Il sindaco Fabrizio Toselli e il Consorzio Bonifica Piana Ferrarese hanno incontrato venerdì 14 giugno il Comitato Alluvioni di Cento, per condividere il percorso di investimento sulla messa in sicurezza idraulica del territorio delle ingenti risorse stanziate. 34;Sono tante le opere di ingegneria su cui si basa il recupero e che ha realizzato per il territorio - ha aperto Mauro Monti, direttore generale - tanti gli spunti che possono ancora essere studiati”. Comune e consorzio stanno lavorando al secondo stralcio Tra un anno verrà definito il pre-progetto, poi operativo.
Comune e consorzio di estrazione in corso con la seconda parte del piano di sicurezza idraulica Centese. Si è tenuto ieri un incontro tra il sindaco Fabrizio Toselli, il Consorzio Bonifica Piana Ferrarese e il Comitato Alluvioni di Cento per condividere il percorso di investimenti per il contrasto alle alluvioni del territorio di Cento. Sono tante le opere ingegneristiche che il recupero conta e che ha fatto per il territorio - ha aperto Mauro Monti, direttore generale - tanti spunti che possono ancora essere studiati."
Ferrara)
CONSORZIO BONIFICA PIANURA FERRARA Al TEMA è stato dedicato un workshop con il presidente Dalle Vacche e il consigliere Monti. Il presidente Franco Dalle Vacche ha toccato temi quali la necessità di rifinanziamento nazionale e le conseguenze dell'attività estrattiva. Prendendo il punto di osservazione di Porto Garibaldi, notiamo un innalzamento del livello del mare con un trend in aumento: sono necessari lavori di ingegneria nella zona", ha detto.
CONSORZIO La prima fase è ormai alle spalle, i fondi ci permetteranno di procedere con i passi successivi. La prima fase è già alle spalle, con la realizzazione degli invasi di San Rocco e Ponte Alto, e i fondi per la sicurezza idrica che arriveranno ci permetteranno di procedere con i prossimi passi. Ieri il sindaco Fabrizio Toselli e il Consorzio di Bonifica Piana Ferrarese hanno incontrato i componenti del Comitato Allagati per condividere il percorso di investimento delle ingenti risorse assegnate.
Concorde il presidente del Consorzio di bonifica, Franco Dalle Vacche (nella foto), che sottolinea come “ci siamo attivati per farci trovare pronti all'arrivo delle risorse, che saranno disponibili a partire dal 2021 e modulate nell'arco di tre anni”. Il servizio, finalizzato a valutare l'impatto dei cambiamenti climatici sulle infrastrutture irrigue, è sviluppato da Geco Sistema a sostegno del Consorzio di Bonifica Romagna. È questo uno degli obiettivi di Irriclime, il servizio che Geco Sistema sta sviluppando in questi giorni a sostegno del Consorzio di bonifica Romagna.
Con i dati ora disponibili gratuitamente da Copernicus, un servizio europeo aperto, attraverso il quale è possibile scaricare i dati forniti dai satelliti Sentinel dell'ESA, con la conoscenza delle colture coltivate nella zona e dei sistemi di irrigazione esistenti, e con l'elaborazione dei singoli bilanci idrici. Il progetto durerà un altro anno, durante il quale verranno integrati anche i sensori di umidità del suolo in modo che le previsioni del bilancio idrico siano basate su dati reali raccolti nella zona.
Agro Notizie
Non sarebbe utile poter conoscere in anticipo le conseguenze finanziarie, in termini di risparmio economico, della decisione di investire in un nuovo sistema di irrigazione. Ir r i c l i m e è un servizio con approccio probabilistico, sviluppato per valutare gli effetti dei cambiamenti climatici nel medio e lungo termine sulle infrastrutture irrigue. L’obiettivo è prevedere se sarà in grado di sostenere la domanda di irrigazione delle aziende agricole, date le colture coltivate nella zona.
