Consorzi di Bonifica Rubrica
20 Gazzetta di Mantova 27/01/2018 VIA AL CANTIERE CONTRO LE PIENE CHE MINACCIANO IL PAESE 2 20 Il Gazzettino - Ed. Padova 27/01/2018 LAVORI AL CANALE ALTIPIANO CONTRO IL RISCHIO ALLAGAMENTI 3
38 Il Mattino - Ed. Salerno 27/01/2018 BONIFICA RIO SGUAZZATOIO, PATTO CON S. MARIANO 4
14 Il Tirreno - Ed. Lucca 27/01/2018 PIU' SICURI I CORSI D'ACQUA DI GALLICANO 5
9 Il Tirreno - Ed. Massa/Massa e Carrara 27/01/2018 VENTOTTO POSTI DI LAVORO COL BANDO PER DISOCCUPATI 6 13 La Nazione - Ed. Lucca 27/01/2018 RUFFA E BARCA IN SICUREZZA ARRIVANO LE `ATTESE SCOGLIERE' 7 26 La Nuova Sardegna - Ed.
Nuoro/Provincia/Bosa
27/01/2018 ALLARME SICCITA' IN BARONIA LA DIGA HA POCA ACQUA 8
25 La Provincia (CR) 27/01/2018 I NUMERI DEL NAVAROLO "E' SOLO GRAZIE A NOI SE C'E' ACQUA PER IRRIGARE"
9
25 La Provincia (CR) 27/01/2018 NAVAROLO "ALTRI CINQUE ANNI DI PROGETTI AMBIZIOSI" 10 25 La Voce di Mantova 27/01/2018 ESONDAZIONI IN CENTRO ABITATO: AL VIA I LAVORI AL RETICOLO
IDRAULICO PER DEVIARE LE ACQUE
11
37 L'Arena 27/01/2018 PONTE SULLO ZERPANO, SI PARTE VERRA' FINALMENTE
RICOSTRUITO
12
15 Liberta' 27/01/2018 CAMPAGNA ARNICA: LE LEZIONI NELLE SCUOLE ENTRANO NEL VIVO 13
13 L'Inchiesta 27/01/2018 "CASILLI PRONTO A CURARE L'ENTE. BILANCIO NON VERITIERO,
DEBITI E CONSULENZE I MALI"
14
Consorzi di Bonifica - web Rubrica
Castedduonline.it 27/01/2018 FAUNA SELVATICA E COLTURE AGRICOLE: RICERCA DI NUOVI EQUILIBRI IN SARDEGNA
15
Corrieredisciacca.it 27/01/2018 SICCITA, LUNEDI INCONTRO A PALERMO CON ASSESSORE AGRICOLTURA
18
Estense.com 27/01/2018 GLI INTERVENTI SU STRADE E SERVIZI IN CITTA' 20
Gazzettadellemilia.it 27/01/2018 PIACENZA - AMMINISTRAZIONI E CONSORZIO INSIEME PER LA LOTTA AL DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE MONTAGNE
22
Viverepesaro.it 27/01/2018 MONTE GRIMANO: SISTEMAZIONE DELLA FRANA, SALVA LA STRUTTURA TERMALE. I LAVORI PARTIRANNO IN ESTATE
25
Sommario Rassegna Stampa
Pagina Testata Data Titolo Pag.
1
Data Pagina Foglio
27-01-2018 20
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 2
1
Data Pagina Foglio
27-01-2018 20
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
.
1
Data Pagina Foglio
27-01-2018 38
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 4
1
Data Pagina Foglio
27-01-2018 14
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
27-01-2018 9
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 6
1
Data Pagina Foglio
27-01-2018 13
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
27-01-2018 26
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 8
.
1
Data Pagina Foglio
27-01-2018 25
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
27-01-2018 25
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 10
.
1
Data Pagina Foglio
27-01-2018 25
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
27-01-2018 37
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 12
.
1
Data Pagina Foglio
27-01-2018 15
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
27-01-2018 13
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica
045680
Quotidiano
Pag. 14
Sciacca Ribera Menfi Valle Del Belice Provincia Sicilia Italia Mondo
5:09:20
HOME CRONACA SICCITA’, LUNEDI’ INCONTRO A PALERMO CON ASSESSORE AGRICOLTURA
il: gennaio 27, 2018 In: Cronaca, Ribera, Sciacca Stampa
SICCITA’, LUNEDI’ INCONTRO A PALERMO CON ASSESSORE AGRICOLTURA
Lunedì 29 gennaio, il Sindaco Carmelo Pace e l’Assessore Domenico Aquè, con una delegazione di sindaci del comprensorio e di rappresentanti delle organizzazioni agricole, incontreranno, a Palermo, l’Assessore all’Agricoltura regionale Edgardo Bandiera per decidere le misure da adottare per l’emergenza idrica.
