Segue Allegato “I”
- 4 -
Il concorrente dovrà iniziare la prova in piedi dietro la linea di partenza con il carico di 70 kg già pronto al trasporto. Egli si porrà di fronte al lato corto del carico con quest’ultimo situato in corrispondenza dello spazio che intercorre tra le gambe quando sono poste con i talloni sotto le anche. Il candidato dovrà eseguire un’accosciata e afferrare con entrambe le mani la maniglia con cui solleverà la porzione del carico a lui vicina, mentre l’altra porzione resterà poggiata a terra. Al via, il candidato dovrà percorrere un itinerario rettilineo ben delineato sul terreno della lunghezza di 20 m, percorsi i quali dovrà effettuare un’inversione di 180°
ritornando, sempre lungo il precedente itinerario, verso la linea del traguardo (che coincide con la linea di partenza), percorrendo un totale di 40 m.
Per essere giudicato idoneo alla prova, il concorrente, alla ricezione dell’apposito segnale, che coinciderà con lo start del cronometro, dovrà percorrere l’intero itinerario di andata e ritorno fino al completo superamento della linea del traguardo con tutto il carico, entro il tempo massimo di:
80 secondi, se di sesso maschile;
120 secondi, se di sesso femminile.
In caso di tempo inferiore al massimo per il conseguimento dell’idoneità, al numero di secondi risparmiati verrà applicato il previsto coefficiente per il calcolo del punteggio incrementale, differenziato tra uomini e donne, fino a un massimo di 3 punti, secondo quanto indicato nella tabella riportata nel presente allegato.
e) Corsa piana 2.000 metri.
Il concorrente dovrà eseguire una corsa della lunghezza di 2.000 metri su pista di atletica o in terra battuta o su terreno vario sostanzialmente pianeggiante e il tempo impiegato sarà cronometrato.
Per essere giudicato idoneo alla prova il concorrente, alla ricezione dell’apposito segnale, che coinciderà con lo start del cronometro, dovrà percorrere la distanza di 2.000 metri entro il tempo massimo di:
11 minuti, se di sesso maschile;
12 minuti, se di sesso femminile.
In caso di tempo inferiore al massimo per il conseguimento dell’idoneità, al numero di secondi risparmiati verrà applicato il previsto coefficiente per il calcolo del punteggio incrementale, differenziato tra uomini e donne, fino a un massimo di 3,5 punti, secondo quanto indicato nella tabella riportata nel presente allegato.
Segue Allegato “I”
- 5 -
bomba da mortaio da 120 mm o di trazioni nella simulazione dell’armamento della mitragliatrice ovvero termini la simulazione del trascinamento di un ferito o la corsa piana 2.000 metri in un tempo superiore a quello massimo indicato.
Allegato “J”
(art. 14, comma 1 del bando) DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO AL PROTOCOLLO DIAGNOSTICO Il sottoscritto _____________________________________________, nato il ___/___/_____, a _____________, prov. di ______________, informato dal presidente della commissione per gli accertamenti sanitari (o dall'Ufficiale medico suo delegato _____________________________) in tema di significato, finalità e potenziali conseguenze derivanti dall'esecuzione degli accertamenti previsti nel protocollo diagnostico:
DICHIARA
di aver ben compreso quanto gli è stato spiegato dal predetto ufficiale medico ed in ragione di ciò ACCONSENTE/NON ACCONSENTE (1)
ad essere sottoposto agli accertamenti psico-fisici previsti nel protocollo.
______________, ____________ __________________________________
(luogo) (data) (firma)
DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO AL PROTOCOLLO VACCINALE Il sottoscritto ___________________________________________, nato il ___/___/______, a _______________, prov. di __________, informato dal presidente della commissione per gli accertamenti psico-fisici (o dall'Ufficiale medico suo delegato _____________________________) in tema di significato, finalità e potenziali conseguenze derivanti dall'esecuzione del protocollo vaccinale previsto dal decreto ministeriale del 31 marzo 2003 e dalla conseguente direttiva tecnica applicativa della Direzione Generale della Sanità Militare del 14 febbraio 2008, per i militari all'atto dell'incorporamento e, periodicamente, ad intervalli programmati, per conservare lo stato di immunizzazione, secondo lo schema sottoelencato:
- anti-tetano-difterite per via i.m. (richiamo ogni 10 anni);
- anti-morbillo-rosolia-parotite per via s.c.;
- anti-meningococcica tetravalente per via s.c. (richiamo ogni 3 anni);
- antitifoide orale (4 dosi a giorni alterni - richiamo ogni 2 anni);
- anti-epatite A (richiamo ogni 10 anni) ed epatite B (richiamo ogni 5 anni) per via i.m.;
- altre vaccinazioni per impieghi speciali (antipolio e IPV, anti-febbre gialla, altri vaccini), DICHIARA
di aver ben compreso quanto gli è stato spiegato dal predetto ufficiale medico ed in ragione di ciò ACCONSENTE/NON ACCONSENTE (1)
ad essere sottoposto agli interventi profilattici suindicati.
______________, ____________ ______________________________________
(luogo) (data) (firma) NOTA: (1) cancellare la voce che non interessa.
Allegato “K”
(art. 14, comma 3 del bando) DICHIARAZIONE DI RICEVUTA INFORMAZIONE E DI RESPONSABILIZZAZIONE
Il sottoscritto
nato a _______________________________________( ) il
residente a ___________________________________in via
Codice fiscale
Documento d’identità: n°
rilasciato in data_____________ da
eventuale Ente di appartenenza
DICHIARA
1. di essere stato portato a conoscenza del rischio connesso ad alcuni fattori che possono determinare l'insorgenza di crisi emolitiche (ad esempio legumi, con particolare riferimento a fave e piselli, vegetali, farmaci o sostanze chimiche);
2. di essere stato informato in maniera dettagliata e comprensibile dallo stesso Ufficiale medico in merito alle possibili manifestazioni clinico patologiche delle crisi emolitiche e alle speciali precauzioni previste ed adottate in riferimento all’accertata carenza parziale o totale di G6PD;
3. di sollevare l’Amministrazione della Difesa da ogni responsabilità derivante da non veritiere, incomplete o inesatte dichiarazioni inerenti al presente atto.
Luogo e data ________________ Firma del dichiarante
___________________________
La presente dichiarazione è stata resa e sottoscritta nel corso degli accertamenti sanitari eseguiti in data _________________.
Luogo e data ________________ L’Ufficiale medico
___________________________
(timbro e fìrma) NOTA ESPLICATIVA:
- la presente dichiarazione è compilata a cura dell’Ufficiale medico che ha eseguito la visita;
- l’originale della medesima dichiarazione deve essere conservato nella documentazione personale dell’interessato;
- le copie della presente e del certificato rilasciato dal proprio medico di fiducia (Allegato E del bando), devono essere conservate negli archivi della struttura sanitaria e annotate nel Libretto Sanitario individuale o documento elettronico equivalente;
- il trattamento dei dati sensibili di cui sopra sarà effettuato nel rispetto del D. Lgs. 196/2003.