• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE "

Copied!
62
0
0

Testo completo

Nella seconda metà dell'anno scolastico, dopo la straordinaria situazione epidemiologica dovuta al Covid-19, i docenti “lavorano scuola” con l'obiettivo di continuare ad assolvere i propri compiti sociali ed educativi. Nel corso dell’anno scolastico sono stati attivati ​​interventi continuativi di recupero curricolare per la maggior parte delle materie per offrire agli studenti opportunità sistematiche di recupero. Numerose anche le attività svolte dal Consiglio di classe per arricchire l'offerta formativa, che sono state seguite con interesse e hanno contribuito a moltiplicare le esperienze e le opportunità di crescita personale e umana di tutti gli alunni.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

PCTO- PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO ex ASL

Nelle fasi d'aula a partire dalla II elementare gli studenti approfondiscono i temi della privacy, della sicurezza sul lavoro, delle attività di primo soccorso, della redazione del curriculum vitae e dell'autopresentazione; incontrano esperti aziendali e visitano aziende del settore di riferimento. L'attività si rivolge anche agli studenti disabili attraverso apposite convenzioni che consentono il loro collocamento in strutture protette individuate previo accordo con la famiglia; l'attività di scambio è costantemente monitorata dall'insegnante di sostegno.

ELENCO DOCENTI

La maggior parte degli studenti ha mostrato interesse e partecipazione all’argomento. Le lezioni si sono sempre svolte in un ambiente di apprendimento positivo e adeguato, favorito anche dal numero ideale di studenti. Anche in modalità DAD la metodologia è stata trasferita da remoto, ovvero materiali come ppt, video, diagrammi e tabelle riassuntive sono stati condivisi durante le lezioni web del sottoscritto e poi assegnati ai materiali da studiare. Programma attuato fino alla data del nuovo OM per gli esami di stato. Si sottolinea che nel presente documento i testi letti e analizzati congiuntamente sono posti tra virgolette e possono essere presentati agli studenti durante il colloquio orale.

Saper contestualizzare i principali fenomeni culturali, gli autori e i testi trattati - Saper creare collegamenti tra testi dello stesso autore e di autori diversi. Le modalità di verifica utilizzate sono state le seguenti: controllo dell'attenzione durante le attività svolte in aula e revisione interattiva, colloqui orali, questionari a domande aperte, prove semistrutturate, preparazione delle tipologie di testo scritto richieste per l'esame di stato. Le modalità di verifica previste dalla DAD hanno preferito il colloquio orale e la valutazione degli elaborati scritti svolti nel pomeriggio e non in diretta.

MODULO 3 (contesto) L’età del Decadentismo

Progetto lettura: La biblioteca di classe

Cittadinanza e Costituzione (svolte prima del 22 febbraio 2020) Adesione al progetto: Il quotidiano in classe

Totalitarismi e democrazie in conflitto

Il mondo diviso dalla guerra fredda

L’Italia dalla Costituzione al “miracolo economico”

Il libro di testo è stato utilizzato come supporto principale, soprattutto in relazione alla microlingua e all'apprendimento di argomenti di inglese commerciale. Per quanto riguarda la parte relativa alla cultura anglosassone, i materiali sono stati resi disponibili sotto forma di dispense, presentazioni Power Point e materiali multimediali attraverso l'aula virtuale su Edmodo, che ha adottato la didattica della classe capovolta per discutere e utilizzare il linguaggio incoraggiato. estraneo in presenza. L'aula virtuale già utilizzata sulla piattaforma didattica Edmodo ha continuato ad essere lo strumento per fornire materiale non presente nel libro di testo e per condividere video lezioni su alcuni argomenti per i quali si è ritenuto opportuno dare la possibilità agli studenti anche previa ricognizione degli argomenti coperto.

Gli studenti hanno utilizzato l'aula virtuale anche per consegnare i compiti scritti richiesti soggetti a valutazione formativa. Per quanto riguarda la valutazione sommativa, dopo l'interruzione dell'attività didattica personale, si è puntato sulla capacità di esporre oralmente gli argomenti studiati, in previsione di sostenere solo una prova orale. La programmazione non ha subito variazioni significative nella parte che tratta argomenti in microlinguaggio commerciale, mentre ha subito un leggero taglio sul fronte culturale.

In termini di progettazione curriculare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi, anche se con diversi gradi di apprendimento e di approfondimento. Letteratura: "Giù dalla torre" (da "L'uomo che cade" di Don De Lillo) - Movimento planetario: Greta Thunberg e i Fridays for the future - Brexit. I loro risultati hanno quindi oscillato notevolmente nel corso dell’anno scolastico e non sempre hanno raggiunto la sufficienza.