Nella riunione dello scorso 18 gennaio, voluta dall’Amministrazione comunale crispina, alla quale hanno partecipato i primi cittadini del comprensorio irriguo riberese, i responsabili delle organizzazioni professionali agricole e i dirigenti del Consorzio di Bonifica della Sicilia Occidentale, si è discusso della grave emergenza idrica e della drammatica
VIDEO NEWS
Edizione TG del 26.01.2018
Previsioni meteo Sciacca
sab 27 gen 9° / 16°
7
dom 28 gen 10° / 16°
9
lun 29 gen 9° / 16°
9
A LAMPEDUSA MIGRANTI PROTESTANO CON BOCCHE CUCITE CON AGO E FILO RAGANELLA: SCOPERTI DECINE DI ALLACCI ABUSIVI ULTIME NOTIZIE
Home Cronaca Politica Social Economia Turismo Cultura Spettacoli Sport
VideoContatti
1 / 2
CORRIEREDISCIACCA.IT(WEB2)
DataPagina Foglio
27-01-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 18
situazione della mancanza d’acqua nelle dighe del territorio.
Era stato proposto un “tavolo tecnico” e, grazie alla lettera inviata dal Sindaco Pace e dall’assessore all’Agricoltura Aquè al presidente della Regione Siciliana Musumeci, si è ottenuto un incontro con i vertici del governo regionale.
“Ringrazio l’assessore regionale Bandiera – afferma il Sindaco Pace – per averci concesso un incontro così tempestivo, speriamo in un “tavolo tecnico” proficuo che risponda alle esigenze del mondo agricolo”.
Condividi
Precedente
CARNEVALI D’ITALIA, SFIDA SUL WEB
2 / 2
CORRIEREDISCIACCA.IT(WEB2)
DataPagina Foglio
27-01-2018
Codice abbonamento:045680
sabato 27 gennaio, 2018 Meteo
Pubblicità Lettori on‐line: 245
SEGUICI:
Home Attualità Cronaca Politica Economia Provincia Cultura Spettacoli Sport Rubriche Lettere Blog
Sarà Naomo a sfidare Franceschini. E la Lega fa l’en plein degli uninominali COMMENTI (71) | Bulli attaccano un disabile e vandalizzano il treno
sab 27 Gen 2018 - 4 visite Attualità | Di Redazione
PAROLA DA CERCARE I PIÙ DISCUSSI
1 / 2
Data Pagina Foglio
27-01-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 20
Gli interventi su strade e servizi in città
Ripristino sponde del canale in via Copparo e via Ponte Rigo
Di seguito i lavori pubblici in programma nei prossimi giorni nel territorio comunale di Ferrara, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Mobilità del Comune di Ferrara.
VIABILITA’
Un breve tratto di via Copparo a senso unico alternato per lavori di ripristino delle sponde del canale
Da lunedì 29 gennaio riprenderanno i lavori da parte del Consorzio di Bonifica – Pianura di Ferrara per il ripristino di un tratto di sponda del canale consortile che scorre parallelo alla via Copparo, dalla sede della Società Spal 2013 in direzione di via Pioppa, dove sarà istituito il senso unico alternato regolamentato da semafori dalle 8 alle 17.
Nelle giornate di sabato e domenica la circolazione sarà aperta alla normale circolazione.
La fascia oraria dei lavori è stata ridotta per limitare il più possibile gli eventuali disagi in entrata e uscita dalla città per chi percorre quest’arteria.
I lavori, salvo avverse condizioni meteo o eventuali criticità, dovrebbero completarsi entro la metà del mese di aprile e, in ogni caso se necessario, sospesi all’inizio della campagna irrigua.
Le modifiche alla viabilità saranno segnalate da apposita segnaletica di preavviso e deviazione, nei tratti interessati.
