• Non ci sono risultati.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ARTEMISIA GENTILESCHI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ARTEMISIA GENTILESCHI "

Copied!
106
0
0

Testo completo

Ciò favorisce l'apprendimento delle specifiche metodologie di ricerca e produzione artistica e la padronanza dei relativi linguaggi e tecniche. In quest'ottica, i docenti del Consiglio di classe, all'interno della propria disciplina e, in modo cooperativo, in chiave interdisciplinare, hanno lavorato alla creazione di un curriculum che aiuti gli studenti a sviluppare la costruzione di sé, ad avere corrette relazioni con gli altri e fornisce le basi per consolidare e accrescere conoscenze e competenze. L'attività didattica disciplinare e interdisciplinare ha quindi operato, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente, al fine di favorire sia la conoscenza dei saperi fondamentali sia delle competenze chiave di cittadinanza e delle competenze culturali di seguito elencate, attraverso un progressivo ampliamento e approfondimento delle stesse nel corso del quinquennio. periodo.

Nel corso del triennio la classe ha mantenuto, con regolare frequenza per la maggior parte degli alunni, un comportamento generalmente corretto, da questi dimostrato e adottato. Riconoscere e applicare i principi basilari dei codici del linguaggio artistico, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni. Confrontare e analizzare figure geometriche, individuare le relazioni Individuare le strategie adeguate per risolvere i problemi.

Capacità di connettere il momento storico con l'espressione culturale-artistica; consapevolezza della privazione della libertà di espressione nei regimi totalitari. Concorsi: Logo per la giornata contro la violenza sulle donne (Comune di Mas.m); Logo della giornata sportiva Fonteviva; progetto per la lapide di Dimitri Jordanov;.

INDICAZIONI METODOLOGICHE

METODOLOGIE E TECNICHE DIDATTICHE

METODOLOGIE DIDATTICHE

MATERIALI, STRUMENTI E LABORATORI UTILIZZATI

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE

DEFINIZIONE DEI CRITERI COMUNI TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA E ABILITÀ

Comprende gli aspetti fondamentali di testi di diversa tipologia e ne evidenzia una sufficiente coerenza logica; utilizzare i diversi strumenti di comunicazione in modo semplice ma corretto;. Il candidato si esprime in modo fluido e corretto utilizzando un buon vocabolario, anche specifico, e/o argomenta in modo chiaro. Il candidato completa il colloquio utilizzando conoscenze frammentate, con errori E acquisizione critica anche di quelli gravi.

Il candidato conduce la conversazione identificando le giuste relazioni e creando connessioni interdisciplinari estese e rilevanti. Il candidato conduce il colloquio individuando con sicurezza le relazioni e realizzando collegamenti esaurienti e articolati e confronti interdisciplinari. LVE individuando le fonti e Il candidato non formula ipotesi, non risolve problemi né esprime valutazioni.

Il candidato ha una conoscenza limitata dei principi della convivenza civile e indica al CITTADINO le fonti giuridiche per tutelarli. Il candidato deve conoscere i principi basilari della convivenza civile ed avere sufficiente consapevolezza del proprio ruolo personale all'interno di tale sistema di regole. E caratteristiche essenziali del Il candidato non riconosce le caratteristiche del sistema economico e produttivo, non ORIENTATO al sistema socio-economico e.

ORIGINALITÀ opportunità e scelte Il candidato dimostra una conoscenza parziale e non del tutto corretta della realtà. Il candidato dimostra di avere una conoscenza sufficientemente chiara del contesto economico e produttivo e di aver sviluppato la capacità di operare scelte ponderate a livello di orientamento.

COMPORTAMENTO, FREQUENZA, ASSENZE

OBIETTIVI RAGGIUNTI E SVOLGIMENTO DEL PRO GRAM MA

METODOLOGIE, STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI

CRITERI DI VAlUTAZIONE

INTERMEDIO 7-8

  • OSSERVAZIONI CONCLUSIVE

PREPARAZIONE COMPLESSIVA NELLA DISCIPLINA

COMPORTAMENTO, FREQUENZA, ASSENZE

OBIETTIVI RAGGIUNTI E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA a. Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti in modo·

METODOLOGIE, STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI

XO Gli strumenti e i materiali forniti nella programmazione iniziale sono stati convalidati O Sono state utilizzate aggiunte/sostituzioni delle selezioni programmate.

