Docente coordinatrice Prof.ssa Omelia Traversa Docente Segretario del Consiglio di Classe Prof.ssa Francesca Perozzi. Prof.ssa Francesca Perozzi Laboratorio grafico 8 Prof.ssa Francesca Crudeli Discipline grafiche 6 Prof.ssa Rosaria De Gasperis Scienze motorie e sportive 2 Prof.ssa Licia Buffoni Religione.
ESAME DI STATO
Il progetto si è posto l'obiettivo di consolidare le competenze di base della materia (analisi, comprensione e produzione di testi) attraverso un approccio innovativo. Il prodotto finale del progetto è stata la creazione di una breve video lezione sull'argomento studiato.
ESAME D I STATO
CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE
Svolto per tracciare conoscenze e competenze al termine delle unità di studio. Utilizzare orari condivisi dai docenti delle stesse materie. Il Consiglio di Classe effettua un'analisi delle valutazioni riportate nelle singole discipline e determina una valutazione complessiva dell'alunno anche in funzione di specifici interventi didattico-pedagogici.
DEFINIZIONE DEI CRITERI COMUNI TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA E ABILITÀ
INTERMEDIO 7-8
- CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE
LIVELLO BASE Lo studente esegue compiti semplici in situazioni familiari, dimostrando di possedere conoscenze e competenze essenziali e di saper applicare regole e procedure di base. LIVELLO INTERMEDIO lo studente esegue compiti e risolve problemi complessi in situazioni familiari, prende decisioni ponderate e dimostra di poter utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.
DISCIPLINE GRAFICHE
ISTITUTO DI FORMAZIONE SUPERIORE LICEO ARTISTICO “ARTEMISIA GENTILESCHI” CARRARA GRAFICA GRIGLIA DI ASSEGNAZIONE PUNTEGGI.
Il candidato si esprime in modo fluido e corretto utilizzando un buon vocabolario, anche se esperto, e/o argomenta in modo chiaro. Il candidato mostra una conoscenza superficiale dei principi della convivenza civile e una limitata consapevolezza del proprio ruolo.
Relazione finale, profilo della classe
PREPARAZIONE COMPLESSIVA NELLA DISCIPLINA
COMPORTAMENTO, FREQUENZA, ASSENZE
OBIETTIVI RAGGIUNTI E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA a. Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti in modo
METODOLOGIE, STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI
CRITERI DI VALUTAZIONE
INTERMEDIO 7-8 BUONO
- RAPPORTO FAMIGLIA/DOCENTI
- OSSERVAZIONI CONCLUSIVE
- OBIETTIVI RAGGIUNTI E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA
- RAPPORTO FAMIGLIA/DOCENTI
- PREPARAZIONE COMPLESSIVA NELLA DISCIPLINA
- OBIETTIVI RAGGIUNTI E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA a. Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti in modo
- METODOLOGIE, STRUMENTIE MATERIALI DIDATTICI
Strumenti di verifica e valutazione degli studenti La programmazione iniziale viene conservata per la valutazione dell'apprendimento. Metodologie e scelte didattiche utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi prefissati X Sono state confermate le scelte metodologiche previste nella programmazione iniziale D Oltre/in sostituzione delle scelte previste sono state utilizzate anche le seguenti strategie. Lo studente dimostra ottima padronanza delle conoscenze e capacità di LIVELLO ALTO 9-10 di seguire i percorsi proposti e costruire percorsi autonomi; la capacità di conoscenza personale; capacità critiche; scegliere e padroneggiare efficacemente i mezzi di comunicazione più adeguati ai diversi contesti; organizza e pianifica il proprio lavoro in modo efficace · interagisce in modo efficace.
OPPURE c) Solo tra ric. generale X d) Non esiste. il lavoro dell'insegnante rispetto allo stato iniziale della classe è stato:. Metodologie e scelte didattiche utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi prefissati X Sono state confermate le scelte metodologiche previste nella progettazione iniziale In aggiunta/sostituzione delle scelte pianificate sono state utilizzate le seguenti strategie. X Gli strumenti e i materiali forniti nella programmazione iniziale sono stati validati. In aggiunta/sostituzione sono state utilizzate le selezioni programmate.