Un tratto di via Ponte Rigo chiuso per lavori di ripristino delle sponde del canale
Da lunedì 29 gennaio è prevista la chiusura al transito di via Ponte Rigo nel tratto tra via Selva e via Pomposa, a Ferrara, per consentire l’esecuzione di lavori a cura del Consorzio di Bonifica – Pianura di Ferrara per il ripristino di un tratto di sponda del canale consortile presente.
INTERVENTI STRADALI
In via Brasavola prosegue l’opera di rifacimento della pavimentazione, con tratti chiusi al transito
Proseguono in via Brasavola i lavori a cura dell’Amministrazione Comunale per il rifacimento delle pavimentazioni lapidee, mentre risultano conclusi in tutta la via gli interventi a cura di Hera per il rifacimento delle reti fognaria e idrica.
Al momento sono in via di conclusione i lavori alle pavimentazioni nel tratto da via Mellone a via Camposabbionario (chiuso al transito), mentre nel tratto da via Borgovado a via Ghisiglieri (sempre chiuso al traffico) i lavori prenderanno il via nei primi giorni della prossima settimana.
Nel tratto da via Mellone a via Borgovado tutti i lavori sono ultimati ed è stata ripristinata la circolazione.
Proseguono inoltre i lavori di rifacimento della pavimentazione anche all’intersezione tra via Brasavola e via Camposabbionario. Resta quindi chiuso al transito veicolare il tratto di via Camposabbionario compreso tra via S. Andrea e via Coperta, sino al termine dei lavori.
A seguito della modifica alla viabilità, in via Coperta, nel tratto da via Camposabbionario a via Caprera è istituito temporaneamente il doppio senso di marcia.
Le modifiche alla viabilità sono indicate sul posto da segnaletica di preavviso e deviazione, nei tratti interessati.
2 / 2
Data Pagina Foglio
27-01-2018
Codice abbonamento:045680
GAZZETTA DELL'EMILIA
GAZZETTA DELL'EMILIA REDAZIONEREDAZIONE CONTATTICONTATTI PUBBLICITÀ E INSERZIONIPUBBLICITÀ E INSERZIONI LAVORA CON NOILAVORA CON NOI CERCA...
Home Home Cronaca Cronaca Politica Politica Economia Economia Lavoro Lavoro Cultura Cultura Food Food Comunicati Comunicati Sport Sport Motori Motori Trucks Trucks
EMILIA
EMILIA PIACENZAPIACENZA PARMAPARMA REGGIO EMILIAREGGIO EMILIA MODENAMODENA
Home Economia Comunicati Ambiente Piacenza
Piacenza - Amministrazioni e Consorzio insieme per la lotta al dissesto idrogeologico nelle montagne
PIACENZA - AMMINISTRAZIONI E CONSORZIO INSIEME PER LA LOTTA AL DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE MONTAGNE
Scritto da Consorzio di Bonifica di Piacenza Sabato, 27 Gennaio 2018 07:08 Stampa Email
LOGIN REGISTER
AMICI ANIMALI
AMICI ANIMALI SALUTE E BENESSERESALUTE E BENESSERE NUOVE TECNOLOGIENUOVE TECNOLOGIE CIBUS ON LINECIBUS ON LINE DOVE ANDIAMO?DOVE ANDIAMO?
Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche
e "cookies di terze parti". Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l'uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
e "cookies di terze parti". Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l'uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.
Se prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all'uso dei suddetti cookies.
Se prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all'uso dei suddetti cookies. OKOK Leggi tuttoLeggi tutto
1 / 3
GAZZETTADELLEMILIA.IT(WEB2)
DataPagina Foglio
27-01-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 22
0
Share
Piacenza, 26 gennaio 2018 - Si è riunito stamattina presso la sede del Consorzio di Bonifica di Piacenza il Nucleo Tecnico Politico per la Montagna, strumento progettato dal Consorzio già dal 2011, prima che il protocollo d'intesa fra Regione Emilia Romagna, UNCEM e ANBI Emilia Romagna stabilisse che "la programmazione annuale, da parte dei Consorzi di Bonifica, degli interventi di presidio idrogeologico con le risorse derivanti dalla contribuenza montana debba avvenire d'intesa con le Unioni Montane e i Servizi Tecnici dell'Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile".
