Stati Uniti, America Latina, Giappone e Cina nel XIX secolo
UNITÀ 5 Capitolo 15
• Incremento demografico ed espansione verso ovest
• Divisione tra Nord, industriale e centralista, e Sud, agricolo (latifondi coltivati da schiavi) e favorevole a una maggiore autonomia
• Guerra di secessione (1861-65): vittoria del Nord, assassinio di Lincoln
• Rapido sviluppo industriale
• Egemonia nel continente americano (panamericanismo)
Il Giappone
La Cina L’America Latina
Gli Stati Uniti
Stati Uniti, America Latina, Giappone e Cina nel XIX secolo
• Paese arretrato e isolato, governato in modo feudale dallo shogun
• Forzata apertura dei porti agli Stati Uniti e agli europei
• Guerra civile e restaurazione del potere imperiale (era Meiji)
• Industrializzazione e politica estera imperialista (guerra contro la Cina, 1894)
• Paese arretrato e isolato
• Penetrazione commerciale britannica (Prima e Seconda guerra dell’oppio)
• Rivolta contadina Taiping (1851-64)
• Economia nelle mani delle potenze straniere: rivolta nazionalista dei Boxers (1899-1901)
• Crollo dell’impero e creazione della Repubblica (1912); dittatura di Yuan Shi-Kai
• Indipendenza della maggior parte degli Stati
• Economia agricola (latifondo) e predominio economico e politico dei bianchi
• In Messico rivoluzione zapatista (1910): agitazioni sociali per la redistribuzione delle terre ai peones