Per quanto riguarda le prove scritte, sono state somministrate prove semistrutturate relative agli argomenti trattati.

RÉVISION (durante tutto il corso dell’a.s.)

Secondo quanto determinato dal Collegio Didattico, nel primo quadrimestre sono state svolte 2 prove scritte e 1 prova orale; nel quinquemese, a causa della sospensione delle lezioni personali, è stata svolta presso la scuola 1 prova scritta entro il 22/03, sono stati assegnati e corretti compiti sulla piattaforma Klasa e sono state svolte prove orali su Zoom. nell'applicazione. Tali prove miravano a verificare la comprensione, la conoscenza dei contenuti, la proprietà lessicale, la correttezza formale e la capacità di rielaborazione personale. In relazione alle prove orali, oltre alle verifiche informali del processo di apprendimento in itinere, sono state svolte anche domande per valutare la comprensione dei testi, la proprietà linguistica e lessicale e la capacità di esporre i contenuti e alcune prove di ascolto.

LA VIOLENCE DANS LA SOCIÉTÉ ET CHEZ LES JEUNES

Informations sur le contexte du Concours National Résistance et Déportation.

LE MONDE DU TRAVAIL

Numerosi erano i problemi disciplinari legati a diversi fattori: il mancato riconoscimento da parte delle autorità scolastiche, l'incapacità di accettare regole e limiti, la tendenza a voler raggiungere il massimo risultato con il minimo sforzo, aggirare gli ostacoli e litigare, il sentimento di ' n gruppo “attaccando” i compagni e ostruendoli anche verbalmente con posizioni e idee diverse dalle vostre e da quelle del corpo docente. Abbiamo lavorato durante tutto l'anno per rafforzare la loro capacità di agire come cittadini responsabili e consapevoli della realtà socio-economica in cui vivono. Costante è stato l'utilizzo di schemi e mappe concettuali a supporto del libro di testo, realizzati dal docente o dagli stessi studenti.

Le strategie seguite dall'insegnante hanno tenuto conto delle caratteristiche peculiari della classe e di ciascuna individualità. I criteri di valutazione utilizzati dal docente sono quelli adottati dal collegio docenti ed integrati dal consiglio di classe dell'anno scolastico in corso. La valutazione ha tenuto conto anche: della partecipazione attiva alle lezioni, dell'impegno a prendere appunti durante le lezioni e dei progressi e miglioramenti nel corso dell'anno.

Nella valutazione finale, oltre alla media delle valutazioni attribuite (scritta e orale) alle singole prove, si è tenuto conto dell'impegno, della partecipazione e del livello di socializzazione raggiunto dallo studente durante l'anno scolastico. Durante l’esperienza DAD gli strumenti utilizzati sono stati le domande orali e la conduzione di ricerche e approfondimenti individuali. Partecipazione al Convegno: “Le radici dei diritti” dal titolo “Emergenze ambientali, sviluppo sostenibile e scelte consapevoli”.

Progetto CASE PARMALAT in collaborazione con il docente TPSC, nello specifico: diritto privato e diritto pubblico, codice civile (struttura), art.

RELAZIONE DELLA CLASSE MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

  • RIPASSO - INTRODU ZIONE ALL’ANALISI
  • LIMITI DI FUNZIONI REALI A VARIABILE REALE
  • LA DERIVATA
  • SVOLTI IN PRESENZA A SCUOLA FINO 22 FEBBRAIO
  • SVOLTA COME DIDATTICA A DISTANZA TRANNE ANALISI SWOT SVOLTA IN PRESENZA
  • BILANCIO E
  • LA CONTABILITA’
  • I LINGUAGGI DEI MEDIA TRADIZIONALI E DEI NEW MEDIA MODULO 3 COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA E SICUREZZA
  • DINAMICHE SOCIALI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE INDIVIDUALE E DI GRUPPO
  • TECNICHE DI FIDELIZZAZIONE DELLA CLIENTELA
  • CRITERI E METODI PER LA DEFINIZIONE E LA PROGETTAZIONE DI CAMPAGNE PUBBLICITARIE
  • I LINGUAGGI DEI MEDIA TRADIZIONALI E DEI NEW MEDIA
  • COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA E SICUREZZA
  • TECNICHE DI FIDELIZZAZIONE DELLA CLIENTELA
  • CRITERI E METODI PER LA DEFINIZIONE E LA PROGETTAZIONE DI CAMPAGNE PUBBLICITARIE

Definire la derivata prima di una funzione in un punto e calcolarla utilizzando il limite del rapporto crescente;. Utilizzo della derivata prima per determinare gli intervalli massimo, minimo e crescente e decrescente di una funzione. Nel corso dell'anno abbiamo cercato di colmare queste lacune almeno per proseguire con temi che richiedevano un lavoro preparatorio.

