• Non ci sono risultati.

Mercoledì, 13 novembre 2019 - ANBI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Mercoledì, 13 novembre 2019 - ANBI"

Copied!
49
0
0

Testo completo

Sarà possibile per tutti i presenti degustare i prodotti tipici della zona della Valtidone in abbinamento ai vini DOC: zuppa di ceci, polenta, salumi DOP, olio nuovo, oltre all'immancabile bataro' (la 'Strada dei Mulini' può vanto sulla D e C O) che possono essere abbinati a salumi o formaggi. Sarà possibile per tutti i presenti degustare i prodotti tipici della Valtidone in abbinamento ai vini DOC: zuppa di ceci, polenta, salumi DOP, olio nuovo, oltre all'immancabile batarò (la 'Strada dei Mulini' può vantare della D e C O ) che può essere servito con salumi o formaggi.

Estense

TeleEstense

È abbastanza certo che nei prossimi decenni si verificherà un progressivo innalzamento del livello del mare. Che siano 10, 50 o anche 80 centimetri per Ferrara e provincia, la domanda è comunque gestibile, perché già oggi il 50% della provincia estense è sotto la media del livello del mare: nel comune di Jolanda di Savoia si raggiungono più di 4 metri.

Telestense

Le acque sono regolate dal Consorzio di Bonifica, che da almeno un secolo gestisce i sistemi che difendono il paese dalle invasioni del mare. A seguito del sopralluogo - affermano gli assessori - e vista la situazione e lo stato dei cantieri, ci impegneremo a sollecitare la Giunta comunale e il Consorzio minerario ad attivarsi concretamente per trovare soluzioni efficaci a un problema che non può essere risolto proprio la realtà imprenditoriale di tutta l'area.

Proseguono infatti gli assessori in tal senso - oltre al problema dell'argine sicuro del canale, si evidenzia il tema della salubrità ambientale, visto che diverse strutture in questa zona svolgono la loro attività. nel settore alimentare. Accogliamo con favore la notizia dei prossimi lavori lungo il canale nel quartiere fieristico di Pievesestina - concludono gli assessori - ed è per questo che riteniamo che questo possa essere motivo per pensare ad un completo e funzionale risanamento dell'intero quartiere.

MONTAGNA, PIÙ SICUREZZA PER LE AZIENDE AGRICOLE GRAZIE ALLA BONIFICA PARMENSE

Comunicato Stampa

CONVOCAZIONE CONFERENZA STAMPA SAVE THE DATE

DOMANI GARGANO DG ANBI A CONVEGNO FAI CISL A PALERMO

Nella notte tra domenica e lunedì foglie e detriti hanno ostruito completamente la condotta che corre sotto la strada comunale di accesso al luogo lì presente, e l'acqua piovana non potendo più defluire nella condotta è fuoriuscita provocando uno smottamento a valle della strada che corre proprio accanto alle case. IL COMUNE AVVERTE Gli stessi abitanti della frazione sono venuti a conoscenza dell'accaduto e ne hanno immediatamente informato l'amministrazione comunale. Il sindaco Claudio Riani ha poi denunciato la frana al servizio per l'area dell'affluente Pad e nel frattempo ha inviato sul posto gli operai comunali.

In attesa di un sopralluogo da parte del Servizio e vista l'urgenza della situazione, il Comune ha acquistato nuove tubazioni e gli operai hanno subito provveduto alla sostituzione delle tubazioni ostruite affinché l'acqua potesse tornare a defluire correttamente nel più breve tempo possibile.

ROCCABIANCA CICLABILE CON DISCARICA

In particolare, poiché in via Giardini Nord e via Cappelli sono stati realizzati tratti di rete a servizio di una nuova area urbana, essi saranno collegati all'acquedotto esistente. I lavori richiesti comporteranno l'intervento programmato del servizio, indicativamente dalle 9 alle 16, per un totale di circa un centinaio di utenti residenti in via Avanzini, Bramante, Brunelleschi e Cappelli.Gli utenti interessati sono stati anche preventivamente avvisati dal servizio gratuito di avviso via sms fornito da Hera in caso di interruzioni programmate dell'acqua. Si prega di notare che il servizio è fornito ai clienti che ne fanno richiesta.

