• Non ci sono risultati.

II Prova di Laboratorio di Circuiti Elettrici, 10 - gen - 2006

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "II Prova di Laboratorio di Circuiti Elettrici, 10 - gen - 2006 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

U

NIVERSITÀ DEGLI

S

TUDI DI

N

APOLI

F

EDERICO

II Prova di Laboratorio di Circuiti Elettrici, 10 - gen - 2006

CDL: Ing. Elettrica, Docente: Carlo Petrarca

NOME e COGNOME ___________________________ MATR. _____________________

Si prega di non scrivere nella zona sottostante.

Esercizio 1: Tracciare la caratteristica tensione-corrente (vAB, iAB) ai morsetti A-B della rete in Fig.1

( )

t A e

( )

t V

j R

R

R1 =20; 2 =40; 3 =60; =10 ; =500

Esercizio 2: Il circuito di Fig.2 è in regime sinusoidale. Utilizzando il metodo simbolico, ricavare in modulo e fase il valore della corrente nell’induttore e della tensione sul condensatore. Inoltre, ricavare il valore della capacità C che rende la corrente nel generatore in fase con la tensione.

( )

t

(

t

)

C F L mH

e R

R1 =8; 2 =20; =10sin 2π50 ; =1µ ; =200

Esercizio 3: Nella rete di Fig.3 tracciare nell’intervallo di tempo [0, 500ms]

l’andamento della tensione sul condensatore e della potenza istantanea assorbita dal resistore.

( )

t

( )

t A f Hz C F L H v

( )

V i

( )

A

j

R1 =10; =10sin ω ; =100 ; =200µ ; =0.5 ; C 0 =0 ; L 0 =1

(2)

R

1

A

+

j(t)

-

R

3

R

2

B

e(t)

Fig. 1

R1

L C

e(t) i (t)

L

R2

+-

v (t)

C

Fig.2

R1

C

L t=0

j (t)

v (t)

C

i (t)

L

Fig.3

Riferimenti

Documenti correlati

Dal grafico della forza in funzione del tempo ricavare il valore massimo della forza di attrito statico e il valore medio della forza di attrito dinamico. RIPORTARE I RISULTATI