Hu Jintao incontra il presidente americano Obama
Le due parti sono unanimemente concordi sul costruire con impegno congiunto rapporti a tutto campo, positivi e collaborativi tra Cina e Stati Uniti nel XXI secolo.
Il presidente Hu Jintao, che ha presenziato il II Summit finanziario dei leader del G20, ha incontrato il presidente americano Obama.
Take di questo giornale da Londra del 1 aprile (giornalisti Wu Qimin, Wang Rujun, Zhang
Niansheng). Il presidente cinese Hu Jintao, il 1 aprile a Londra ha incontrato il presidente degli Stati Uniti Obama. I capi di Stato dei due paesi hanno avuto un ampio scambio di opinioni sulle questioni principali legate ai rapporti sino-americani e su quelle di comune interesse. Le due parti sono unanimemente concordi sul costruire con impegno congiunto rapporti a tutto campo, positivi e collaborativi tra Cina e Stati Uniti nel XXI secolo.
Hu Jintao ha dichiarato che dal momento in cui il signor Presidente è entrato in carica, le relazioni tra Cina e Stati Uniti, con uno sforzo comune bilaterale, hanno avuto un avvio positivo.
Attualmente, la situazione mondiale si trova in un momento di trasformazione complessa e profonda, la crisi finanziaria mondiale continua ad estendersi e ad acuirsi e si incrementano in modo evidente le sfide globali di ogni genere. Cina e Stati Uniti non importa se si tratti di reagire alle sferzate della crisi finanziaria e di promuovere la ripresa della crescita dell’economia mondiale, o se si tratti della gestione delle questioni calde internazionali e locali e della salvaguardia della sicurezza e della pace mondiali, hanno in ogni caso interessi comuni ancor più ampi. Attualmente, i rapporti sino-americani sono ad un nuovo punto d’avvio e sono posti di fronte a importanti opportunità di sviluppo. I due paesi devono e possono sforzarsi congiuntamente per costruire insieme rapporti sino-americani del XXI secolo che siano a tutto campo, positivi e collaborativi.
Hu Jintao ha sottolineato che le nuove relazioni sino-americane dovranno avere le seguenti caratteristiche: in primo luogo, dovranno essere relazioni positive. Benché i sistemi sociali, i background storici, le tradizioni culturali e gli stadi di sviluppo in cui si trovano i due paesi siano diversi, tuttavia entrambi devono considerare con sguardo benevolo l’altra parte e promuovere con azioni positive la cooperazione e il dialogo in ogni settore. In secondo luogo, dovranno essere relazioni collaborative. Entrambe le parti dovranno reagire congiuntamente ad ogni genere di sfida e problema spinoso e complesso che la comunità umana dovrà affrontare nel XXI secolo per realizzare una collaborazione di mutuo interesse e uno sviluppo comune. In terzo luogo, dovranno essere relazioni a tutto campo. Le due parti non soltanto dovranno approfondire scambi e collaborazione negli ambiti dell’economia, dell’antiterrorismo, dell’antiproliferazione (nucleare), dell’applicazione delle leggi, delle risorse energetiche, dei cambiamenti climatici, della scienza e della tecnologia, dell’educazione, della cultura, in quello sanitario e in altri, e promuovere i contatti tra le due forze armate, ma dovranno anche rafforzare comunicazione e coordinamento riguardo a questioni internazionali e locali, così come in merito a problematiche di carattere globale e dovranno rafforzare incessantemente la natura strategica delle relazioni tra i due paesi.
Hu Jintao ha sottolineato che un buon rapporto sino-americano non solo va incontro agli interessi fondamentali delle due nazioni e dei popoli delle due nazioni, ma è anche vantaggioso per promuovere prosperità, stabilità e pace nell’area del Pacifico e finanche nel mondo intero. La parte cinese auspica di percorrere lo stesso cammino con la parte americana e insiste per una partenza cha abbia una prospettiva di lungo termine e altamente strategica, auspica di poter rafforzare il dialogo e gli scambi, di incrementare e promuovere reciproca fiducia e cooperazione, di poter rispettare 1
reciprocamente e prendersi cura dei reciproci interessi fondamentali, di poter gestire in maniera appropriata le divergenze e i problemi più sensibili. Il fatto che le due parti, Cina e America, abbiano deciso di costituire un meccanismo di dialogo strategico ed economico sino-americano, è stato un’importantissima mossa per la promozione dello sviluppo delle relazioni sino-americane nel nuovo corso. Si ha fiducia che, nell’ambito di uno sforzo comune, particolarmente rappresentato dai capi delle due nazioni, il dialogo economico e strategico sino-americano potrà sicuramente ottenere risultati positivi.
Obama ha dichiarato che i rapporti tra Stati Uniti e Cina sono le relazioni bilaterali più importanti nel mondo. La Cina, in quanto grande nazione, si sta sviluppando in maniera strabiliante.
I due paesi, Stati Uniti e Cina, non solo hanno relazioni economiche estremamente strette, ma anche molti interessi comuni nell’ambito delle maggiori questioni internazionali e regionali. (Si è detto) Soddisfatto che le due parti abbiano stabilito dei meccanismi di dialogo strategico ed economico e si augura che, attraverso l’incremento dei contatti e del dialogo, si possano fare progressi nell’ambito delle maggiori questioni oggetto di interesse di entrambe le parti. La parte statunitense manifesta ottimismo circa la prospettiva che le relazioni tra i due paesi continuino a svilupparsi sulle solide basi esistenti e appoggia il far sì che le relazioni tra i due paesi divengano ancor più positive, collaborative, a tutto campo. Le due parti desiderano rispettare reciprocamente i mutui interessi vitali e gestire appropriatamente le differenze, in modo che le relazioni tra i due paesi si sviluppino senza soluzione di continuità.
I capi di Stato dei due paesi sono unanimemente concordi nel costruire meccanismi di dialogo strategico ed economico. Il vice-premier Wang Qishan e il membro del Consiglio di Stato Dai Bingguo, in qualità di rappresentanti particolari del capo di Stato della nazione cinese, saranno rispettivamente responsabili del dialogo economico e del dialogo strategico. Il Segretario di Stato Hillary Clinton e il Ministro delle Finanze Timothy Geithner, in qualità di rappresentanti particolari del capo della nazione americana, saranno rispettivamente responsabili del dialogo strategico e del dialogo economico. Le due parti avranno un incontro di dialogo preliminare a Washington in estate.
Nel contempo, le due parti continueranno, attraverso il meccanismo della Commissione Commerciale Sino-Americana, a promuovere la collaborazione mutuamente proficua, in ambito economico-commerciale tra i due paesi.
I capi di Stato dei due paesi sono concordi nell’approfondire ulteriormente la collaborazione a tutto campo mutuamente proficua, nel rafforzare il dialogo politico e la collaborazione fattiva negli ambiti delle risorse energetiche e dell’ambiente, così come in quello dei cambiamenti climatici, e nel restaurare ed ampliare le consultazioni sull’antiprolificazione (del nucleare) e su altri problemi relativi alla sicurezza. I capi di Stato dei due paesi hanno espresso apprezzamento nei confronti del continuo ampliamento degli scambi tra le organizzazioni legislative, degli scambi regionali, di quelli accademici e giovanili, di quelli relativi ad ogni ambito della sfera sociale e sono concordi nel ristabilire quanto prima il dialogo sui diritti umani. I capi di Stato dei due paesi hanno dichiarato che si dedicheranno allo sviluppo delle relazioni militari e promuoveranno il continuo sviluppo ed il continuo miglioramento delle relazioni tra le due forze militari.
2