEO : ro i sqo2Mo @ i stru zio n e. it - PEC:

Materialidistudio: 1) videolezione (da YouTube): La pima rivoluzione industiale;2) testi letterari:

I

poeti e la tecnologia: John Dyer

e

Anna Seward;

La

protesta

dei

lavontori

fesslr

@ntrc

le

macchine;

3)

fonti iconografiche riguardanti il paesaggio industriale, I'interno delle fabbriche, il lavoro in miniera

e

le macchine industriali.

Costituzione, dirifto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà - La violenza: un problema globale (1 ora)

- ll diritto al!'informazione. Focus: voce (da Wikipedia): Diritto all'informazione (1 ora).

-

La liberta

di

pensiero

e

di associazione. Focus: voce (da Wikipedia): Premio Sakharov per

la

libertà di penslerc (2 ore)

- Approfondimento sultema dell'autismo. Attività sull'inclusione: oostruzione distorie socialicon la classe (3,5 ore)

Recupero del lo periodo

- Tipologia A di prima prova scritta dell'esame di Stato

-

lntroduzione al Barocco + La poesia lirica delSeicento

-

L'origine del romanzo moderno Potenziamento

- UDA §cnVere chiaro

Adria, 8 giugno 2022

L'insegnante

lstituto Tecnico Settor€ Economico Via Gugtielmo Marconi, 2/71 45014 Porto Viro {RO} - {Sede associata}

Tet. 0426.327876 / 321877 - Fax A26.79A0,29

Cod i ce M ecc6 nùg r afi ca ROT DOA20 LL

lstituto Prohssionale Se-ttore Servi:i Vio Son Froncesco, 33

4s011Adria (RO) TeL A426.27178 - Fax O426.900477 Cod ice M e cco n og raft co RORC0A20 19 Cadice Meccanogrofrco RORC0025AN

lst. Professional€ Settore lndustria e Artigianato Via Umberto Giordono,4

45018 PortoTolle {AO}- (Sede associata) Tel.042§.81146 - Fax 0426.8A4873 Cod i ce Mecca nog rafi co RA Rfi 020 72

Riferimenti

Documenti correlati

di demandare alla competente Direzione generale per la Mobilità, nelle more della definizione della procedura d'infrazione avviata dalla Commissione europea ovvero della

1) La discontinuità della struttura che passa da un carico distribuito sulle fibre alla flangia di attacco crea inevitabili concentrazioni tensionali che con l’andar del tempo

13 del D.Lgs.196 /2003 sulla tutela dei dati personali, che i propri dati personali forniti all’atto della compilazione della presente richiesta saranno trattati in conformità

Apre i lavori la Dott.ssa Antonella Catini della Segreteria della Conferenza Unificata della Presidenza del Consiglio dei Ministri la quale, accertata la presenza

• Dal 2004 al 2007, è stato membro del Consiglio Scientifico del Centre for Technology Assessment in Public Health (CTAPH), Osservatorio sulle valutazioni economiche nel

61 Fin da ora si fa rilevare che, per quanto infra precisato nel testo, non pare potersi condividere l’affermazione secondo cui la mancata estensione della deroga al divieto del

 che per motivi di somma urgenza, è stata acquistata dall’Ufficio Stampa e Comunicazione una confezione di 50 laccetti porta badge da utilizzare in occasione della

L'INCLUSIONE DELLA VALUTAZIONE DEL COLORE DELLA CARNE IN UNA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ NECESSITA DELLA DEFINIZIONE DELLE CARATTERISTICHE COLORIMETRICHE RITENUTE OTTIMALI E DELLA