• Non ci sono risultati.

MINISTERO DELLA DIFESA - Ticonsiglio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "MINISTERO DELLA DIFESA - Ticonsiglio"

Copied!
73
0
0

Testo completo

Ufficiali in servizio permanente nei ruoli normali dell'Esercito, di cui 16 (sedici) del Corpo del Genio, 3 (tre) del Corpo Sanitario e 5 (cinque) del Corpo del Commissariato; Al concorso di cui al precedente comma 1 possono partecipare i cittadini della Repubblica di entrambi i sessi. Nell'ambito del processo di snellimento e semplificazione delle operazioni amministrative, le procedure di gara sono state espletate ai sensi dell'art.

I concorrenti che riceveranno comunicazione circa l'approccio alla prova scritta di conoscenza secondo le modalità di cui al precedente art. La prova di idoneità fisica sarà effettuata dalla commissione di cui all'articolo precedente. 9, comma 1, lettera b), presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell'Esercito di Foligno, previsto per maggio 2018.

PROVA DI PRESELEZIONE (EVENTUALE)

PROVE SCRITTE

MATERIE D’ESAME

Controllo avanti/indietro, angolo di elevatore necessario per il bilanciamento del beccheggio;. torsioni e movimenti curvi nel piano di simmetria e non: torsioni corrette e non. Linee aerodinamiche, tubi di flusso.. bilanci di conservazione di massa, quantità di moto ed energia.. fluidi ideali, moti stazionari e irotazionali, flussi bidimensionali. RISPOSTA IN FREQUENZA DEI CIRCUITI ELETTRONICI: Calcolo dei limiti di larghezza di banda di un circuito elettronico e progettazione di un amplificatore a partire dalle specifiche.

La struttura generale di un sistema di comunicazione e le funzioni svolte dal trasmettitore, codificatore, canale, ricevitore e decodificatore; Descrizione di un sistema di comunicazione digitale in banda base, definizione di interferenza intersimbolica e condizione di Nyquist;. RISPOSTA IN FREQUENZA DEI CIRCUITI ELETTRONICI: Calcolo dei limiti di larghezza di banda di un circuito elettronico e progettazione di un amplificatore a partire dalle specifiche.

Schema a blocchi di un computer digitale a chip singolo: unità di elaborazione e unità di controllo. Tecnologie e metodologie di automazione finalizzate alla realizzazione di sistemi di controllo sia analogici che digitali. Genetica di batteri e batteriofagi, mappatura dei geni batterici, mappatura dei geni nei batteriofagi, analisi della struttura fine di un gene fagico;

Defibrillatori - cardioverter impiantabili: generalità, applicabilità clinica, circuito di carica dei condensatori e suo dimensionamento, valutazione dell'autonomia del dispositivo. ICM (loop registratore): generalità, utilità clinica, rilevazione dell'onda R mediante soglia dinamica, episodi riconosciuti, riconoscimento episodi, funzione holter, storico episodi, autonomia e consumi;. Infusori impiantabili: generalità, utilità clinica, composizione degli infusori impiantabili, aspetti energetici, modalità d'azione;.

ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

Pacemaker: circuito di uscita e forme d'onda tipiche della stimolazione cardiaca, il modello elettrico del pacemaker, le principali funzioni di un pacemaker, il codice NBG e le diverse modalità di funzionamento, caratteristiche del pacemaker finalizzate alla diagnosi clinica e al follow-up, compatibilità con risonanza magnetica nucleare. CRT-D: panoramica, utilità clinica, posizionamento del catetere di stimolazione ventricolare sinistra, stimolazione multipunto e determinazione dei parametri; Stimolatori urologici: informazioni generali, utilità clinica, tecniche di impianto di elettrodi, stimolazione della vescica paralizzata e iperattiva.

Stimolatori cerebrali: generalità, utilità clinica, tecniche di impianto degli elettrodi di stimolazione, parametri di stimolazione, stimolazione a circuito chiuso;. La durata massima di tali prove – che in ogni caso non potrà superare le otto ore – sarà stabilita dalla commissione esaminatrice e sarà comunicata ai candidati prima dell'inizio delle prove stesse.