Per la valutazione degli apprendimenti sono stati mantenuti i criteri definiti nella progettazione iniziale.
RAGGIUNTO 5
- OSSERVAZIONICONCLUSIVE
- COMPORTAMENTO,FREQUENZA,ASSENZE
- OBIETTIVI RAGGIUNTI E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA
- METODOLOGIE, STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI
- CRITERI DI VALUTAZIONE
Shelley: Vita e opere principali~. Frankenstein: trama, struttura narrativa, Il Doppio, I temi romantici da "Frankenstein", capitolo V:"La creazione di. La città vittoriana di mattoni rossi", capitolo V. Approfondimento del vocabolario della storia dell'arte. O. Wilde: vita e opere principali: "Il ritratto di Dorian Grav", trama, tecnica narrativa, allegorie. significato, Dorian Grav", trama, tecnica narrativa, allegorica. vocabolario specifico sui seguenti dipinti:. Dal libro di testo "L'arte oggi" sono state svolte le seguenti lezioni in relazione agli argomenti affrontati.
Shelley: Vita e grandi opere~. Frankenstein: Trama, Struttura Narrativa, Il Doppio, I Temi Romantici da "Frankenstein", Capitolo V:'La Creazione di. The Victorian Red Brick Town", Capitolo V. Studio approfondito del vocabolario storico-artistico. O.Wilde: vita e opere principali: "Il ritratto di Dorian Grave", trama, tecnica narrativa, allegorica. vocabolario specifico sui seguenti dipinti LIVELLO BASE 6 Comprende gli aspetti fondamentali di testi di diversa tipologia, evidenziando una sufficiente coerenza logica, utilizza i diversi strumenti comunicativi in modo semplice ma corretto.
Grave ritiro dalla domanda; grave mancanza sia di contenuto che di comprensione del messaggio proposto; scarsa coerenza logica e insufficiente padronanza dei mezzi espressivi; non pianifica il suo lavoro; non è in grado di interagire.
I papaveri Caratteristiche generali del postale .. H. de Toulouse Lautrec: il manifesto: .. l Tempi ~ore di iez10ne . effettivamente eseguito).
SEZ./ C À.S:20i8i20i9 INDIRIZZO Gratìco-Visivo MATERIA Storia dell'arte DOCENTE Chiara Zannoni
SEZ./ C A.S:2018/20i9 INDIRIZZO Gratìco-Visivo MATERIA Storia dell'arte DOCENTE Chiara Zannoni
Relazione finale, profilo della classe
- PREPA!V\Z!ONE COMPLESSIVA NELLA D!SC!PL!NA Livello mediamente raggiunto
- COMPORTAMENTO, FREQUENZA, ASSENZE
- OBIETTIVI RAGGIUNTI E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA a. Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti in modo
- METODOLOGIE, STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI
- CRITERI DI VALUTAZIONE
X Sono state confermate le scelte metodologiche previste nella programmazione iniziale. D In aggiunta/in sostituzione delle scelte programmate sono state utilizzate le seguenti strategie. Lo studente dimostra ottima padronanza delle conoscenze e capacità di seguire i percorsi suggeriti e di costruire percorsi autonomi; capacità di intuizione personale; capacità critiche; scegliere e padroneggiare gli strumenti di comunicazione più adeguati ai diversi contesti; organizzare e pianificare efficacemente il proprio lavoro · interagire efficacemente. Comprendere gli aspetti fondamentali dei testi evidenziando una sufficiente coerenza logica; utilizzare gli strumenti di comunicazione in modo semplice ma corretto;.