In futuro, un agricoltore potrà verificare la sostenibilità del suo raccolto in termini di irrigazione da oggi a un periodo molto lungo nel futuro, 580 anni, e quindi scegliere eventuali misure di adattamento e mitigazione, quantificare il costo in termini di investimento e confrontarlo con le perdite che potrebbe subire se non adottassi le misure immaginate. Proprio a questo proposito, Stefano Bagli, fondatore di Geco Sistema, ha illustrato nel corso del convegno a Macfruto il primo caso studio calibrato nell'area irrigua di Castiglione (Romagna). Grazie a Irriclime abbiamo potuto valutare il valore dell’utilizzo di sistemi di irrigazione ad alta efficienza.
Le informazioni permetterebbero di risparmiare, riducendo le perdite di produttività, da 85mila a 90mila euro l'anno." Stanno arrivando altri soldi per la montagna e sono felice, perché lo sta facendo il governo e in particolare la ministra Erika Stefani. quello che ha promesso È quanto dichiara la deputata della Lega, El e n a M u r e l i, dopo la nota del Dipartimento del ministero per gli Affari regionali che stanzia soldi per le zone danneggiate dall'alluvione del 2018, per la prevenzione del dissesto idrogeologico. , per la promozione del turismo, dell'agricoltura, dell'artigianato e per il commercio di beni di prima necessità.
Con questo impegno prosegue un percorso di sviluppo della montagna a cui la Lega ha sempre prestato grande attenzione”. I comuni del piacentino che potranno accedere ai fondi sono: Bettola, Bobbio, Cerignale, Coli, Corte Brugnatella, Farini, Ferriere, Morfasso, Ottone e Zerba.
Il Piacenza
Il Ministero - spiega Murelli - ha accolto la proposta di dividere i territori che erano 34, diventati 68 come chiesto da Anci e Upi. 34; Stanno arrivando più soldi in montagna, e sono felice che il governo, e soprattutto il ministro Erika Stefani, stiano facendo ciò che ha promesso. Lo afferma la deputata piacentina della Lega, Elena Murelli, a seguito della nota del dipartimento del ministero per gli Affari regionali, che stanzia i soldi per le aree danneggiate dall'alluvione del 2018, per la prevenzione del dissesto idrogeologico, per la promozione del turismo, dell’agricoltura, dell’artigianato e per il commercio di beni di prima necessità.
34; Il Ministero - spiega Murelli - ha accolto la proposta di suddivisione delle aree, erano 34, diventate 68 secondo la richiesta di Anci e Upi. Con questo impegno prosegue un percorso di sviluppo della montagna a cui la Lega ha sempre prestato attenzione." Provvedimenti analoghi sono stati adottati dalla Provincia di Mantova per il traffico sul versante lombardo.
Reggio Emilia)
Adesso ci hanno avvisato che la raccolta differenziata sarà sospesa fino alla riapertura della strada». I residenti della zona, infatti, hanno ricevuto una lettera di Iren che lo informa. Con la bella stagione, il numero dei turisti aumenta - spiega il ristoratore - ma ora che qui la strada è chiusa, sono costretti a fare un lungo viaggio di andata e ritorno.
Tra i volontari che hanno bonificato la golena di Goro e la montagna dai rifiuti, la polizia provinciale ha individuato il responsabile, cittadino di Goro. L'area è stata ripulita da volontari.La Polizia provinciale ha sanzionato un cittadino di Goro per aver abbandonato varie tipologie di rifiuti nella golena del Po di Goro, in mezzo ad una zona boschiva. Il ritrovamento è avvenuto nel corso dell'iniziativa 'GoroPerlAmbiente', promossa dal Comune di Goro, Clara, dalla Protezione Civile di Comacchio, dal Club Giovani e dalla Polizia provinciale, manifestazione avvenuta lo scorso 13 aprile, con una cinquantina di donne e uomini che hanno accolto gli oggetti, u t i abbandonati da persone senza rispetto delle regole e dell'ambiente, nel tratto dal cimitero di Goro a Gorino, lungo il fiume Po.
