• Non ci sono risultati.

RASSEGNA STAMPA NAZIONALE 23 novembre 2021 - ANBI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "RASSEGNA STAMPA NAZIONALE 23 novembre 2021 - ANBI"

Copied!
64
0
0

Testo completo

Si tratta di un percorso lungo dieci chilometri, un asse che attraversa i territori di Gavorrano, Scarlino Scalo fino a raggiungere Puntone per poi collegarsi con la pista ciclabile via delle Collacchie. Un percorso lungo 10 chilometri che attraversa i territori di Gavorrano, Scartino Scalo fino al Puntone e si collega con la pista ciclabile Via delle Collacchie.

E forse è dopo questa alluvione che si formò il Lago Gerundo e la leggenda di Tarantasio. Fu però nel 1568 che avvenne il salto di qualità con la creazione di una nuova magistratura cittadina: l'Officio degli Argini et Dugali che progettò e costruì una nuova e moderna barriera antialluvione.

23-11-2021 LA STAMPA 50

VERCELLI

Un anniversario che ha seguito un doppio binario: quello del ricordo e del rilancio del Polesine. A concludere i lavori è stato il presidente dell'ANBI nazionale Francesco Vincenzi che ha ringraziato e condiviso quanto detto da chi lo ha preceduto, invitando a gran voce a gestire l'acqua in modo intelligente.

L'UNIONE SARDA 43

SantAntonlo Abate

Il Consorzio di Recupero 2 Alto Valdarno ha consultato e condiviso il PAB 2022 con i 54 Comuni comprensoriali e 4 Comuni comunali. Si è concluso il faticoso ed intenso percorso di incontri con le amministrazioni locali, che ha consentito al Consorzio di Recupero 2 Alto Valdarno di raccogliere il parere ed il contributo di 54 comuni e 4 associazioni di comuni.

ARTICOLI CORRELATI

Cartografia a mano, in modalità webinar o in presenza, tecnici e amministratori dell'ente hanno illustrato la proposta di piano delle attività generali di manutenzione da svolgere da parte del Consorzio nel 2022 sulla rete di gestione di ciascun ambito comunale: un lavoro attento partito dalla sintesi e verifica degli interventi ultimati (e in fase di ultimazione) quest'anno e di quelli ultimati negli anni precedenti. A questa prima fotografia degli interventi manutentivi si aggiungono le necessità individuate dai tecnici del Consorzio, quindi durante le attività di monitoraggio e sorveglianza dell'area. In aumento i valori idrometrici per Garigliano, Volturno, Sarno e Sele. Fiume Garigliano si mantiene al di sotto della media degli ultimi quattro anni nelle stazioni di riferimento.

I dati idrometrici – rispetto alle medie degli ultimi quattro anni – mostrano livelli superiori alla media del periodo per i fiumi Sele e Volturno solo in 5 dei 6 idrometri considerati, che sono ubicati lungo entrambi i corsi d'acqua. Questo fiume presenta valori idrometrici inferiori alla media degli ultimi 4 anni a Cassino (-10 cm) e a Sessa Aurunca (-23 cm) rispetto alla media di questo periodo. Questo fiume presenta dati idrometrici inferiori alla media degli ultimi quattro anni solo ad Amorosi (-14 cm.), mentre sono più elevati a Capua (+9 cm.) e alla foce di Castel Volturna (+10 cm. ).

Sela dispone di tutte e tre le principali stazioni idrometriche con valori superiori alla media dei quattro anni precedenti: Contursi (+11 cm.), Albanella (+6) e Capaccio alla foce (+17 cm.).

RELATED POSTS

Il fiume Garigliano presenta valori idrometrici superiori a quelli di una settimana fa a Sessa Aurunca (+11 centimetri), ma in diminuzione a Cassino (-1 cm). Rispetto ad una settimana fa c'è da presupporre che il Volturno mostri un netto incremento, dovuto all'incremento dei volumi provenienti dal Calore e dall'Alta Valle molisana. In aumento, infine, il fiume Sele, soprattutto nel suo basso corso, rispetto a una settimana fa, evidenziando gli incrementi ad Albanella (+7) e Capaccio (estuario) (+8).