Conoscenza insufficiente del contenuto, comprensione incerta del messaggio proposto, coerenza logica minima e padronanza incerta dei mezzi espressivi. Versione grave app!icat!vc; grave mancanza sia di contenuto 4 che di comprensione del messaggio proposto; scarsa coerenza logica e insufficiente padronanza dei mezzi espressivi; non pianifica il suo lavoro; non sono in grado di interagire.
Relazione finale, profilo della classe
COMPORTAMENTO, FREQUENZA, ASSENZE
OBIETTIVI RAGGIUNTI E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA a. Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti in modo
Lo studente dimostra ottima padronanza delle conoscenze e capacità di seguire i percorsi proposti e di costruire percorsi autonomi; capacità di intuizione personale; capacità critiche; seleziona e padroneggia efficacemente gli strumenti di comunicazione più appropriati per i diversi contesti; organizzare e pianificare. Comprende gli aspetti fondamentali dei testi sottolineandone la sufficiente coerenza logica; utilizzare gli strumenti di comunicazione in modo semplice ma corretto;. La maggior parte degli studenti presentava gravi e diffuse lacune nelle principali conoscenze della disciplina e anche una mancanza di motivazione.
Pertanto, uno degli obiettivi principali del lavoro era stimolare l'interesse degli studenti per la matematica, ricostruire la loro motivazione e autostima. A questo proposito è stato attivato uno sportello per recuperare i contenuti base necessari al raggiungimento degli obiettivi minimi. L'atteggiamento della maggioranza degli studenti è stato positivo e con dedizione, anche se non sempre continua, si sono lentamente fatti progressi che hanno portato la maggioranza della classe a raggiungere un livello di conoscenza adeguato.
Nella classe è presente un piccolo gruppo di alunni che, per scarso interesse e impegno, hanno un livello di conoscenza superficiale e in alcuni casi anche incompleto.
PREPARAZIONE COMPLESSIVA NELLA DISCIPLINA
OBIETTIVI RAGGIUNTI E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA a. Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti in modo
- OBIETTIVI RAGGIUNTI E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA a. Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti in modo
- OSSERVAZIONI CONCLUS IVE
- PREPARAZIONE COMPLESSIVA NELLA DISCIPLINA Livello mediamente raggiunto
- OBIETTIVI RAGGIUNTI E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA
Derivata di funzioni elementari del tipo y = xn Il Derivata algebra delle derivate: derivata della somma e del quoziente di due funzioni. quadrati di una funzione Metodo del segno della derivata prima per trovare gli intervalli in cui una funzione mestre. La maggior parte della classe, infatti, conosce i concetti fondamentali dei fenomeni fisici studiati, sa individuare le grandezze che li caratterizzano, e ne conosce le unità di misura; per alcuni di loro, che hanno partecipato attivamente e con continuità al dialogo educativo, la conoscenza delle tematiche è più profonda. Lo studente dimostra un'ottima padronanza delle conoscenze e capacità di seguire i percorsi proposti e costruire percorsi autonomi; capacità di intuizione personale; capacità critiche; sceglie e gestisce efficacemente i mezzi di comunicazione più adeguati ai diversi contesti; organizza e pianifica il suo lavoro in modo efficace · lavora insieme in modo efficace.
PROFESSORESSA DI FISICA Roberta MENCHINI. il lavoro dell'insegnante rispetto alla situazione di partenza della classe è stato:. Corrente elettrica nei metalli: prima e seconda legge di Ohm. i circuiti elettrici attuali: principali simboli elettrici, resistenze in serie e in parallelo;. inserire un voltmetro e un amperometro in un circuito. Fisica e Realtà: Fulmine; la corrente assorbita dagli elettrodomestici;. il prezzo dell'elettricità: kwh.
Lo sviluppo della classe dal punto di vista cognitivo-disciplinare rispetto ai livelli iniziali) L'andamento generale della classe riguardo al successo scolastico può definirsi complessivamente positivo, anche se non è possibile stilare un profilo uniforme, come tra Gli studenti mostrano marcate differenze in termini di atteggiamenti, impegno e partecipazione e, soprattutto, frequenza scolastica.
