• Non ci sono risultati.

RASSEGNA STAMPA NAZIONALE 20 settembre 2021 - ANBI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "RASSEGNA STAMPA NAZIONALE 20 settembre 2021 - ANBI"

Copied!
45
0
0

Testo completo

I canali del Consorzio di Bonifica hanno salvato le aziende dalla siccità del paesaggio verde. Il Consorzio di Bonifica Garda Chiese inaugurerà la centrale idroelettrica Mulino San Giuseppe a Canneto sull'Oglio.

Si comunica che è iniziata ieri la raccolta differenziata e la regolare pulizia dei fossi che ricadono sul nostro comune, in previsione delle prossime piogge autunnali. Importanti interventi di consolidamento e messa in sicurezza saranno realizzati anche sui fossi Vignacce (presso via delle Colonia) e Delle Guardiole (presso il complesso commerciale Baia di Ponente e più a monte presso la discarica di via Perseo), a seguito di cedimenti strutturali delle murature, che avvenne diversi anni fa”. Con l'occasione si informa inoltre che entro la fine del mese di novembre saranno attivate tutte le procedure amministrative e tecniche per l'affidamento dei lavori ai fossi Ponton del Castrato e Valle Semplice (contributi ministeriali).

SANTA MARINELLA - E' iniziata ieri la raccolta differenziata e la pulizia periodica dei fossi nel comune di Santa Marinella, in previsione delle prossime piogge autunnali. Importanti interventi di consolidamento e messa in sicurezza saranno realizzati anche sui fossi Vignacce (presso via delle Colonia) e Delle Guardiole (presso il complesso commerciale Baia di Ponente e più a monte presso la discarica di via Perseo), a seguito di cedimenti strutturali delle murature, che avvenuta diversi anni fa. Con l'occasione si comunica inoltre che entro la fine di novembre saranno attivate tutte le procedure amministrative e tecniche per l'affidamento dei lavori ai fossi Ponton del Castrato e Valle Semplice (contributi ministeriali) - afferma il sindaco Pietro Tidei - Per il fosso Castelsecco (o Sciatalone ) si attende l'autorizzazione della soprintendenza, sul progetto che, oltre ai lavori di messa in sicurezza del tratto sovrastante la ferrovia, prevede anche la creazione di un parco naturale alla sua foce, con importanti modifiche alla viabilità, e dove finalmente risolveremo il pericoloso attraversamento dell'Aurelia da via delle dalie.

Mostra RESET. Sistema Festival Fotografia racconta la società

Il sito espositivo del Consorzio di Bonifica ospita la mostra dei vincitori del bando RESET. Sistema Festival Fotografia racconta la società contemporanea, per la categoria Call for Pictures: Francesco Andreoli, il duo Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni e Mattia Marzorati e per la categoria Call for Papers, Benedetta Donato. Il percorso della rassegna parte dal progetto (UN)VAXXED di Francesco Andreoli (Carpi, MO, 1996) che svela uno spaccato della realtà italiana in tema di vaccinazioni, senza però dividere la questione in due opposte fazioni (Novax ) e Sìvax), che cerca anche di approfondire le diverse sfumature di verità che gli ruotano intorno.

Si prosegue con la relazione QUESTA TERRA È LA MIA TERRA di Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni sulla diffusione nella penisola salentina del batterio Xylella Fastidiosa, batterio patogeno che causa la sindrome da rapido appassimento dell'olivo. La mostra si chiude con il progetto di Mattia Marzorati (Cantù, CO, 1992), dal titolo LA TERRA DEI BUCHI, che si concentra sulla provincia di Brescia, un territorio in cui sono presenti numerose criticità ambientali e presenta un importante caso di comprendere come gli attuali modelli di sviluppo siano insostenibili e distruttivi per l'ambiente e le persone. Nell'ambito del percorso espositivo sarà inoltre proposto il testo del saggio "Foresight", con cui Benedetta Donato si è aggiudicata il premio nella categoria Call for Papers.

Legambiente Foligno, grande

Legambiente Foligno, grande partecipazione al convegno sull’acqua

Notevolmente assente al convegno Valle Umbra Servizi, che ha deciso di declinare l'invito a partecipare a un forum in cui erano presenti contemporaneamente titolare e responsabile, probabilmente non capendo che proprio dal confronto stanno nascendo processi partecipativi di posizioni e visioni opposte. Il convegno è stato aperto da Marco Novelli, presidente di Legambiente Foligno, che ha subito affrontato i tanti problemi che il. La ricchezza della biodiversità ittica dei nostri fiumi è stata successivamente illustrata da Massimo Lorenzoni, ricercatore del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell'Università degli Studi di Perugia che ha ribadito come la tutela degli ecosistemi acquatici e della stessa biodiversità sia possibile solo con il minimo indispensabile flusso di fiumi senza il quale il corso d'acqua morirà.