In termini di invasi, quello sottostante la diga di Piano della Rocca sul fiume Alento risulta in calo rispetto alla settimana scorsa attestandosi a circa 4,1 milioni di metri cubi e contiene il 17% della sua capacità, ma con un volume inferiore del 42,51% rispetto l'anno precedente. Eipli ha aggiornato i volumi dell'invaso di Conza della Campania fino al 22 novembre 2021 e dal 15 novembre sono aumentati di oltre 500mila metri cubi e di circa 12,7 milioni di metri cubi si tratta di una fornitura idrica inferiore di quasi 5 milioni di metri cubi rispetto. fino ad un anno fa. NOVEMBRE 2021 Il SANTO di oggi 23 novembre - San Clemente I Romano I migliori libri e-reader da leggere nella vita (almeno una volta) I libri più letti di tutti i tempi, nonché i più belli e venduti di tutti i tempi.

0 COMMENTS

Ceccano - Dalla collaborazione tra Comune e consorzio Sud Anagni per i lavori in località Cantinella risultati positivi. Ruffo

MAIL WHATSAPP

Giorni di pioggia, risale anche il

Volturno: la situazione dei

È quanto emerge dalla rilevazione settimanale dell'Unione regionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue della Campania (Anbi Campania), che redige questo bollettino interno contenente i livelli idrometrici raggiunti dai principali corsi d'acqua nelle indicate (Fonte: Regione Campania, Centro Funzionale Protezione Civile) e i volumi idrici presenti nei principali invasi gestiti dai consorzi di recupero della regione e - per il Lago di Conza - dall'ente irriguo di Puglia Lucania e Irpinia. Rispetto ad una settimana fa il Volturno è da considerare in netto incremento dovuto all'incremento dei volumi provenienti dal Calore e dall'Alta Valle Molise. La Traversa di Ponte Annibale a Capua – (Consorzio Volturno) – è attualmente a cancelli chiusi e con il bacino al culmine.

Le paratoie - opera di alta ingegneria - sono progettate per aprirsi automaticamente solo in caso di piena significativa, rilasciando solo l'acqua che può superare il volume massimo contenuto nel serbatoio, in modo che il volume del serbatoio sia sempre mantenuto al livello massimo possibile. . milioni di metri cubi. Partirà questa settimana il previsto intervento franoso sul canale Naviglio a Ponte San Pietro. Verranno sistemati 500 metri di terrapieni, sia a destra che a sinistra, a seconda dell'abitato: l'avanzare dei fenomeni di erosione mette infatti a rischio la stabilità delle case costruite in prossimità del bordo del corso d'acqua.

Comunale Ponte San Pietro dal suo incrocio con via Guarda a Copparo fino all'incrocio con il ponte di collegamento con via Bottoni a Ponte San Pietro e da quest'ultimo tratto fino all'incrocio con la Strada Provinciale 2.

La gestione delle acque dall’antichità in poi

Il Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud ha messo in sicurezza un tratto del torrente Crevole, situato in località La Befa, nel comune. Il normale intervento di manutenzione, previsto dall'accordo quadro Destra Ombrone, ha interessato un tratto di 300 metri: qui si è resa necessaria una riprofilatura dell'alveo perché durante le ultime piene la parte idraulica era quasi del tutto scomparsa a causa dell'accumulo di materiali.

L’Arno che verrà, da Limite a Pisa: il contratto di fiume

L'appuntamento è fissato per lunedì 29 novembre (ore 9.00), quando presso la sede del Consorzio 4 Basso Valdarno a Pisa (via San Martino) si terrà l'incontro dal titolo “Il Batticuore: l'Arno che viene e il mare”. 60). Si prosegue con “Il ruolo dei Comuni nel Patto dell'Arno” insieme a Matteo Biffoni, Presidente Anci Toscana e al Sindaco di Pisa Michele Conti (10:30). Il focus su “Per un Arno pulito, sicuro, da abitare, da promuovere” (ore 11.10) si apre con l'intervento dell'Onorevole Chiara Braga, membro della Commissione Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati.

Queste le conclusioni, a cura di Maurizio Ventavoli, presidente del Consorzio 4 Basso Valdarno, che lancerà il progetto “Donne dell'acqua”. L'evento sarà comunque trasmesso in diretta streaming sui canali dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Settentrionale e del Consorzio 4 Basso Valdarno. I dati idrometrici – confrontati con la media degli ultimi quattro anni – mostrano livelli superiori alla media del periodo per i fiumi Sele e Volturno solo in 5 dei 6 idrometri valutati e dislocati lungo i due torrenti.