CRITERI DI VALUTAZIONE

  • RAPPORTO FAMIGLIA/DOCENTI
  • OSSERVAZIONI CONCLUSIVE
  • OBIETTIVI RAGGIUNTI E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA a. Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti in modo
  • METODOLOGIE, STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI
  • PREPARAZIONE COMPLESSIVA NELLA DISCIPLINA Livello mediamente raggiunto
  • OBIETTIVI RAGGIUNTI E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA a. Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti in modo
  • RAPPORTO FAMIGLIA/ DOCENTI
  • PREPARAZIONE COMPLESSIVA NELLA DISCIPLINA Livello mediamente raggiunto

LIVELLO BASE 6 Comprendere gli aspetti fondamentali delle varie tipologie testuali, sottolineando una sufficiente coerenza logica; utilizzare i diversi strumenti di comunicazione in modo semplice ma corretto;. Eliminazione di applicazioni gravi; grave mancanza sia di contenuto 4 che di comprensione del messaggio proposto; scarsa coerenza logica e insufficiente padronanza dei mezzi espressivi; non pianifica il suo lavoro; non sono in grado di interagire. Per la valutazione degli apprendimenti sono stati mantenuti i criteri definiti nella progettazione iniziale.

XO Sono state confermate le scelte metodologiche previste nella programmazione iniziale O In aggiunta/sostituzione delle scelte programmate sono state utilizzate le seguenti strategie. XD Gli strumenti e i materiali forniti nella programmazione iniziale sono stati confermati D In aggiunta/sostituzione delle scelte programmate, sono stati utilizzati. Grave disconnessione dell'applicazione; grave mancanza di contenuto4 e di significato del messaggio proposto; debole coerenza logica e inadeguata padronanza dei mezzi espressivi; non pianifica il suo lavoro; non è in grado di interagire.

Valutazione degli studenti e strumenti di valutazione È stata mantenuta la programmazione iniziale per la valutazione degli apprendimenti. OGGETTO: INSEGNANTE di italiano Alberti Elisabetta. Il lavoro del docente rispetto alla situazione iniziale della classe è stato: X O Sono state confermate le scelte metodologiche previste nella programmazione iniziale. X O Oltre/sostituzione delle scelte programmate sono state utilizzate le seguenti strategie: Per gli studenti OSA sono stati proposti anche test a risposta multipla in sostituzione delle.

X O Sono stati confermati gli strumenti ed i materiali previsti nella programmazione iniziale D Sono stati utilizzati in aggiunta/sostituzione delle scelte programmate. Lo studente dimostra un'ottima padronanza delle conoscenze e capacità di seguire i percorsi proposti e costruire percorsi autonomi; capacità di intuizione personale; capacità critiche; sceglie e gestisce efficacemente i mezzi di comunicazione più adeguati ai diversi contesti; organizza e pianifica efficacemente il suo lavoro · collabora efficacemente. Comprende gli aspetti fondamentali dei testi sottolineandone la sufficiente coerenza logica; utilizzare i mezzi di comunicazione in modo semplice ma corretto; essenzialmente interagiscono correttamente.

Grave disconnessione dell'applicazione; grave mancanza sia di contenuto 4 che di comprensione del messaggio proposto; scarsa coerenza logica e insufficiente padronanza dei mezzi espressivi; non pianifica il suo lavoro; non sono in grado di interagire. lt;4 Disconnessione totale dell'applicazione; totale mancanza sia di contenuto che di comprensione del messaggio proposto; gravi carenze di ordine loqico-esorsivo. Strumenti di verifica e valutazione dello studente È stata mantenuta la programmazione iniziale per la valutazione dell'apprendimento. criteri definiti al momento della. OPPURE c) Solo sotto ric. in generale X O d) Inesistente D. il lavoro dell'insegnante rispetto alla situazione di partenza della classe è stato:.

CRITERI DI VALUTAZIONE

  • COMPOR T AMENTO, FREQUENZA, ASSENZE
  • OBIETTIVI RAGGIUNTI E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA
  • METODOLOGIE, STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI
  • RAPPORTO FAMIGLIA/DOCENTI
  • OBIETTIVI RAGGIUNTI E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA a. Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti in modo
  • CRITERI DI VALUTAZIONE
  • OSSERVAZIONI CONCLUSIVE
  • OBIETTIVI RAGGIUNTI E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA

LIVELLO BASE 6 Comprende gli aspetti fondamentali delle diverse tipologie testuali, sottolineando una sufficiente coerenza logica; utilizzare i diversi mezzi di comunicazione in modo semplice ma corretto; Conoscenza insufficiente del contenuto, comprensione incerta del messaggio proposto, coerenza logica minima e padronanza incerta dei mezzi espressivi. Grave ritiro dalla domanda; grave mancanza sia di contenuto che di comprensione del messaggio proposto; scarsa coerenza logica e insufficiente padronanza dei mezzi espressivi; non pianifica il proprio lavoro; non è in grado di interagire.

