UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Sede di Piacenza
Dottorato di ricerca per il Sistema Agro-alimentare Ciclo XXXV
S.S.D. IUS/03, IUS/10, IUS/14
La disciplina europea sui Novel Foods tra innovazione e trasparenza
Coordinatore:
Ch.mo Prof. Paolo Ajmone Marsan
Tesi di Dottorato di:
Giulia Torre
N. Matricola: 4915012
Anno Accademico 2021/2022
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Sede di Piacenza
Dottorato di ricerca per il Sistema Agro-alimentare Ciclo XXXV
S.S.D. IUS/03, IUS/10, IUS/14
La disciplina europea sui Novel Foods tra innovazione e trasparenza
Coordinatore:
Ch.mo Prof. Paolo Ajmone Marsan
Tutor:
Prof. Luca Leone
Tesi di Dottorato di:
Giulia Torre
N. Matricola: 4915012
Anno Accademico 2021/2022
Indice
Introduzione ... Errore. Il segnalibro non è definito.-V
CAPITOLO PRIMO
Innovazione, sicurezza alimentare e trasparenza nella procedura di analisi del rischio
1.1 I Novel Foods come “laboratorio” di innovazione giuridicaErrore. Il segnalibro non è definito.
1.2. Il principio di innovazione, regolamentazione precauzionale e analisi del rischio: tensioni e opportunità .. Errore. Il segnalibro non è definito.
1.3. L’Autorità europea per la sicurezza alimentare: il ruolo della scienza nella procedura di analisi del rischio degli alimentiErrore. Il segnalibro non è definito.
1.4 Il principio di trasparenza nella fase di risk assessment. Cenni introduttivi ... Errore. Il segnalibro non è definito.
1.4.1 L’accesso ai documenti nel diritto primario dell’Unione europea ... Errore. Il segnalibro non è definito.
1.4.2 L’accesso ai documenti nel diritto secondario dell’Unione europea e nella giurisprudenza ... Errore. Il segnalibro non è definito.
1.4.3 Open data e accesso ai documenti di cui è titolare l’European food Safety Authority ... Errore. Il segnalibro non è definito.
1.5 Il rinnovo dell’autorizzazione della sostanza attiva glifosato: la necessità di una rinnovata trasparenza nella procedura di analisi del rischio ... Errore. Il segnalibro non è definito.
CAPITOLO SECONDO
Venticinque anni di “Novel Foods”:
la disciplina europea in materia di alimenti nuovi
2.1 Premessa ... Errore. Il segnalibro non è definito.
2.2 Il primo intervento normativo dell’Unione europea sui novel foods: il Reg. (CE) n. 258/1997 ... Errore. Il segnalibro non è definito.
2.2.1 La procedura ordinaria di autorizzazione degli alimenti nuovi ... Errore. Il segnalibro non è definito.
2.2.2 La procedura semplificata degli alimenti “sostanzialmente equivalenti” ... Errore. Il segnalibro non è definito.
2.3 L’interpretazione della giurisprudenza della Corte di Giustizia in merito all’art. 1 paragrafo 2 del Reg. (CE) 258/1997Errore. Il segnalibro non è definito.
2.4 La determinazione del “consumo significativo”: le Linee guida della Commissione europea ... Errore. Il segnalibro non è definito.
2.5 Il Reg. (CE) 258/97: le criticità applicativeErrore. Il segnalibro non è definito.8
2.6 I tentativi di riforma ... Errore. Il segnalibro non è definito.5 2.7 La disciplina vigente in materia di nuovi alimenti: il Reg. (UE) 2015/2283 ... Errore. Il segnalibro non è definito.0
2.7.1 La procedura di autorizzazione a seguito dell’entrata in vigore del Reg. (UE) 2015/2283 ... Errore. Il segnalibro non è definito.7 2.7.2 L’introduzione in commercio di alimenti tradizionali da Paesi terzi ... Errore. Il segnalibro non è definito.
2.7.3 La protezione dei dati ... Errore. Il segnalibro non è definito.6 2.8 L’individuazione dello status dell’alimento: gli strumenti per identificare la storia di consumo dell’alimentoErrore. Il segnalibro non è definito.2
2.9 La presentazione della richiesta di autorizzazione ordinaria di nuovi alimenti. Il Dossier Novel Food .... Errore. Il segnalibro non è definito.6 2.10 Caso studio: le microalghe quali fonti proteiche alternativeErrore. Il segnalibro non è definito.3
2.11 L’applicazione del Reg. (UE) 2015/2283: gli effetti sul mercato ... Errore. Il segnalibro non è definito.2
CAPITOLO TERZO
Il cd. “Regolamento Trasparenza” e i suoi effetti sull'introduzione in commercio dei novel foods
3.1 Il Reg. (UE) 2019/1381: i quattro pilastri della riforma ... Errore. Il segnalibro non è definito.8
3.2 La riforma della governance dell’EFSA: competenza, indipendenza e sostenibilità ... Errore. Il segnalibro non è definito.2 3.3 La comunicazione nella procedura di analisi del rischio ... Errore. Il segnalibro non è definito.8
3.4 Le disposizioni volte a realizzare la trasparenza nell’analisi del rischio degli alimenti ... Errore. Il segnalibro non è definito.5
3.4.1 Gli orientamenti che precedono la presentazione della domanda (GPSA, General Pre Submission Advice) . Errore. Il segnalibro non è definito.6
3.4.2 L’obbligo di notifica preventiva degli studi .. Errore. Il segnalibro non è definito.88
3.4.3 L’obbligo di consultazione dei terzi... Errore. Il segnalibro non è definito.2
3.4.4 Gli studi di verifica ... Errore. Il segnalibro non è definito.6 3.4.5 Formati standard di dati .. Errore. Il segnalibro non è definito.6 3.5 La riforma relativa alla divulgazione proattiva e all’accesso ai dati 198 3.5.1 L’obbligo di divulgazione proattiva delle informazioni relative ai dossier novel food ... 199 3.5.2 L’accesso ai documenti detenuti dall’EFSA Errore. Il segnalibro non è definito.6
3.5.3 Le conseguenti modifiche al Reg. (UE) 2015/2283 ... Errore. Il segnalibro non è definito.0
3.5.4 Le richieste di accesso ai dossier novel food: criticità applicative ... Errore. Il segnalibro non è definito.3 3.6 L’introduzione di tre nuove piattaforme: OpenEFSA, Connect EFSA, l’E-Submission Food Chain Portal . Errore. Il segnalibro non è definito.
3.7 La procedura di autorizzazione dei novel foods a seguito dell’entrata in vigore del Reg. (UE) 2019/1381 ... Errore. Il segnalibro non è definito.5
Considerazioni conclusive ... Errore. Il segnalibro non è definito.1 Bibliografia ... Errore. Il segnalibro non è definito.1