• Non ci sono risultati.

SCHEMA BILANCIO CIVILISTICO.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2024

Condividi "SCHEMA BILANCIO CIVILISTICO.pdf"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

TITOL

1

U

nità

1

Il bilancio civilistico

Le scritture di assestamento possono essere di:

completamento integrazione rettifica ammortamento

rivelano componenti di reddito maturati ma non ancora contabilizzati perché la manifestazione finanziaria avviene solo alla fine dell’esercizio

rivelano componenti di reddito maturati ma non ancora contabilizzati perché la manifestazione finanziaria avviene nell’esercizio o negli esercizi successivi

stornano componenti di reddito che hanno avuto la manifestazione finanziaria nell’esercizio ma che economicamente competono all’esercizio o agli esercizi successivi

imputano all’esercizio quote di costi pluriennali di competenza

interessi attivi e passivi bancari, interessi attivi postali, interessi su crediti e debiti, crediti e debiti da liquidare, stralcio di crediti inesigibili, trattamento di fine rapporto, imposte dell’esercizio

svalutazione dei crediti, ratei attivi e passivi, accantonamenti ai fondi rischi e ai fondi oneri

rimanenze di magazzino, risconti attivi e passivi

ammortamento delle immobilizzazioni immateriali,

ammortamento delle immobilizzazioni materiali

La situazione contabile finale è formata da:

• situazione economica costi e ricavi d’esercizio

• situazione patrimoniale

valori finanziari attivi e passivi costi e ricavi pluriennali e sospesi valori economici di patrimonio netto

Il bilancio d’esercizio delle società di capitali è formato da:

• Stato patrimoniale deriva dalla Situazione patrimoniale schema art. 2424 c.c.

• Conto economico deriva dalla Situazione economica schema art. 2425 c.c.

• Nota integrativa integra i valori esposti nei precedenti prospetti schema art. 2427 c.c.

Gli utilizzatori del bilancio (stakeholder) possono essere:

• primari sono direttamente coinvolti nella gestione aziendale

• secondari non sono direttamente coinvolti nella gestione aziendale

Il sistema informativo di bilancio è formato da:

• bilancio d’esercizio

• relazione sulla gestione

• relazione dell’organo incaricato del controllo sulla gestione

• relazione dell’organo incaricato del controllo legale dei conti

• altri documenti

SINTESI DI FINE UNITÀ SINTESI DI FINE UNITÀ

(2)

TITOLO?

SINTESI DI FINE UNITÀ

2

M

odulo

1

Bilancio e fiscalità d’impresa

I principi contabili sono norme tecniche che definiscono le modalità di contabilizzazione delle operazioni di gestione e i criteri di valutazione e d’iscrizione delle voci di bilancio.

Possono essere:

• nazionali

• inernazionali

Il Codice civile stabilisce una serie di norme alle quali devono attenersi i redattori del bilancio:

• art. 2423 il bilancio deve essere redatto con chiarezza, e rappresentare in maniera veritiera e corretta la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico

• art. 2423 bis

continuità dell’attività aziendale prudenza

competenza economica

valutazione separata elementi eterogenei costanza dei criteri di valutazione

• art. 2426 criteri di valutazione degli elementi patrimoniali

Lo Stato patrimoniale è a sezioni divise e contrapposte, articolato in classi, sottoclassi, voci e sottovoci.

Il Conto economico è in forma scalare, articolato in raggruppamenti, voci e sottovoci:

• area della produzione

• area della gestione finanziaria

• area della gestione straordinaria

Le società di capitali di minori dimensioni possono redigere il bilancio in forma abbreviata.

La revisione legale dei conti sulle società di capitali è effettuata da:

• una società di revisione legale per le società quotate in mercati regolamentati

• un revisore legale o il collegio sindacale per le altre società

Riferimenti

Documenti correlati