• Non ci sono risultati.

rassegna stampa quotidiana anbi emilia romagna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "rassegna stampa quotidiana anbi emilia romagna"

Copied!
32
0
0

Testo completo

Bonifica, elezioni bloccate dal Tribunale 3. Il Tribunale congela le elezioni per la Bonifica «Revota il voto. AGR) "La proposta della Ministra, Teresa Bellanova, di ripristinare immediatamente la struttura della missione #safeitaly per il contrasto al rischio idrogeologico, la vediamo assolutamente favorevolmente - afferma Francesco Vincenzi, presidente di ANBI - è stata in realtà una stagione che i guadagni del posto il tema della sicurezza territoriale ai massimi livelli, alla Presidenza del Consiglio, è riuscito a liberare ingenti risorse già stanziate negli anni, ma intrappolate nei meandri di quella burocrazia 'cattiva', che sembra ostacolare sia lo sviluppo che confermato anche dai tragici eventi che hanno colpito la Sardegna, i cui consorzi di recupero hanno da tempo pronti 42 progetti per la riduzione del rischio idrogeologico e che richiedono un investimento di circa 279 milioni di euro. assetto idrogeologico dell'intera provincia con importanti opere.

Il motivo principale è che il voto in modalità digitale non è diventato funzionale, previsto anche dallo statuto del Consorzio approvato nel 2010. Resta il fatto che la decisione del Tribunale di Piacenza di congelare il voto per il Consorzio di Bonifica ha un caratteristica eccezione. Marcello Pollastri [email protected] A Piacenza sono state sospese le elezioni per il Consorzio di Bonifica.

La sentenza del Tribunale di Piacenza risulta essere la prima in Italia e rappresenta una conferma molto importante dei diritti dei contribuenti dei Consorzi di Bonifica”, nota Confedilizia. , è intervenuta un'autorità giudiziaria", commenta il deputato piacentino Tommaso Foti. Il voto telematico non può più essere rifiutato perché significa non rispettare le regole democratiche. Il voto telematico per le consultazioni del Consorzio di Bonifica è espressamente previsto nello statuto degli enti tiche", rileva Silvia Piccinini, capogruppo pentastellata in regione. . Il tutto con una certa urgenza: tenete presente che il 4 dicembre sono previste le elezioni del Consorzio della Bonifica Renana.

In alcuni casi, ad es. l'amministrazione del consorzio minerario ritenne espressamente rilevante, soprattutto in montagna, e quindi si decise di privilegiare la continuità'. Piacenza compresa, il pagamento delle spese di recupero è molto regolare, tanto che il pagamento medio è del 97,5% senza cause, anche se ci aspettiamo che l'emergenza quest'anno provochi un leggero calo. Bisognerà attendere l'inizio del '900 per vedere il consorzio del primo distretto del Po trasformarsi in consorzio di recupero: il nuovo ente potrebbe assumere la concessione per l'esecuzione delle opere necessarie alla regolazione idraulica del territorio.

Il Consorzio di bonifica Piacenza nascerà solo nel 2009 con la legge regionale 5/09, che ridefinisce le aree di bonifica, riorganizza i consorzi, portando alla loro riduzione numerica: da 15 a otto. Mentre la regione e i vertici dei consorzi per il rilancio dell'Emilia-Romagna passano la palla discutendo su chi deve/può rinviare le elezioni, mentre gli appelli di associazioni e parlamentari (rivolti anche al presidente del Consiglio Giuseppe Conte) cadono nel vuoto, così un giudice ha fissato il primo turno i giovani del tribunale di Piacenza Stefano Aldo Tiberti si è occupato delle associazioni contrarie al voto faccia a faccia in piena pandemia, che hanno sospeso le elezioni del Consorzio di Bonifica di Piacenza sulla base di un ricorso depositato giovedì 26 N o V e m b r e 2 0 2 0 d a R e n a t o P a s e r i n i e Confedilizia Piacenza (con il supporto di Pr o p r i e t à F o n d i a r i a , È una questione di urgenza e si richiede una questione urgente per procurare) le elezioni. I denuncianti hanno lamentato che, nonostante la legge regionale e lo stesso statuto del Consorzio B o n f i c che prevede il voto elettronico, lo stesso non è stato attuato anche a fronte dell'attuale situazione di emergenza sanitaria e quindi le elezioni del 13 e 14 dicembre prossimi . erano in programma di partecipare.