All'incontro di stamane, per valutare le segnalazioni dei comuni montani e per pianificare gli interventi nella lotta al dissesto idrogeologico, sono stati invitati i Presidenti di Unione Comuni Montani Alta Val d'Arda, Unione Montana Alta Val Nure, Unione Montana Valli Trebbia e Luretta, Unione Montana Val Nure e Val Chero. Inoltre sono stati invitati i sindaci dei comuni di Alta Val Tidone, Pianello Val Tidone, Ziano Piacentino, Borgonovo Val Tidone, Agazzano, Gazzola, Rivergaro e Alseno dal momento che il territorio da loro amministrato è in parte compreso nel distretto montano del Nuovo Piano di Classifica (strumento del Consorzio per suddividere la zone del comprensorio d'azione).
Erano presenti il sindaco di Bettola Paolo Negri (Presidente Unione Montana Alta Val Nure), il sindaco di Travo Lodovico Albasi (Presidente Unione Montana Valli Trebbia e Luretta), Paolo Calestani consigliere del Consorzio di Bonifica di Piacenza e Mirella Delli capo ufficio tecnico del comune di Agazzano.
Il Direttore dell' Area Tecnica del Consorzio di Bonifica di Piacenza, ingegner Filippo Volpe e i due geometri del Consorzio Gianluca Fulgoni ed Edorado Rattotti, alla presenza del President
e del Consorzio Fausto Zermani, hanno fatto il punto della situazione. In sostanza dopo l'ultimo incontro del Nucleo, del novembre scorso, era stato chiesto agli amministratori del territorio di montagna di inoltrare al Consorzio le proposte di intervento relative alla lotta al dissesto idrogeologico.
SEGUICI SU FACEBOOK
SEGUICI SU TWITTER
SEGUICI SU GOOGLE
Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici
Gazzetta dell'Emilia & d…
9888 "Mi piace"
Mi piace questa Pagina Scopri di più
Incorpora Visualizza su Twitter
Tweet
di @GazzettaEmilia#Piacenza #dissesto #idrogeologico - Si è riunito presso la sede del Consorzio di Bonifica di Piacenza il... fb.me/2zJ5d792S
Gazzetta dell'Emilia@GazzettaEmilia
Piacenza - Amministrazioni e Consorzio insieme per la lotta al dissesto idrogeologico nelle montagne
Piacenza, 26 gennaio 2018 - Si è riunito stamattina presso la sede del Consorzio di Bonifica di Piacenza il Nucleo Tecnico Politico per la Montag...
1 Mi piace
Share Share
2 / 3
GAZZETTADELLEMILIA.IT(WEB2)
DataPagina Foglio
27-01-2018
Codice abbonamento:045680
ULTIMI DA CONSORZIO DI BONIFICA DI PIACENZA
Coldiretti e Bonifica insieme nelle scuole
Consorzio di Bonifica, Villanova e Castelvetro insieme per un progetto di percorso ciclabile integrato in un nuovo piano di difesa idraulica
Un importante progetto di percorso ciclabile integrato in un nuovo piano di difesa idraulica
Elena Baio fra i rappresentanti dei Comuni nel CDA del Consorzio di Bonifica di Piacenza
11 dicembre Giornata Internazionale della Montagna
ARTICOLI CORRELATI (DA TAG)
Anche il Die Welt interviene sull'Italia. Ma se pensassero ai problemi loro?
in Politica Emilia
CNA ER e Lombardia - soddisfazione per i 35 milioni per la messa in sicurezza dei ponti sul PO
in Economia Emilia
Quando l'anima perde la sua memoria.
Da novembre scorso ad oggi i tecnici del Consorzio, una volta raccolte le segnalazioni, hanno provveduto a fare decine di sopralluoghi (con i sindaci o i tecnici dei comuni), documentarli con mat
eriale fotografico, compilare le schede con la descrizione dei lavori da eseguire, fare una stima dei costi degli interventi e compilare un elenco degli stessi ordinato per priorità (stabilita secondo tre criteri: alta, media e bassa). Sono state così compilate 37 schede, illustrate dal Consorzio nell'incontro di stamattina.
La tipologia di interventi comprende drenaggi, briglie, sistemazione di versanti, regimazione dei fossi, difese spondali, pulizia canali e loro risagomatura.
L'elenco delle schede di interventi verrà, come da iter previsto, trasmesso entro il 31 gennaio alle sedi previste dal protocollo.
La possibilità di spesa, derivante dalla contribuzione per la bonifica montana, per il 2018, da parte del Consorzio, è di 350.000 euro (interventi ordinari).
L'affidamento e la realizzazione dei lavori sono previsti entro il 2018.