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO IN FORMA NORMALE (ESEMPIO DA PAG. 24 A PAG. 26 E ATTIVITÀ DI LABORATORIO DA PAG. 341 A PAG. 354). CONTO ECONOMICO FINANZIARIO E CONTO ECONOMICO (ESEMPIO DA PAG. 56 A PAG. 59 E ATTIVITÀ DI LABORATORIO DA PAG. 355 A PAG. 367). ANALISI DI BILANCIO PER INDICI ECONOMICI, FINANZIARI E Azionari (ESEMPIO DA PAG. 71 A PAG. 73 E ATTIVITÀ DI LABORATORIO DA PAG. 368 A PAG. 374).

RASSEGNA DELL'ANALISI DEI PROSPETTI CONTABILI PER INDICI ECONOMICI, FINANZIARI E AZIONARI (ESEMPIO DA PAGINE 71 A PAGINA 73 E ATTIVITÀ DI LABORATORIO DA PAGINE 368 A PAGINA 374). CALCOLO DEL PUNTO DI EQUILIBRIO, RISULTATO ECONOMICO E TABELLA DI REDDITIVITÀ (TEORIA DA PAG. 159 A PAG. 167 E ATTIVITÀ DI LABORATORIO DA PAG. 388 A PAG. 393). Scopri il ciclo di vita del prodotto, le strategie di fidelizzazione del cliente, le tecniche di supporto pre e post vendita.

Ricerche di mercato, decisioni di marketing, tecniche di ricerca, politica di marketing operativo.

Relazione finale Scienze Motorie e Sportive

STANDARD: praticare in autonomia l'attività sportiva con fair play, scegliendo tattiche e strategie personali anche nell'organizzazione, interpretando al meglio la cultura sportiva. È in grado di praticare in autonomia alcune attività sportive con fair play scegliendo tattiche e strategie semplici, prestando attenzione all'aspetto sociale e partecipando all'aspetto organizzativo. STANDARD: adotta consapevolmente comportamenti orientati a stili di vita attivi applicando i principi di prevenzione e sicurezza nei diversi ambienti.

Adottare uno stile di vita attivo applicando i principi di sicurezza e prevenzione e valorizzando l’attività fisica e sportiva. Per incoraggiare lo sviluppo delle competenze, l'interferenza contestuale è stata scelta come strumento preferito per l'apprendimento e il consolidamento delle conoscenze. Le due UDA programmate (vedi programmazione individuale) sono state presentate contemporaneamente per l'intero anno scolastico. L'utilizzo del feedback è stato prevalentemente prescrittivo e sommativo per favorire la soluzione dei problemi e quindi l'autonomia e il senso di responsabilità.

Sale e attrezzature della palestra, spazi esterni, libro di testo, materiale didattico fornito dal docente (fotocopie, video, immagini guida). Gli obiettivi sono stati valutati attraverso test strutturati e non strutturati e osservazione sistematica. griglie di osservazione, liste di controllo e scale di valutazione con indicatori e descrittori). È stato preso in considerazione il progresso di ogni studente dal livello iniziale e sono riportati gli indicatori di valutazione.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 5A

L'"assenza" di Guido Gozzano, poeta della zona "crepuscolare", è compresa nella prima parte dei Colloqui (1911), intitolata Il giovanile errore; il tema che caratterizza questo capitolo è il desiderio d'amore, segnato dall'amara consapevolezza di una felicità impossibile. A volte crediamo di avere nostalgia di luoghi lontani, quando in senso stretto abbiamo solo nostalgia del tempo in cui abbiamo vissuto lì, quando eravamo più giovani e più freschi. In realtà è una sensazione forte che tutti proviamo prima o poi nella nostra vita.

Pianificazione testuale ben strutturata ed efficace; buona coerenza e coesione tra le parti O.= 14-15p. Pianificazione testuale frammentaria e non sempre chiara; Manca coesione e coerenza tra i partiti. Pianificazione testuale ben strutturata ed efficace; buona coesione e coerenza tra le parti.

Riferimenti

Documenti correlati

MODULO 14: " IL MONITORAGGIO PER LA GARANZIA DELLA QUALITA' NELLE SPERIMENTAZIONI CLINICHE DEI MEDICINALI": MODULO TEORICO E MODULO PRATICO.. il piano di