• Non ci sono risultati.

di Martedì 17 maggio 2022 - ANBI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "di Martedì 17 maggio 2022 - ANBI"

Copied!
74
0
0

Testo completo

44 Italia2tv.it Consorzio Bonifica Vallo di Diano Alburni Riceve 2 milioni di euro. Padovaoggi.it La risposta alla siccità, da Padova la proposta per un nuovo approccio multifunzionale.

ABANO TERME

Due giorni di festa al Lago di San Ruffino, tra sport, natura, divertimento e prodotti a chilometro zero. Si è conclusa con successo la 13esima edizione de 'Le Vele di San Ruffino' con la vittoria del Comune di Monte San Martino, davanti a Santa Vittoria in Matenano e Montefalcone Appennino.

17-05-2022 III

La formula è la stessa delle altre edizioni: visita agli stabilimenti e ai laboratori itineranti insieme ai tecnici del Consorzio di Bonifica della Capitanata che accompagneranno i gruppi scolastici e spiegheranno l'importanza dell'acqua e delle attività di bonifica per la loro vita. dell’economia e per la tutela del territorio. Il logo del Consorzio di Bonifica della Capitanata per la settimana dell'irrigazione con incontri riservati agli studenti delle scuole di Foggia e provincia.

ARGENTA

Cavino Zirattu, presidente di Amai Sardegna, l'ente che rappresenta i consorzi di bonifica dell'isola, punta sul promettente business della coltivazione delle fragole in Nurra. E in questo contesto è fondamentale aumentare la disponibilità di acqua e consentire al consorzio di essere altamente efficiente dal punto di vista energetico."

Come ridisegnare il territorio in risposta ai cambiamenti climatici

Veneto, anche i droni e i satelliti per combattere la siccità

Sull'importanza de “La gestione dell'irrigazione collettiva nell'era dell'Agricoltura 4.0” seguirà l'intervento di Guido D'Urso, docente di Idraulica presso. Teresa Del Giudice, docente di Economia e Valorizzazione Rurale presso il Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, ha il compito di ricordare “Il valore economico, sociale e ambientale dell'agricoltura irrigua nel futuro del settore primario”. Nicola Caputo, assessore all'Agricoltura della Regione Campania, interverrà su "Il ruolo dei consorzi di recupero nell'agricoltura campana". Alfonso Celotto del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Roma Tre avrà il compito di ricordare “La normativa vigente in materia.

Mentre l'on. Paolo Russo interverrà sul tema “Bonifiche dei Consori e tutela degli ecosistemi e della biodiversità”.

Deficit idrico dei fiumi in Campania, dati contrastanti tra Garigliano, Volturno e

Ad Amorosi si è verificata una diminuzione di 2 cm. e in questa stazione il livello del fiume è più basso di 11 cm. alla media degli ultimi quattro anni ﴾deficit crescente﴿. A Capua si registra un salto di ﴾‐18 cm.﴿, che porta il principale fiume meridionale a 62 centimetri sotto lo zero idrometrico, con la diga trasversale chiusa a monte della città. Il Volturno a Capua raggiunge un livello idrometrico inferiore di 25 cm. rispetto alla media quadriennale il deficit risulta in aumento﴿.

Rispetto ai valori medi, il Sele presenta livelli idrometrici inferiori di 12 cm. rispetto al quadriennio precedente ad Albanella – deficit in diminuzione), mentre raggiunge lo stesso valore della media a Contursi: valore ancora attivo, ma in diminuzione rispetto a sette giorni fa.

Carlo Scatozza

Rispetto al 9 maggio il Volturno è considerato in fase calante a causa della diminuzione dei quantitativi provenienti sia dalla valle del Calore Irpino che dall'alto Molise. Infine, il fiume Sele è in risalita rispetto a 7 giorni fa e a valle della diga a croce di Persano si evidenzia l'aumento dell'Albanella ﴾+12 cm﴿ che porta il livello a 44 cm sopra lo zero idrometrico.

Il Consorzio Cellina Meduna celebra la settimana della

Dopo i saluti del presidente Valter Colussi e del sindaco Michele Leon, Valentina Gallina e Stefano Barbieri, rispettivamente funzionari di Arpa ed Ersa, prenderanno la parola i professori dell'Università di Udine Paolo Sivilotti e Alessia Cogato, e lo storico Umberto Massaro. Le conclusioni saranno affidate al direttore nazionale dell'Ordine di categoria, Massimo Gargano, e al consigliere regionale Stefano Zannier. Dopo un'escursione storica di Massaro sulle fabbriche sorte lungo il Meduna, il convegno prende vita grazie all'intervento dell'ingegner Nino Aprilis.