Soddisfazione, da parte degli intervenuti, sulla metodologia applicata, organica e con visione d'insieme, in grado di poter monitorare complessivamente il territorio e poterne programmare gli interventiin base alle priorità.
(Nella foto di copertina: da sinistra Edoardo Rattotti, Filippo Volpe, Gianluca Fulgoni, Lodovico Albasi, Paolo Negri)
Pubblicato in Comunicati Ambiente Piacenza
Tag: Territorio Piacenza ambiente consorzio di Bonifiche di Piacenza dissesto idrogeologico
Siamo spiacenti, ma il browser che stai utilizzando non è al momento supportato. Disqus supporta attivamente i seguenti browsers:
Firefox Chrome
Internet Explorer 11+
Safari
PLUS
NUMERI UTILI
La Gazzetta dell'Emilia
Segui
Soccorso Enti
Organizzazioni
3 / 3
GAZZETTADELLEMILIA.IT(WEB2)
DataPagina Foglio
27-01-2018
Codice abbonamento:
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 24
Cerca
Accedi
Urbino Pesaro Fano Senigallia Jesi Fabriano Ancona Osimo Camerino Macerata Civitanova Fermo Ascoli San Benedetto Marche Italia AltriAttualità Cronaca Cultura Economia Lavoro Politica Spettacoli Sport Notizie Cinema Meteo V. Consiglia Segnala notizia Pubblicità
Contatti
Monte Grimano: sistemazione della frana, salva la struttura termale. I lavori partiranno in estate
27/01/2018 - E’ stato approvato e nanziato dal Cipe il progetto esecutivo per la sistemazione della frana che ha colpito la principale strada provinciale di accesso a Monte Grimano terme, il parco che circonda lo stabilimento termale e le strutture ricettive presenti.
Il Comune aveva realizzato il progetto preliminare, ma per l’esecutivo si è a dato alla professionalità del Consorzio di Boni ca, che attraverso i suoi tecnici è riuscito a promuovere un progetto in grado di intercettare un nanziamento di 1 milione di euro . L’intervento che verrà realizzato consentirà di mettere in sicurezza l’intera area del parco termale, favorendo la riattivazione dello stesso stabilimento, la riapertura della strada comunale “viale Martiri della Resistenza” e la sottostante Strada Provinciale n.128. I lavori prevedono la realizzazione di un’opera di contenimento a valle della strada provinciale, inoltre saranno eseguiti drenaggi nonché la regolamentazione delle acque super ciali, specialmente laddove sul lato monte della S.P. le acque di ruscellamento super ciale scorrono in maniera disordinata infiltrandosi nel corpo stradale.
Si prevede inoltre il ripristino del tratto di gabbionate danneggiate dal dissesto. Sarà in ne ripristinata la carreggiata stradale mediante l’asportazione dell’attuale pavimentazione e la regolarizzazione del tracciato.
“La prossima tappa è la gara d’appalto per l’a damento dell'intervento – dichiara il presidente dell’Assemblea regionale del Consorzio, Michele Maiani – entro l'estate potranno partire i lavori”.
“L’ottenimento del nanziamento – chiosa Luca Gorgolini, Sindaco di Monte Grimano Terme – è un ottimo risultato, frutto del buon lavoro di squadra condotto dal Consorzio di Boni ca e dalla nostra amministrazione comunale. Con questo intervento andremo a ridurre le fragilità di un’area strategica del nostro comune, mettendo in sicurezza il parco termale e la strada di accesso al capoluogo".
Spingi su
da Consorzio di Bonifica delle Marche
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-01-2018 alle 07:47 sul giornale del 28 gennaio 2018 - 114 letture
In questo articolo si parla di attualità, frana, monte grimano, Consorzio di Bonifica delle Marche, Ente Bonifica Tronto- Aso- Tenna Regione Marche, Provincia di ascoli piceno Montefiore dell\'Aso
ViverePesaro TV
Previsioni meteo di Mario Giuliacci
Allarga
Annunci
Francesco Mortellaro Luigi Mancini Donato Romito Ringraziamenti Francesco Mortellaro Enzo Falconi Anniversari Lina Ceccaroni
AlaNuova Onoranze Funebri https://www.servizifunebrialanuova.it/
Accetto Informazioni
I cookie aiutano www.viverepesaro.it a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.
1
VIVEREPESARO.IT
DataPagina Foglio
27-01-2018
Codice abbonamento:045680