Raccolta rifiuti nella zona alluvionale di Goro Tra i rifiuti sono emersi alcuni elementi utili che hanno permesso alla Polizia provinciale, insieme ai carabinieri della stazione di Goro, di risalire al responsabile dell'abbandono di carta straccia, fascicoli vari, contenitori e materiali. . in ufficio. L'autore è stato multato di 600 euro - spiega il comandante provinciale della Polizia Claudio Castagnoli - e deve ringraziare i volontari che l'hanno fatto. Il ritrovamento è avvenuto nel corso dell'iniziativa “GoroPerlAmbiente”, promossa dal Comune di Goro, Clara, la Protezione Civile di Comacchio, il Circolo Giovani e la Polizia Provinciale.
Manifestazione tenutasi lo scorso 13 aprile, con una cinquantina di donne e uomini che raccoglievano i rifiuti abbandonati da persone senza rispetto delle regole e dell'ambiente, nel tratto dal cimitero di Goro a Gorino, lungo il fiume Po. 34; L'autore è stato sanzionato con una multa di 600 euro - spiega il comandante della polizia provinciale Claudio Castagnoli - e deve ringraziare i volontari che hanno partecipato alla mattinata di pulizia e sensibilizzazione ambientale, altrimenti smaltirebbe anche i rifiuti abbandonati sul suo le proprie spese dovevano essere recuperate e ripulite".
Telestense
Anche in questo caso nelle borse sono stati lasciati alcuni indirizzi e documenti che hanno consentito di risalire rapidamente al responsabile. RIMINI, Dalle 19 di martedì prossimo fino alle 4, Hera eseguirà alcuni lavori sulla rete idrica a Spadarolo, Pradese, Ghetto Pettini, Ghetto Piccinelli, Mavoncello, Peep Spadarolo. In particolare, verrà ripristinato un ulteriore tratto della rete idrica all'uscita dell'impianto di sollevamento della “Polveriera” e i lavori, che dovrebbero durare nove ore, potrebbero comportare cadute di pressione o erogazione temporanea di acqua.
I cittadini e le aziende interessati dall'intervento, che hanno fornito il proprio numero al momento della sottoscrizione del contratto di fornitura idrica, beneficeranno inoltre del servizio gratuito di notifica via SMS sul proprio cellulare. In particolare, verrà ripristinato un ulteriore tratto della rete idrica all'uscita dell'impianto di sollevamento “Polveriera” e i lavori, la cui durata prevista è di 9 ore, potrebbero provocare perdite di carico o temporanea mancanza d'acqua nel luogo sopra indicato. . Nel corso dei lavori, che hanno come scopo il rinnovamento ed il miglioramento sostanziale del sistema della rete locale, potrebbero verificarsi alcune irregolarità nell'erogazione dell'acqua (diminuzione della pressione, cambiamento di colore o interruzione dell'erogazione), la cui potabilità rimane confermata da analisi chimiche e test batteriologici. dal punto di vista I cittadini e le attività interessate dall'intervento, che hanno fornito il proprio numero al momento della sottoscrizione del contratto idrico, riceveranno un avviso gratuito via sms sul proprio cellulare.
34; Casa dell'acqua", distributore d'acqua a disposizione di tutti i cittadini, gentilmente donato da Romagna Acque, Società delle Fonti. Non tutti, infatti, sanno che l'acqua della nostra rete idrica è controllata molto meglio di quella in bottiglia, offrendo quindi un prodotto sicuro che noi tutti possono consumare con assoluta tranquillità." La Casa dell'Acqua si arricchisce di foto con vista su San Giovanni, immagini provenienti dall'evento principale "La Notte delle Streghe" e da una festa di quartiere a Montalbano.
Gli aiuti concessi nell'analogo caso di Casalmaggiore, ovvero 100mila euro, dovranno essere versati alle attività commerciali e produttive danneggiate dalla possibile chiusura del ponte per cinque mesi da agosto a dicembre. Nel frattempo, una potenziale novità potrebbe essere vista nella seconda gara d'appalto del valore di 33,4 milioni di euro (2016) per la sistemazione di un tratto dell'alveo del fiume.