• Non ci sono risultati.

Lunedì, 04 gennaio 2021 - ANBI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Lunedì, 04 gennaio 2021 - ANBI"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Lunedì, 04 gennaio 2021

(2)

04/01/2021Gazzetta di Parma Pagina 32

04/01/2021Gazzetta di Reggio Pagina 23 ADR.AR.

04/01/2021Corriere di Romagna Pagina 30

04/01/2021Libertà Pagina 20 _PA.

03/01/2021Piacenza24

04/01/2021Gazzetta di Parma Pagina 17

03/01/2021Reggionline

ZIBELLO IL CASO DEL CAMPO SPORTIVO ALLAGATO 1

Riapertura ai pedoni del camminamento della traversa sul Secchia 2

Istituito presidio permanente della Protezione civile 3

Per il Parco Adda l' obiettivo è un percorso da Lodi al Po 4

Piene dei fiumi e rischio frane, allerta della Protezione Civile 6

Medesano Frane e smottamenti nella notte: interrotta la strada comunale di... 7

Maltempo, il Crostolo "ingrossato" nel tratto cittadino 8

RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA ANBI EMILIA ROMAGNA

Lunedì, 04 gennaio 2021

Consorzi di Bonifica

Acqua Ambiente Fiumi

(3)

ZIBELLO IL CASO DEL CAMPO SPORTIVO ALLAGATO

3 «Risolvere con urgenza il problema degli allagamenti a ridosso del campo sportivo di Zibello»: in tanti, nel borgo della Bassa, lo chiedono. In meno di un mese, tra novembre e dicembre, l' area del campo sportivo, situato in zona golenale, è stata raggiunta dall' acqua, quella dei canali Avalli e Diversivo di Busseto.

Cosa che non si era mai verificata prima. L' acqua, quella però del Po, aveva raggiunto gli impianti solo in occasione delle storiche e s o n d a z i o n i d e l 1 9 9 4 e d e l 2 0 0 0 . Immediatamente si sono sollevate non poche polemiche e in diversi, in paese, chiedono interventi rapidi al fine di scongiurare il ripetersi di questi episodi. Intervenendo, l' assessore Elia Vighi, ha fatto sapere che è già aperto un confronto con il Consorzio della Bonifica Parmense a l f i n e d i t r o v a r e u n a soluzione ottimale.

4 gennaio 2021

Pagina 32

Gazzetta di Parma

Consorzi di Bonifica

1

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

(4)

CASTELLARANO

Riapertura ai pedoni del camminamento della traversa sul Secchia

CASTELLARANO. È stato riaperto a pedoni e i ciclisti il passaggio pedonale della traversa sul f i u m e S e c c h i a d i C a s t e l l a r a n o , i l camminamento che dall' area della centrale elettrica, lungo il versante reggiano del fiume a c c e s s i b i l e d a l c e n t r o d i C a s t e l l a r a n o , permette di attraversare il corso d' acqua sino a San Michele di Sassuolo.

Il 28 dicembre il Consorzio d i Bonifica dell' Emilia Centrale aveva chiuso il passaggio pedonale per motivi precauzionali, a causa dell' innalzamento delle acque del Secchia dopo le forti precipitazioni del periodo. Il successivo abbassamento delle temperature e l' arrivo della neve hanno risolto il problema, almeno per il momento, in attesa del prossimo balzo verso l' alto del termometro, e già alla fine dell' anno il sentierino fra i due lati del fiume era accessibile. Di recente la traversa è stata oggetto di un intervento d' urgenza dopo il rilevamento di un cratere creato dall' erosione dei flussi d' acqua.

Grazie allo stazionamento erogato di fondi per 400 mila euro, il Consorzio di bonifica, con la P r o t e z i o n e c i v i l e s o n o i n t e r v e n u t i efficacemente per proteggere la traversa e al contempo a consolidare l' argine.

--Adr.Ar.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.

ADR.AR.

Pagina 23

Gazzetta di Reggio

Consorzi di Bonifica

(5)

Istituito presidio permanente della Protezione civile

C E R V I A L a G i u n t a h a a p p r o v a t o u n a g g i o r n a m e n t o d e l "Piano c o m u n a l e d i protezione civile", relativo all' organizzazione d e l p r e s i d i o p e r m a n e n t e . U n t e c n i c o comunale, individuato all' interno di un gruppo di specialisti, sarà disponibile 7 giorni su 7 per 24 ore al giorno. Il così denominato "Nucleo operativo di protezione civile" sarà in grado di coordinare le attività delle strutture operative dell' ente (Unità protezione civile, Polizia locale, servizi di Pronto intervento) e di attivare progressivamente le componenti dell' ufficio di P r o t e z i o n e c i v i l e , i n c a s o d i e v e n t o meteorologico eccezionale o di pericolo per la pubblica incolumità.