Bologna2000

ParmaReport

Domani lavori di Hera sulla rete idrica di Formigine che comporteranno l'interruzione programmata del servizio, indicativamente dalle 9 alle 16, per un totale di circa un centinaio di utenti residenti in via Avanzini, Bramante, Brunelleschi e Cappelli. Sei cantieri in corso per 1,25 milioni di euro e altri tre per 750mila euro che partiranno a breve e si concluderanno entro la prossima stagione balneare, a fronte di opere per oltre 1,5 milioni già realizzate dopo il maltempo di fine 2018. È la panoramica degli interventi presentati ieri dall'assessore regionale alla difesa del territorio e delle coste e alla protezione civile, Paola Gazzolo, durante l'incontro con i rappresentanti delle associazioni costiere dei Lidi Comacchiesi che la Regione nei giorni scorsi ha invitato a dare una risposta positiva prima l'inizio della stagione balneare.

Lunedì prossimo inizieranno i previsti lavori di ripascimento e realizzazione della duna di difesa dalle invasioni marine, fondamentale per la tutela degli stabilimenti balneari del litorale di Comacchio durante la stagione invernale, in particolare Lido Volano e Lido Nazioni. Da domani alle 08:00, per un intervento di ammodernamento e potenziamento dell'acquedotto di via Eppi a Portomaggiore, Hera deve effettuare alcune manovre che potrebbero causare cali di pressione a Portomaggiore e Portoverrara. PORTOMAGGIORE Da domani ore 08:00, per un intervento di ammodernamento e potenziamento dell'acquedotto di via Eppi, H e r a e f e t u e r à alcune m a n o v r e c h e potrebbero provocare un calo di pressione nei centri abitati di Portomaggiore e Portoverrara.

Ferrara)

I cantieri sono nove e sono già stati stanziati più di due milioni di euro di fondi per la difesa del litorale ferrarese. A settembre 2020 è stato poi inserito nel piano a tappe un maxi-intervento da 2,3 milioni di euro per dare una risposta duratura al problema dell'erosione costiera del Lido Nazioni. Si tratta dell'opera principale del pacchetto di cantieri per oltre 5 milioni in fase di progettazione o appalto e rappresenta la prima parte dei lavori per l'adeguamento e il miglioramento delle difese a mare nella parte settentrionale delle coste, in il quadro della strategia complessiva di sicurezza costiera con un valore complessivo di circa 40 milioni di euro e che comprende anche la realizzazione di un techno-reef, una barriera costiera artificiale antierosiva.

Sul litorale ferrarese la Regione ha già realizzato otto interventi tra il 2018 e il 2019 per la riduzione del rischio costiero per un ammontare complessivo di oltre 1,5 milioni di euro, coinvolgendo per lavori di emergenza i Lidi di Volano, Nazioni, Pomposa, Scacchi e Spina dopo la mareggiata del 29 e 30 ottobre 2018. Questi alti livelli d'acqua non sono stati raggiunti nelle aree portuali di Ferrara, ma lunedì nel porto di Gorino e anche ieri mattina l'acqua ha raggiunto e superato la banchina. Grazie ai lavori - secondo alcuni pescatori di Goro - effettuati sulla banchina nella parte nord del porto di Goro, si è evitato un allagamento totale.

Rimini)

Le ordinanze varate dai Comuni sono state firmate dai sindaci dopo che la Prefettura stessa ei forestali hanno segnalato la situazione di pericolo per chi percorre la pista ciclopedonale lungo il Marecchia. Più di un anno e mezzo dopo che frane e smottamenti avevano di fatto isolato la chiesa, la strada è stata riaperta. Era chiuso dal 7 febbraio 2018 - ricorda don Osvaldo Caldari, rettore del santuario - Dopo tanto tempo, grazie all'impegno del Comune di Poggio Torriana, delle aziende che realizzano i lavori e di tanti volontari, non siamo più isolato".

L'ondata meteorologica che martedì ha colpito la Romagna si placherà già mercoledì mattina. Tuttavia, la Protezione Civile dell'Emilia Romagna ha emesso un'allerta "gialla" per "criticità idrogeologica". Sul finire della settimana sono attese nuove condizioni meteorologiche perturbanti: "L'approfondimento della nuova saccatura nell'Atlantico ad ovest del Mediterraneo porterà una nuova fase di maltempo nelle nostre località venerdì, sabato e domenica, quando avremo piogge diffuse, intervallate da sporadiche.