Soddisfazione da parte di Confedilizia che così ha rilevato: "La decisione del tribunale di Piacenza è la prima in Italia e costituisce un'importantissima conferma dei diritti dei contribuenti dei consorzi di recupero". Il Tribunale di Piacenza (giudice Stefano Aldo Tiberti) - a seguito di ricorso della Confederazione locale - ha sospeso l'efficacia delle delibere del Consorzio di Bonifica consentendo le elezioni per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione del Consorzio stesso, rifiutando la possibilità di voto elettronico nonostante un'esplicita disposizione in tal senso nello statuto dell'ente. La sentenza del Tribunale di Piacenza - rileva Confedilizia - appare come la prima in Italia e costituisce un'importantissima conferma dei diritti dei contribuenti dei consorzi minerari.

Ravenna)

In altre parole, la Corte dei Conti ha aperto un procedimento sulla pratica "diffusa" e "palesemente fraudolenta", come l'aveva definita il giudice istruttore Andrea Galanti nella sua ordinanza, tra molti capi dipartimento del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale con sede a Lugo . "indennità chilometrica inventata" sulle autovetture private per eludere la procedura legata al rimborso degli straordinari. Ed è sia per indagare sul danno materiale all'ente pubblico sia sul danno di immagine connesso al dopo mediatico che la Corte dei Conti ha già ottenuto gran parte degli atti relativi all'indagine di polizia coordinata dai pm Alessandro Mancini e Angela Scorza.

Secondo quanto riassunto nella specifica ordinanza del gip sulla base del materiale raccolto dalla Digos nel corso dell'istruttoria denominata "Acqua sporca", il numero delle ore di straordinario annue era di 225, espandibili a 250. "Per almeno a decade” con “rimborso chilometrico inventato”, integrazione salariale non imponibile in quanto qualificata come indennità. Tutti rilevati dalle verifiche della Digos e confluiti nell'ordinanza del gip, che aveva puntato il dito anche su altri aspetti che avrebbero caratterizzato la cordata, tra cui "la cospicua assenza di vari dipendenti" e "la dilagante disorganizzazione".

Infine, il gip aveva rilevato che erano state osservate anomalie in alcuni rimborsi straordinari: vedi multe. Elementi, almeno questi ultimi, forse non di rilevanza penale: ma sui quali ora la Corte dei Conti effettuerà approfonditi controlli. Erano presenti, oltre al sindaco, i rappresentanti di alcuni enti o associazioni promotrici delle iniziative '75 anni di libertà': Paolo Gagliardi per la Storia e Memoria della Bassa Romagna, Mauro Antonellini per il Museo Francesco Baracca e la Squadriglia Grifo, Renzo Prooi per l'UNUCI; era presente anche Gilberto Fiocchi, cugino di Diego, nato nel 1948, tre anni dopo la morte dello zio.

Anni fa, il cippo in memoria di Diego Fiocchi ha acquisito nuova visibilità - collocandolo in uno spazio a maggior traffico rispetto alla precedente collocazione - grazie ai lavori sul vaso di espansione eseguiti dal Consorzio di Bonifica d e l l a Romagna occidentalis a l is . l. Diego Fiocchi e altre 150 persone sono nominate nel libro in uscita il 10 dicembre, intitolato 'Quel tragico 9 aprile. Il bombardamento di Lugo alla vigilia della Liberazione' (Ed. Tempo al Libro, 256 pagine), a cura di Velia Ferrioli e Paolo Gagliardi.