L' Amministrazione ha dotato il Nucleo di m o l t e p l i c i s t r u m e n t i i n f o r m a t i z z a t i d i monitoraggio del territorio, investendo in nuove tecnologie in grado di fornire in tempo reale dati meteorologici e di previsione. L' o r g a n i z z a z i o n e a d o t t a t a p r e v e d e l a collaborazione di cinque associazioni di v o l o n t a r i a t o a s u p p o r t o d e l l e a t t i v i t à d i monitoraggio, di previsione degli eventi e di superamento delle possibili criticità. Il presidio coinvolge anche il Consorzio di bonifica della Romagna e H e r a , enti esterni deputati al governo delle acque superficiali, principali fonti di rischio.

«Questa nuova organizzazione del Piano d i

Protezione civile ci permette di avere un nucleo operativo di tecnici specializzati che garantisce permanentemente il coordinamento di tutte le strutture operative sul campo - sottolinea l' assessore Enrico Mazzolani -. Il Comune ha investito in risorse umane e tecnologie per essere pronto ad affrontare non solo le emergenze, ma per avere anche un monitoraggio costante della situazione del territorio in tempi di normalità.

Inoltre non bisogna dimenticare che su questi temi ogni cittadino deve tenersi informato e non dobbiamo abbassare mai la guardia». M.P.

4 gennaio 2021

Pagina 30

Corriere di Romagna

Consorzi di Bonifica

3

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

(6)

Per il Parco Adda l' obiettivo è un percorso da Lodi al Po

Positivo, nonostante il Covid, il bilancio dell' attività nel 2020 ora si guarda a nuovi progetti Il bilancio dell' attività del Parco Adda sud 2020 è pronto. Si ragiona già sui progetti del prossimo anno. L' analisi arriva da Francesco Bergamaschi, presidente malerino dell' ente. L' impegno del personale e delle Guardie ecologiche volontarie è stato frenato dall' emergenza Covid-19. «Gli uffici, già avvezzi a d u n i m p i e g o s p i n t o d e l l e t e c n o l o g i e informatiche, non hanno invece faticato molto a fronteggiare, meticolosamente e per tempo, a n c h e i n s m a r t w o r k i n g , l e i s t a n z e burocratiche di un settore, quello agricolo, che, fortunatamente, non si è mai fermato. Inoltre, per non rinunciare ad un minimo di presidio del territorio, lasciate a riposo le Gev, sono s t a t i m a n d a t i i n e s t e r n o i g u a r d i a p a r c o dipendenti, solitamente più dediti al back office». Ci sono state alcune attività che non si potevano assolutamente interrompere. «Nel centro visite di Castiglione, ad esempio - s p i e g a B e r g a m a s c h i - è p r o s e g u i t o i l mantenimento delle cicogne, rispetto alle quali, peraltro, si è registrato un vero baby boom tanto che, a settembre, sono stati liberati 6 esemplari». Sono intanto finiti i lavori di riqualificazione della "morta di Pizzighettone".

Il responsabile assicura che è stato ripristinato l' habitat per un recupero di biodiversità. Inoltre si stanno perfezionando, con la proprietà, gli accordi per assicurare, dalla prossima primavera, in maniera regolata e contingentata, l' accesso al pubblico. «Attendiamo la stagionalità per completare anche gli interventi limitrofi di forestazione». Ora si dovrà portare avanti la ambiziosa idea di un percorso da Lodi al Po, in sponda sinistra. Sono inoltre avanzate le attività per concretizzare le quattro azioni del progetto

"fruire il parco con brezza" che beneficia di finanziamento regionale milionario, nell' ambito degli interventi emblematici 2018 di Fondazione Cariplo: «Tra queste è stato avviato l' appalto per la fabbricazione della nuova imbarcazione, da 50 posti, per solcare ecologicamente l' Adda, anche nel

Pagina 20

Libertà

Acqua Ambiente Fiumi

(7)

Adda, realizzato con importante contributo tecnico economico del Parco. Il Parco parteciperà, inoltre, alle opere di superamento definitivo dell' emergenza "crollo della passerella pedonale" di Pizzighettone, riguardo alle opere inerenti ai percorsi ciclopedonali. _PA.