Metodologie e scelte didattiche utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi prefissati Sono state confermate le scelte metodologiche previste nella programmazione iniziale 1 1 In aggiunta/in sostituzione delle scelte programmate, sono state utilizzate le seguenti strategie. 5 Conoscenza insufficiente del contenuto, comprensione incerta del messaggio proposto RAGGIUNTO, coerenza logica minima e padronanza incerta dei mezzi. Eliminazione di applicazioni gravi; grave mancanza sia di contenuto che di comprensione del messaggio proposto; scarsa coerenza logica e insufficiente padronanza dei mezzi espressivi; non pianifica il suo lavoro; non sono in grado di interagire.

RAPPORTO FAMIGLIA/INSEGNANTE . I rapporti con le famiglie durante l'anno scolastico sono stati in genere: .. il lavoro dell'insegnante rispetto alla situazione iniziale della classe è stato:. Una parte non trascurabile della classe ha seguito con costante attenzione ed impegno lo sviluppo del programma disciplinare, la partecipazione è stata generalmente accettabile. Metodologie e scelte didattiche utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi prefissati./ Sono confermate le scelte metodologiche previste nella programmazione iniziale 1.; Oltre a/sostituire le scelte pianificate, sono state utilizzate le seguenti strategie.

Grave ritiro dalla domanda; grave mancanza sia di contenuto che di comprensione del messaggio proposto; scarsa coerenza logica e insufficiente padronanza dei mezzi espressivi; non pianifica il proprio lavoro;. RAPPORTO FAMIGLIA/INSEGNANTE . I rapporti con le famiglie durante l'anno accademico S. sono stati in generale: .. il lavoro del docente rispetto alla situazione iniziale della classe è stato:. Evoluzione della classe dal punto di vista cognitivo-disciplinare rispetto ai livelli di partenza) La classe, che inizialmente era composta da 13 elementi, si è ridotta a 12 a causa del ritiro di uno studente.

Una parte della classe ha avuto un impegno che non è stato sempre costante nel primo semestre, ma è aumentato nel secondo semestre.

Metodologie e scelte didattiche utilizzate per conseguire gli obiettivi prefissati

Strumenti e materiali didattici

  • CRITERI DI VALUTAZIONE

Relazione finale, profilo della classe

  • PREPARAZIONE COMPLESSIVA NELLA DISCIPLINA
  • OBIETTIVI RAGGIUNTI E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA
  • B A.S: 2018-2019 LICEO ARTJSTICO «P ALMA»
    • OBIETTIVI RAGGIUNTI E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA a. Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti in modo
  • CLASSE 5 B A.S: 2018-2019 LICEO ARTISTICO «PALMA»

Lo studente dimostra un'ottima padronanza delle conoscenze e capacità di seguire i percorsi proposti e costruire percorsi autonomi; capacità di intuizione personale; capacità critiche; sceglie e gestisce efficacemente i mezzi di comunicazione più adeguati ai diversi contesti; organizza e pianifica il suo lavoro in modo efficace · lavora insieme in modo efficace. LIVELLO NON Conoscenza insufficiente dei contenuti, RAGGIUNTO 5 comprensione incerta del messaggio proposto, coerenza logica minima e padronanza incerta dei mezzi espressivi. Ritiro totale dalla domanda; totale mancanza sia di contenuto che di comprensione del messaggio proposto; gravi carenze di ordine logico-espressivo.

Lo studente dimostra ottima padronanza delle conoscenze e capacità di seguire gli itinerari proposti e costruire percorsi autonomi; la capacità di conoscenza personale; capacità critiche; scegliere e padroneggiare efficacemente i mezzi di comunicazione più adeguati ai diversi contesti; organizza e pianifica il proprio lavoro in modo efficace;_ interagisce in modo efficace. Inadeguata conoscenza dei contenuti, incerta comprensione INSUFFICIENTE del messaggio proposto, minima coerenza logica e incerta padronanza dei mezzi espressivi.

Riferimenti

Documenti correlati

Consigliere Federica Buonfiglio Consigliere Valentina Caziero Consigliere Claudio Gambuzza Consigliere Giovanni Gurgone Consigliere Corradina Lupo Consigliere