PROVA ORALE

PROVA ORALE FACOLTATIVA DI LINGUA STRANIERA

IN IMPIEGO A PERMANENZA NEL RUOLO ORDINARIO DELL'ORGANIZZAZIONE SANITARIA METEO, PER LA LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM 41). La prova di preferenza, consistente nella somministrazione di almeno 50 (cinquanta) domande a risposta multipla predeterminate, avrà l'obiettivo di accertare il grado di conoscenza della lingua italiana anche sotto il profilo ortografico e sintattico, conoscenza di argomenti di attualità, educazione civica. , storia, geografia e logica matematica e lingua inglese (15 domande), oltre ad evidenziare le capacità di ragionamento e le attitudini dei concorrenti. Generale: . - preparazione del paziente chirurgico e valutazione del rischio operatorio; .. il periodo postoperatorio e le sue complicanze.

Malattia infiammatoria intestinale acuta di importanza chirurgica: . - appendicite acuta, diverticolite acuta dell'intestino tenue e del colon; .. adenomi e carcinomi del colon – retto. Patologia delle ghiandole endocrine: . - patologia della tiroide; .. neoplasie polmonari e pleuriche primitive e secondarie; .. sindrome mediastinica; . - tumori del mediastino;.

ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

PROVA PRATICA

Medicina legale: . - causalità; .. lesioni personali in procedimenti penali e civili; .. la valutazione della realtà della morte – morte cerebrale; .. tanatologia forense: cadavere e fenomeni trasformativi; .. diagnosi differenziale tra lesioni vitali e lesioni post mortem; .. danni da annegamento, soffocamento, impiccagione e carcerazione; ..problemi medico-legali della tossicofilia e delle tossicodipendenze; ..tutela dei dati personali, dei dati sanitari sensibili e del segreto professionale; .. certificazione medica negli incarichi di: dipendente pubblico, persona incaricata di un pubblico servizio, che svolge funzioni di pubblica necessità. La durata massima di tali prove – che non potrà comunque superare le otto ore – è determinata dalla Commissione esaminatrice e comunicata ai candidati prima dell'inizio delle prove stesse. Segue l'appendice "C". 1010 – status giuridico del personale militare con particolare riferimento alle peculiarità del personale dell'Esercito italiano;

IN SERVIZIO PERMANENTE NEL RUOLO NORMALE DELLA SANITÀ DELL'ESERCITO, PER LAUREARSI IN VETERINARIA (LM 42). La prova consiste in un elaborato relativo alle seguenti materie: .. medicina veterinaria preventiva, con particolare riferimento al controllo igienico-sanitario degli alimenti di origine animale e delle zoonosi; .. malattie causate dall'educazione alimentare e sanitaria;. La prova consiste nella compilazione di un elaborato con uno o più argomenti sui seguenti argomenti: .. patologia e clinica medico, chirurgica ed ostetrica del cavallo e del cane; .. malattie diffuse dei cavalli e dei cani; ..tutela del patrimonio zootecnico nazionale dal rischio di importazione di malattie epizootiche; .. filiera alimentare e flussi operativi nella ristorazione collettiva;.

Il voto così ottenuto in trentesimi sarà moltiplicato per il coefficiente 0,5 e determinerà per ciascun candidato l'attribuzione di un punteggio massimo ascendente di punti 15, utile alla formazione della graduatoria finale di merito. La prova consiste in prove pratiche nelle seguenti materie: .. semiotica e metodologia, chirurgia e ostetricia nel cavallo e nel cane; .. ispezione di campioni di derrate alimentari fresche e conservate di origine animale; .. prelievo di campioni di derrate alimentari di origine animale. La prova consiste in una composizione su uno o più argomenti tra le seguenti materie:

Il voto così ottenuto in trentesimi sarà moltiplicato per il coefficiente 0,5 e determinerà per ciascun candidato l'attribuzione di un punteggio massimo ascendente di punti 15, utile alla formazione della graduatoria finale di merito.

PROVA ORALE

La prova consiste in un componimento relativo ad uno o più argomenti tra le seguenti materie: . - contabilità statale; Nello stesso giorno in cui è prevista la 1° prova scritta viene effettuata la verifica scritta della conoscenza della lingua inglese. Tale prova consisterà nella somministrazione di 60 domande a risposta multipla con la definizione del punteggio finale in trentesimi attribuendo 0,5 punti per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta non data, multipla data e per ogni risposta errata.

Non è previsto un punteggio minimo per superare la prova. . Di seguito l'Allegato “E”.. dall'articolo 1 all'articolo 109 - Organizzazione e funzioni del Ministero della Difesa e del Ministero della Difesa.