La Regione Umbria ha invece portato testimonianza sul tema delle concessioni di acque minerali, con un intervento di Raffaele Di Dio, che ha elogiato l'attenzione all'ambiente e il vantaggio per l'Umbria delle aziende che raccolgono e vendono acque minerali. Intervento che ha creato anche molta confusione tra gli spettatori e anche tra noi di Legambiente, senza dire che i tassi di prelievo sono davvero molto bassi nella nostra regione, come spesso si dice nel nostro dossier idrico, e che la grande quantità di plastica disponibile prodotta il consumo di acqua minerale (di cui l'Umbria ha il maggior consumo pro capite in Italia) non è giustificato dal punto di vista ambientale o sanitario. Daniela Riganelli, che ha coordinato l'incontro, ha annunciato che Legambiente sarà sempre attenta e attiva su queste tematiche e lascerà un'assemblea di cittadini e istituzioni per un nuovo incontro entro il prossimo anno.

Il prezioso ruolo delle bonifiche, “la settimana” per valorizzarle

Spiega Elide Stancari, presidente del Consorzio Territori del Mincio: «Spesso si svuotano gli scantinati usando gli scarichi come discarica, troviamo anche mobili e poltrone. Un investimento di 460.000 euro da parte del Consorzio di recupero Garda Chiese per una produzione media annua di 220.000 chilowattora. È Ada Giorgi, presidente del Consorzio Terre dei Gonzaga di Destra Po a illustrare uno degli itinerari: «Ritrovo domenica 3 ottobre alle ore 15:00 al centro culturale Piazzalunga di Suzzara, poi il percorso comprende l'Oasi del Trigolaro, Bosco Urbano e Po Vecchio».

Non mancano le proposte per le scuole con i percorsi didattici a cura della cooperativa Alkemica sia per le scuole primarie che per quelle secondarie. Massimo Lorenzi, presidente del Consorzio del Mincio, ma sostenuto anche da Elide Stancari, "ha ricordato" alla Provincia "che le elezioni vanno misurate e il Consorzio non può farsi carico di decisioni prese senza progettare insieme".

Covid, terza dose ma a basso dosaggio: metà o un

Nel mirino il permesso concesso dall'ente via Principe Amedeo per la realizzazione di 4 centrali idroelettriche private tra Marengo e Soave "che creavano problemi all'agricoltura". IRRIGAZIONE INTELLIGENTE PER LA IV SERIE, PROGETTO - ITALIAFRUIT NEWS home / Mercati e aziende / Irrigazione intelligente per la IV serie, progetto. Vito Busillo, presidente del Consorzio per la bonifica della sponda destra del fiume Sele, ha presentato a Rimini all'evento Anbi nell'ambito della fiera MacFrut.

34; innovazioni in agricoltura" sono i risultati del progetto di ricerca applicata "SFORI" - acronimo "Sensori in fibra ottica per il risparmio idrico", realizzato in collaborazione con il Centro regionale per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione Cerict e finanziato dalla misura 124 del programma di sviluppo rurale. Campania 2007-2013. L'obiettivo del progetto SFORI è stato quello di realizzare un sistema intelligente basato su termoigrometri a fibre ottiche per la misurazione del contenuto di umidità del suolo, finalizzato all'ottimizzazione e alla razionalizzazione degli interventi irrigui per garantire il risparmio idrico e nel contempo migliorare la produzione agricola limitando l'insorgenza di malattie fungine, associate con eccessiva umidità. Questo perché i primi esperimenti con i sensori - che formano un sistema intelligente di 50 termoigrometri in fibra ottica basati sulla tecnologia del reticolo di Bragg in fibra ottica - sono stati sviluppati in aziende pilota selezionate dal consorzio e sono stati effettuati test su importanti terreni coltivabili per la Seleska Semplice: la rucola in serra, che poi si trova nel pronto all'uso. consumare le confezioni ai banchi refrigerati della grande distribuzione.

