Approvata con Delibera di Giunta n. 114 del 12/06/2012
1 di 2
RELAZIONE PER “PROGRAMMA SU TRASPARENZA E INTEGRITÀ 2011”
La Camera di Commercio di Forlì-Cesena ha inserito nel Piano delle Performance 2011 (All.A alla delibera di Giunta n. 30 del 23.02.2011) il Piano triennale per la trasparenza e l’integrità (come previsto dal decreto legislativo n.150/2009), che prevede, tra l’altro, la pubblicazione nel sito istituzionale (www.fc.camcom.gov.it) di una serie di documenti per mettere a disposizione dell’utenza ogni informazione riguardante organizzazione, gestione e utilizzo delle risorse, procedure amministrative. L’intento è quello di favorire la “trasparenza”
sull’attività dell’Ente e la diffusione della cultura della “legalità”.
La Camera ha pubblicato sul sito tutti i documenti programmati nel Piano, provvedendo anche ad aggiornare i dati già presenti.
Legati al concetto di Integrità sono i protocolli e le intese con altri attori importanti del panorama economico, fra i più importanti si ricordano:
Codice etico a tutela del lavoro regolare e la sicurezza dei luoghi di lavoro;
Protocollo di intesa per azioni di sostegno alle imprese ed ai lavoratori del territorio finalizzato al contrasto del lavoro irregolare;
Protocollo d'intesa per l'inserimento socio-lavorativo di persone in condizioni di disagio;
Protocollo per la promozione del benessere e della salute delle donne negli ambienti di vita e di lavoro;
Protocollo d'intesa a sostegno dell'inserimento professionale degli studenti e dei laureati;
Per il 2011 non è stata prevista la realizzazione di Giornate della Trasparenza, anche se possono a buon titolo considerarsi momenti relazionali importanti gli incontri con gli stakeholder privilegiati dell’Ente, per la programmazione delle attività promozionali, di sostegno al credito, per condividere le azioni a supporto del tessuto economico provinciale o per illustrare novità normative, procedurali e scadenze.
Per quanto riguarda gli stakeholder esterni: Associazioni, liberi professionisti, imprese, Istituzioni, Sindacati, Banche, si sono svolti:
per le attività anagrafico certificative: Stakeholder: associazioni di categoria, liberi professionisti, imprese;
n. 7 incontri che hanno coinvolto 930 utenti
per attività promozionali e di programmazione: Stakeholder: associazioni di categoria, ordini professionali, organizzazioni sindacali, Camere di Commercio, Unioni e altri organismi del sistema camerale, società di gestione di infrastrutture, enti locali e regionali, altre P.A. provinciali regionali e nazionali, istituzioni pubbliche e private (Fondazioni, Università, Fondo Cultura Comune Forlì, enti di ricerca, etc.), società
Approvata con Delibera di Giunta n. 114 del 12/06/2012
2 di 2 finalizzate alla promozione e allo sviluppo del territorio (APT Servizi, Casa Artusi, Cercal, etc.), Camere di Commercio Italiane all'estero ed estere in Italia ed altri organismi nazionali finalizzati alla promozione all'estero del sistema imprenditoriale (Istituto Commercio Estero-ICE, Sace, etc.), organismi stranieri operanti per l'internazionalizzazione delle imprese, imprese, club di prodotto, potenziali imprenditori, studenti, cittadini, istituti scolastici, banche, confidi di 1° e 2° livello.
Numero di Incontri finalizzati alla programmazione delle attività e al coordinamento degli eventi e interventi dell'ente nel corso dell'anno 2011:
linea accesso al credito e finanza d'impresa: n.4 incontri per circa n.73 partecipanti fra associazioni di categoria e confidi, n.1 per circa n.20 partecipanti fra banche, istituti finanziari ed enti locali
linea identità territoriale e marketing: n.19 incontri per circa n.115 partecipanti fra enti ed istituzioni partner, soggetti attuatori e club di prodotto legati al piano di marketing integrato ed altri progetti legati alla promozione delle eccellenze del territorio (Romagna da Gustare, Gust'Appunto, etc.)
linea internazionalizzazione: n.10 incontri per circa n.55 partecipanti fra enti e associazioni partner nella programmazione dei progetti
linea imprenditorialità: n.4 incontri per circa n.22 partecipanti fra partner, associazioni e imprenditori
A questi si aggiungono n.2 incontri rispettivamente con la Giunta e con le associazioni per la presentazione e discussione del programma promozionale 2012, fatti nei mesi di ottobre e novembre, per un totale di circa n.20 partecipanti .
Nel complesso degli stakeholder vanno considerati anche gli utenti interni per i quali si sono organizzati alcuni momenti di incontro per la condivisione di progetti, azioni e iniziative dell’Ente. In modo particolare, sono stati illustrati al personale la Relazione previsionale e programmatica per il 2011 e i piani operativi ad essa legati.
Inoltre, ogni lunedì si sono svolti incontri tra la dirigenza, le posizioni organizzative e i responsabili degli uffici di staff e dell’azienda speciale CISE, per la condivisione e la programmazione delle attività. A loro volta, all’interno dei singoli servizi, si sono tenute riunioni organizzative periodiche per il pieno coinvolgimento di tutto il personale.