Eipli ha aggiornato i volumi dell'invaso di Conza della Campania fino al 22 novembre 2021 e dal 15 novembre sono aumentati di oltre 500mila metri cubi e da circa 12,7 milioni di metri cubi rappresentano una minore riserva idrica di quasi 5 milioni di metri cubi rispetto fino ad un anno fa.

Un percorso ciclopedonale da Gavorrano al Puntone

Un percorso per pedoni e ciclisti che conduce attraverso la natura dall'interno fino al mare. È quanto sta prendendo forma grazie alla collaborazione tra i Comuni di Scarlino e Gavorrano e al sostegno della Bandita di Scarlino, che ha trovato il sostegno dell'Assessorato all'edilizia, del Consorzio Bonifica Costiera Toscana e della Provincia. L'idea delle due amministrazioni comunali è quella di realizzare una pista ciclopedonale che dall'interno porti al mare attraverso le sponde del fiume Allacciante.

Un itinerario di 10 chilometri che attraversa i territori di Gavorrano, Scarlino Scala fino al Puntone e si collega con la pista ciclabile Via delle Collacchie. Mentre nei boschi esistono già da tempo piste ciclabili e sentieri pedonali, in pianura non esiste alcuna vena che colleghi l'interno alla costa. Prosegue la prosecuzione del piano di attività per la trasformazione del consorzio Boni ca 6 Toscana Sud.

Grosseto: Prosegue il piano di attività di bonifica del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud con un altro intervento sulla rete fluviale dell'Albegna.

La scuola Pelacani di Noceto vince il premio regionale e provinciale del concorso Acqua

IN PRIMO PIANO

In evidenza

L'intervento ha interessato una piccola zona del lago e ha portato alla rimozione di circa 200 quintali di biomassa. La crescita anomala delle alghe può avere gravi conseguenze sull'ecosistema del lago che, a causa della deposizione di biomassa sul fondo, porta ad un progressivo insabbiamento. L’alga Myriophyllum Spicatum, infatti, se lasciata moltiplicarsi senza controllo, ricoprirebbe completamente lo specchio d’acqua, sottraendo ossigeno ad altre specie viventi e causando danni gravissimi all’intero ecosistema.

In base alle dinamiche ecologiche del lago, secondo uno studio dell'Università di Parma, è proprio questo, tra ottobre e novembre, il periodo ottimale per uccidere le alghe, come in questo. Il Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta nasce con delibera della Giunta Regionale del Veneto nel 2009 a seguito della fusione dei Consorzi di bonifica Medio Astico Bacchiglione, Riviera Berica e Zerpano Adige Guà. Il consorzio realizza le opere di bonifica idraulica, di manutenzione ed efficienza dei corsi d'acqua, nonché l'esecuzione di interventi paesaggistici.

Per rimanere sempre aggiornato sulle novità di Vicenza e dintorni, iscriviti al gruppo Facebook: SEI DI VICENZA SE.

Potrebbe interessarti anche

Lago di Fimon, eseguiti interventi di sfalcio e rimozione delle piante infestanti

Articoli correlati

In Campania, al 22 novembre 2021 - rispetto al 15 novembre dello scorso anno - si sono verificati 22 incrementi dei livelli idrometrici in 29 stazioni di riferimento lungo i fiumi, insieme a 4 cadute e 3 costanti, con valori di portata condizionati da una marea decrescente e lontano dalla vetta bassa e dal mare tra mozzo e liscio. I livelli del Garigliano in entrambi gli idrometri di riferimento sono inferiori alle medie di questo periodo. I volumi del Lago di Conza in Campania confermano la ripresa, mentre diminuiscono, ma sempre meno, gli invasi del Cilento.

È quanto emerge dalla rilevazione settimanale dell'Unione Regionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue della Campania (Anbi Campania) che redige questo bollettino interno, in cui sono riportati i livelli idrometrici che attraversano i principali corsi d'acqua della Campania. vengano raggiunti i punti specificati. (Fonte: Regione Campania, Centro Funzionale Protezione Civile) e i volumi idrici presenti nei principali invasi gestiti dai Consorzi di Riciclo regionali e - per il Lago di Conza - dall'Agenzia per.

Riferimenti

Documenti correlati

“Per questo – evidenzia Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e della Acque Irrigue (ANBI) –