PROVA ORALE FACOLTATIVA DI LINGUA STRANIERA

Rilascio il presente certificato, in carta libera, su richiesta dell'interessato per l'utilizzo nell'“arruolamento nelle Forze Armate”. Tutti i partecipanti, prima di sostenere le prove, dovranno presentare un certificato medico in corso di validità (il certificato dovrà avere validità annuale) comprovante l'idoneità all'attività agonistica per gli sport elencati nella tabella B del decreto del Ministero della Sanità 18 febbraio 1982. rilasciato da un medico appartenente alla Federazione Italiana Medicina dello Sport o ad una struttura sanitaria pubblica o privata accreditata presso il Servizio Sanitario Nazionale ed esercitante in tali ambiti come medico specialista in medicina dello sport (art. 13, comma 3 del bando). Inoltre, prima di intraprendere i test di efficienza fisica, le partecipanti devono fornire l'originale o una copia autenticata del rapporto negativo del test di gravidanza condotto in una struttura sanitaria pubblica, inclusa una struttura militare, o un istituto privato accreditato dal Servizio Sanitario Nazionale. con un campione biologico prelevato non prima di cinque giorni prima della visita.

Le modalità di svolgimento delle prove - oltre ad essere spiegate in un apposito video visionabile sul sito dell'Esercito - verranno illustrate ai concorrenti da un membro della commissione prove di capacità fisica prima dello svolgimento delle prove. . Per essere considerato idoneo alla prova, il concorrente dovrà, dopo aver ricevuto l'apposito segnale, che coinciderà con l'avvio del cronometro, eseguire senza interruzione il numero specificato di sollevamenti: .. maggiore o uguale a 4 in un massimo tempo di 60 secondi, se maschio; .. maggiore o uguale a 2 in un tempo massimo di 80 secondi se femmina. Per il numero di sollevamenti che superano il parametro minimo per ottenere l'idoneità, verrà utilizzato il coefficiente previsto per calcolare il punteggio incrementale, differenziato tra uomini e donne, fino ad un massimo di 3 punti, secondo quanto indicato nella tabella in questa appendice.

Per essere giudicato idoneo alla prova, il concorrente dovrà, alla ricezione dell'apposito segnale, che coinciderà con l'inizio del cronometro, eseguire senza interruzione un numero di trazioni: .. maggiore o uguale a 4, con 'a manubrio del peso di 20 kg, entro il tempo massimo di 60 secondi, se maschio; .. maggiore o uguale a 2, con riportello del peso di 10 kg, entro il tempo massimo di 80 secondi, se femminile. Al numero di pull-up che superano il parametro minimo per il raggiungimento dell'idoneità, differenziato tra uomini e donne, sarà applicato il coefficiente previsto per il calcolo del punteggio incrementale, fino ad un massimo di 3 punti, secondo quanto indicato nel Regolamento tabella in questa appendice. In caso di tempo inferiore al massimo richiesto per qualificarsi, al numero di secondi risparmiati verrà applicato il coefficiente previsto per il calcolo del punteggio incrementale, differenziato tra uomini e donne, fino ad un massimo di 3 punti, come indicato all'art. la tabella riportata in questa appendice. e) Corsa in piano 2.000 metri.

In caso di tempo inferiore al massimo per il raggiungimento dell'idoneità, al numero di secondi risparmiati, differenziato tra uomini e donne, sarà applicato il coefficiente previsto per il calcolo del punteggio incrementale, fino ad un massimo di 3,5 punti, come riportato nella tabella tabella in questo allegato.

PRESCRIZIONI

Il concorrente dovrà iniziare la prova stando dietro la linea di partenza con il carico di 70 kg pronto per il trasporto. Indicherà il lato corto del carico, posizionandolo nello spazio tra le gambe quando posizionato con i talloni sotto i fianchi. Il candidato dovrà accovacciarsi e afferrare la maniglia con entrambe le mani per sollevare la parte del carico accanto a lui, mentre l'altra parte rimane a terra.

Alla partenza il candidato dovrà percorrere un percorso rettilineo di 20 m ben segnalato a terra, per poi effettuare un'inversione di 180°. Il concorrente dovrà correre una corsa di 2.000 metri su pista o terra battuta o terreno accidentato abbastanza pianeggiante, e verrà cronometrato.

Riferimenti

Documenti correlati

Il termine di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione è il giorno 10/08/2020 (1° giorno non festivo successivo al 30° giorno