• Non ci sono risultati.

Il troncamento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2024

Condividi "Il troncamento"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Il troncamento

Ricorda

:Po’ = poco; fa’= fai; sta’ = stai; di’ = dici; da’ = dai; va’= vai

Completa le frasi le parole tronche.

Mentre la maestra spiega, _____ attento a ciò che dice!

Mi daresti un _____ della tua merenda?

_____ a casa e _____ alla mamma di preparare il pranzo!

_____ come ti dico, altrimenti mi arrabbio!

_____ una tazza di caffé alla zia!

_____ un _____ di pane alle colombe!

Quando vai in bicicletta _____ attenzione ai cartelli stradali!

Prima di addormentarti _____ sempre le preghiere!

Sono le nove! _____ a letto immediatamente!

Cancella la forma sbagliata.

Domani da/da’ questo avviso alla maestra!

Da/Da’ Roma a Milano ci sono un po/po’ chilometri.

Fa/Fa’ silenzio! Quando non sei interpellato sta/sta’ zitto!

Marco sta/sta’ poco bene a causa dell’influenza.

Lo zio di Luisa va/va’ a vivere in montagna da/da’ solo.

Il Po/Po’ è il fiume più lungo d’Italia ed attraversa un po/po’ di città.

La zecca fa/fa’ male sia agli uomini che agli animali.

Va/va’ a vedere cosa fa/fa’ il tuo fratellino che sta/sta’ piangendo.

scaricato da www.risorsedidattiche.net

Riferimenti

Documenti correlati

La cosa sorprendente, nel mio modo di vedere tutta questa faccenda, è che, se si definisce il preone B come materia (ma è altrettanto lecito anche fare il contrario), allora il

Ma per il rilievo che assume il genos, lo schema logico assomiglia a quello delle parole di sfida che nell’Iliade idomeneus rivolge contro deiphobos, dove quel che si fa vedere

Non chiederti cosa il tuo paese può fare per te, chiediti cosa puoi fare tu per il

Che cosa porterai con te per la tua vita personale, la tua città, il tuo Paese e cosa dovrebbe essere realizzato per tutta l’UE? Quali sono le migliori idee raccolte sulla

scepsi significa il vedere, il guardare, l’ispezionare che cosa e come l’ente in quanto ente sia. La scepsi, così intesa, vedendo, mira all’essere dell’ente. In base a questa

Ricorda: il predicato nominale è formato dal verbo essere più un nome o un aggettivo; spiega com'è o chi è il soggetto.. Il predicato verbale è formato da un verbo che spiega cosa

" adopera sottilissimamente la matematica, anzi che non fa cosa che non adoperi bilancie esattissime e nùsure squisite '' , si fa nell'opera che ci sta c

anziché “Ma che cosa indossa?” dove l’interrogativo italiano che cosa è sostituito dal colloquiale che; la battuta di Andy quando afferma che sta ancora “imparando tutto