• Non ci sono risultati.

Il dovere di praticare la sostenibilità”, domani a Napoli l’evento targato ANBI

Nel documento di Martedì 17 maggio 2022 - ANBI (pagine 44-49)

17/05/2022 Chi Siamo Contattaci Pubblicità    

Home Page Attualità Cronaca Politica Comuni SportCultura ed Eventi Scopriamo l’Irpinia News Campania

News Italia e Mondo Salute & Benessere di Anna Vecchione ScopriMente L’angolo della Poesia Università del tempo libero

Segnalazioni Auguri

HOME/NEWS CAMPANIA/“IL DOVERE DI PRATICARE LA SOSTENIBILITÀ”, DOMANI A NAPOLI L’EVENTO TARGATO ANBI

“Il dovere di praticare la sostenibilità”,

Domani, mercoledì 18 maggio alle ore 10.00 nel salone del Palazzo della Borsa a Napoli, ci sarà l’evento organizzato da ANBI “Il dovere di praticare la sostenibilità, i consorzi di bonifica e la stufa della transizione ecologica per superare l’emergenza climatica”.

Considerato il significato dell’appuntamento, che rientra nel calebduario di celebrazioni “ANBI 100”, in ideale collegamento anche con il primo Congresso dei bonificatori, che si tenne a Napoli nel 1925, restiamo a disposizione per ogni esigenza professionale.

2 / 2

IRPINIATIMES.IT

Data

Pagina Foglio

17-05-2022

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 45

AMBIENTE / ATTUALITÀ / POLITICA / PRIMO PIANO

Il Consorzio di Bonifica Vallo di Diano Alburni destinatario di 2 mln di euro per realizzare la “Diga di Casalbuono”

DI FEDERICA PISTONE · 17/05/2022

Il Ministero delle Politiche Agricole ha notificato al Consorzio di Bonifica Vallo di Diano Alburni il Decreto con il quale vengono stanziati 2 milioni di euro per la realizzazione della Diga di Casalbuono.

“E’ la conclusione di un iter lungo e complesso che testimonia la capacità progettuale messa in campo dal nostro Consorzio e che ora, con il finanziamento ottenuto, realizza un tassello importante a servizio del territorio, sottolinea il Presidente Beniamino Curcio. Un fatto concreto che è motivo di soddisfazione per chi si è occupato dell’iniziativa, per

l’amministrazione del Consorzio e per l’intero territorio. Sicuramente un finanziamento così importante non si è mai visto nel Vallo di Diano e questo va salutato come buono auspicio visto che a breve arriveranno anche altri decreti di finanziamento per la difesa idraulica del Fiume Tanagro e per le infrastrutture irrigue.

SEGUICI:

IN EVIDENZA

ALTRO / CRONACA / IN ALTO A DESTRA / IN ALTO A SINISTRA / PRIMO PIANO

E’ salernitano l’anti chef che spopola sul web. Chef Ruffi ha oltre 300mila followers

28 APR, 2022

APPUNTAMENTI / ATTUALITÀ / CULTURA E SPETTACOLO / EDITORIALE / IN ALTO A SINISTRA / IN EVIDENZA / INTERVISTE / L'INTERVISTA / PRIMO PIANO / WEB E MARKETING

Dal 1°aprile “rivoluzione” nella tv italiana. Cosa cambia per Italia2 Tv: le novità

31 MAR, 2022

ARTICOLO PRECEDENTE Trasporti in Campania. Nuovo piano

industriale di Ferrovie dello Stato:

investimenti per 15 miliardi di euro

    

Home Diretta streaming Primo piano Cronaca Attualità Politica Interviste Sport Cultura e spettacolo Altro

1 / 3

ITALIA2TV.IT (WEB2)

Data

Pagina Foglio

17-05-2022

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 46

Davvero un risultato eccezionale che ci permette, adesso, di affrontare criticità storiche di natura alluvionale e di porre le basi per nuove forme di sviluppo della nostra Area, incentrate sull’agricoltura e sulle nostre ricchezze naturali e culturali.

Il finanziamento concesso dal Ministero è destinato, infatti, a mettere in piedi una progettazione spinta ed avanzata che ha come obiettivo principale la messa in sicurezza di ampie porzioni del territorio e l’incremento della disponibilità delle risorse idriche per uso plurimo (ambientale, energetico, di prevenzione idrogeologica, di riserva idrica per l’irrigazione, turistico-ricreativo) attraverso investimenti che superano i 100 milioni di euro.

Una iniziativa che contiene la visione strategica del Consorzio di Bonifica per i prossimi anni, orgogliosamente pronto ad accogliere la sfida della transizione ecologica.

Una grande progettazione infrastrutturale, destinata a cambiare significativamente, in positivo, l’intero assetto del nostro sistema idraulico e irriguo, con ricadute positive sul piano della tutela e valorizzazione delle risorse ambientali, dello sviluppo sostenibile e della crescita occupazionale.

L’opera principale da progettare è il bacino di accumulo a monte del Ponte del Re nel territorio del Comune di Casalbuono.

Un’opera essenziale per la laminazione dei flussi di piena del Fiume Calore-Tanagro e, di riflesso, per prevenire e mitigare i ricorrenti e rovinosi fenomeni di esondazione e di allagamento che si registrano nella piana.