Il tecnico, discendente del "padre" del Lago di Barcis, spiegherà l'importanza strategica della Diga di Ravedis nell'ottica della protezione idraulica dell'intera pianura provinciale.

Siccità nei campi: previsioni nere per luglio e agosto

Sono in corso discussioni per fornire il 70-80% entro il 23 maggio ﴾con l'arrivo dell'acqua entro una settimana﴿ e per raggiungere una disponibilità locale dell'80%. 34; È la prima volta che il Comune di Macerata vince il Trofeo, il sindaco Matteo Pompei ci ha creduto - commenta Stefano Castori, organizzatore dell'evento - e gara dopo gara è un sogno. Il sabato è servito per riscaldare 'Le Vele', la domenica è stato il giorno dell'inclusione, della festa enogastronomica che è stata protagonista tanto quanto i marinai.

Ha riscosso un grande successo lo scratch trail, con l'iniziativa coordinata da Emanuele Luciani, che ha conquistato i visitatori anche con le sue lezioni su erbe e fiori durante le passeggiate.

Il dovere di praticare la sostenibilità”, domani a Napoli l’evento targato ANBI

Domani, mercoledì 18 maggio alle Alle 10.00, nel salone del Palazzo della Borsa a Napoli, si svolgerà l'evento organizzato da ANBI “Il dovere di praticare la sostenibilità, i consorzi del riciclo e la stufa per la transizione ecologica per superare l'emergenza climatica”. Consorzio di Bonifica Vallo di Diano Alburni riceve 2 milioni di euro per costruire la "Diga di Casalbuono". Il Ministero delle Politiche Agricole ha notificato al Consorzio di bonifica Vallo di Diano Alburni il decreto con il quale sono stati stanziati 2 milioni di euro per la costruzione della diga di Casalbuono.

Aspettavamo da tempo questo momento, e ora che è arrivato il decreto da 2 milioni di euro non dobbiamo perdere un solo giorno.

In bici con Fiab Novara: «Eravamo in tanti per la ciclogita dell’anello sforzesco»

È stato un grande successo con una grande partecipazione dei tesserati Fiab ﴾Federazione Italiana Ciclismo e Ambiente﴿ di Novara al giro ciclistico di domenica 15 maggio dalle zone umide del novarese al Parco del Ticino a Vigevano lungo il Naviglio Sforzesco” ha detto soddisfatta Chiara Micillo, membro consigliere di Fiab Novara Amici della bici. Il tour ciclistico è stato organizzato in collaborazione con l'Associazione Irrigazione Est Sesia e l'Anbi Associazione Nazionale Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue. Il gruppo dei partecipanti ha percorso circa 70 km da Novara lungo le vie del riso, si è fermato al Castello Sforzesco di Villanova ﴾PV﴿ e ha raggiunto il Mulino Mora Bassa di Vigevano, dove è stato accolto calorosamente da Est Sesia nella persona dell'architetto.

Nel pomeriggio - ha continuato Micillo - dopo aver visitato gli impianti di misurazione delle acque e l'esposizione permanente di macchine leonardesche allestita dall'Associazione Culturale “La Città Ideale”, abbiamo seguito l'anello sforzesco lungo le sponde del Naviglio attraverso i boschi del Parco, un itinerario inedito preparato da Est Sesia e Lions Vigevano per scoprire i tesori di biodiversità delle terre irrigue del Ticino e scoprire i bacini per la reintroduzione dello storione.

SEGUICI SUI SOCIAL

Trasformazione del territorio in risposta ai cambiamenti climatici", svoltosi nell'auditorium dell'Orto Botanico di Padova, con la promozione di Unipd, con Anbi Veneto e il Consorzio di Bonifica del Bacchiglione. Sindaco di Matera Domenico Bennardi, Sindaco di Miglionica Franco Comanda, Sindaco di Pomarico Francesco Mancini, Sindaco di Grottole Angelo Devito per delega, Provincia di Matera tramite il Vice Presidente Emanuele Pilato, Assessore all'Ambiente del Comune di Matera Giuseppe Digilio, Associazione di Volontariato ASD Lenza Club San Giuliano, Matera Carp Team CFI Sede 142. 34 ; Confido nella presenza e nel ruolo attivo della Regione Basilicata e del Consorzio Bonifico nella tutela del territorio di San Giuliano - dichiara il sindaco Bennardi - perché i Comuni possono arrivare finora, ad un certo punto in termini di competenze e di risorse, ad un È auspicabile una cabina di regia autorevole e strutturata come un ente regionale."

Il sindaco Bennardi convoca gli enti e le amministrazioni interessati alla tutela Il sindaco Bennardi convoca gli enti e le amministrazioni interessati alla tutela e al ripristino dell'area.