Consorzio di boni ca, terminati i lavori di ripristino della scarpata del canale Bufalina

Maltempo, scatta una nuova allerta arancione in provincia di

Recovery Plan”

CdB Territori del Mincio – Bagnolo San Vito: visita guidata all'impianto idrovoro di Travata (su prenotazione). CdB Territori del Mincio – Marcaria: Ciclovia Argine Oglio con visita guidata all'impianto idrovoro di Cesole (su prenotazione). CdB Territori del Mincio – Mantova: passeggiata didattica con visita all'impianto idrovoro Valsecchi per le scuole superiori (riservato alle scuole).

CdB Territori del Mincio – Mantova: passeggiata didattica lungo i laghi mantovani con visita all'impianto idrovoro Valsecchi per le scuole primarie (riservato alle scuole). CdB Territori del Mincio – Mantova: passeggiata didattica lungo il Rio Rio con visita all'impianto idrovoro di Ponte Arlotto per le scuole primarie (riservato alle scuole). CdB Territori del Mincio – Mantova: passeggiata con adulti e famiglie lungo il Lago di Mantova con visita all'impianto fognario di Valsecchi (su prenotazione).

Battezzati il sentiero F e la biblioteca sul fiume

L'articolo di ieri più letto

DOMANI AVVENNE

Ultimi articoli

Dopo l'"abbraccio" tra le tre frazioni, celebrato ad agosto dall'attraversamento del fiume Chiassa, continua l'alleanza tra i tre borghi, che recentemente, grazie al consueto intervento di manutenzione effettuato dal Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, " avvicinati gli uni agli altri e al fiume. Lo spirito che si è maggiormente espresso venerdì in un'altra sfida sull'argine: il pallone triangolare che nelle occasioni speciali ha richiamato il pubblico allo Stadio dei Giovi. Il progetto si inserisce nel percorso partecipativo Abbraccio d'Arno, contratto fluviale promosso dal Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno nell'ambito del maxicontratto fluviale Patto per l'Arno, che l'Assessorato Regionale per il Bacino del Nord L'Appennino vuole sull'intero pozzo del fiume.

Piove e il ponte diventa un tappo di rami e foglie

A Vercelli la mostra

Attraverso le Alpi” promossa dall’Associazione Architetti

E rintracciando così - attraverso le forme di vita, le risorse, le produzioni ei meccanismi di ieri e di oggi - i segnali e gli allarmi dell'abbandono e del degrado e, viceversa, gli esempi di. Dando segnali incoraggianti di un ripensamento del territorio alpino come paesaggio culturale e patrimonio comune insostituibile”. E' la sintesi del piano di lavoro uscito ieri a Vico del Gargano, durante l'incontro convocato dal vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Tutela delle Infrastrutture e del Territorio, Raffaele Piemontese, dove tutti i sindaci di Gargano ha partecipato. un'area devastata nelle ultime settimane da forti nubifragi che hanno causato non pochi danni e rappresentanti degli enti preposti alla sicurezza del territorio.

La crisi climatica - ha aggiunto il vicepresidente - crea situazioni che danneggiano gravemente l'economia, oltre a mettere in pericolo la sicurezza delle persone: per la sicurezza del territorio non possiamo più permetterci tempi biblici”. All'incontro, organizzato nella sala del Consiglio Comunale di Vico del Gargano, hanno partecipato il Direttore del Dipartimento Bilancio e Infrastrutture della Regione Puglia, Lino Albanese, il Direttore Generale dell'Agenzia Regionale Strategica per l'Ecosostenibilità Sviluppo del Territorio Elio Sannicandro ei responsabili di tutti gli uffici regionali preposti alle opere di pianificazione e tutela del territorio; oltre a vari enti come la Provincia di Foggia per la quale era presente il presidente Nicola Gatta, direttore tecnico dell'Autorità di Bacino Distrettuale Sud. Appennino Gennaro Capasso, presidente del Consorzio per il Recupero del Gargano Giovanni Terrenzio, rappresentanti del Consorzio per il Recupero della Capitanata, Acquedotto Pugliese e ANAS. Tra i tanti, la discussione si è incentrata sui problemi legati alla pulizia e alla manutenzione dei canali che spesso attraversano il territorio di molti comuni, come il caso dell'importantissimo canale Vallone che scorre da San Marco a Lamis a Lesina o dei Navigli. passando per i comuni di Rodi Garganico e Vico del Gargano.

Foto di Jacques Savoye da Pixabay
Foto di Jacques Savoye da Pixabay

Figura

Foto di Jacques Savoye da Pixabay

Riferimenti

Documenti correlati

In conclusione, la tecnica del patch clamp ha permesso l’osservazione diretta delle correnti ioniche microscopi- che che attraversano i singoli canali ionici, confermando che i