_PA.

4 gennaio 2021

Pagina 20

Libertà

Acqua Ambiente Fiumi

<-- Segue

5

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

(8)

Piene dei fiumi e rischio frane, allerta della Protezione Civile

Dopo le piogge e le nevicate dei giorni scorsi, per domenica 3 gennaio, la presenza di un vasto minimo depressionario sul bacino d e l Mediterraneo fa prevedere condizioni di r e s i d u a i n s t a b i l i t à s u l l â i n t e r o t e r r i t o r i o regionale, con deboli precipitazioni sparse, che potranno risultare nevose al di sopra dei 1000 -1200 metri sullâAppennino centro- o c c i d e n t a l e . N e l l e 4 8 o r e s u c c e s s i v e , i fenomeni sono previsti in attenuazione. Da questo quadro meteorologico, deriva lâ Allerta 3/2021 , valida dalle 00.00 alle 24.00 di domenica 3 gennaio , emanata dallâAgenzia regionale p e r l a Sicurezza territoriale e la P r o t e z i o n e c i v i l e , s u l l a b a s e d e i d a t i previsionali del Centro Funzionale Arpae E-R.

Fino alla mezzanotte di sabato 2 gennaio, resta in vigore lâ Allerta 2/2021 LâAgenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, in stretto raccordo con Arpae E-R, seguirà lâevoluzione della situazione; si consiglia di consultare lâAllerta e gli scenari di riferimento s u l l a p i a t t a f o r m a w e b : https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it . Radio Sound, il Ritmo che Piace, il Ritmo di Piacenza.

Piacenza24

Acqua Ambiente Fiumi

(9)

Medesano Frane e smottamenti nella notte: interrotta la strada comunale di Miano

3 Il forte maltempo a Medesano ha provocato frane e smottamenti in particolare nelle zone collinari. Le piogge incessanti, la neve e poi di nuovo le piogge hanno rimesso in moto i movimenti franosi del territorio medesanese.

N e l l a n o t t e d i d o m e n i c a è a r r i v a t a l a segnalazione del cedimento di un terrapieno che ostruiva metà carreggiata della strada comunale di Miano, nei pressi dell' accesso al cimitero. Di prima mattina il sindaco Michele Giovanelli e i tecnici comunali si sono portati sul po sto per un' ispezione e hanno verificato che la sede stradale era stata bloccata in più punti da terra, fango e alberi caduti.

« L a s q u a d r a d i i n t e r v e n t o s i è a t t i v a t a i m m e d i a t a m e n t e e i n p o c h e o r e , p u r essendoci i lavori in corso, la viabilità sulla strada interessata è stata riaperta - conferma il sindaco - Siamo consapevoli delle criticità i d r o g e o l o g i c h e , e p e r q u e s t o l ' Amministrazione coadiuvata dai tecnici comunali mette in campo un attento controllo di tutto il territorio medesanese.

Grazie alla segnalazione di un cittadino di Miano, siamo intervenuti con tempestività e abbiamo riaperto al traffico in un' ora. Per noi l a c o l l a b o r a z i o n e d e l l a c i t t a d i n a n z a èfondamentale per poter gestire al meglio tutto il territorio comunale».

Il sopralluogo è continuato su tutto il territorio: il dipendente dell' ufficio tecnico Paolo Venturini ha perlustrato le strade e verificato la situazione senza riscontrare nuove criticità.

m.m.

4 gennaio 2021

Pagina 17

Gazzetta di Parma

Acqua Ambiente Fiumi

7

-Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018

(10)

Maltempo, il Crostolo "ingrossato" nel tratto cittadino

Il Crostolo in piena fotografato dal ponte di San Pellegrino (foto Reggionline) Come dimostra questa foto inviataci da una lettrice, il torrente visto dal ponte di San Pellegrino ha quasi raggiunto il livello del terrapieno di cemento Reggio Emilia neve maltempo pioggia crostolo in piena.

Reggionline

Acqua Ambiente Fiumi

Riferimenti

Documenti correlati

2021 29/11/2021 30/11/2021 01/12/2021 02/12/2021 03/12/2021 04/12/2021 08,00 - 09,00