Scandicci. Settimana della Bonifica, le iniziative del Consorzio Medio Valdarno dal 20 maggio al 7 g

ZOOM

16/05/2022 17.49 Comune di Scandicci

34;Una sintesi di eventi che, come di consueto, apre a tutti la possibilità di conoscere il mondo della bonifica e la bellezza dei nostri fiumi e territori - commenta il Presidente del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno Marco Bottino - grazie a tanti collaborazioni siamo in grado di valorizzare il centro della Piana Fiorentina non solo dal punto di vista geografico, ma anche in termini di sperimentazione ambientale e di vitalità associativa e sociale”. Ridisegnare il territorio in risposta ai cambiamenti climatici”, avvenuta oggi, Il 17 maggio, nell'auditorium dell'Orto Botanico di Padova, promosso dall'Università di Padova insieme ad ANBI Veneto e Consorzio Ricostruzione Terreno Bacchiglione. L'iniziativa si inserisce nell'ambito di Terrevolute100, il programma di iniziative del Consorzio Bonifica Veneto. nell'ambito del centenario del Congresso di Bonifica di San Donà di Piave del 1922, che gettò le basi della moderna bonifica.

Un'anteprima dei temi trattati a Terrevolute 100 - Festival del Riciclo in programma dal 26 al 29 maggio a San Donà di Piave.

Il convegno

Ridisegnare il territorio in risposta ai cambiamenti climatici" esperti e istituzioni hanno portato idee sul tema. È necessario diffonderne la conoscenza - ha aggiunto - dalle stanze degli esperti affinché la loro importanza sia percepita dall'opinione pubblica come al servizio dell'unico possibile modello di sviluppo per l’Italia, quello che ha al centro il territorio."

Le idee

SOCIAL

HOME NEWS PIACENZA SPORT EVENTI NEWS ECONOMIA POLITICA METEO E WEBCAM ULTIME NOTIZIE  [ 17 maggio 2022 ] Piacenza ospiterà le riprese di un film, si cercano attori e comparse: tutti CERCASI. HOME  NEWS  NEWS  FIAB Amolabici e Consorzio di Bonifica, sabato 21 maggio in bicicletta dal centro alla Finarda.

FIAB Amolabici e Consorzio di Bonifica, sabato 21 maggio biciclettata dal centro alla Finarda

FIAB Piacenza Amolabici è un'associazione ambientalista fondata nel 2002 da un gruppo di amici uniti dalla passione per la bicicletta con l'obiettivo di promuovere "l'uso della bicicletta sia come mezzo di trasporto quotidiano per migliorare il traffico e l'ambiente urbano, sia per la pratica del ciclismo” per un turismo ecologicamente sostenibile. LASTRA A SIGNA – “Urban Nature” è l’iniziativa che il Comune di Lastra a Signa promuove dal 20 al 22 maggio per rafforzare la biodiversità presente sul territorio e celebrare la “Giornata mondiale delle api”, sensibilizzando così i cittadini sull’importanza garantire il territorio e l'habitat naturale di questi insetti impollinatori e il loro contributo Giornata Mondiale delle Api", sensibilizzando i cittadini sull'importanza di tutelare il territorio e l'habitat naturale di questi insetti impollinatori e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile.

L'iniziativa è promossa dal Consorzio Boni ca 3 Medio Valdarno in collaborazione con i Comuni di Scandicci, Lastra a Signa, Signa e Campi Bisenzio e con il patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana e di Anbi Toscana in occasione di la “Settimana Nazionale della Bonifica e dell'Irrigazione”.

SITUAZIONE CRITICA OVUNQUE PER IL VILLORESI»

Continuiamo l'analisi sulla siccità nelle risaie, dopo l'intervista su Est Sesia, a Carla Colombo, responsabile comunicazione del consorzio ET Villoresi.

PREVISIONI PER L’ANNATA AGRARIA IN CORSO

INVESTIMENTI E INFRASTRUTTURE

Lo scorso dicembre è stato approvato un nuovo periodo di sperimentazione per il Lago Maggiore, che proseguirà fino al 2026, durante il quale sarà consentito un incremento massimo fino a 25 cm sul livello estivo +1,25 m, arrivando quindi ben oltre +1,50 m in caso di esigenze idriche. La delibera ha autorizzato i Consorzi Adda e Oglio, nel cui territorio si registrano rilevanti carenze idriche. Tuttavia il provvedimento, anche se temporaneo e localizzato, è fondamentale anche per il valore politico, che riconosce l’importanza dell’acqua per l’irrigazione”.

ASPETTI AGRONOMICI

Riferimenti

Documenti correlati

Il workshop è volto a discutere le basi biologiche dell’immunoterapia del melanoma, l’evoluzione degli approcci nel corso degli ultimi anni a partire dagli studi basati su IFN