Rappresentazione tecnico-grafica coerente con il progetto Logo Avvocati utilizzando programmi Photoshop, ad esempio documentare, giustificare e presentare il progetto finale. KLIMT • Rappresentazione grafica tecnica coerente con il progetto lQQO utilizzando i programmi Photoshop e ANNIVERSARIO Illustrator. POSTER PER • Rappresentazione grafica tecnica coerente con la. progetto utilizzando i programmi Photoshop e Gennaio The Illustrator OPEN DAY.
CARTOLINA • Render tecnico-grafico coerente con il progetto utilizzando Photoshop e. Documentare, giustificare e presentare il progetto finale. 30. Autunno • Rendering tecnico-grafici coerenti con il progetto del Muro di Berlino utilizzando Photoshop e 100. Primo Levi Illustrator. KLIMT • Render tecnico-grafico coerente con il progetto lQQO utilizzando i programmi Photoshop e ANNIVERSARIO Illustrator.
CARTOLINA DI • Rappresentazione tecnica grafica coerente con il progetto utilizzando programmi Photoshop e. Documentare, giustificare e presentare il progetto finale.
Relazione finale,profilo della classe
METODOLOGIE, STRUMENTIE MATERIALI DIDATTICI
Sono state confermate le scelte metodologiche assunte nella progettazione iniziale, le seguenti strategie sono state utilizzate come integrazione/sostituzione delle scelte pianificate. LIVELLO ALTO 9-10 Lo studente dimostra ottima padronanza delle conoscenze e capacità di seguire i corsi proposti e di costruire corsi autonomi; capacità di intuizione personale; capacità critiche; sceglie e padroneggia efficacemente gli strumenti di comunicazione più adatti ai diversi contesti, organizza e progetta.
PREPARAZIONE COMPLESSIVA NELLA DISCIPLINA
DOCENTE LICIA BUFFONI
OBIETTIVI RAGGIUNTI E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA a. Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti in modo
E Sono stati confermati strumenti e materiali previsti nella programmazione iniziale. • E Sono stati utilizzati in aggiunta/in sostituzione delle scelte previste.
CRITERI DI VALUTAZIONE
SOCIETA'E RELIGIONE
- CRITERI DI VALUTAZIONE
- COMPORTAMENTO, FREQUENZA, ASSENZE
- OBIETTIVI RAGGIUNTI E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA
- METODOLOGIE, STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI
- CRITERI DI VALUTAZIONE
- OSSERVAZIONI CONCLUSIVE
D Sono state confermate le scelte metodologiche previste nella programmazione iniziale D Sono state utilizzate le seguenti strategie in aggiunta/sostituzione delle scelte previste. O Sono stati confermati gli strumenti e i materiali forniti nella programmazione iniziale O In aggiunta/sostituzione delle scelte programmate, sono stati utilizzati. Al termine dell'a.s. il lavoro dell'insegnante rispetto alla situazione iniziale della classe è stato: Molto proficuo.
Evoluzione della classe dal punto di vista cognitivo-disciplinare rispetto al livello di partenza) La classe composta da 19 studenti (di cui uno esente da attività fisica)1 ha potuto1 sviluppare un atteggiamento positivo verso l'offerta di corsi disciplinari/. Metodologie e scelte didattiche utilizzate per raggiungere gli obiettivi prefissati. x Sono state confermate le scelte metodologiche previste nella programmazione iniziale. O In aggiunta/sostituzione delle scelte pianificate, sono state utilizzate le seguenti strategie. Lo studente dimostra un'ottima padronanza delle conoscenze e capacità di seguire i percorsi proposti e costruire percorsi autonomi; capacità di intuizione personale; capacità critiche; sceglie e gestisce efficacemente i mezzi di comunicazione più adeguati ai diversi contesti; organizza e pianifica il suo lavoro in modo efficace1 collabora in modo efficace.