Un’opera indispensabile per migliorare, ammodernare e potenziare il sistema irriguo consortile nell’ottica del risparmio idrico ed energetico, portando l’acqua anche in quei comprensori agricoli attualmente non serviti da alcun impianto, in particolar modo nei territori dei Comuni posti a Nord Vallo (Polla, Atena L., San Pietro al T., Sant’Arsenio) e nel Comune di Sanza, con il quale, ai fini dell’approvazione dell’iniziativa progettuale, è stato già sottoscritto un documento di intenti all’atto della presentazione della domanda di finanziamento.

Ma al tempo stesso un’opera attraverso la quale poter innescare altre iniziative progettuali, con l’obiettivo di realizzare nel contesto della diga una vera e propria <<oasi naturalistica>>, in grado esaltare le potenzialità fruitive della nostra Area.

Abbiamo atteso tanto questo momento ed ora che è arrivato il decreto dei 2 milioni di euro non dobbiamo perdere neppure un giorno. La sfida, ora, è di spendere bene le risorse, sviluppando una progettualità pienamente rispondente alle problematiche da affrontare e alle aspettative della gente.

Dobbiamo partire da subito con le procedure di affidamento della progettazione che, in base al decreto, debbono completarsi entro la fine del 2022.

ARTICOLI RECENTI

Il Consorzio di Bonifica Vallo di Diano Alburni destinatario di 2 mln di euro per realizzare la “Diga di Casalbuono”

Trasporti in Campania. Nuovo piano industriale di Ferrovie dello Stato:

investimenti per 15 miliardi di euro

ARCHIVIO Seleziona il mese

ARCHIVIO CALENDARIZZATO Maggio: 2022

L M M G V S D

1

2 3 4 5 6 7 8

9 10 11 12 13 14 15

16 17 18 19 20 21 22

23 24 25 26 27 28 29

30 31

« Apr

ANSA CAMPANIA

Su moto travolgono donna, poi picchiano chi prova a fermarli

Folle corsa e aggressione nei vicoli di Forcella a Napoli

Rissa a colpi di casco sulla spiaggia a Posillipo,

2 / 3

ITALIA2TV.IT (WEB2)

Data

Pagina Foglio

17-05-2022

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 47

Abbiamo poi 28 mesi per ultimare la progettazione delle opere.

Manterremo fede agli impegni già presi, in particolar modo a quello di sviluppare la progettazione in maniera partecipata, attraverso un’adeguata ed efficace fase di ascolto e confronto con tutti in maniera tale da poter compiere scelte progettuali condivise e supportate sul piano tecnico, scientifico e del mondo accademico.

Parliamo di investimenti di grande portata, ritenuti dal Ministero delle Politiche Agricole di assoluta rilevanza strategica nazionale e che, in quanto tali, non possono essere definiti unilateralmente dal Consorzio senza che vi sia il coinvolgimento del territorio in tutte le sue espressioni.

Desidero comunque rivolgere un appello alla politica e ai Comuni della zona. Abbiamo il dovere morale di “fare quadrato” attorno all’iniziativa perché la valenza delle opere da progettare impone decisioni importanti, ma anche difficili.

Dobbiamo necessariamente condividere il percorso e le strategie, operando <<scelte progettuali aperte>>, capaci, cioè, di integrarsi con altre progettualità del territorio altrettanti strategiche, afferenti al PNRR, alla Strategie delle Aree Interne, al Contratto di Fiume e alla prossima programmazione comunitaria.

Solo in tal modo potremmo cogliere la sfida del riposizionamento competitivo della nostra Area, indispensabile per consolidare il tessuto produttivo e per perseguire obiettivi di crescita economia e sociale.

Siamo fortemente determinati a portare avanti l’iniziativa, convinti che le opere da progettare aiuteranno il nostro comprensorio a contrastare fenomeni avversi, come le alluvioni e la siccità, destinati ad aggravarsi per via dei cambiamenti climatici, e potranno, al tempo stesso, innescare altre progettualità innovative e integrate, in grado di accrescere la competitività e l’attrattività del Vallo di Diano nel suo insieme.

A breve, conclude Curcio, organizzeremo un incontro pubblico per presentare questa importante iniziativa progettuale promossa dal Consorzio e finanziata dallo Stato e per avviare un percorso di

concertazione con le altre Istituzioni locali e con i vari portatori di interessi generali”.

LASCIA UN COMMENTO

Commento video virale

Consigliere regionale: fermare questa deriva di violenza

ANSA BASILICATA

A Potenza il concorso "San Gerardo e la sua nave per un giorno"

La proclamazione dei vincitori il 21 maggio, al teatro Stabile

Covid: in Basilicata 191 positivi su 906 tamponi

Sono state registrate altre 181 guarigioni

BLOG – I CONSIGLI DEI NOSTRI ESPERTI

BLOG - I C…

3 / 3

ITALIA2TV.IT (WEB2)

Data

Pagina Foglio

17-05-2022

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 48

In bici con Fiab Novara: «Eravamo in tanti per la

Nel documento di Martedì 17 maggio 2022 - ANBI (pagine 44-49)