Cesena Today

Le temperature sono attese in leggero aumento, a causa della ventilazione dai quadranti sud-orientali, e oscilleranno tra i 10 ei 14°C. Nel fine settimana sono attese nuove condizioni meteo perturbate: "L'approfondirsi di una nuova sac atura nell'Atlan t i c a u r e sul M e d i t e r a n e o occidentale porterà una nuova fase di maltempo nella nostra regione nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, dove avremo piogge diffuse interrotte da momentanee attenuazioni dei fenomeni - avverte Arpae.

Ravenna Today

Giovedì pomeriggio si riunisce la commissione consiliare per discutere del "Disastro ambientale in Val Canna". Disastro Valle della Canna come e perché: se ne parlerà il 14 novembre in commissione Ambiente a Ravenna. Non va dimenticato che la Valle della Canna è anche zona umida di importanza internazionale in virtù della Convenzione di Ramsar''. Il fatto che la situazione si sia trasformata in un disastro ambientale è ovviamente dovuto anche alla scarsa vigilanza di chi, negli ultimi anni, aveva l'incarico di gestire la valle.

Il numero totale delle vittime della contaminazione non sarà mai determinato, dicono Ancisi e Mariani perché 'l'innalzamento del livello dell'acqua è stato effettuato prima che le carcasse fossero tutte asportate, tanto che molte sono rimaste nel fondovalle di Canna. Di importanza strategica sarebbero: lo sbarramento del fiume Lamone a valle del sistema palustre, interrompendo così la risalita del cuneo salino e creando un ulteriore bacino di accumulo di acqua dolce disponibile; l'acquisizione dei diritti di prelievo dell'acqua del fiume Lamone dalla Diga del Carrarino Posto che la presa dell'acqua del Reno lungo lo sbocco della palude non consente alcun deflusso, una presa d'acqua dal Lamone crea fiume per la Valle della Canna, al pari dell'attuale che si nutre di Punte Alberete. la riva destra. Si riaccende la polemica sulla mattanza delle anatre nella Valle della Canna, a causa del botox.

Ravenna)

RAVENNA LpRa, Lega e Fi per l'attentato al disastro ambientale avvenuto in Valle della Canna a ottobre, domani la commissione consiliare all'Ambiente presieduta da Alvaro Ancisi discuterà sulle cause della morte dei paperi, le carenze. nella gestione dell'area protetta, alcune proposte per prevenire il ripetersi del fenomeno.

Con tale atto il comune si impegnava, tra l'altro: "a provvedere in proprio o tramite terzi alla manutenzione ordinaria, per garantire la buona circolazione dell'acqua"; collaborare con il Parco "alla realizzazione di progetti e/o interventi di ripristino ambientale e di manutenzione straordinaria e contribuire economicamente alla loro realizzazione". Sarebbe di importanza strategica: sbarrare il fiume Lamone a valle del sistema palustre, interrompendo la risalita del cuneo salino e creando un ulteriore bacino di accumulo di acqua dolce disponibile; acquisizione dei diritti di prelievo delle acque del fiume Lamone dalla diga del Carrarino; . Il comune di Mercato sta già predisponendo il progetto per la realizzazione ex novo di questa opera, che dovrà innanzitutto garantire la regolazione idraulica e nel contempo contenere e indirizzare il regolare deflusso delle acque del fiume Savio affinché questa parte di territorio possa abilitare una connessione.

Viene anche illustrata la ragione per cui questi luoghi sono idonei: «Entrambi questi luoghi - continua l'Assessore ai Lavori Pubblici - hanno un alveo roccioso, adatto quindi a garantire nel tempo questa costruzione. Sono presenti 6 tubi del diametro di 3 metri affiancati e ancorati al banco roccioso mediante micropali distanziati tra loro di diversi metri per una lunghezza totale variabile dai 25 ai 30 metri. Tali tubazioni saranno inglobate in un getto di calcestruzzo con una superficie piana carrabile di 5 metri (utile per il passaggio dei veicoli) e due superfici inclinate come superfici di deflusso delle acque del fiume Savio.

Riferimenti

Documenti correlati

Il botulismo infantile è una particolare forma di botulismo che colpisce bambini al di sotto di 12 mesi di età causa- ta dall’ingestione di spore, le cui fonti sono state