P o t o 2 di 2 Al c i p p o in memoria di Diego Fiocchi anni fa ha avuto nuova visibilità - è stato collocato in uno spazio di maggior passaggio rispetto alla precedente ubicazione - grazie ai lavori al vaso di espansione eseguiti dal Consorzio per il Riciclo della Romagna Occidentale nell'attuale Parco. Anni fa, il cippo in memoria di Diego Fiocchi ha acquisito nuova visibilità - collocandolo in uno spazio a maggior traffico rispetto alla precedente collocazione - grazie ai lavori sul vaso di espansione eseguiti dal Consorzio di Bonifica d e l l a Romagna occidentalis a l is . l.

PROSEGUE LA TRACIMAZIONE CONTROLLATA DALL'INVASO DI MACCHERONIS

ANBI CONCORDA CON LA MINISTRA, BELLANOVA RIPRISTINARE SUBITO LA STRUTTURA DI

MISSIONE ITALIASICURA

Dall'orologio climatico in Consiglio, che conta gli anni di vita del pianeta, al Patto per il lavoro e per il clima. RIMINI È il 5° consigliere del Consiglio regionale dell'Emilia-Romagna e ha il peso di decidere cosa fare e cosa non fare. Verde l'ha intervistata per discutere le principali pratiche di cui la Regione si occupa in materia di ambiente.

In Emilia-Romagna, e più precisamente come assemblea legislativa, siamo pronti a fare la nostra parte, con la definizione di proposte, leggi e iniziative in chiave green". In poche parole, dobbiamo diventare green, nostra ancora di salvezza, per portare al 100%, portando a 0 il rosso, che rappresenta la nostra scadenza. L'obiettivo non si riduce agli orologi in sé, ma alla loro capacità di intuire la nostra sensibilità e creare una consapevolezza costante e diffusa.

Oltre all'Assemblea, il nostro obiettivo è collocarli in più luoghi possibili, dagli uffici, alle scuole, alle università e agli spazi aperti". Nella presentazione del programma della nuova legislatura 2020-2025 c'è un pilastro importante, il Patto per il Lavoro e per il Clima della Regione Emilia-Romagna. Al centro di questo patto, siglato con le forze economiche e sociali, le associazioni imprenditoriali, le professioni, gli enti locali, i sindacati e le organizzazioni delle categorie del territorio regionale, ci sono il lavoro di qualità e la sostenibilità ambientale, a partire dalla lotta al cambiamento climatico e alle sue drammatiche conseguenze. conseguenze.

È un grande piano di transizione verso le energie rinnovabili e l'economia circolare, con un occhio anche alla mobilità sostenibile e alle infrastrutture verdi. Già dal nome (lavoro e clima) si intuiscono le strade che vogliamo percorrere, che per noi sono strategiche per il futuro della nostra comunità e nelle quali dobbiamo applicare scelte radicali e coraggiose”. Innanzitutto accompagnare la transizione ecologica delle imprese incentivando i loro investimenti in energie rinnovabili e prodotti a minor impatto ambientale; adottare una legge regionale sulle comunità energetiche; promuovere la sostenibilità ambientale delle produzioni agricole e zootecniche sostenendo le aziende negli investimenti necessari per ottimizzare l'utilizzo dei nutrienti e il consumo di acqua, favorendo l'agricoltura biologica.

Come Regione, con uno stanziamento di 49 milioni di euro da aggiungere alle risorse ministeriali, diamo la possibilità di potenziare questa infrastruttura collegando il centro della città di Rimini con la Fiera. Oggi siamo tra le aree con la più alta percentuale di polveri sottili, quindi trovare soluzioni che puliscano l'aria, come piantare alberi, significa rendere l'aria più fresca, a beneficio della salute di tutti'.

DISSESTO, IL CASO DEI FONDI MAI USATI

Riferimenti

Documenti correlati

'La pandemia da coronavirus ha modificato profondamente le nostre abitudini e i nostri stili di vita, acuendo i già presenti problemi di equità sociale e introducendo minacce per