• Non ci sono risultati.

Ministero

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2024

Condividi "Ministero"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione Ufficio terzo

Ai dirigenti scolastici delle scuole secondarie di II grado

Oggetto: Concorso nazionale “La Camera e i giovani per i diritti e i doveri relativi ad Internet”.

Si richiama l’attenzione delle istituzioni scolastiche in indirizzo sul concorso nazionale

“La Camera e i giovani per i diritti e i doveri relativi ad Internet” il cui bando, allegato alla presente, è pubblicato sul sito istituzionale del MIUR nel settore “istruzione” – “concorsi per studenti”.

Il concorso, indetto dalla Camera dei Deputati e dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, mira a sensibilizzare i giovani sul tema della tutela dei diritti fondamentali nell’utilizzo degli strumenti di innovazione tecnologica, anche alla luce di quanto previsto nell’articolo 1 della “Dichiarazione dei diritti in Internet”, diretto ad assicurare il rispetto dei diritti della personalità nell’utilizzo di internet.

Vista la rilevanza del tema, si incoraggiano le SS.LL. a partecipare all’iniziativa.

IL DIRIGENTE Paolo SCIASCIA MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0002091.18-04-2017

Firmato digitalmente da SCIASCIA PAOLO

C=ITO=MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA' E

RICERCA/80185250588

Riferimenti

Documenti correlati

Le Commissioni VII (Cultura, Scienza e Istruzione) e XII (Affari sociali) della Camera dei Deputati hanno dunque espresso congiuntamente i loro parerei sugli schemi dei

Nello specifico, nell’ambito della collaborazione in essere tra la CRI e il MI, l’edizione 2022 del Concorso intende sensibilizzare i giovani sul legame tra i

Si comunica che, sulla base degli esiti dei lavori della Commissione regionale preposta alla valutazione dei progetti del Servizio di Istruzione domiciliare

1.2 Nato dalla collaborazione fra Senato della Repubblica, Camera dei deputati e Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, il

10 della Carta Europea dei Diritti Fondamentali e 9 della Convenzione Europea dei Diritti Umani sul diritto alla libertà di coscienza e religione, ma nel

21 e 12 della Carta dei diritti fondamentali UE, 26 e 22 della Convenzione internazionale sui diritti civili e politici, 14 e 11 della Conven ione europea dei diritti dell uomo. 73

La dott.ssa Monica Nardella è nominata segretario verbalizzante supplente della Commissione giudicatrice del concorso per Direttore dei Servizi Generali ed

Giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, responsabilità da reato degli enti e materia «penale»: il carattere multilivello della tute-7. la dei diritti